• Non ci sono risultati.

Principi di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Principi di "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Principi di

Disegno per i giardini

1

I principi base di un disegno del paesaggio sono

•Colore

•Forma

•Line di veduta

•Scala o proporzione

•Tessitura

2

La teoria dei colori divide lo spettro in 4 categorie:

•Primari: rossi, gialli a blu

•Secondari: verdi, viola, arancioni

•Terziari: Mescola di primari e secondari

•Neutri: Bianco, grigio e argento

Colori

La ruota dei colori si usa nel disegno del paesaggio

•Scegliere colori vicini nello spettro produce UNITA'

•Contrapporre elementi uno contro l'altro produce CONTRASTO

(2)

UNITà

•COMBINARE COLORI CALDI (ROSSO, GIALLO, ARANCIONE)

•COMBINARE COLORI FREDDI(BLU, VIOLA E VERDE)

5

L'USO CORRETTO DI COMBINAZIONI DI COLORI INFLUENZA L'UMORE PERCEPITO IN UN GIARDINO

•I colori caldi eccitano lo spettatore e attirano l'attenzione (Rosso è punto focale)

•I colori freddi sono più rilassanti

(un gairdino di meditazione sarà blu)

6

I principianti scelgono i colori secondo il proprio gusto senza

pianificazione dei risultati

I professionisti usano la teoria del colore per produrre paesaggi con un umore e uno stile

forma indica il profilo di una pianta

•eretta

•ovale

•a colonna

•espansa

•aperta

•piangente

forma

(3)

Piante alte creano una vista verticale attirando la lo sguardo verso l'alto

Le forme basse attirano lo sguardo verso la linea dell'orizzonte

uso di piante svettanti

interrompe la monotonia e crea interesse

Mescolare una varietà di forme o forme può causare confusione

9

Indica il movimento

dell'occhio di chi guarda e il flusso del movimento influenzato dalla

disposizione degli elementi architettonici, delle piante e delle bordure

Il movimento degli occhi è influenzato dal modo in cui sono disposte le piante, sia in verticale che in orizzontale

Linea di veduta

10

Siepi o filari dirigono l'attenzione verso un punto focale di un'area

linee sinuose e curve rallentano il movimento e creano un sentimento di calma e di non disturbo

I rapporti visuali tra le componenti del paesaggio attengono alle dimensioni Misure uguali su entrambi i lati dell'area paesaggistica rendono senso di proporzione

Scala e proporzione

(4)

Simmetria

Ripetere elementi su entrambi i lati di un asse (una line immaginaria centrale)

Asimmetria

Dimensioni e pesi diversi lungo l'asse anche se i lati sono di uguale dimensione

13

La tessitura è il senso del tatto o la qualità visuale di una superficie, di un oggetto di una pianta

La tessitura di una pianta, delle foglie e dei fiori può essere larga, media o fine

T e s s i t u r a

14

Mescolare piante a foglia larga (tessitura larga) e a foglia più piccola (tessitura fine) serve a evitare monotonia e aggiungere interesse alla vista

Piante molto vicine danno l'impressione di una tessitura più fine

Questi cinque elementi devono essere valutati nel progetto sia degli elementi artificiale e manufatti sia gli elementi vivi

•Manufatti – sentieri, linee di accesso, patii, pareti, muri e muretti

•Elementi viventi – giardini, prati, cespugli e alberi

(5)

Tutte le rappresentazioni ottime hanno un punto focale un paesaggio ben progettato è un prodotto artistico come un quadro, una foto e richiede un punto di fuoco

un paesaggio non è una quadro fermo perché le persone si muovono al suo interno e cambiano il punto di osservazione (la line dello sguardo) e il punto di fuoco mentre si muovono

17

Il punto focale cambia con la stagione atmosferica

la primavera può concentrare l'attenzione su un letto di bulbi

L'estate può mostrare una piantagione di piante annuali

Autunno e inverno richiedono alberi e cespugli sempreverdi o colorati per mantenere il disegno vivace e

piacevole 18

Creare spazi nel giardino

•Provvede un'atmosfera accogliente

•Incoraggia il muoversi

•Definisce la

specializzazione degli usi

•Consente la privacy

Spazi all'aperto

•Area pubblica, fronte del giardino

•Area privata, retro del giardino

•Area di servizio spazi d'uso

•Spazio privato, uno spazio riservato di fronte alle camere

(6)

Area pubblica

Disporre la casa in posizione attrattiva

identificare il punto di accesso

provvedere l'accesso all'entrata

21

Spazio domestico

Collega la casa al giardino per occasioni sociali spesso l'area più ampia dove si svolgono le attività tenere conto

dell'orientazione al sole e al vento dominante

22

Are di servizio

Assicura lo spazio dei lavoro e servizio alla casa

magazzino, cuccia, composietra, stenditoio, rimessa auto o altri mezzi (es canoa)

meglio se vicino alla cucina, lavanderia, uscita di servizio

Area Privata

•Di solito lontano dalla camera principale degli adulti

•area piccola per riposo, pranzo, ricreazione, quiete e conversazione

•può includere spazio benessere, doccia esterna, idromassaggio

•di solito schermata dal resto del paesaggio

(7)

Progetto orientato ai bisogni della famiglia

•Maggiore uso dello spazio in casa

•Uso personalizzato ai valori familiari

•Aumento dei valori immobiliari

25

Esigenze dei proprietari Eliminare l'eccesso di crescita e ridisegnare l'ingresso

Rimuovere gli alberi compatti e i cespugli e rimpiazzarli con un'altra scelta di specie e aprire l'accesso al portico e alla terrazza

26

Separare la casa dai rumori e dal traffico ma non con un muro Bassa manutenzione ma un uso funzionale di uno spazio stretto

Vista dalla casa banale Necessità di passeggiare in spazi intimi e protetti

(8)

Retro spoglio e vista brutta

Spalliera di legno e piantagione di alberelli danno una soluzione a basso costo

29

Prato degradato e vista brutta e banale

Sostituzione con tessitura “selvaggia” del giardino, attraente per uccelli e farfalle

30

Una siepe nasconde l'apparecchio deell'aria condizionata e un'aiuola con piante e abusti arreda il lato della casa

Casa senza appeal

Scarsità di acqua per irrigare

Scelta di piante alofile

(9)

Prima dopo

Due anni dopo 33

Sceglie materiali e piante appropriate

Usare piante locali

34

ora potete iniziare a studiare come si fa un progetto

Riferimenti

Documenti correlati

• Elevata percentuale di raccolta grazie all’ottima tolleranza alle alte temperature e alla resistenza alla salita a seme. Ciclo

Attraverso di essa si possono trovare nuovi stimoli creativi, imparare una nuova forma di manualità, acquisire conoscenze per poter tessere in modo semplice ed autonomo. Con

Invece Tea, dieci anni, aveva i capelli lunghi come la sorella, ma sul biondo scuro e due occhi grandi color azzurro ghiaccio.. Aveva uno sguardo talmente dolce che non si

Il calcolo distribuito è necessario per risolvere i problemi di larga scala Usufruiamo dei risultati di calcoli di larga scala quotidianamente Al CRS4 lavoriamo anche su problemi

La scelta dei Principles of European Contract Law (PECL) come legge applicabile al contratto.. Pietro

Per oltre un decennio, Buprofezin (Applaud®) è stato il formulato leader per il controllo delle cocciniglie, aleurodidi e cicaline su colture mediterranee;. A partire dai primi

o reti abilitanti dei servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e 15Mbit/s in upstream per il 100% delle Abitazioni e Unità locali al netto delle

individuazione delle varietà con migliore attitiudine produttiva nelle specifiche condizioni pedoclimatiche. Natura dell'innovazione Innovazione