• Non ci sono risultati.

Coesistenza di sistemi IEEE 802.11 e Bluetooth:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Coesistenza di sistemi IEEE 802.11 e Bluetooth: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nei limiti che gli sono stati dati, piuttosto che cercare di superarli.

Alla mia famiglia… ....impossibile non è un dato di fatto,è un opinione.

Il bene più prezioso ..impossibile non è una regola, è una sfida..

che un uomo possa avere... ...impossibile non è uguale per tutti.

..impossibile non è per sempre..

...impossibile, non è niente...

i ii

(2)

INDICE

PREFAZIONE………vi

CAPITOLO 1 - TECNOLOGIE WIRELESS 1.1. Introduzione all’802.11………...…...…1

1.1.1. 802.11 legacy………...2

1.1.2. Funzionamento………...8

. 1.2. Descrizione Generale………..……..10

1.2.1. Componenti dell’architettura………….……..…….11

Coesistenza di sistemi IEEE 802.11 e Bluetooth:

1.2.2. Vista d’insieme dei servizi………...19

problemi di interferenza e possibili soluzioni

1.3. Il Livello Mac ………..…...29

1.3.1 D.C.F………..……31

1.3.2 P.C.F………..…….41

1.4. Panoramica Sullo Standard Bluetooth…………..……....45

1.4.1 Caratteristiche dell’interfaccia radio………..………45

1.4.2 Connessione Peer………..………49

STV (AN) Andrea VIGLIONE 1.5. Descrizione Generale Della Topologia………...52

1.5.1 Channel Time Management………..58

23 APRILE 2007 CAPITOLO 2 - TECNICHE IN SPREAD SPECTRUM 2.1 Giustificazioni Teoriche………...59

2.2 Proprieta’ ed Effetti delle Tecniche……….………..63

2.2.1 Resistenza al Jamming………..63

2.2.2 Resistenza all’intercettazione………....63

2.2.3 Resistenza al fading………..64

2.3 DSSS e il livello PHY dell’802.11……….………..72

2.3.1 Funzioni PHY del DSSS……….…………...73

2.3.2 Procedura di trasmissione del PLCP……….79

2.3.3 Specifiche operazionali del PMD……….85

iii iv

(3)

PREFAZIONE

CAPITOLO 3 - IL PROBLEMA DELL’INTERFERENZA

Con il moltiplicarsi delle tecnologie disponibili e la crescente, capillare diffusione di computer portatili, PDA (personal data assistant), smartphones, terminali GPS ed altri apparati, si è avvertita la necessità di una sempre maggiore, mobilità, e di una semplificazione della tecnologia. La possibilità di liberarsi dalla schiavitù dei cavi è da anni presa in profonda considerazione, tanto che oggi sono a disposizione degli utenti una molteplicità di soluzioni per comunicazioni wireless, come gli standard IEEE 802.11 e Bluetooth.

3.1. Gli Standard e le cause……….93 3.1.1. Strati PHY…..………..96 3.1.2. Strati MAC………...97

3.2 . I test e i Risultati………...…101 CAPITOLO 4 – MECCANISMI DI COESISTENZA

Questi due standard, nati per soddisfare esigenze diverse, operano entrambi nelle bande non licenziate ISM 2.4 GHz.

4.1. I Meccanismi………..………..111 4.1.1. Meccanismi OLA………116

Il primo, nato per soddisfare connettività wireless che richiedono grossi carichi di traffico e velocità di consegna, il secondo, per superare le varie incompatibilità tecniche e tecnologiche tra i collegamenti a breve raggio tra diversi apparati di uso personale (appunto, telefoni cellulari, computer portatili, kit handsfree vivavoce, etc.).

4.1.2. Meccanismo V – OLA………117 4.1.3 Meccanismo D – OLA………....118

4.2. I Test effettuati……….….…...120

Sistemi radio differenti, che condividono le stesse bande di frequenza e che operano nello stesso ambiente saranno probabilmente causa di interferenza l’uno per l’altro, provocando un significativo degradamento delle prestazioni. Ecco allora che una sfida chiave per la coesistenza di questi due standard è in primo luogo l’individuazione delle cause che portano a questa degradazione, e successivamente, all’individuazione di meccanismi idonei a risolvere il problema e consentire un corretto funzionamento di entrambe le tecnologie.

4.3. I Risultati………... 123

CONCLUSIONI……….…….132

Il lavoro svolto è stata così suddiviso: nel primo capitolo si introdurranno gli standard IEEE 802.11 e Bluetooth.

Nel secondo, quella che è stata la prima soluzione utilizzata al problema della multiplazione all’interno dell’802.11 e del Bluetooth.

Nel terzo quelli che sono i reali problemi di funzionamento e coesistenza di queste due tecnologie.

Nel quarto capitolo, infine, sono presentate alcune delle soluzioni proposte per una reale coesistenza non distruttiva dei due sistemi.

v vi

Riferimenti

Documenti correlati

Project: IEEE P802.15 Working Group for Wireless Personal Area Networks (WPANs) Project: IEEE P802.15 Working Group for Wireless Personal Area Networks (WPANs).. Submission Title:

In particolare, con il presente lavoro si vuole rispondere alle esigenze di un certo tipo di traffico dati in espansione, ponendosi nella inevitabile prospettiva di ottimizzazione

Nella produzione di serialità e, più in generale, dei contenuti dell’industria dell’intrattenimento, si assiste dunque a un doppio processo, da una parte la

Il primo sistema, denominato "sistema 1", adotta una tecnica di modulazione tradizionale ed ha una frequenza di cifra B r = 44 kbit/s, efficienza frequenziale pari a

Analizzeremo dunque le posizioni espresse sulle pagine dei vari periodici, cercando anche di capire come i dibattiti precedenti – in particolare quello a proposito

Presenting the Yale seniors with not only the general statistical risk of tetanus harms but a concrete and truthful account of those harms, such as Eduardo’s experience, would be

prof. Paolo Ugo prof.. Two high atom economy C-C forming reactions have been considered: i) the self-metathesis of α -olefins has been carried out using dense CO 2 as

Come si vede dalla Figura 22, il livello PHY con canali ampi 40 MHz e 4 flussi spaziali raggiunge velocità di trasmissione massime di 600 Mbps con la modulazione 64-QAM contro gli