• Non ci sono risultati.

A.A.2005-2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A.2005-2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A.A.2005-2006

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Indirizzo Idraulica

Tesi di Laurea

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE CELETRA (BACINO DEL SERCHIO)

Relatori:

Prof. Ing. ValerioMilano

Prof. Ing. Carlo Viti

Candidata:

(2)

I

INDICE

INTRODUZIONE pag. 1

CAPITOLO 1: ORGANIZZAZIONE DELLA TESI pag. 2

CAPITOLO 2: DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA

OGGETTO DI INTERVENTO

pag. 4 2.1. Descrizione generale pag. 4

2.2. Uso del suolo e caratteristiche del tessuto urbano pag. 6

CAPITOLO 3: QUADRO LEGISLATIVO VIGENTE pag. 8

3.1. Premessa pag. 8

3.2. Legge quadro sulla difesa del suolo n 183/1989:

definizione bacini idrografici e piani di bacino pag. 9

3.3. Finalità e obiettivi del piano di bacino pag. 11

3.4. Significato e funzione del piano pag. 14

3.5. I settori di intervento pag. 15

3.6. Modalità di attuazione del piano: i programmi triennali

di intervento pag. 16

3.7. Strumenti specifici di intervento pag. 17

3.8. I piani stralcio dell'autorità di bacino del fiume Serchio pag. 18

3.9. Il piano stralcio di assetto idrogeologico (PAI) pag. 19

3.9.1. Rischio idraulico pag. 19

3.9.2. Tipologia degli interventi di piano pag. 20

CAPITOLO 4: ACQUISIZIONE DATI pag. 22

4.1. I dati idrologici pag. 22

4.2. Dati topografici, di permeabilita’ e di uso del suolo pag. 24

CAPITOLO 5: STUDIO IDROLOGICO pag. 25

5.1. Modello idrologico del bacino pag. 25

5.1.2. Studio degli eventi pluviometrici – Descrizione del

metodo di calcolo pag. 27

5.1.3. Distribuzione di Gumbel pag. 28

5.1.4. Curva segnalatrice di possibilita’ pluviometrica pag. 33

5.1.5. Ragguaglio della curva segnalatrice pag. 36

5.2. Costruzione del modello con hms pag. 37

5.2.1. Schematizzazione del bacino pag. 37

5.2.2. Modello meteorologico pag. 39 5.3. Idrogramma unitario pag. 48

(3)

II CAPITOLO 6: MODELLO IDRAULICO pag. 54

6.1. Schematizzazione geometrica pag. 54

6.2. Coefficienti di scabrezza pag. 54

6.3. Portate di progetto pag. 55

6.4. Verifica stato attuale pag. 56

CAPITOLO 7: PROPOSTE DI INTERVENTO pag. 59

7.1. Interventi strutturali pag. 59

7.2. Manutenzione della Vegetazione pag. 62 CAPITOLO 8: CONCLUSIONI pag. 63

BIBLIOGRAFIA pag. 64

APPENDICE A pag. 65

A.1. ANALISI DEI DATI DI PIOGGIA, CURVE

SEGNALATRICI DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETTRICA pag. 65

A.2. IETOGRAMMI DI PROGETTO TIPO CHICAGO pag. 69

A.3. IETOGRAMMI AD INTENSITA’ COSTANTE pag. 75

A.4. TABELLE DI CALCOLO DEL COEFF. CN(II) pag. 76

A.5. CURVA IPSOGRAFICA DEL BACINO pag. 78

A.6. CALCOLO PENDENZA MEDIA CON IL METODO

DI ALVAR-HORTON pag. 79

A.7. CALCOLO DEL TIME LAG CON LA FORMULA

SCS E TEMPO DI CORRIVAZIONE pag. 82

A.8. IDROGRAMMI pag. 83

APPENDICE B pag. 98

B.1 COEFFICIENTI DI MANNING ADOTTATI NELLE

SEZIONI pag. 98

B.2. VALORI DELLE PORTATE INSERITE NELLE

SEZIONI pag.100

(4)
(5)

1 INTRODUZIONE

La necessità di mitigare il rischio idrogeologico, in questo caso il rischio idraulico, spinge la comunità scientifica a studiare accuratamente il territorio, a cercare di individuare le cause del degrado e progettare interventi necessari per proteggere vite umane e beni sia pubblici che privati; questa vuole essere la filosofia che mi ha spinto nello studio del bacino idrografico del torrente Celetra.

Del suddetto bacino verranno studiati eventi pluviometrici ritenuti critici e gli idrogrammi di piena da essi derivanti mediante la simulazione idrologica del bacino su un modello di tipo semidistribuito eseguita con il software Hec-HMS.

Gli idrogrammi cosi ottenuti saranno immessi insieme alla geometria del torrente nel software Hec-RAS per eseguire la simulazione di eventi di piena e poter così verificare la capacità di deflusso del torrente stesso; nei tratti dove la verifica non risulta soddisfatta saranno proposti interventi per la mitigazione del rischio idraulico.

Riferimenti

Documenti correlati

Pour résumer, nous pouvons affirmer que, pour ce qui concerne les premiers informateurs enregistrés, la consonne /ʁ/ du français standard finit par être remplacée par le

 Valore economico aziendale derivante dal reimpiego di materiale di scarto. Tale progetto è infatti reso possibile grazie alla vicinanza di produzioni

preamble the law explicitly declares that “full equality between men and women must project itself also over functions that are merely representative or symbolic.” Its reach

might provide some guidance on the relevance of time periods elapsed between the infringements, one should note the GC’s statement in Michelin: «the Commission’s practice in

In that case, a positive shock to ψ which would allow the household, for instance, to borrow more, would lead to a first-order inflow of credit to domestic households which would

Come citato in precedenza nell’approfondimento sul caso di Arezzo Calcio, all’utilizzo di metriche fornite dalle diverse piattaforme social, è opportuno

Disregarding the issue of whether the proxies chosen are actually good proxies for the phenomena that they aim to characterize, the hypothesis that

Il lavoro di Say ha costituito un importante pilastro della teoria dell’imprenditorialità, ed il suo operato è stato più volte rivisitato in letteratura tanto