BANDO DI GARA
SPORT&PERIFERIE_LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA TRIBUNA COPERTA AMOVIBILE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI POSADA IN VIALE MONTELONGU
PROCEDURA APERTA DA ESPLETARE TRAMITE PORTALE TELEMATICO SARDEGNA CAT
(Rfq n° 378216)
Codice CUP:
F14E20001790001- Codice CIG: 8860266ACC
1) STAZIONEAPPALTANTE
Comune di Posada con sede legale in 08100 Posada (NU), via Garibaldi4, identificato dal codice fiscale 93002270911, Tel. 0784 870500,
e-mail: [email protected]: [email protected] - [email protected] pagina web:www.comune.posada.nu.it
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Maria Giovanna Delogu, Tel. 0784870522, email:
[email protected] elettronica certificata: [email protected] , [email protected]
2) OGGETTODELL’APPALTO
I lavori riguardano l’esecuzione di “Lavori per la realizzazione di una tribuna coperta amovibile del campo sportivo comunale di Posadain Viale Montelongu” e sono previsti negli elaborati del progetto definitivo-esecutivo redatto dall’Ing. Gianfranco Burraied approvato dal responsabile dell’area tecnica con Determinazione n. 255 del 29.10.2020.
Gli elaborati tecnici e descrittivi del progetto sono scaricabili dalla Ditta sul presente portale Sardegna CAT.
Codici
Codice CUP: F14E20001790001_- CIG:8860266ACC
Codice NUTSITG2-Codice CPV principali: 45212000-6 / 45261000-4 / 45111000-8 / 45450000-6 / 45220000-5 e successivi aggiornamenti
Finanziamento
I lavori sono finanziati con risorse a valere del cap. 11282/1denominato “Realizzazione nuova Tribuna coperta del Campo Sportivo Comunale – Fondi Coni Sport e Periferie”con un costo complessivo di € 245.000,00.
Natura dei lavori
“Componenti strutturali in acciaio” riconducibili alla categoria prevalente OS18-A, per un importo pari a € 175.294,64
“Edifici Civili e Industriali” riconducibili alla categoria OG1, per un importo pari a € 9.705,36, di cui €4.465,46 per costo complessivo 1della sicurezza.
Lavorazione
Categoria D.P.R.
207/2010 e s.m.i.
classifica Qual.
Obbligatori a (si/no)
Importo (euro) Perc. %
Categori a prevalente o
scorporabi le
Subappaltabile (si/no)
Componenti strutturali in acciaio
o metallo OS18-A I Si € 175.294,64 94,75% prevalente
SIOS subappaltabile
nei limiti di legge;
obbligo di qualificazione
in proprio o mediante
R.T.I. e divieto di avvalimento Edifici Civili e
industriali
OG1 I No 9.705,36 5,25 % - Si nella misura massima del
50%
Importo
L’importo complessivo dell’appalto ammonta ad €185.000,00(euro CENTOTTANTACINQUEMILA/00)
I.V.A. esclusa, di cui € 180.534,54 (euro CENTOTTANTAMILACINQUECENTOTRENTAQUATTRO/54) quale importo dell’appalto posto a base di affidamento (da assoggettare a ribasso, secondo quanto di seguito indicato) ed € 4.465,46(euro QUATTROMILAQUATTROCENTOSESSANTACINQUE/46) quale importo per gli oneri di sicurezza (da non assoggettare a ribasso) di cui al D.Lgs. n.81/2008.
Quindi, l’importo dell’appalto, al netto del costo complessivo per la sicurezza, posto a base di gara:
€ 180.534,54 (euro CENTOTTANTAMILACINQUECENTOTRENTAQUATTRO/54) di cui:
Lavori a corpo: € 185.000,00(euro CENTOTTANTACINQUEMILA/00) Oltre l’Importo IVA applicabile ai lavori in oggetto: 10%.
Divisione in lotti
La tipologia dell’appalto non può essere ripartita in lotti, ai sensi dell’art. 51 comma 1 del d.lgs. n. 50/16 e s.m.i., in quanto l’opera da realizzare non dà la possibilità di individuare lotti funzionali appaltabili distintamente.
3) TERMINE E LUOGO DI ESECUZIONE DEILAVORI
Il tempo utile per l'esecuzione di tutti i lavori è di giorni 90(giorni NOVANTA)naturali e consecutivi decorrenti dalla data di firma del contratto e, se antecedente, dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Il luogo di esecuzione dell’intervento è in Viale Montelongu nelComune di Posada (NU)
4) PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DIAGGIUDICAZIONE
L’affidamento dell’appalto dei lavori di “Lavori per la realizzazione di una tribuna coperta amovibile del campo sportivo comunale di Posada in Viale Montelongu”; in Comune di Posada, sarà disposto ai sensi dell’art. 60D.Lgs.
n. 50/2016 quindi mediante procedura aperta.
L’appalto sarà affidato in ragione del criterio del prezzo più basso ai sensi degli artt. 36 comma 9-bis e 95 comma 4, del D.Lgs.50/2016da espletare tramite il portale telematico SardegnaCAT messo a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna.
5) CONDIZIONI DISUBAPPALTO
Il subappalto per la Categoria OS18-A classe I è permesso nei limiti di legge dell’importo di contratto complessivo ai sensi dell’art. 105 comma 5.Il subappalto per la Categoria OG1 è permesso nel rispetto del limite del 50 % come previsto dall’art. 105 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016. Ulteriori informazioni sul subappalto sono contenute nel Disciplinare di gara.
6) SOGGETTI AMMESSI ALLAPROCEDURA Soggetti ammessi a partecipare
Sono ammessi a partecipare gli operatori economici di cui all’art. 3, comma 1, lettera p) del D.Lgs. n. 50/2016, gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ai sensi dell’art. 45 del medesimo decreto nonché le imprese che intendano avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. n.50/2016.
È vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati; in caso di
inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale, ed è vietata altresì la partecipazione a più di un consorzio stabile.
È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
I consorzi di cui all'art. 45, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma,alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Per partecipare alla procedura, i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale, economico-finanziario, tecnico-professionale di seguito specificati e dettagliati nel Disciplinare di gara. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura devono obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPASS mediante cui ottenere il “PASSOE” da allegare unitamente alla documentazione amministrativarichiesta.
Requisiti di carattere generale e in ordine alla capacità economica, finanziaria e tecnico professionale
Per essere ammessi alla gara le imprese devono possedere i seguenti requisiti in ordine alla capacità economica, finanziaria e tecnico professionale, a pena di esclusione:
a) essere in possesso dei requisiti di ordine generale e non incorrere nei motivi di esclusione di cui all’articolo80delD.Lgs.50/2016comeintegratodalD.L.n.135/2018conv.conmodificazionidallaLegge
n. 12/2019, dal D.L. n. 32/2019 e conv. con modificazioni in Legge n. 55/2019 e dal D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni in Legge n. 120/2020 nonché in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b) iscrizione nel registro delle imprese presso la competente CCIAA per attività corrispondente a quella oggetto del presente appalto (ovvero, in caso di Impresa avente sede all’estero, l’iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza) e nel caso di cooperativa l’iscrizione all’albo nazionale delle cooperative tenuto presso CCIAA. Per gli operatori economici non aventi sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all’art.
83 del D.Lgs. n.50/2016;
c) la regolarità contributiva e l’indicazione delle sedi e posizioni INPS eINAIL;
d) essere in possesso dell’attestazione SOA, di cui all’art. 84 del D.Lgs. n. 50/2016, rilasciata da una società organismo di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità, per la categoria OS18-A classe I1
1Si ricorda che, in caso di Ditta concorrente in possesso di attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici con validità triennale scaduta, ai sensi dell’art. 77, comma, 1 del D.P.R. n. 207/2010, la stessa può partecipare alla gara solo se è stato stipulato apposito contratto per la verifica del mantenimento dei requisiti con la SOA, che ha rilasciato l'attestazione, in data anteriore alla scadenza. Detto contratto deve essere prodotto in copia conforme.
Per quanto riguarda la scadenza quinquennale della SOA, si richiama il disposto dell’art. 76, comma 5, del D.P.R. n. 207/2010 che l’impresa che intende conseguire il rinnovo dell’attestazione deve stipulare un nuovo contratto con la SOA almeno novanta giorni primadella scadenza del termine.
Pertanto solo in caso di ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 76 c. 5 è riconosciuta all’impresa l’ultravigenza dell’attestazione SOA scaduta, con conseguente possibilità di partecipare medio tempore alle gare; il mancato rispetto del termine di cui all’art. 76 c. 5 ai fini del rinnovo della SOA determina la sopravvenuta perdita del possesso del requisito di qualificazione di cui al certificato SOA (vedi Adunanza Plenaria 7 aprile 2011, n. 4 e Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 20 luglio 2015, n. 8 e Consiglio di Stato sezione V 20 luglio 2016 n. 3270, Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 8 marzo 2017 n. 1091). Detto contratto deve essere prodotto in copia conforme
e) di possedere le risorse umane e tecniche e l'esperienza necessarie per eseguire l'appalto in oggetto con un adeguato standard diqualità;
Requisiti di ordine speciale
Essere iscritto e abilitato sulla piattaforma telematica SARDEGNACAT per l’esecuzione di lavori pubblici nella seguente categoria merceologica:
CATEGORIA -AQ23AX – OS-18-A- COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO E METALLO
SOTTOCATEGORIA –AQ23AX23 – OS-18-A- COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO E METALLO importolavori fino a 258.000,00 (Attestazione SOA Prima Classifica).
CATEGORIA -AQ22AA – OG1-EDIFICI CIVILI INDUSTRIALI
SOTTOCATEGORIA - AQ22AA24 – OG1-EDIFICI CIVILI INDUSTRIALI importo inferiore a 150.000,00.
Si specifica pertanto che l’abilitazione e iscrizione al mercato elettronico SARDEGNA CAT nella categoriamerceologica sopra riportata è pertanto condizione necessaria per poter partecipare alla procedura aperta a nulla rilevando l’iscrizione in categorie merceologiche differenti.
Ulteriori disposizioni per RTI, Consorzi e GEIE
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lett. d) e e) del D.Lgs. n.
50/2016 o GEIE, ciascuna delle Imprese raggruppate o consorziate deve essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale nonché sottoposte alle clausole di esclusione sopra citati.
Per effetto di quanto disposto dal D.L. n. 32/209, conv. dall’art. 1, comma 20, lett. l), della Legge n. 55/2019, l’art. 47, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, attualmente stabilisce che “I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lett. f), eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.
(...) L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lett. b), ai propri consorziati non costituiscesubappalto.”
Inoltre a seguito di quanto disposto dal D.L. n. 76/2020 conv. con modificazioni in Legge n. 120/2020 l’art. 47, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, attualmente stabilisce che: “E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b), è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codicepenale”.
7) AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, non è ammesso l'avvalimento per le opere di cat. OS18-A in quanto sono classificate come“lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico e di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali”.Il concorrente può in modo singolo o in raggruppamento soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, necessari per partecipare alla procedura di gara avvalendosi delle capacità di eventuali altri soggetti partecipanti al raggruppamento.
8) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE E TERMINI
In ottemperanza alle “Regole applicabili alle comunicazioni” di cui all'articolo 22 della Direttiva comunitaria 2014/24/UE, recepite dagli articoli 40 e 52 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 ‐ Codice dei contratti pubblici, la presente procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del Codice, messa a disposizione dalla Centrale Regionale di Committenza della Regione Sardegna e accessibile sul sito www.sardegnacat.it (di seguito denominato anche e solo “Sistema” e/o “SardegnaCAT”).
L'affidamento avverrà ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.L. n. 76/2020 quindi mediante procedura aperta, senza previa pubblicazione del bando di gara, di cui all’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 da espletarsi sulla suddetta piattaforma telematica www.sardegnacat.it e in ragione del criterio del prezzo più basso aisensi degli artt. 36 comma 9‐bis e 95, comma 4, del D.Lgs.50/2016. I concorrenti dovranno presentare, a pena di esclusione, entro le ore 9,00 del giorno_15.09.2021, la documentazione richiesta per la partecipazione alla presente gara esclusivamente tramite il portale SardegnaCAT. Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, richiesto a pena di esclusione, farà fede la data e l’ora di ricezione delsistema.
L'inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove, per qualsiasi motivo l’istanza non pervenga entro il termine perentorio indicato dal presenteavviso.
Non saranno presi in considerazione le istanze pervenute oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente.
Le indicazioni dettagliate per il funzionamento della piattaforma SardegnaCAT sono contenute nei Manuali messi a disposizione dei fornitori sul portale della Centrale Acquisti https://www.sardegnacat.it/
TERMINI SOPRALLUOGO E PRESA VISIONEDOCUMENTAZIONE
;
Termine per inoltrare alla Stazione Appaltante la richiesta di sopralluogo ore 12.00 del 10.09.2021all’indirizzo di posta certificata : [email protected]
Il sopralluogo dovrà essere effettuato alla presenza del RUP o di un suo delegato che ne certifica l’espletamento.
Il sopralluogo è obbligatorio.
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLEOFFERTE
La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive della apposita procedura guidata sulla piattaforma telematica SardegnaCAT, che consentono di predisporre i plichi telematici:
A) BUSTA DI QUALIFICA – “Documentazione amministrativa";
B) BUSTA ECONOMICA – “Offertaeconomica";
Documentazione amministrativa
Nella sezione denominata busta di qualifica “A” dovrà essere inserita, a pena di esclusione e fatte salve leipotesi di soccorso istruttorio come specificate nel disciplinare, la seguente documentazioneamministrativa:
DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE E POSSESSO DI ULTERIORI REQUISITI sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta (o da un suo procuratore a ciò abilitato), ai sensi degli artt. 47, 75 e 76 del d.P.R., n. 445/2000. Da fornire secondo il Mod.a);
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) previsto dal combinato disposto dell’art. 83, comma 9 e dell’art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016.Da fornire secondo il Mod.b);
PATTO DI INTEGRITA’ Ai fini della partecipazione alla gara l’operatore economico deve allegare, a pena di esclusione, il Patto d’integrità sottoscritto con firma digitale, da fornire secondo il Mod. c),accettandone ed osservandone senza riserve il contenuto. In caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, il Patto, a pena di esclusione, deve essere sottoscritto da ciascun operatore economico consorziando/consorziato oraggruppando/raggruppato.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai fini della tutela dei dati dichiarati dall’operatore economico in fase di gara, l’informativa sulla privacy dovrà essere sottoscritta e allegata alla domanda di partecipazione, da fornire secondo il Mod. d),
CERTIFICATO DI PRESA VISIONE DEI LUOGHI, da fornire secondo il Mod e);
(nel caso di raggruppamento, associazione o consorzio o GEIE già costituito)MANDATO COLLETTIVO irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero l’atto costitutivo in copia conforme. (In caso di raggruppamento, associazione o consorzio o GEIE da costituire) IMPEGNO DI COSTITUZIONE con specificazione del soggetto a cui sarà conferita la rappresentanza in qualità di mandataria; da fornire secondo il Mod f);
(nel caso di subappalto)DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO con indicate le lavorazioni da subappaltare e la relativa quota percentuale nel rispetto della normativa vigente e di quanto riportato nel presente Documento; da fornire secondo il Mod f1);
DOCUMENTO “PASSOE”, rilasciato al concorrente dal “Sistema AVCpass”. In caso di avvalimento, occorre presentare il “PASSOE” ( unico) sottoscritto dell’impresa Ausiliata eAusiliaria;
DOCUMENTO DI COMPROVA PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO PARI A € 16,00relativo all’offerta economica (modelloF23). Oppure semplicemente il bollo da 16,00 cartaceo.
Offerta economica
La sezione denominata Busta Economica “B” – Offerta economica dovrà contenere, a pena di esclusione,l’offerta economica predisposta automaticamente a sistema e firmata digitalmente (a livello di busta) dallegale rappresentante o suo procuratore nonché l’allegato fornito dall’Amministrazione come di seguitoindicato:
DA COMPILARE A SISTEMA, Indicazione del massimo ribassopercentuale offerto daapplicareai lavori a misura e l’indicazione del massimo ribasso sui lavori a misura, al netto degli oneri per l' attuazione deiPianidisicurezza.
DA CARICARE A SISTEMA CON ALLEGATO DICHIARAZIONE OFFERTA ECONOMICA,
Dacompilare secondo il modello Mod. g)firmato digitalmente dal sottoscrittore e contenente ladichiarazione da parte del legale rappresentante della Ditta (o di un suo procuratore a ciò abilitato) con l‘Indicazione del massimo ribassopercentuale offerto da applicare ai lavori a corpo e l’indicazione del massimo ribasso sui lavori a misura, al netto degli oneri per l' attuazione dei Piani di sicurezza.
La ditta è tenuta ad indicare, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016, nell’offerta i costi concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché
quelli della manodopera. Per ulteriori specificazioni si rimanda al Disciplinare digara.
9) APERTURA DEI PLICHI
L’apertura dei plichi avrà luogo, in prima seduta pubblica, alle ore 9.30 del giorno 15.09.2021pressola sede dell’Ufficio LLPP del Comune di Posada e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
Le modalità e le date relative alle successive sedute e valutazione delle offerte sono specificate nel Disciplinare di gara.
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, comma 3, del DL n. 76/2020 conv. con modificazioni in Leggen. 120/2020, qualora il numero delle offerte ammesse siapari o superiore a 5 (cinque), la stazione appaltante procederà, all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dei commi 2, 2bis e 2 ter dell’art. 97 del predetto D.Lgs. come modificati dal D.L. n. 32/2019, conv.
con modificazioni in Legge n. 55/2019.
Sono ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentati dei concorrenti ovvero i soggetti muniti di speciale delega conferita dai suddetti legali rappresentati.
Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
10) SOCCORSOISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016.
11) AGGIUDICAZIONE
Ai sensi dell’art. 32, c. 5 del D.Lgs n.50/2016, la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’art. 33, c. 1, provvede all’aggiudicazione;
Ai sensi dell’art. 183, del D.Lgs n. 50 del 2016, la Stazione appaltante procede all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purchè ritenuta congrua dalla stazione appaltante;
L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti ai sensi dell’art. 32, c.7, Codice
12) CAUZIONE E POLIZZE RICHIESTE
All’atto della stipula del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva, nella misura e nei modi di cui all’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016.
Ulteriori specificazioni sulla cauzione e le garanzie richieste sono dettagliate nel Disciplinare di gara.
13) STIPULA DELCONTRATTO
Il contratto verrà regolato a misura ai sensi dell’art. 32, del D.Lgs. n. 50/2016.
In virtù del combinato disposto dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016 e dell’art. 192, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 267/2000, si precisa che la forma prescelta per la stipula di detto contratto è la forma pubblicaamministrativa.
14) TERMINE DI VALIDITÀDELL’OFFERTA
Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, l’offerta dalla Ditta resterà vincolante per n. 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla suindicata data di scadenza per la presentazione dell’offerta stessa (rimane salva la possibilità per questa stazione appaltante committente di richiedere il differimento di detto termine ai sensi della citata norma).
15) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO EQUESITI
Responsabile Unico del Procedimento è l’Arch. Maria Giovanna Deloguche provvederà a rispondere, entro la data del 10.09.2021, tramite le funzionalità della piattaforma SardegnaCAT (Messaggistica), a tutti i quesiti inerenti la presente procedura che dovessero essere posti per iscritto dai concorrenti.Non saranno fornite risposte a quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
16) DOCUMENTAZIONE E ACCESSO AGLIATTI
Tutta la documentazione di gara sarà presente nel portale CAT SARDEGNA, i documenti saranno altresì disponibilianche sul profilo internet del Comune di Posada (www.comune.posada.nu.it) nella sezione “Albo Pretorio”. Il diritto di accesso agli atti sarà consentito ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 e secondo la disciplina contemplata nella Legge n. 241/1990.
17) INFORMAZIONICOMPLEMENTARI
Qualora la documentazione non sia in regola con l’imposta da bollo si procederà ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 ess.mm.ii.
La presentazione delle offerte non vincola l’Amministrazione appaltante all’aggiudicazione della procedura, né è costitutiva dei diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione che l’amministrazione appaltante si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento, in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza, ad esempio qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Agli offerenti, in caso di sospensione o annullamento delle procedure non spetterà alcun risarcimento oindennizzo.
Il Responsabile unico del procedimento si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla procedura stessa o di prorogarne la data, dandone comunque comunicazione ai concorrenti per PEC attraverso la piattaforma telematicaSardegnaCat.
Con la presentazione dell’offerta l’impresa implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni contenute nella presenterichiesta.
Per le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto è esclusa la competenza arbitrale, invero è competente il Foro diNuoro.
Il presente atto disciplina la procedura d’appalto, le modalità di partecipazione alla gara, la documentazione da presentare, le modalità di presentazione dell’offerta; per ulteriori condizioni e modalità di esecuzione dell’appalto si fa espresso rinvio al Capitolato Specialed’appalto.
18) PROCEDURE DIRICORSO
Eventuali ricorsi potranno essere presentati nei termini di cui all’art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010 innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Cagliari
19) PUBBLICITA’
Il presente avviso viene pubblicato per un periodo di gg. 15(quindici) presso:
L'Albo Pretorio on-line del Comune di Posada;
Sul sito informatico del Comune di Posadawww.comune.posada.nu.it;
Sul sito della Regione Autonoma della Sardegna: www.regione.sardegna.it
Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui al Decreto dei Ministri lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20: https://www.serviziocontrattipubblici.it
20) TRATTAMENTO DATIPERSONALI
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (in breve “GDPR”).
Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento - Il Titolare del trattamento è il Comune di Posada, Via Garibaldi n. 4, Nuoro PEC: [email protected]
Responsabile della protezione dei dati personali e relativi dati di contatto - il Comune di Posada, in qualità di Titolare del trattamento, ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della Protezione dei Dati personali (di seguito anche DPO/Data ProtectionOfficer) ai sensi degli artt. 37 e ss. del GDPR. L’RPD può essere contattato dagli interessati all’indirizzo [email protected] , PEC: [email protected] oppure per il tramite del Comune di Posada ai recapiti di cui al punto precedente Tipologia di dati trattati - Sono trattate le seguenti categorie di dati ordinari: dati anagrafici, dati di contatto, ogni dato funzionale a tipula contrattuale o assimilati.
Finalità del trattamento - I dati personali richiesti in virtù del presente atto sono trattati dal Titolare al fine di consentire l’adesione dell’interessato/i al procedimento e per lo svolgimento delle relative funzioni istruttorie, decisionali e di connessa comunicazione istituzionale. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione al medesimo procedimento. Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati può comportare l'impossibilità di partecipare allo stesso. I dati non saranno utilizzati per finalità diverse da quelle esposte nella presente informativa. Ove il Titolare intenda trattare i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento provvederà a fornire agli utenti informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente, ai sensi di quanto previsto all’art. 13, par. 3, del GDPR.I dati acquisisti saranno conservati fino a formale
richiesta di cancellazione, nel rispetto delle vigenti norme relative al procedimento, che equivale a revoca del consenso al trattamento espressa nelle modalità previste in tutte le comunicazioni che saranno inviate agli utenti ovvero utilizzando i dati di contatto riportati in calce alla presente informativa.
Base giuridica del trattamento - Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lett. e) GDPR poiché finalizzato all’esecuzione di un compito di interesse pubblico. In particolare, la base giuridica del trattamento dei dati è da rinvenirsi in quanto disposto nel Decreto Legislativo 33/2013 recante disposizioni in materia di Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e nell’art. 1, co. 1, ed all’art. 2, co. 2 lettere d) e d-bis) della vigente Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i., che affidano al Titolare, nella sua qualità istituzionale di Camera di commercio, il compito di curare lo sviluppo delle imprese nell’ambito delle economie locali e di sostenerne la competitività, anche tramite attività di sostegno alla creazione di impresa, di valorizzazione del patrimonio culturale e di sviluppo e promozione del turismo.
Ambito di comunicazione dei dati - I dati personali forniti attraverso la partecipazione alla presente procedura non saranno comunicati ad alcuno se non nel rispetto delle norme che prevedano tali ipotesi, né diffusi o trasferiti direttamente al di fuori dall’Unione Europea. E’possibile che, nell’ambito della procedura, per l’esecuzione di operazioni di trattamento, si possa ricorrere a Responsabili esterni del trattamento.
Modalità e periodo di conservazione dei dati personali – I dati personali saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento delle finalità indicate e fino a tutta la durata del procedimento come descritto nell’Avviso.
Decorso tale termine di conservazione o alla ricezione di tale richiesta, i dati saranno distrutti.
Diritti esercitabili - In conformità a quanto previsto nel Capo III, Sezione I, GDPR, si informa che l’interessato può esercitare, in qualsiasi momento, i diritti di accesso ai dati personali e gli altri diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Reg. UE n.2016/ 679, al fine di ottenere la conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di accedervi, di rettificarli, di cancellarli, di limitarne il trattamento o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento oppure di chiederne la portabilità, rivolgendo apposita istanza al Titolare del trattamento, tramite posta elettronica o posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: [email protected] oppure rivolgendosi al RPD all’indirizzo [email protected], PEC: [email protected].
L’intero procedimento è sottoposto alla normativa prevista nella legge 190 del 6 novembre 2013 e successive modifiche, recanti “Disposizioni per la prevenzione della repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
Titolare del trattamento dei dati è l’Amministrazione Comunale di Posada.
Si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e a correttezza nella piena tutela del diritto dei concorrenti e della loro riservatezza.
Con l’invio e la sottoscrizione dell’offerta, i concorrenti esprimono pertanto il loro consenso al predetto trattamento.
Responsabile Unico del Procedimento è l’Arch. Maria Giovanna Delogu, Tel. 0784870522, email:
[email protected] elettronica certificata: [email protected] – [email protected]
Posada, 23.08.2021
Il RUP
Arch. Maria Giovanna Delogu
IL RESPONSABILE SETTORE LLPP Arch. Maria Giovanna Delogu