"Informare, educare, curare:
verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”
Ministero della Salute Auditorium Biagio d’Alba
Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
La Conferenza sarà trasmessa in diretta streaming all'indirizzo www.salute.gov.it
15-16-17
MARZO 2022
R o m a
Martedì 15 marzo
14.00-15.00 Registrazione partecipanti
15.00
16.00
16.30-16.45
16.45-17.15
17.15-17.35
17.35-18.00
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Roberto Speranza, Ministro della Salute
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche Giovanili
Mauro Bonaretti, Capo Dipartimento per la mobilità sostenibile, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI
INTRODUZIONE AI LAVORI
Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute
Sergio Iavicoli, Direttore generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, Ministero della Salute
“Il ruolo del Ministero della Salute per la tutela della salute dai disturbi da uso di alcol”
Maria Migliore, Responsabile area alcol, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
“Le Politiche europee ed internazionali sulla prevenzione dei disturbi di alcol”
Emanuele Scafato, Direttore Osservatorio nazionale alcol, Centro nazionale dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità
“La collaborazione tra Ministero e Regioni. Un nuovo modo di concepire i progetti”
Angela Bravi, Coordinatore tecnico sub-area dipendenze della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
“Introduzione ai documenti prodotti dai lavori progettuali”
Giovanni Greco, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Direttore dell’UOC Servizio dipendenze 1, AULSS7 Pedemontana, Regione Veneto
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
Mercoledì 16 marzo
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
09.15 - 10.50
10.50 - 11.10 11.10 - 11.30
11.30 - 12.00
12.00 - 12.30
12.30 - 12.45 12.45 - 14.00
Tavola Rotonda: “L’impatto della comunicazione sulle scelte orientate al benessere”
Modera:
Sergio Iavicoli, Direttore generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, Ministero della Salute
Partecipano:
Ferruccio Sepe, Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Presidenza del Consiglio dei Ministri Teo Vignoli, Unità operativa dipendenze patologiche, Ravenna, AUSL Regione Emilia-Romagna Ignazio Grattagliano, Società Italiana Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG)
Emanuele Scafato, Direttore Osservatorio nazionale alcol, Centro nazionale dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità
Stefano Aurighi, Dirigente coordinatore area comunicazione Assessorato alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna
Elide Tisi, Rappresentante ANCI al Tavolo per la realizzazione del Piano Nazionale prevenzione e dipendenze
“Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e il Programma Predefinito Dipendenze”
Daniela Galeone, Direttore dell’Ufficio 8, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
“Le scuole che promuovono salute”
Maria Costanza Cipullo, Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione, Ministero dell'Istruzione
Gruppo di lavoro “Interventi di prevenzione nel setting scolastico”. Documento di consenso.
Corrado Celata, Direzione Generale Welfare, UO Prevenzione, Struttura Stili di vita per la prevenzione-Promozione della salute-Screening, Regione Lombardia
Rachele Donini, Dirigente psicologo, Dipartimento salute mentale e dipendenze, Coordinamento progetti aziendali, ASL 2 Savonese, Regione Liguria
Gruppo di lavoro “Giovani e Alcol. Modalità di ingaggio e di intervento su giovani con modalità di consumo problematiche”.
Documento di analisi.
Roberta Alagna, Referente promozione della salute, Distretto di Perugia, ASL Umbria 1, Regione Umbria Biagio Sciortino, Presidente Coordinamento Nazionale dei Coordinamenti Regionali degli Enti Accreditati per le dipendenze (INTERCEAR)
“Le parole chiave della prevenzione e dell’intervento precoce”
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
INTERVALLO Area tematica
Dentro e Fuori la scuola: “Gli interventi di prevenzione in ambito scolastico e l’aggancio precoce dei giovani vulnerabili”
Coordinano e introducono i referenti della Regione Piemonte:
Gaetano Manna, Responsabile Ufficio Patologia delle Dipendenze Regione Piemonte Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
14.00 - 14.15
14.15 -14.35
14.35 -15.05
15.05 - 15.20
15.20 - 15.30
15.30 - 15.50
Area tematica
“Alcol e guida”
Coordinano e introducono i referenti della Regione Piemonte:
Gaetano Manna, Responsabile Ufficio Patologia delle Dipendenze Regione Piemonte
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
“Proposta di modifica della scheda di rilevazione dati Commissione Medica Locale”
Maria Giuseppina Lecce,Dirigente medico Ufficio 4, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
“Gli incidenti stradali in Italia: l’analisi temporale, le circostanze di incidente e le violazioni al codice della strada”
Silvia Bruzzone, Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, servizio sistema integrato salute, assistenza e previdenza, ISTAT
Giordana Baldassarre, Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, servizio sistema integrato salute, assistenza e previdenza, ISTAT
Gruppo di lavoro “Gli accertamenti finalizzati alla revisione delle capacità fisiche e psichiche per la guida in casi di violazione dell’art. 186 del Codice della Strada”
Esposizione del documento di consenso.
Gabriele Bardazzi, Direttore Unità funzionale SerD Mugello, USL Toscana centro, Regione Toscana Paolo Pelizza, Direttore UOC Medicina Legale Territoriale ASST Spedali Civili Brescia, Regione Lombardia - Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale (COMLAS)
Il contributo delle Società Scientifiche per le dipendenze alla costruzione delle linee di indirizzo della COMLAS
Claudio Leonardi, Presidente della Società Italiana Patologie da Dipendenza (SIPaD) - Direttore UOC Patologie da Dipendenza, ASL RM2, Regione Lazio
“Le parole chiave della sicurezza alla guida”
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
“Alcol e Lavoro”
Benedetta Persechino, Ricercatore Dipartimento medicina epidemiologica, igiene del lavoro e ambientale, INAIL
PAUSA
16.10 -16.30
16.30 -16.50
16.50 -17.05
17.05 - 17.20
17.20 -17.40
17.40 – 18.40
Area tematica
“La formazione”
Coordinano ed introducono i referenti della Regione Emilia-Romagna:
Alessio Saponaro, Dirigente Area salute mentale e dipendenze patologiche, Servizio Assistenza territoriale, Regione Emilia-Romagna
Barbara Leonardi, Co-coordinatore progetto Regione Emilia-Romagna
“La clinical competence degli operatori dei servizi”
Giovanni Galimberti, Direttore Servizio Dipendenze - SERD, ASST Monza, Regione Lombardia Cristina Meneguzzi, Responsabile UOS Alcologia Dipartimento Dipendenze ASFO Pordenone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
“La formazione universitaria in alcologia: ambiti, modelli, profili normativi”
Mauro Ceccanti, Sapienza Università di Roma
Emanuele Scafato, Direttore Osservatorio nazionale alcol, Centro nazionale dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
Marco Domenicali, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna
“La formazione in alcologia dei professionisti sanitari. Prospettive e possibili scenari”
Rossana Ugenti, Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute
“Le parole chiave della conoscenza”
Giovanni Greco, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Direttore dell’UOC Servizio dipendenze 1 AULSS7 Pedemontana, Regione Veneto
Il documento delle Società Scientifiche per il futuro dell’alcologia italiana (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze-Federserd, Società Italiana di Alcologia-SIA, Società Italiana TossicoDipendenze-SITD)
Teo Vignoli, Unità operativa dipendenze patologiche, Ravenna, AUSL Regione Emilia-Romagna Tavola Rotonda: “Le reti in alcologia: il protagonismo di ciascuno, il benessere di tutti”
Incontro con le Associazioni di settore Modera:
Antonio Mosti, Medico psichiatra, già Direttore UOC Dipendenze Patologiche AUSL Piacenza, Regione Emilia-Romagna
Partecipano:
Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT) Alcolisti Anonimi (AA)
Gruppi familiari Al-Anon
Giovedì 17 marzo
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
09.15 - 09.35
09.35 - 09.55
09.55 - 10.15
10.15- 10.35
10.35 - 10.55
Area tematica
“Le reti curanti”
Coordinano ed introducono i referenti della Regione Emilia-Romagna:
Alessio Saponaro, Dirigente Area salute mentale e dipendenze patologiche, Servizio Assistenza territoriale, Regione Emilia-Romagna
Barbara Leonardi, Co-coordinatore progetto Regione Emilia-Romagna
“L’Alcologia in Italia prima e dopo la Legge 125/2001”
Giovanni Greco, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Direttore dell’UOC Servizio dipendenze1 AULSS7 Pedemontana, Regione Veneto
Valentino Patussi, Responsabile Centro Alcologico Regionale, Regione Toscana
Valeria Zavan, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Responsabile SS Alcologia, SerD Asl Alessandria, Regione Piemonte
“La rete alcologica oggi”
Guido Faillace, Presidente Federazione dei Servizi per le Dipendenze (FederSerD)
Raffaella Rossin, già Dirigente psicologa ASST Fatebenefratelli Sacco Milano, Regione Lombardia
“Integrazioni di assessment e di cura”
Aniello Baselice, Direttore UOC SerD4 Dipartimento Dipendenze ASL Salerno, Regione Campania Giancarlo Zecchinato, Direttore Dipartimento Dipendenze Aulss 6 Euganea, Regione Veneto
“Percorsi di riabilitazione residenziale”
Giorgio Cerizza, Reparto di Alcologia dell'Ospedale "Santa Marta" di Rivolta d'Adda, Regione Lombardia Davide Mioni, Unità di Cura per il Trattamento delle Dipendenze, Casa di Cura Parco dei Tigli, Teolo, Regione Veneto
“Il trapianto d’organo: l’abolizione di uno stigma”
Simona Guerzoni, Responsabile Tossicologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Regione Emilia-Romagna
Gianni Testino, Società Italiana di Alcologia (SIA), Direttore della S.C. Patologie delle Dipendenze ed Epatologia alcol correlata Asl3 e Coordinatore del Centro Alcologico Regionale Ligure
10.55 - 11.15
11.15 - 12.15
12.15 - 12.30
12.30 - 12.40
“Vulnerabilità, cronicità e diritto alla salute”
Egle Maria Fergonzi, Servizio di Alcologia dell’ASL Città di Torino, Regione Piemonte
Anna Loffreda, Responsabile SS Alcologia, Dipartimento Dipendenze ASL Caserta, Regione Campania
“Trattamenti riabilitativi residenziali protratti: attualità e prospettive”
Coordinamento Nazionale dei Coordinamenti Regionali degli Enti Accreditati per le dipendenze Biagio Sciortino, Presidente Coordinamento Nazionale dei Coordinamenti Regionali degli Enti Accreditati per le dipendenze (INTERCEAR)
Riccardo De Facci, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) Luciano Squillaci, Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT)
“L’impatto dell’emergenza pandemica sulle Reti Curanti: il punto di vista degli operatori, tra crisi di sistema e spinta all’innovazione”
Sabrina Molinaro, Responsabile Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche
“Le parole chiave della cura”
Giovanni Greco, Coordinatore dei progetti L. n. 125/2001, Direttore dell’UOC Servizio dipendenze 1 AULSS7 Pedemontana, Regione Veneto
Chiusura dei lavori e conclusioni
Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute