COMUNE DI STRA
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 1 AUTORIZZAZIONE PER IL SERVIZIO TAXI DA PIAZZA CON AUTOVETTURA E N. 3 AUTORIZZAZIONI PER NOLEGGIO
DI AUTOVETTURA CON CONDUCENTE
Vista la delibera della G.C. n. 160 del 23/11/2009
In conformità al vigente Regolamento per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di linea taxi e noleggio con conducente con autovettura
È INDETTO concorso pubblico per titoli e esami, in oggetto indicato.
Art. 1 - Requisiti d’ammissione
1. Gli/Le aspiranti possono partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal seguente bando; i requisiti devono essere posseduti anche all’atto del rilascio delle autorizzazioni:
A. essere cittadino italiano ovvero di uno stato dell'Unione Europea, fatte salve le leggi di reciprocità, nonché essere in grado di parlare e leggere correntemente la lingua italiana;
B. il possesso del requisito dell'idoneità morale di cui all'art. 7 del Regolamento Comunale succitato e cioè:
1) non aver riportato condanna irrevocabile per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli art. 575 (omicidio), 624 (furto), 628 (rapina), 629 (estorsione), 630 (sequestro di persona a scopo di estorsione) 640 (truffa), 646 (appropriazione indebita), 648 (ricettazione) e 648 bis (riciclaggio) del codice penale, per reati puniti a norma degli art. 3 e 4 della L.
20.02.58, n. 75, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, fatte salve le norme vigenti sulla depenalizzazione di tali reati;
2) non trovarsi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;
3) non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito ovvero non sia in corso nei suoi confronti un procedimento per dichiarazione di fallimento.
In tutti i casi sopra elencati, il requisito si intende soddisfatto quando sia intervenuta la riabilitazione, ovvero una misura di carattere amministrativo ad efficacia riabilitativa.
C. il possesso del requisito dell'idoneità professionale di cui all'art. 8 del Regolamento Comunale succitato e cioè l'iscrizione al ruolo dei conducenti , di cui all'art. 10 della l.r. n. 22/96, sezione conducenti di veicoli adibiti al servizio di taxi e noleggio con conducente effettuato con autovettura, istituito dalla Provincia di Venezia presso la C.C.I.A.A. di Venezia;
D. non aver trasferito precedente autorizzazione all'esercizio del medesimo servizio nei cinque anni precedenti.
Per difetto dei requisiti il Comune di Stra può disporre in qualsiasi momento l’esclusione del candidato dal concorso con provvedimento motivato.
Art. 2 - Dichiarazioni che devono essere contenute nella domanda
1. Nella domanda di ammissione al concorso, gli/le aspiranti devono richiedere esplicitamente di voler essere ammessi/e a partecipare al CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI AUTORIZZAZIONE PER IL SERVIZIO TAXI DA PIAZZA CON AUTOVETTURA O PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE e dichiarare, ai sensi dell’art. 46 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria responsabilità,
consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non più rispondenti a verità, quanto segue:
a) cognome e nome;
b) la data e luogo di nascita;
c) la residenza anagrafica;
d) la cittadinanza;
e) il possesso del requisito dell'idoneità morale di cui al punto 1 lettera B dei “requisiti di ammissione”;
f) il possesso del requisito dell'idoneità professionale di cui al punto 1 lettera C dei “requisiti di ammissione”;
g) di avere la proprietà o la disponibilità giuridica dell'autovettura, per la quale sarà rilasciata la licenza, ovvero di impegnarsi ad acquisirne la proprietà o la disponibilità giuridica entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione di una licenza;
h) di disporre di una sede o di una rimessa situata nel territorio comunale (per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente);
i) di non essere titolare di altra licenza per l'esercizio del servizio di taxi o noleggio con conducente rilasciata da qualsiasi Comune ovvero di impegnarsi, in caso di assegnazione della licenza, a rinunciare all’eventuale licenza posseduta (indicandone gli estremi) prima del rilascio della nuova;
j) di non aver trasferito precedente licenza all'esercizio del medesimo servizio nei cinque anni precedenti;
k) di impegnarsi, in caso di assegnazione della licenza, ad assicurarsi per responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compresi i terzi trasportati, con una copertura almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti dalla legge;
l) il recapito presso il quale dovranno essere fatte pervenire le comunicazioni relative al concorso e l’impegno a comunicare le eventuali successive variazioni;
m) il possesso di titoli previsti dall’articolo 6 del presente bando che verranno valutati al fine di raggiungere il punteggio finale;
n) il possesso di titoli e/o le dichiarazioni di impegno previsti dall’articolo 8 del presente bando che, a parità di merito, danno luogo a preferenza;
o) la buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
p) l’eventuale lingua straniera, a scelta tra l’inglese, francese spagnolo e tedesco, in ordine al quale intende sostenere la prova orale;
q) di accettare incondizionatamente le disposizioni contenute nel presente bando;
2. Tutte le dichiarazioni devono essere rese in modo esplicito; la dichiarazione generica del possesso dei requisiti sopraindicati non è ritenuta valida.
3. Le domande di ammissione al concorso, redatte a macchina o in stampatello in carta resa legale e firmate dagli/dalle aspiranti di proprio pugno, devono essere:
indirizzate al Comune di Stra – Settore Commercio e presentate all’Ufficio Protocollo Generale della Sede Municipale - Piazza Marconi 21 – 30039 Stra -Venezia;
ovvero
inoltrate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Stra – Settore Commercio – Piazza Marconi 21 – 30039 Stra Venezia entro il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio dell’Ente.
4. Come termine di presentazione vale nel primo caso il timbro dell’Ufficio Protocollo il quale rilascerà ricevuta, mentre nel secondo caso è comprovata dal timbro dell’Ufficio Postale accettante.
5. L’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del/della concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Art. 3 - Commissione di concorso
La commissione di concorso sarà composta ai sensi dall’articolo 13 del citato Regolamento.
Art. 4 – Prove d’esame e composizione del punteggio
1. Il concorso è per titoli ed esami, i titoli vengono valutati come al successivo art. 6, mentre gli esami sono composti da un colloquio volto ad accertare la conoscenza delle materie d’esame di cui all’art. 5 e l’eventuale conoscenza di una lingua straniera.
2. Il punteggio totale attribuibile viene così ripartito:
- massimo 10 punti ai titoli;
- massimo 30 punti alle prove d'esame;
- massimo 2 punti alla conoscenza della lingua straniera;
Art. 5 – Materie d’esame
1. L'esame verterà su un colloquio volto ad accertare la conoscenza delle materie sottoelencate:
a) regolamentazione comunale relativa all'esercizio del servizio pubblico non di linea taxi e noleggio con conducente con autovettura;
b) toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune e della Provincia;
c) eventuale lingua straniera;
2. La commissione fissa la data dell'esame, che viene comunicata agli interessati a mezzo raccomandata A/R inviata al domicilio indicato nella domanda, con almeno 10 giorni di anticipo;
3. Ogni Commissario dispone di 10 punti per l'espressione del proprio giudizio relativamente alla conoscenza delle materie di cui al comma 1 lettere a), b).
4. L'eventuale giudizio positivo, ottenuto dall'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta, sarà tenuto in conto nella formulazione del giudizio complessivo;
5. Alle prove d'esame e alle valutazioni devono essere presenti tutti i commissari, pena la nullità delle operazioni e dei giudizi espressi, fatta eccezione per il Commissario esperto nelle lingue straniere qualora non richieste.
Art. 6 –Titoli valutabili
1. Per l'assegnazione delle licenze costituiscono titoli valutabili:
a) l'anzianità di servizio regolarmente autorizzato in qualità di conducente autovetture adibite a servizio di taxi o noleggio con conducente;
c) l'anzianità di iscrizione al ruolo di conducenti;
d) i titoli di studio;
2. Ai fini dell’anzianità di servizio e di esercizio: massimo punti 5; si attribuiscono punti 0,5 per ogni anno in cui è stato effettuato il servizio sia come titolare di licenza sia come sostituto o dipendente o collaboratore familiare. Nei periodi inferiori all’anno, il calcolo è effettuato in ventiquattresimi, calcolando 1/24 se il periodo supera i 15 giorni.
3. Ai fini dell’anzianità di iscrizione al Ruolo Conducenti: massimo punti 3 (punti 0,5 ogni anno di iscrizione più 1/24 per ogni mese se il periodo supera i 15 giorni).
4. Per la valutazione dei titoli di studio valgono i seguenti punteggi:
• scuola dell’obbligo punti 0;
• diploma professionale (2-3 anni): punti 1;
• diploma di maturità (4-5 anni): punti 1,5;
• diploma di laurea punti 2;
• il punteggio dei vari titoli di studio non è cumulabile.
Art. 7 – Valutazione della lingua straniera
1. Il colloquio verterà su argomenti inerenti il servizio, con attribuzione di un punteggio da 0 a 2.
0 – non valutabile;
1 – insufficiente;
2 – sufficiente;
Il candidato che rinuncia a sostenere la prova di lingua straniera verrà giudicato “non classificabile” e gli verrà attribuito un punteggio uguale a zero “0”.
Art. 8 – Titoli di preferenza
1. A parità di punteggio ottenuto dalla somma dei titoli e del risultato degli esami, ai fini della compilazione della graduatoria di merito di cui all’articolo 10 del presente bando, hanno preferenza:
a) coloro che hanno esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo complessivo di almeno sei mesi;
b) coloro che si impegnano ad utilizzare esclusivamente veicoli alimentati con carburanti alternativi e/o eco- compatibili a bassa emissione inquinante (elettrici, ibridi, alimentati a gpl o metano o che emettono al massimo 140 grammi/km CO2 se a benzina o 130 grammi/km CO2 se a gasolio);
l’impegno irrevocabile di cui al punto b) è da considerarsi vincolante pena il mancato rilascio e/o l’annullamento della licenza rilasciata che conterrà tali indicazioni, anche qualora il titolo preferenziale non risultasse necessario all’ottenimento della licenza.
3. La preferenza è riconosciuta a chi presenta il maggior numero di titoli indicati al comma 1 del presente articolo.
4. A parità di numero di titoli indicati al comma 1 del presente articolo, la preferenza è determinata dall’ordine di elencazione degli stessi. Quindi tra due partecipanti che hanno ottenuto lo stesso punteggio e che si trovano ad avere dichiarato entrambi un titolo preferenziale, dovrà ritenersi “preferito” quello che avrà dichiarato la preferenza a, se entrambi l’avessero dichiarata, allora quello che ha dichiarato la preferenza b.
Art. 9 – Idoneità
1. Il candidato verrà ritenuto idoneo se avrà conseguito il punteggio minimo di 25.
Art. 10 - Graduatoria e nomina vincitori
1. I lavori della Commissione di concorso si concludono con la formazione della graduatoria degli idonei; la graduatoria di merito, approvata con deliberazione di Giunta Comunale, è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato nella graduatoria degli idonei, con l’osservanza, a parità di punti, dei titoli di preferenza di cui al presente bando.
2. La graduatoria di merito è pubblicata all’Albo Pretorio dell’Amministrazione e sul sito internet dell’Ente.
3. Entro quindici giorni dall'efficacia della graduatoria, viene data formale comunicazione agli interessati, assegnando un termine di novanta giorni per la presentazione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all'art. 1 nonché l’assolvimento degli impegni di cui all’art. 2 comma 1 lettere g), h), i), k) e n) e di cui all’art. 8 comma 1 lettere b), c) e d) ove previsti.
4. Le autorizzazioni sono rilasciate entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione suddetta, qualora regolare. Si applicano le disposizioni di cui al d.p.r. 26.04.92 n. 300 e al d.p.r. 09.05.94, n. 407.
5. Entro trenta giorni dal rilascio dell’autorizzazione il titolare è tenuto a produrre copia della domanda di iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane o del Registro delle Imprese della C.C.I.A.A.
Art. 11 - Durata della graduatoria
1. La graduatoria così approvata ha validità due anni. Essa verrà utilizzata solo nei casi di licenze che si rendessero disponibili all'interno dei contingenti in essere alla data del concorso.
Art. 12 - Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso il Comune di Stra – Settore Commercio e Attività Produttive. Il trattamento dei dati avverrà esclusivamente per le finalità del concorso, sarà effettuato anche con modalità informatiche.
2. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.
3. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del citato decreto legislativo n.196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione, se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Responsabile del Settore Commercio e Attività Produttive, titolare del trattamento, presso il seguente recapito: Piazza Marconi 21, 30039 Stra -Venezia.
Art. 13 - Cause di Esclusione
1. L’esclusione dal concorso pubblico e la decadenza dalla graduatoria ove il candidato sia utilmente collocato, hanno luogo per le seguenti cause:
• domanda di ammissione al concorso pervenuta fuori termine;
• difetto dei requisiti soggettivi prescritti dal bando per la partecipazione alla procedura concorsuale;
• mancata regolarizzazione della domanda nel termine perentorio concesso dall’Amministrazione.