• Non ci sono risultati.

Three Way Milkshake (C5)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Three Way Milkshake (C5)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IS 2020/2021 Esito I convocazione RR

Three Way Milkshake (C5)

Presentazione [28]

Ottimo impianto grafico, cui manca solo il richiamo al contesto (evento, data). Ottima l'animazione di introduzione al dominio del problema. Ottimo ritmo di erogazione, buono (ben correlato) il flusso narrativo. Buono il valore informativo dei contenuti, ma con qualche occasionale ridondanza. Evitare l'uso della punteggiatura (che non serve nelle diapositive di presentazione). Non usare tutto il tempo assegnato non è scelta avveduta perché può essere indizio di scarsità di contenuti.

Documentazione [23,5]

Cose buone

Buona impostazione redazionale, tipografica, organizzativa, segno di buona qualità di collaborazione.

Discreta profondità di analisi dei requisiti.

Cose meno buone

Comprensibile, ma eccessivamente acritica dipendenza dal modello documentale dei vostri predecessori.

I capitolati hanno un codice identificativo: è tramite esso che essi vanno riferiti. Troppo esiguo il numero di verbali esterni, segno di insufficiente interazione con il proponente, e con struttura e contenuti di qualità inferiore a quelle dei verbali interni. Fate maggiore attenzione agli accenti, che spesso sbagliate, confondendo il grave con l’acuto. I riferimenti non devono mai essere troppo ampi o generici, ma essere sempre contestualizzati (localizzati) allo specifico di interesse. Quanto all’AR: il processo di

autenticazione va descritto in maggior dettaglio. Fare attenzione a quali sono effettivamente le azioni messe a disposizione degli attori. L’invio di dati non lo è, ma è un dettaglio tecnico. Le scelte multiple possono essere modellate utilizzando l’ereditarietà fra i casi d’uso. La specifica dei requisiti di qualità non è comprensibile grammaticalmente. Rivedere i requisiti di vincolo, perché molti di essi sono requisiti funzionali.

Difetti gravi

Lo “scatto” di versione in un prodotto soggetto a manutenzione dovrebbe essere associato solo a modifiche andate a buon fine, cioè verificate come valide. I vostri registri delle modifiche, invece, riportano scatti di versione a fronte di qualunque azione sul prodotto, il che denota un approccio

“tentativo” del tutto incompatibile con sviluppo disciplinato. La pianificazione che presentate in §3 del PdP non costituisce una coerente interpretazione del modello di sviluppo incrementale, ibridando sequenzialità legata alle revisioni di avanzamento con iterazioni documentali (“spacciate” come incrementi) e due presunti incrementi di implementazione, ancora troppo generici per alimentare una plausibile dislocazione delle attività e dei relativi costi. Il consuntivo è “di periodo” fino alla conclusione del progetto, quando diventa “finale”. Fare consuntivo di periodo serve primariamente a fare correzioni migliorative sulla pianificazione del periodo rimanente, cui corrisponde un “preventivo a finire” (PaF). Il vostro PaF invece è un mero esercizio contabile che assume immutata la pianificazione iniziale. La composizione del PdQ risulta sovrapposta con elementi del Glossario, “cancellando” contenuti

Pagina 25 di 32

(2)

IS 2020/2021 Esito I convocazione RR

essenziali. Aver consegnato un documento con un errore così macroscopico segnala grande superficialità nel processo di verifica: per chiudere la RR, fornirne al più presto una versione corretta. [Difetti sanati tramite rilascio v2.] Stupisce che l’AR non includa riferimento al glossario. Sempre nell’AR, l’uso delle inclusioni non è corretto, in quanto con esse avete provato a modellare quanto si dovrebbe modellare invece con sotto-casi d’uso. Attenzione al verso delle relazioni di estensione. Analogamente, avete utilizzato anche le relazioni di ereditarietà per modellare sotto-casi d’uso e, ciò che esse sono, non scelte mutualmente esclusive. I diagrammi di attività hanno numerosi errori di sintassi UML.

Raccomandazione aggiuntive

Per maggiore facilità di consultazione, il Glossario è da organizzare similmente a un dizionario, separando i lemmi in gruppi alfabetici. Evitate l’uso di richiami al Glossario nei titoli delle parti dei documenti. Migliorate il vostro metodo di verifica, che – con tutta evidenza – ha mostrato gravi lacune.

Converrà utilizzare un identificativo univoco per gli utenti, oltre al “Nome e Cognome”, per evitare possibile frequenti collisioni.

Pagina 26 di 32

Riferimenti

Documenti correlati

• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ UTILIZZATO E LASCIARE RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET- TUARE LA PULIZIA.. • NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO

Con tre livelli di riscaldamento, due velocità, una funzione di colpo d’aria fredda con un beccuccio di precisione, i tuoi capelli possono essere personalizzati con

L’uso improprio di antibiotici favorisce l’insorgenza di fenomeni di antibiotico – resistenza a carico della flora microbica intestinale e delle mucose degli animali con.

• AI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 3 E 8 ANNI È CONSENTITO SOLO ATTIVARE O DISATTIVARE L’APPARECCHIO, SE E SOLO SE CIÒ NON COM- PORTA MOVIMENTAZIONI DELL’APPARECCHIO DALLA

• Un modello UML viene rappresentato da un insieme di diagrammi correlati, ciascuno dei quali descrive un particolare aspetto del.

Un Oggetto di Controllo viene utilizzato per rappresentare concetti come il coordinamento e la sequenza di eventi, oppure interazioni che coinvolgono più oggetti entità in presenza

Nel progettare un’osservazione è quindi opportuno tenere conto di questo e determinare il tempo di esposizione in modo tale che il segnale della stella sia molto maggiore rispetto