• Non ci sono risultati.

Relazione finale del progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione finale del progetto"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto relativo alle “Aree a rischio, e a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica” (art. 9 CCNL Comparto scuola), per l'anno scolastico 2013/14

Relazione finale del progetto Relazione MATEMATICA

classi seconde

Obiettivi raggiunti :

 acquisizione del concetto dinumero razionale

 saper operare con i numeri razionali

 saper operare con i numeri razionali sui segmenti , sui triangoli e sui quadrilateri

acquisire maggiore autonomia organizzativa

Metodologia applicata : realizzazione di un laboratorio quale ambiente di apprendimento motivante facilitato dall'uso di supporti tecnologici (LIM) e dal piccolo gruppo.

Per il gruppo che presenta gravi difficoltà si è utilizzato il metodo di Ennio Monachesi per l'acquisizione del concetto di frazione, di frazione equivalente, operazioni con le frazioni (attraverso set lineare delle frazioni e set lucido da costruire sulla LIM e fornito ai ragazzi già pronto da ritagliare su carta lucida) Numero alunni coinvolti 18 alunni divisi in fasce di livello

(1 straniero nato in Italia), 1 di origine straniera , 2 DSA, 3 alunni hanno richiesto di partecipare anche se non segnalati dall'insegnante e gli altri demotivati e/ o con difficoltà logico-matematiche .

Numero alunni partecipanti 17

Ore effettuate 6 ore per ognuno dei due gruppi nei giorni: 31/10, 7/11, 14/11,21/11, 28/11, 5/12 nel periodo: ottobre- dicembre

Primo gruppo ore 15-16; secondo gruppo ore 16-17 Risultati

I ragazzi sono apparsi motivati e hanno partecipano attivamente alle lezioni che sono state

prevalentemente di tipo laboratoriale soprattutto per il secondo gruppo (ragazzi con maggiori difficoltà) La maggior parte di loro ha acquisito gli obiettivi programmati.

Criticità ancora presenti

La difficoltà maggiore emersa nei due gruppi è la disparità di programmi eseguiti a scuola: le sezioni A e B procedono parallelamente nei contenuti , mentre la sezione C no.

Inoltre le sezioni A e B durante la mattina partecipano al progetto “Classi aperte” per cui l’insegnante ha avuto modo di conoscere i ragazzi anche in altre situazioni.

Relazione classi terze

Obiettivi raggiunti :

recuperare le abilità di base in algebra (numeri relativi ed operazioni con essi)

acquisire utilizzo consapevole della calcolatrice

acquisire l’uso consapevole dei formulari

(2)

Sede legale e Direzione Largo Mazzini 4 Spello, 06038 (Pg) C.F. 82004000541

e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icspello.gov.it

2 Numero alunni partecipanti 15

Ore effettuate 6 ore per ognuno dei due gruppi nei giorni: 30/10, 7/11, 11/11,18/11, 24/11, 2/12 nel periodo: ottobre- dicembre

Primo gruppo ore 15-16; secondo gruppo ore 16-17 Risultati

Non è stato possibile trattare l’argomento inerente a: acquisire l’uso consapevole dei formulari

poiché i ragazzi delle quattro diverse sezioni stavano svolgendo programmi differenti e inoltre avevano grosse lacune nel campo dei numeri relativi

Alcuni ragazzi sono apparsi motivati e hanno partecipano attivamente alle lezioni , altri (che hanno aderito al corso solo dopo sollecitazione dei rispettivi insegnanti) hanno frequentato metà corso, ma durante le ore in cui sono stati presenti hanno lavorato con serietà. La maggior parte di loro ha acquisito gli obiettivi programmati ; per 5 ragazzi non è stato possibile verificare il livello raggiunto poiché assenti nelle ultime due lezioni . Tutti i presenti alla verifica hanno raggiunto gli obiettivi prefissati anche se in modo diversificato.

Criticità ancora presenti

La difficoltà maggiore emersa nei due gruppi è la disparità di programmi eseguiti a scuola: le sezioni A e B procedono parallelamente nei contenuti , ma in modo diverso dalle sezioni C e D

Inoltre le sezioni A e B durante la mattina partecipano al progetto “Classi aperte” per cui l’insegnante ha avuto modo di conoscere i ragazzi anche in altre situazioni.

Il secondo gruppo con molti DSA ha dimostrato grosse difficoltà per cui il lavoro si è focalizzato

sull’utilizzo della calcolatrice in modo consapevole e le operazioni sono state svolte principalmente con i relativi interi ( le difficoltà trovano origine in lacune pregresse riguardo ai razionali che non permettono ai ragazzi di poter svolgere le operazioni in tale insieme, pur avendone compreso tutte le regole)

Risultati questionario di gradimento del corso di recupero

di matematica classi terze

(3)
(4)

Sede legale e Direzione Largo Mazzini 4 Spello, 06038 (Pg) C.F. 82004000541

e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icspello.gov.it

4

(5)

Come valuti l'efficacia del corso nei tuoi confronti

(6)

Sede legale e Direzione Largo Mazzini 4 Spello, 06038 (Pg) C.F. 82004000541

e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icspello.gov.it

6 Prof.ssa Mariella Ricotta

(7)

RELAZIONE ITALIANO CLASSI SECONDE

____________________________________________________________________________

Obiettivi prefissati :

 Competenza ortografica: - Saper usare l’accento, l’apostrofo e spiegarne le regole - Saper dividere correttamente le parole in sillabe

- Saper usare i segni di punteggiatura riconoscendone la funzione

 Competenza morfologica: - Saper riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso

- Saper fare l’analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso

 Competenza sintattica: - Saper riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della proposizione o frase semplice

 Competenza di scrittura: - Saper scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale

Obiettivi raggiunti:

Nel complesso gli obiettivi sono stati raggiunti anche se il livello è ovviamente diverso a seconda della situazione di partenza degli alunni.

Metodologia applicata :

Nell’ottica di una didattica per competenze sono state svolte complessivamente 11 prove: 3 relative alla competenza linguistica, 6 a quella morfologica, una relativa alla competenza sintattica, una soltanto relativa alla competenza di scrittura. Alla correzione delle domande, strutturate secondo la logica delle prove INVALSI, è seguito il ripasso al fine del recupero e/o potenziamento di alcuni argomenti in base agli errori riscontrati.

Numero alunni coinvolti

Il numero alto degli alunni (29, dei quali 7 DSA) è dovuto alla richiesta di alcune famiglie di coinvolgere in questa attività i propri figli. Per questa ragione sono stati divisi in due gruppi, di cui il primo più numeroso, ma solo sulla carta.

Numero alunni partecipanti

Infatti, in seguito alla scelta operata da parte di altre famiglie di non far partecipare i propri figli al corso di recupero, i gruppi sono risultati equilibrati in quanto formati il primo da 11 alunni e il secondo da 10.

Ore effettuate 12 ore complessive.

Risultati

Tutti gli alunni hanno dimostrato serietà ed impegno, partecipando attivamente alle lezioni.

(8)

Sede legale e Direzione Largo Mazzini 4 Spello, 06038 (Pg) C.F. 82004000541

e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icspello.gov.it

8 avendo conseguito lo stesso livello, hanno raggiunto soltanto alcuni obiettivi minimi.

Il Docente Prof.ssa Sabina Guiducci

RELAZIONE CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO CLASSI TERZE Docente: Maria Luisa Marchionno

Obiettivi raggiunti:

Competenza morfologica: riconoscere in un testo le parti variabili e invariabili del discorso e le loro funzioni; fare l’analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso

Competenza sintattica: riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della proposizione o frase semplice;

riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica del periodo o frase complessa; riconoscere le funzioni della coordinazione e della subordinazione e utilizzarle per migliorare la comunicazione scritta e orale

Competenza di lettura: comprendere testi continui

Competenza di scrittura: scrivere un riassunto

Metodologia applicata:

Apprendimento cooperativo, interventi personalizzati dell’insegnante, lezione frontale, lavoro individualizzato guidato dalla docente. Sono stati forniti schemi, mappe, tabelle per aiutare gli allievi a categorizzare, ricordare, applicare quanto recepito durante la spiegazione e fotocopie per lettura e comprensione di testi continui. È stata utilizzata la LIM per visualizzare i contenuti della lezione in formato Power point; per favorire l’interazione degli alunni svolgendo esercizi.

Numero alunni coinvolti:

Sono stati coinvolti 15 alunni delle quattro classi terze dell’Istituto, dei quali 8 DSA, 5 stranieri, 3 BES, 3 ripetenti di classe terza

Numero alunni partecipanti:

Dei 15 alunni coinvolti, 2 non sono stati autorizzati dai genitori, 3 hanno frequentato solo 2 incontri su 6 Ore effettuate:

In tutto sono state effettuate 12 ore di recupero divise in 6 incontri di 2 ore ciascuno, nei giorni 30 ottobre, 6-13-20-27 novembre, 4 dicembre dalle ore 13,30 alle ore 15,30

Risultati:

Gli alunni partecipanti, a parte i casi segnalati nella voce “numero alunni partecipanti”, hanno seguito il corso motivati, lavorando con serietà e senso di responsabilità. Tutti hanno raggiunto gli obiettivi

(9)

programmati, anche se con livelli diversi, dovuti alle difficoltà peculiari di ciascun alunno.

Criticità ancora presenti:

Essendo la competenza linguistica una competenza complessa, diversificata in più ambiti, e prendendo atto della gravità delle carenze degli alunni coinvolti nel corso, la docente ha dovuto selezionare i suoi interventi, utilizzando le ore concesse, oggettivamente insufficienti, per recuperare almeno le carenze di base delle competenze morfologica, sintattica e di lettura. Si auspica per un futuro di poter usufruire di un maggior numero di ore.

Rendicontazione fondi art. 9 a.s. 2013/14 - Fonti di entrata Risorse proprie (lordo stato) € -

Finanziamenti privati (specificare) -

Finanziamenti pubblici (specificare) -

Finanziamenti MIUR (lordo stato) € 2.264,00

TOTALE ENTRATE € 2.264,00

Somme non impegnate precedente finanzia-

mento -

Ore aggiuntive insegnamento pers. Docente N. ore Costo orario Totale

48 €46,44 € 2.229,12

TOTALE SPESE (lordo stato) €2.229,12 Eventuale Avanzo finale €34,88

(10)

Sede legale e Direzione Largo Mazzini 4 Spello, 06038 (Pg) C.F. 82004000541

e-mail: [email protected] [email protected] http://www.icspello.gov.it

1

Riferimenti

Documenti correlati

As you make recommendations about the distribution of the vaccination, our hope is that you will consider prioritizing cancer patients because of the compelling data that shows

Sperando di trovarvi bene, vi ricordiamo che da oggi, 1 marzo 2021, apriranno le prime prenotazioni per le lezioni in programma nel mese di aprile nell'ambito dell'iniziativa

Anche oggi Egli ha bisogno di persone che, per così dire, gli mettono a disposizione la propria carne, che gli donano la materia del mondo e della loro vita, servendo

La relazione finale ha presentato i risultati sulla partecipazione delle parti sociali nel dialogo sociale europeo e le priorità da affrontare a livello europeo per Bulgaria,

ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER FAC-SIMILE DELLA LETTERA PER OPPORSI ALLE DIMISSIONI DAGLI OSPE- DALI E DALLE CASE DI CURA PRIVATE

e studenti di fronte alla chiusura della scuola 11 2.1 Motivazione, carico di lavoro ed emotivo di insegnanti e formatori 11 2.2 Motivazione, carico di lavoro e impegno

Due punti sembrano emergere con più evidenza. Il primo riguarda le caratteristiche degli studenti individuati come destinatari di Diritti a Scuola. Si tratta, sulla base dei

conclusione, servirà a rafforzare la fede di ognuno (34,62%) così che molti, che prima non frequentavano le comunità parrocchiali, sentiranno il bisogno di partecipare alle attività