• Non ci sono risultati.

Regole per l’esame di Analisi Matematica 1 (A.A. 2013-2014 - tutti i canali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regole per l’esame di Analisi Matematica 1 (A.A. 2013-2014 - tutti i canali)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Regole per l’esame di Analisi Matematica 1 (A.A. 2013-2014 - tutti i canali)

L’esame consiste in una prova scritta pi`u, per alcuni, come verr`a spiegato sotto, in una prova orale.

PROVA SCRITTA

La prova scritta `e suddivisa in due parti inscindibili, con un’unica valutazione, Parte A e Parte B.

Parte A: 2 o 3 domande di teoria sul programma d’esame (una definizione, 2 enunciati + dimostrazione di Teorema). Durata: 20 minuti. Non `e ammesso utilizzare libri, appunti o il formulario che servir`a solo per la parte B.

Parte B: 3 o 4 esercizi del tipo di quelli proposti a lezione e nei fogli di autovalutazione proposti durante il corso. Durata: 2 ore, immediatamente a seguire dopo la Parte A. `E ammesso l’uso di un formulario costituito da un unico foglio formato A4 (fronte-retro), contenente qualsiasi cosa lo studente ritenga opportuno. Il foglio deve contenere nome, cognome e numero di matricola dello studente. Niente libri, telefoni (neanche spenti), calcolatrici o altro ausilio.

RISULTATI ED EVENTUALE ORALE

Una volta corrette le prove (A+B) pubblicheremo i risultati. La prova scritta sar`a ritenuta sufficiente per il superamento dell’esame o per essere ammessi all’orale solo se si avr`a riportato un voto sufficiente in entrambe le prove A e B. Qualora una delle due parti non risultasse sufficiente, lo studente dovr`a ripetere l’esame in toto: non `e possibile superare la Parte A ad un appello e la Parte B ad un’ altro.

Per gli studenti che hanno superato la prova scritta: specificheremo i nomi di coloro che dovranno sostenere la prova orale e di quelli che pos- sono verbalizzare l’esame (con il voto dello scritto), dopo aver sostenuto un breve colloquio di commento sulla prova scritta con il docente. Gli studenti convocati per l’orale devono presentarsi nello stesso appello dello scritto e verranno chieste loro una o due domande di teoria. Gli studenti convocati che non superino la prova orale (o che non si presentino alla convocazione) dovranno rifare lo scritto. Tutti gli studenti che hanno superato la prova scritta possono richiedere (mandando una e-mail al docente quando escono

1

(2)

i risultati) di sostenere una prova orale per cercare di migliorare il proprio voto. Il docente valuter`a tale richiesta caso per caso. Si ricorda che, se la prova orale non va bene, il voto finale pu`o peggiorare.

REGISTRAZIONE

Per la sessione invernale (gennaio/febbraio). Tutti gli studenti che non hanno superato il primo appello possono iscriversi al secondo appello. Gli studenti che hanno superato l’esame al primo appello (sia direttamente con lo scritto del 27 gennaio, sia con l’orale del 5 febbraio) possono decidere di ripresentarsi allo scritto del 18 febbraio. Se in tale scritto si ritirano, rimane valido il voto finale d’esame del primo appello; se consegnano, la validit`a dell’esame del primo appello decade. Si ribadisce che i convocati a sostenere l’orale con lo scritto del 27 gennaio, devono presentarsi il 5 febbraio e non all’orale dell’appello successivo. Gli studenti che superano l’esame nell’appello di fine febbraio, devono registrare il voto il 24 Febbraio: dopo tale data la validit`a dell’esame decade. Per le altre sessioni. Bisogna sostenere l’orale o presentarsi per verbalizzare il voto (dello scritto) nella data fissata, qualche giorno dopo lo scritto. Dopo tale data la validit`a dell’esame decade.

E obbligatorio iscriversi nelle liste d’ esame tramite UNIWEB (le liste` chiudono qualche giorno prima dello svolgimento della prova). `E anche nec- essario cancellarsi qualora si decida di non presentarsi.

2

Riferimenti

Documenti correlati

 Per essere ammessi alla prova orale mediante le prove intermedie è necessario che la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove intermedie sia almeno 18 e che in ogni

 Per essere ammessi alla prova orale mediante le prove intermedie è necessario che la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove intermedie sia almeno 18 e che in ogni

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta,

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) tre numeri interi e che restituisce il maggiore

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) una matrice di interi e che restituisce la somma degli

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito giovedi` 20 giugno 2013 alle ore 9:30 nell'aula Bombelli del Dipartimento di Matematica..

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito lunedi` 18 febbraio 2013 alle ore 9:00 nell'aula 1.2 della Facolta` di Ingegneria..

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito martedi` 29 gennaio 2013 alle ore 9:00 nell'aula VII piano del Dipartimento di