• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PIOVA' MASSAIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

C o p i a

C OMUNE DI P IOVA ' M ASSAIA

PROVINCIA DI ASTI _____________

V E R B AL E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

01/08/2014

OGGETTO:

ADOZIONE PRELIMINARE DELLA RIELABORAZIONE PARZIALE DELLA VARIANTE STRUTTURALE AL VIGENTE P.R.G.C. AI SENSI DEL 15° COMMA DELL'ART. 15 DELLA LEGGE REGIONALE N. 56/77 E S.M.I.

L’anno duemilaquattordici addì uno del mese di agosto alle ore ventuno e minuti zero nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione Ordinaria ed in seduta pubblica di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori:

Cognome e Nome Presente

1. Murgia Antonello - Sindaco Giust.

2. Pasinato Roberto - Vice Sindaco

3. Ricca Donatella - Assessore

4. Ferrero Marinella - Assessore

5. Massaia Fabrizio - Consigliere

6. Sorgente Roberto - Consigliere

7. Burinato Monica - Consigliere

8. Todaro Salvatore - Consigliere Giust.

9. Brezzo Livio - Consigliere

10. Schierano Davide - Consigliere Giust.

11.

12.

13.

Totale Presenti: 7 Totale Assenti: 3

Assiste l’adunanza il Segretario Comunale Signor ZAIA dr. Daniele il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor Pasinato Roberto nella sua qualità di Vice Sindaco, essendo assente il Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta.

(2)

SENTITA la Relazione del Vice Sindaco

CONSIDERATO CHE:

- il Comune di Piovà Massaia è dotato di Piano Regolatore Generale approvato ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i.;

- con Deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 21/12/1992, veniva adottato il progetto preliminare della Variante generale al vigente P.R.G.C.;

- con Deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 10/06/1993, veniva adottato il progetto definitivo della Variante strutturale al vigente P.R.G.C.;

- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 30.11.1994 integrata con D.C.C. n.

15 del 19.06.1995, veniva adottata la rielaborazione parziale ai sensi del 15°c dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.;

- la Regione Piemonte con proprio Documento “Allegato n.1 alla nota Ass. prot. 8085/95 – 1090/95 del 1/4/1996 dichiarava che la Variante in oggetto risultava meritevole di approvazione previo adeguamento degli elaborati, ai contenuti di cui alla voce

“Osservazioni e rilievi” del sopracitato parere regionale, con le procedute del 13°c dell’art.

15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.;

- l’Amministrazione Comunale di Piovà Massaia non ha adottato gli Elaborati relativi alla Rielaborazione della Variante ai sensi del 13°c. dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.;

- con D.C.C. n. 24 del 26/09/2003 e successiva D.C.C. n. 27 del 30/1272003, di revisione della D.C.C. n. 24/2003 veniva adottato il Progetto Preliminare della Variante al vigente P.R.G.C. di adeguamento al PAI e che il medesimo non risulta essere stato inviato alla Regione Piemonte per l’espletamento delle procedure di approvazione;

- con D.C.C. n. 6 del 28/03/2014 veniva approvata definitivamente la classificazione acustica comunale, con pubblicazione sul BUR n. 16 del 17/04/2014;

- con D.C.C. n. 10 del 30/04/2013, integrata con successiva D.C.C. n. 18 del 20/06/2013, venivano approvati i “Criteri commerciali comunali ai sensi del D.Lgs n.114/98” con definitiva presa d’atto della Regione Piemonte con nota del 10/03/2014 prot. n.

2666/DB1607;

- con D.C.C. n. 11 del 30/04/2013 sono stati approvati i Criteri per le attività di somministrazione di alimenti e bevande;

- è stata approvato il R.E. con pubblicazione sul B.U.R. n.16 del 17/4/2014;

- la questione relativa alla definizione del confine comunale con il limitrofo Comune di Cerreto d’Asti è stata risolta con la Sentenza del Consiglio di Stato, sezione IV n. 1136 del novembre 2004 di annullamento della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 833- 9624 del 13 luglio 1999, depositata il 22.03.2005 e che con tale Sentenza il territorio comunale in contestazione è stato riconosciuto come facente parte del territorio comunale di Piovà Massaia;

(3)

DATO ATTO CHE:

- risulta di primaria importanza per una corretta gestione dello sviluppo edilizio ed urbanistico addivenire ad una approvazione definitiva della variante in itinere;

- in data 21/03/2014 veniva conclusa la fase del tavolo tecnico per la condivisione del quadro del dissesto, propedeutico alla fase successiva di adeguamento del vigente PRGC al PAI , con parere conclusivo del Gruppo Interdisciplinare di cui alle D.R.

6/8/2001 n. 31-3749, 15/7/2002 n. 45-6656 e 13/3/2003 n.1-8753”

- per la definizione della Variante in oggetto, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di adottare le modifiche richieste nel Documento della Regione Piemonte prot. 8085/95 – 1090/95 del 1/4/1996, secondo la procedura di rielaborazione parziale della variante ai sensi del 15°c dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i., al fine di consentire la pubblicazione degli Elaborati della Variante medesima anche alla luce delle modifiche resesi necessarie a seguito dell’adeguamento degli Elaborati medesimi, agli elaborati di carattere geologico di adeguamento al PAI;

- che le Deliberazioni del Consiglio Comunale relative alla Adozione del progetto preliminare, definitivo e della Rielaborazione parziale, della Variante strutturale al vigente PRGC, prevedevano l’adozione dei seguenti elaborati :

- C.1 Relazione illustrativa - C.2 Norme di attuazione

- Tav. 2.1 Acquedotto, fognature e vincolo idrogeologico scala 1:5.000 - Tav. 3.0 Planimetria sintetica scala 1:25.000 - Tav. 3.1 Territorio comunale scala 1:5.000 - Tav 3.2.1 Piovà concentrico, Castelvero. Dettaglio

delle aree urbanizzate scala 1:2.000

- Tav. 3.2.2 Gallareto.Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav. 3.2.3 San Pietro.Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav.3.3.1 Piovà Massaia concentrico. Centro storico scala 1:1.000 - Tav C.4 Aree oggetto di osservazione al P.R.G.C. scala 1:5.000

VISTO, il Progetto Preliminare della Rielaborazione parziale ai sensi del 15°c dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i. redatto dall’Arch. Pierluigi Ramello di Asti, con il contributo del Dott.

Geologo Massimo Castellaro di Asti per gli aspetti idrogeologici e dell’Ing. Maria Andrea Larocca e del Dott. Alessandro Mussa di Asti, per quanto riguarda gli aspetti legati alla verifica di compatibilità acustica, costituito dai seguenti elaborati:

Elaborati di carattere urbanistico:

- C.1 Relazione illustrativa e scheda quantitativa urbana - C.2 Norme di attuazione

- Tav. 3.1 Territorio comunale scala 1:5.000

(4)

- Tav. 3.2.1 Piovà concentrico, Castelvero. Dettaglio

delle aree urbanizzate scala 1:2.000

- Tav. 3.2.2 Gallareto. Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav. 3.2.3 San Pietro. Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav.3.3.1 Piovà Massaia concentrico. Centro storico scala 1:1.000 - Tav. 4.1 Territorio comunale , Uso del suolo agricolo scala 1: 10.000

- Elaborato adottato a titolo illustrativo con individuazione ambiti oggetto di modifica/variazione – Intero territorio comunale scala 1:5.000

- Documento tecnico di controdeduzioni alle osservazioni e proposte della Regione Piemonte del 20/03/1996;

• Elaborati di carattere geologico:

- Tav. 1 "Carta geologico-strutturale e della caratterizzazione litotecnica dei terreni"

- Tav. 2 "Carta geomorfologica e dei dissesti"

- Tav. 3 "Carta geoidrologica"

- Tav. 4 "Carta dell'acclività"

- Tav. 5 "Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica";

- Relazione Geologico - Tecnica "Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica redatta ai sensi dell'art. 18 N.d.A. del P.A.I. ed in conformità con le indicazioni della Circolare P.G.R. 7/LAP/96" Variante generale intero territorio comunale;

- Relazione Geologico - Tecnica ai sensi della L.R. 56/77, della Circolare del P.G.R. n.

16/URE del 18/07/1989;

- TERZA FASE - Integrazioni cartografiche alla scala di piano ai sensi della Circolare P.G.R. n. 7/LAP del 08/05/1996 e N.T.E. dicembre 1999;

• Elaborati di carattere acustico:

- Verifica di compatibilità acustica sulle aree di nuova previsione in Variante – Relazione descrittiva;

VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.

VISTO l’art. 89, comma 3 della L.R. n.3/2013

VISTO il parere Favorevole espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico Comunale circa la regolarità tecnica della presente deliberazione ai sensi dell’art. 49 del D. Lg.vo 267/2000;

Per le motivazioni esposte.

PROPONE AL CONSIGLIO AFFINCHE’ DELIBERI

DI ADOTTARE il Progetto Preliminare della Rielaborazione parziale della variante ai sensi del 15°c dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i. redatto dall’Arch. Ramello Pierluigi di Asti, con il contributo del Dott. Geologo Massimo Castellaro di Asti per gli aspetti idrogeologici e dell’Ing.

(5)

Maria Andrea Larocca e del Dott. Alessandro Mussa di Asti, per quanto riguarda gli aspetti legati alla verifica di compatibilità acustica, costituito dai seguenti elaborati:

Elaborati di carattere urbanistico:

- C.1 Relazione illustrativa e scheda quantitativa urbana - C.2 Norme di attuazione

- Tav. 3.1 Territorio comunale scala 1:5.000 - Tav. 3.2.1 Piovà concentrico, Castelvero. Dettaglio

delle aree urbanizzate scala 1:2.000

- Tav. 3.2.2 Gallareto. Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav. 3.2.3 San Pietro. Dettaglio delle aree urbanizzate scala 1:2.000 - Tav. 3.3.1 Piovà Massaia concentrico. Centro storico scala 1:1.000 - Tav. 4.1 Territorio comunale. Uso del suolo agricolo scala 1:10.000

- Elaborato adottato a titolo illustrativo con individuazione ambiti oggetto di modifica/variazione – Intero territorio comunale scala 1:5.000

- Documento tecnico di controdeduzioni alle osservazioni e proposte della Regione Piemonte del 20/03/1996;

• Elaborati di carattere geologico:

- Tav. 1 "Carta geologico-strutturale e della caratterizzazione litotecnica dei terreni"

- Tav. 2 "Carta geomorfologica e dei dissesti"

- Tav. 3 "Carta geoidrologica"

- Tav. 4 "Carta dell'acclività"

- Tav. 5 "Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica";

- Relazione Geologico - Tecnica "Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica redatta ai sensi dell'art. 18 N.d.A. del P.A.I. ed in conformità con le indicazioni della Circolare P.G.R. 7/LAP/96" Variante generale intero territorio comunale;

- Relazione Geologico - Tecnica ai sensi della L.R. 56/77, della Circolare del P.G.R. n.

16/URE del 18/07/1989;

- TERZA FASE - Integrazioni cartografiche alla scala di piano ai sensi della Circolare P.G.R. n. 7/LAP del 08/05/1996 e N.T.E. dicembre 1999;

• Elaborati di carattere acustico:

- Verifica di compatibilità acustica sulle aree di nuova previsione in Variante – Relazione descrittiva;

DI DARE ATTO: che il progetto preliminare della presente Rielaborazione parziale, ai sensi del 15°c. dell’art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i. della variante strutturale in itinere e la presente Deliberazione Comunale saranno resi pubblici, oltre che con la dovuta pubblicazione sull’Albo pretorio del Comune ed il deposito presso la Segreteria comunale, anche mediante manifesti

(6)

affissi nei punti di affissione comunale e sul sito internet del Comune, per un periodo di sessanta giorni consecutivi, con possibilità di poter presentare, da parte di chiunque, a partire dal 31° giorno fino al 60° giorno, osservazioni nel pubblico interesse, esclusivamente per quanto riguarda le parti oggetto di modifica di carattere cartografico e normativo della presente Rielaborazione parziale ai sensi del 15°c. dell’art. 15 della variante in itinere.

DI CONFERMARE gli elaborati:

- Tav. 2.1 Acquedotto, fognature e vincolo idrogeologico scala 1:5.000 - Tav. 3.0 Planimetria sintetica scala 1:25.000 in quanto non modificati.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Preso atto della proposta di deliberazione sopra riportata;

Preso atto del parere favorevole sotto il profilo di regolarità tecnica regolarmente espresso dal Responsabile del servizio tecnico in relazione alle sue competenze ai sensi dell’articolo 49 del D. Lgs. 267/2000;

Con voti unanimi dei presenti, legalmente resi e verificati

D E L I B E R A

Di approvare la sopra estesa proposta di deliberazione di ADOZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE DELLA RIELABORAZIONE PARZIALE DELLA VARIANTE STRUTTURALE AL VIGENTE P.R.G.C. AI SENSI DEL 15 COMMA DELL’ART. 15 DELLA L.R. N. 56/77 E S.M.I.

Successivamente

Con apposita e separata votazione all’unanimità

D E L I B E R A

Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134, 4°

comma del D. Lgs. 267/2000

(7)

Sulla proposta di deliberazione i sottoscritti esprimono ai sensi dell’art.49, 1° comma del D.Lgs.

18 agosto 2000, n. 267, i pareri di cui al seguente prospetto:

Parere Testo Esito Data Responsabile Firma

Parere Regolarità Tecnico

Si attesta la regolarità tecnica

Favorevole 29/07/2014 BORELLO Arch.

MONICA ___________

(8)

Del che si è redatto il presente verbale Il Vice Sindaco F.to : Pasinato Roberto

___________________________________

Il Segretario Comunale F.to : ZAIA dr. Daniele

___________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

N 68 del Registro Pubblicazioni

La presente deliberazione n. 9 del 01/08/2014, viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 05/08/2014 al 20/08/2014 come prescritto dall’art.124, 1°

comma, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267.

Piovà Massaia, lì ____________________________

Il Responsabile della Pubblicazione F.to : Zaia dr. Daniele

E' copia conforme all'originale, in carta semplice, per uso amministrativo.

Piovà Massaia , lì ____________________________

Il Segretario Comunale

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

divenuta esecutiva in data 05-ago-2014

Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, 4° comma, D.Lgs. 18 agosto 2000, n.

267)

Per la scadenza dei 10 giorni della pubblicazione (art. 134, 3° comma, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

Il Segretario Comunale ZAIA dr. Daniele

Riferimenti

Documenti correlati

81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione alle attività dei

La Direzione regionale, in conformità a quanto definito nelle Linee di indirizzo operative per la prevenzione 2017, compartecipa con i soggetti di cui all’art.2 alla progettazione e

Le manifestazioni di interesse andranno trasmesse via PEC alla Direzione Regionale all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 31 luglio 2018 e

81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione

81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione nelle attività dei

Le manifestazioni di interesse andranno trasmesse via PEC alla Direzione Regionale all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 30 giugno 2016 e

Rilevato che a seguito di tale memoria si tenne un incontro in data 10.01.06 presenti Il Commissario Straordinario dott. Abramo Barillari, l’avv. Claudio Michelon

- che non ha riscontro nella normativa a carattere regionale specifica per la definizione delle aree commerciali ex legge 37/99 e attuale 15/2004, la dizione “piccola,