• Non ci sono risultati.

costituendo cosi’ un intero percorso artistico tra opere e architettu- ra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "costituendo cosi’ un intero percorso artistico tra opere e architettu- ra"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MASTERPLAN

A A’

A A’

C C’

C’

A A’

B B’

C C’

B B’

SEZIONE SU SEDUTA

SEZIONE AGGANCIO ASCENSORE

SEZIONE DIVISIONE PERCORSO

SEZIONE DIVISIONE PERCORSO

PROSPETTO sud

PONTE - QUOTA + 10.00 m

SEZIONE INTERNA ALL’AREA ESPOSITIVA IL PONTE DELLE ARTI, qui proposto si trova a quota

+10.00m da terra ed e’ lungo 240 metri, rispetto ai 430 proposti dal masterplan, intervallati da aree risto- ro ( verdi e per esposizioni temporanee ). A differenza del ponte proposto precedentemente, questo e’ un ponte ciclopedonal largo 5 metri per la parte pedonale e 2.5 per la pista ciclabile, piu’ un metro di fascia verde che divide insieme alle sedute i due percorsi. Il percor- so ciclabile finisce nel parco, mentre il pedona le rimane sospeso e sfocia nel nuovo edificio di brera nel punto della nuova piccola ( pinacoteca ), costituendo cosi’ un intero percorso artistico tra opere e architettu- ra.

IMMAGINE IDEALE

RENDER PONTE

DETTAGLIO AGGANCIO CUBI E ILLUMINAZIONE

Appoggio Seduta in legno

1,5 m

Rivestimento in lamiera

Rivestimento in legno

Interassi travi 1,7 m TEM 10x40 cl 10.9 ( calastrelli)

TESI : BRERA TO FUTURE

BtF

IL PONTE DELLE ARTI Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni - MI Laurea Magistrale in Architettura- Progettazione Architettonica-Mi Corso di studi in Architettura e Disegno Urbano a.a 2018/2019 Studente: Giorgia Gaia Marfoni Matricola 883704 Relatore : Gianluca Emilio Ennio Vita Corelatrice: Irene Ruiz Barzàn

Riferimenti

Documenti correlati

Tesi di Laurea Magistrale Architettura dell’accoglienza Le implicazioni spaziali della crisi migratoria raccontanti attraverso la digital

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura - Tesi