• Non ci sono risultati.

GRUPPI DI RICERCA 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRUPPI DI RICERCA 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GRUPPI DI RICERCA 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020

Proteogenomica non invasiva nel carcinoma della mammella: un saggio di biopsia liquida per la determinazione bidimensionale nanofotonica dell’amplificazione genica e della sovra-espressione del protooncogene ERBB2 (ERBB2-2D).

Primi mesi operativi per il progetto di ricerca ERBB2-2D finanziato dalla Regione Lazio mediante il programma “Progetti Gruppi di Ricerca”. Lo studio è coordinato dal Laboratorio di Oncogenomica ed Epigenetica del Dipartimento di Ricerca, Diagnostica Avanzata e Innovazione Tecnologica (RIDAIT) di IRE – IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” e vedrà coinvolto il Laboratorio di Fotonica Molecolare del Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate per l’Ingegneria (SBAI) di SAPIENZA Università di Roma.

ERBB2-2D è uno studio clinico di vita reale su pazienti (n=40) con carcinoma della mammella sottotipo ERBB2. Utilizzando metodiche di digital PCR (dPCR) misureremo l’amplificazione genica del proto-oncogene ERBB2, e mediante un cristallo fotonico 1D sveleremo la sovra-espressione del relativo polipeptide nel sangue (biopsia liquida). Queste informazioni saranno combinate in maniera bidimensionale (2D). In pratica, ERBB2-2D ‘copierà’ le informazioni diagnostiche normalmente raccolte nei tessuti neoplastici e le

‘incollerà’ in un formato non-invasivo e longitudinale. Lo sviluppo di una tale metodica, il suo uso ‘sul campo’, la sua formalizzazione in un saggio multi-omico integrato, e l’impiego di detto saggio innovativo per dimostrarne l’integrazione con, e i vantaggi rispetto a, standard internazionalmente accettati (FISH e IHC su tessuto) è esattamente lo scopo del gruppo di lavoro misto IRE-SBAI.

Il valore applicativo ed industriale della metodica è quello di offrire uno strumento oggi non ancora disponibile sul mercato, di uso facile e immediato, alla portata di qualunque ospedale con un laboratorio di patologia clinica integrato, per la valutazione bidimensionale di ERBB2 e potenzialmente applicabile anche ad altri marcatori tumorali. Un tale strumento è lungimirante, in quanto anticipa la probabile evoluzione della oncologia di precisione in un prossimo futuro. È ormai un dato di fatto: l’oncologia si va orientando sulla base dell’evidenza clinica (molto meno sulla base dell’evidenza biologica) verso un uso sempre più ampio di terapie basate sull’uso di anticorpi monoclonali anti-ERBB2.

Il Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate beneficerà nel prossimo biennio di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per realizzare un saggio bidimensionale con metodiche digitali e nanofotoniche su plasma di sangue da pazienti con carcinoma della mammella sottotipo ERBB2.

Avviso Pubblico " Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020”. Progetto approvato con determinazione n.

G08487 del 19/07/2020

(2)

Tiolo del Progetto: " Proteogenomica non invasiva nel carcinoma della mammella: un saggio di biopsia liquida per la determinazione bidimensionale nanofotonica dell’amplificazione genica e della sovra-espressione del protooncogene ERBB2 (ERBB2-2D)".

Coordinatore: Dr. Patrizio Giacomini (IRE)

Responsabili Scientifici: Dr. Patrizio Giacomini (IRE), Dr. Alberto Sinibaldi (SAPIENZA) Periodo di riferimento: aprile 2021 - aprile 2023

Sostegno finanziario: € 149.999,85

Contatti: Dr. P. Giacomini, [email protected]; Dr. A. Sinibaldi, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Rosanna Bellotti Autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2014/2020 Direttore Direzione Sviluppo Economico e Attività

implementazione del progetto Validità economico‐finanziaria, con specifico riferimento alla.. Criteri di selezione POR FESR LAZIO 2014-2020 versione 27_7_2015 18 Risultato atteso

5 Accordo di Partenariato POR FESR Lazio 2014 - 2020 RISORSE (M€) Priorità OT Risultato. atteso Azione Azione Azione

Tutte le spese sostenute a valere sul finanziamento erogato devono essere comprovate da idonea documentazione contabile. Il Beneficiario ha l’obbligo presentare documentazione

5 Accordo di Partenariato POR FESR Lazio 2014 - 2020 RISORSE (M€) Priorità OT Risultato. atteso Azione Azione Azione

Tutte le spese sostenute a valere sul finanziamento erogato devono essere comprovate da idonea documentazione contabile. Il Destinatario Finale ha l’obbligo

In fase di erogazione dell’anticipazione ogni beneficiario deve presentare idonea documentazione (Copia conforme all’originale del titolo di

e. non è soggetto alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto