• Non ci sono risultati.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo (Provincia di Cremona) AREA POLIZIA LOCALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo (Provincia di Cremona) AREA POLIZIA LOCALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS

Gerre de’ Caprioli – Pieve d’Olmi – San Daniele Po – Stagno Lombardo (Provincia di Cremona)

SEDE PIEVE D’OLMI (CR) – PIAZZA XXV APRILE n. 8

AREA POLIZIA LOCALE

DETERMINA DEL RESPONSABILE DELL’ AREA POLIZIA LOCALE N. 12 del 21.05.2018

Oggetto: DISPOSZIONE DI AFFIDAMENTO IN GIUDIZIALE CUSTODIA DI UN VEICOLO IN COMUNE DI STAGNO LOMBARDO A SEGUITO DI VERBALE DI SEQUESTRO AMMINISTRATIVO.

IMPEGNO SPESA PER RECUPERO E CUSTODIA. DITTA “AUTOGRU QUINZANESE DI BRICCHETTI M. E C. SNC” CON SEDE IN CREMONA. CIG Z0A23AAC8A

L’anno DUEMILADICIOTTO, il giorno ventuno del mese di maggio nel proprio ufficio

IL RESPONSABILE DELL’AREA POLIZIA LOCALE

− Richiamata la delibera del Consiglio dell’Unione Lombarda dei Comuni “Fluvialis Civitas” n. 5 del 20.07.2016 in cui si prende atto delle delibere consiliari dei quattro comuni costituenti l’Unione stessa che approvano le convenzioni per il conferimento di sei funzioni all’Unione tra cui la gestione della polizia locale;

− Visto il decreto del Presidente dell’Unione Lombarda “Fluvialis Civitas” n. 5 del 09.05.2017 in cui veniva nominato il Titolare Responsabile dell’area “Polizia locale e amministrativa (limitatamente agli atti di gestione finanziaria ed assunzione impegni di spesa)” la Sig.ra Midani Patrizia;

− Vista la delibera del Consiglio dell’Unione n° 3 del 03/03/2018 con cui viene approvato il bilancio di previsione 2018/2020;

− Preso atto che:

− che nel territorio comunale di Stagno Lombardo era posteggiata da tempo su pubblica via un’autovettura Volkswagen Polo targata AZ790PR priva della prescritta copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi in violazione dell’art. 193 Decreto Legislativo nr. 285 del 30/04/1992 e s.m.i. ‘Nuovo Codice della Strada’ (di seguito C.d.S.);

− che il veicolo in questione era intestato al sig. S.F., persona deceduta in data 24/05/2017, precedentemente residente in Comune di Stagno Lombardo, per il quale non c’erano eredi poiché i possibili successori legittimi (vedova, figli, nipote) hanno tutti rinunciato all’eredità producendo alla Polizia Locale dell’Unione l’opportuna documentazione a riguardo;

− che la Polizia Locale dell’Unione Lombarda dei Comuni Fluvialis Civitas con nota prot. nr.

196 del 22/02/2018 ha chiesto un parere all’Agenzia del Demanio – Direzione Territoriale per la Lombardia – circa la corretta procedura da adottare per il recupero di tale veicolo, con riguardo anche al contenimento della spesa pubblica, e proponendo nel contempo l’attivazione della procedura prevista per le violazioni all’art. 193 C.d.S.;

− che l’Agenzia del Demanio rispondeva in data 06/04/2018 dicendo che riteneva attuabile la procedura del sequestro amministrativo per violazione dell’art. 193 C.d.S. con affidamento al locale custode acquirente poiché il veicolo si trovava parcheggiato su

(2)

pubblica via privo della copertura assicurativa e che, vista l’assenza di eredi dell’intestatario, tutti gli atti della procedura sanzionatoria sarebbero dovuti essere trasmessi alla Prefettura di Cremona che avrebbe poi dovuto procedere con l’archiviazione e la contestuale dichiarazione di intervenuta acquisizione del bene mobile al Patrimonio disponibile dello Stato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 586 Cod. Civ.;

− Preso atto che in data 10/05/2018 l’Agente di Polizia Locale Gabriele Ravasi procedeva in tal senso redigendo apposito verbale di contestazione per violazione dell’art. 193 comma 2 C.d.S.

(nr. 018 - nr. reg. 0101/2018) e verbale di sequestro amministrativo a carico dell’intestatario del veicolo Volkswagen Polo targato AZ790PR, attivando il Servizio SIVES per il recupero dell’autovettura a mezzo carroattrezzi;

− Atteso che il giorno stesso, con nota prot. nr. 497/2018, l’Agente Ravasi comunicava alla Prefettura di Cremona l’avvenuto sequestro e chiedeva l’archiviazione del verbale di contestazione non essendo materialmente possibile procedere alla notifica dell’atto e, nel contempo, faceva istanza di dichiarazione di intervenuta acquisizione dell’autovettura Volkswagen Polo targata AZ790PR al Patrimonio disponibile dello Stato ai sensi e per gli effetti dell’art. 586 Cod. Civ.;

− Preso atto del Decreto fasc. nr. 2033/2018 Seq.- Area III – Dep. 1 del 11/05/2018 con il quale la Prefettura – U.T.G. di Cremona dichiarava l’intervenuto acquisto della proprietà dell’autovettura Volkswagen Polo targata AZ790PR in capo allo Stato per occupazione, precisando che lo stesso deve intendersi confiscato e che le spese di recupero e di custodia del predetto veicolo, dalla data di ingresso in depositeria alla data di trasmissione del provvedimento all’Agenzia del Demanio di Milano, dovranno essere poste a carico dell’Amministrazione da cui dipende l’Organo Accertatore;

− Considerato che l'art. 38 D.L. n. 269/2003, convertito con modificazioni nella L. n. 326/2003 ha profondamente modificato le procedure di affidamento in custodia dei veicoli sequestrati o fermati, in via amministrativa, per violazioni in materia di circolazione stradale;

− Visto l’art. 213, c. 2-bis che prevede, tra l’altro, che le modalità di comunicazione, tra gli uffici interessati, dei dati necessari all'espletamento delle predette procedure devono essere stabilite con decreto dirigenziale, di concerto fra il Ministero dell'Interno e l'Agenzia del Demanio;

− Visto l’art. 214-bis C.d.S. “Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca”;

− Preso atto che il Ministero dell’Interno e l'Agenzia del Demanio hanno adottato un apposito provvedimento con il quale, oltre a individuare le principali comunicazioni tra gli uffici interessati, si stabilisce che le stesse siano effettuate in via telematica, utilizzando un apposito sistema informativo denominato SIVES (Sistema Informativo Veicoli Sequestrati). Il programma, a cui hanno accesso gli organi di polizia stradale, le Prefetture, le Filiali dell'Agenzia del Demanio e i custodi-acquirenti, alimenta una banca-dati, consultabile dagli stessi, in cui vengono registrate tutte le operazioni relative ai veicoli sequestrati, fermati o confiscati;

− Vista la Circolare del Ministero dell’Interno nr. 300/A/1/26711/101/20/21/4 del 21/09/2007

“Articoli 213 e 214 C.d.S. – nuove procedure per l’applicazione del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo”;

− Considerato che è stato previsto per gli Organi accertatori l’obbligo di contattare un apposito numero telefonico per l’attivazione del recupero dei veicoli sequestrati e che, pertanto, non è possibile scegliere quale Ditta far intervenire, anche ai fini dell’individuazione della più economica, e che le spese di custodia sono quelle stabilite sulla base degli accordi tra Prefetture e le Ditte di recupero veicoli;

(3)

− Dato atto che la ditta che ha preso in carico l’autovettura risulta essere la ditta “Autogru Quinzanese snc” con sede amministrativa in Cremona e sede legale in Quinzano d’Oglio (BS) p.IVA 00655190981 e c.d. 01791470170;

− Dato atto che il costo complessivo del servizio risulta pari ad euro 146,34, IVA inclusa, comprensivo del diritto di chiamata, delle operazioni di carico e scarico, della gestione amministrativa, di due giorni di sosta e dell’indennità kilimetrica;

− Dato atto che il sottoscritto, nella sua qualità di responsabile del procedimento ha acquisito, presso il sistema gestito dall’ANAC, i seguenti codici identificativi di gara (CIG):

Z0A23AAC8A

;

− Attesa la propria competenza, ai sensi e per gli effetti dell’art. 107 del D. Lgs. 18.8.2000, n. 267 e ss.mm.ii. che disciplina gli adempimenti di competenza dei responsabili di settore o servizi, ed in forza del sopraccitato decreto sindacale di nomina ed in conformità alla normativa vigente ed al regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;

− Dato atto della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa e che l’esigibilità dell’obbligazione avverrà entro l’esercizio 2018;

− Considerato di inviare copia della presente determina al Responsabile del servizio finanziario al fine di ottenere il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art.

153, comma 5, e art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., allegati al presente atto;

Visto il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., recante il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

;

− Visto il D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi;

− Vista la Legge n. 136/2010 e ss.mm.ii., recante il Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia e visto, in particolare, l’art. 3, recante disposizioni in materia di Tracciabilità dei flussi finanziari;

− Visto lo Statuto dell’Unione;

− Vista la Legge n. 241 del 7.8.1990 e successive modifiche;

DETERMINA

1. DI APPROVARE le premesse che qui si richiamano per formare parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. DI approvare la spesa di euro 146,34, IVA inclusa, per le operazioni di recupero e custodia del veicolo oggetto del verbale di contestazione n. 18 del 10.5.2018 redatto dalla Polizia Locale dell’Unione Lombarda dei Comuni Fluvialis Civitas ai sensi dell’art. 193, comma 2, del c.d.s., eseguite dalla ditta Autogru Quinzanese snc con sede amministrativa in Cremona e sede legale in Quinzano d’Oglio (BS) p. IVA 00655190981 e c.f.: 01791470170;

3. di impegnare nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato 4.2 del D. Lgs. 118/2011 e ss.mm. la somma di € 146,34 in considerazione dell’esigibilità della medesima, imputandola all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza secondo quanto riportato nella tabella che segue:

esercizio di esigibilità

Capitolo / Articolo

Importo

2018 3130/800 146,34

4. di attestare che è stato preventivamente accertato che il programma dei pagamenti conseguenti alla presene determinazione è contenuta nella tabella che precede è compatibile

(4)

con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9, c. 1, punto 2) della legge 03.082009, n. 102;

5. di inoltrare richiesta di versamento al comune di Stagno Lombardo, comune in cui è stato elevato il verbale di contestazione e comune di residenza dell’ex proprietario;

6. di provvedere all’accertamento delle somme da introitare dal Comune di Stagno Lombardo pari ad euro 146,34 al capitolo di bilancio 8/0;

7. di dare atto che verrà richiesta se non già agli atti del comune la seguente documentazione:

- DURC da cui si evince la regolarità contributiva della ditta, in corso di validità;

- comunicazione resa ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010 relativa alla tracciabilità dei pagamenti.

8. di dare atto che la liquidazione avverrà dopo il successivo ricevimento di regolare fattura elettronica, vistata per congruità, emessa dall’operatore economico nel rispetto dell’art. 25 del D.L. 66/2014;

9. DI DARE ATTO che l’esigibilità dell’obbligazione avverrà entro il 31 dicembre 2018 per questo impegno di spesa;

10. DI PRENDERE ATTO che è stato attribuito all’intervento il CIG

Z0A23AAC8A;

11. LA PRESENTE determinazione avrà esecuzione dopo l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte del Responsabile del Servizio Finanziario dell’Unione Lombarda dei Comuni “Fluvialis Civitas” (per gli impegni di spesa);

12. La stessa sarà pubblicata sui siti istituzionali dei Comuni di Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve d’Olmi e San Daniele Po, all’albo pretorio on-line ed in ottemperanza all’obbligo imposto dal D.L.gs n. 33/2013, in formato tabellare dei dati sotto riportati e relativi al presente atto, nell’apposita sezione denominata “Amministrazione Trasparente – AFFIDAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 1, comma 32, Legge 190/2012):

Oggetto DISPOSZIONE DI AFFIDAMENTO IN GIUDIZIALE CUSTODIA DI UN VEICOLO IN COMUNE DI STAGNO LOMBARDO A SEGUITO DI VERBALE DI SEQUESTRO AMMINISTRATIVO. IMPEGNO SPESA PER RECUPERO E CUSTODIA. DITTA “AUTOGRU QUINZANESE DI BRICCHETTI M. E C. SNC” CON SEDE IN CREMONA. CIG Z0A23AAC8A

Atto Determina dell’Area Polizia Locale dell’Unione Lombarda

“Fluvialis Civitas” N. 12 del 21.05.2018

Contenuto sintetico Spese di recupero e custodia autoveicolo oggetto di verbale di sequesrto amministrativo

Eventuale spesa € 146,34

- Estremi principali documenti del fascicolo.

- Verbale di contestazione n. 18 del 10.05.2018

- Decreto fasc. nr. 2033/2018 Seq.- Area III – Dep. 1 del 11/05/2018 della Prefettura – U.T.G. di Cremona

La presente determinazione avrà esecuzione:

Dopo l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (per gli impegni di spesa);

La stessa verrà pubblicata sui siti istituzionali dei comuni di Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve d’Olmi e San Daniele Po

A norma dell’art 8 della Legge n. 241/1990, si rende noto che Responsabile del procedimento è MIDANI Patrizia e che potranno essere richiesti chiarimenti anche a mezzo telefono al n. 0372 452322 int. 3

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO MIDANI Patrizia

DOCUMENTO SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE AI SENSI DELL’ART. 21 DEL D. LGS. 82/2005

(5)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si dà atto che la presente determinazione viene pubblicata mediante affissione all’Albo Pretorio on-line dei comuni di Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve D’Olmi e San Daniele Po per quindici giorni consecutivi a far tempo dal 23.05.2018

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS

Gerre de’ Caprioli – Pieve d’Olmi – San Daniele Po – Stagno Lombardo (Provincia di Cremona)

SEDE PIEVE D’OLMI (CR) – PIAZZA XXV APRILE n. 8

AREA POLIZIA LOCALE

Si trasmette al Responsabile del Servizio Finanziario per quanto di competenza la seguente

Proposta di spesa n. 12 del 21.05.2018

AVENTE PER OGGETTO: " DISPOSZIONE DI AFFIDAMENTO IN GIUDIZIALE CUSTODIA DI UN VEICOLO IN COMUNE DI STAGNO LOMBARDO A SEGUITO DI VERBALE DI SEQUESTRO AMMINISTRATIVO. IMPEGNO SPESA PER RECUPERO E CUSTODIA. DITTA “AUTOGRU QUINZANESE DI BRICCHETTI M. E C. SNC” CON SEDE IN CREMONA. CIG Z0A23AAC8A

Sulla proposta in oggetto:

IL SOTTOSCRITTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Preso atto dell’Istruttoria predisposta dal competente Responsabile di Servizio, si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art. 151, comma 4 e dell’art. 147/bis, del D. Lgs.

267/2000 dando atto che con esso si attesta l’esatta imputazione della spesa di euro 146,34 sui capitoli sotto riportati, esulando dall’attività richiesta al Responsabile del servizio finanziario qualunque accertamento sulla legittimità della spesa e sulla attinenza della stessa ai fini istituzionali dell’Ente.

Si dà atto che la spesa è finanziata con entrate proprie da trasferimento dai comuni come sotto riportato.

Si appone il visto di copertura finanziaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica (art. 9, comma, 1, punto 2, del D.L. 78/2009 convertito con L. 102/2009)

esercizio di esigibilità

Capitolo Importo p.d.c. Impegno

2018 3130/00 € 146,34 3.01.1 DPL12

Accertamenti:

esercizio di esigibilità

Capitolo Importo p.d.c. accertamento

2018 8/0 € 146,34 2.0101.2 DPL12

Lì 21.05.2018

ATTESTA LA RELATIVA COPERTURA FINANZIARIA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Dott. Gino Ruggeri

DOCUMENTO SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE AI SENSI DELL’ART. 21 DEL D. LGS. 82/2005

Riferimenti

Documenti correlati

− Visto che la Regione Lombardia ha determinato, ai sensi delle norme citate, con deliberazione della Giunta regionale n. 12 del 2005, hanno stabilito che nei

10 (Norma transitoria) della suddetta Legge Regionale, in sede di prima applicazione, che riconosce l’abilitazione all’esercizio della professione di Guida e/o Accompagnatore

12 del 2005, dispone che il costo di costruzione degli edifici residenziali, ai fini del calcolo della relativa quota del contributo di costruzione, sia

267, la presente determinazione dispiega la propria efficacia dal momento della apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte

dato atto che la presente determinazione diventa esecutiva alla data di apposizione del visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria di cui

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA Visto di regolarità contabile della presente determinazione attestante la copertura finanziaria ai sensi

ACQUISITO il parere favorevole del Responsabile del Servizio Finanziario, in ordine alla regolarità contabile ed alla copertura finanziaria, ai sensi degli artt. n° 267

VISTA l’esigenza di uniformare la scadenza delle convenzioni in vista della sottoscrizione di apposito atto tra l’Unione Lombarda dei Comuni Fluvialis Civitas e