• Non ci sono risultati.

INDICE INDICE INDICE INDICE DELLE FIGUREDELLE FIGUREDELLE FIGUREDELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INDICE INDICE INDICE DELLE FIGUREDELLE FIGUREDELLE FIGUREDELLE FIGURE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

V

INDICE

INDICE

INDICE

INDICE DELLE FIGURE

DELLE FIGURE

DELLE FIGURE

DELLE FIGURE

Capitolo 1 – INTRODUZIONE

F

IGURA

1.1

-

S

CHEMA DEI FLUSSI IN UN MODELLO GENERALE DI ENDOREATTORE

F

IGURA

1.2-

R

AZZO CHIMICO IDEALE

F

IGURA

1.3

-

R

APPORTO DI CARICO UTILE PER SISTEMI ALIMENTATI CON GAS IN PRESSIONE E CON TURBOPOMPE

F

IGURA

1.4

L

A TURBOPOMPA

M

ARK

3

F

IGURA

1.5

-

I

L MOTORE

V

ULCAIN

1

DEL LANCIATORE

A

RIANNE

5

F

IGURA

1.6

D

IAGRAMMA DI FASE NEL PIANO P

-T

F

IGURA

1.7

D

ANNEGGIAMENTO DA CAVITAZIONE SU UN INDUTTORE

F

IGURA

1.8

-

D

ANNEGGIAMENTO DA CAVITAZIONE SU UNA TURBINA

F

IGURA

1.9

-

D

ANNEGGIAMENTO DA CAVITAZIONE ALL

INTERNO DELLA DIGA DI

H

OOVER

F

IGURA

1.10

S

CHEMATIZZAZIONE DEL COLLASSO DI UNA BOLLA DI CAVITAZIONE

F

IGURA

1.11

F

OTOGRAFIA DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

AL MOMENTO DEL NETTO DEGRADO DELLE PRESTAZIONI

F

IGURA

1.12

T

IPOLOGIE DI CAVITAZIONE

F

IGURA

1.13

T

IP

V

ORTEX

C

AVITATION SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3

F

IGURA

1.14

C

AVITAZIONE A BOLLE SU UN SINGOLO PROFILO IDRODINAMICO

F

IGURA

1.15

C

AVITAZIONE DI PALETTA SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3

F

IGURA

1.16

C

AVITAZIONE PARZIALE E REGIME SUPERCAVITANTE

F

IGURA

1.17

C

AVITAZIONE DA FLUSSO SECONDARIO NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

F

IGURA

1.18

D

ETTAGLIO DEL MUSO DEL SILURO RUSSO

VA-111

S

HKVAL

F

IGURA

1.19

R

APPRESENTAZIONE DEL SILURO IN REGIME SUPERCAVITANTE

F

IGURA

1.20

I

L GAMBERO CON LA PISTOLA

F

IGURA

1.21

S

EQUENZA DI FOTOGRAMMI DEL COLPO DEL GAMBERO CON LA PISTOLA

F

IGURA

1.22

S

CHEMI DELLA STRUTTURA DELL

OCCHIO E DELLA

PHACOEMULSIFICATION PROCEDURE

Capitolo 2 – PRESTAZIONI DELLE TURBOPOMPE

F

IGURA

2.1

-

G

EOMETRIA SCHEMATICA DI UNA GENERICA TURBOMACCHINA

F

IGURA

2.2

D

EFINIZIONE DELLA SUPERFICIE MEDIANA

F

IGURA

2.3

S

VILUPPO DELLA SUPERFICIE MEDIANA E VISUALIZZAZIONE DEGLI ANGOLI DI INCIDENZA E DEVIAZIONE

F

IGURA

2.4

G

EOMETRIA OTTIMALE AL VARIARE DELLA VELOCITÀ SPECIFICA

,

S

F

IGURA

2.5

C

URVE CARATTERISTICHE DELLA POMPA DI ALTA PRESSIONE DELLO

SSME,

CONFRONTO COI RISULTATI SPERIMENTALI

.

F

IGURA

2.6

E

SEMPI DI FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DI BOLLE PRESENTI IN UN LIQUIDO

F

IGURA

2.7

S

EMPLIFICAZIONE DI UNA CURVA CAVITANTE

F

IGURA

2.8

-

S

OLUZIONE DELL

EQUAZIONE DI

R

AYLEIGH

-P

LESSET PER UNA BOLLA SFERICA ORIGINATA DA UN NUCLEO DI RAGGIO

R

0

(2)

VI

Capitolo 3 – IL CIRCUITO DI PROVA

F

IGURA

3.1

-

L’

INDUTTORE

MK1

F

IGURA

3.2

-

L’

INDUTTORE

FAST2

F

IGURA

3.3

D

ISEGNO SEMPLIFICATO DEL CIRCUITO DI PROVA

F

IGURA

3.4

-

V

ISTA DALL

ESTERNO

(

A DESTRA

)

E SPACCATO

(

A SINISTRA

)

DEL SERBATOIO

F

IGURA

3.5

M

ONTAGGIO DELLA CAMERA D

ARIA ALL

INTERNO DEL SERBATOIO

F

IGURA

3.6

-

I

L COMPENSATORE

D

ILATOFLEX

K

F

IGURA

3.7

C

ONFRONTO TRA LA

S

ILENT

T

HROTTLE

V

ALVE ED UNA VALVOLA CONVENZIONALE

F

IGURA

3.8

D

ISEGNO SCHEMATICO DELLA

S

ILENT

T

HROTTLE

V

ALVE

F

IGURA

3.9

F

OTOGRAFIA FRONTALE DELLA SEZIONE D

INGRESSO DELLA

S

ILENT

T

HROTTLE

V

ALVE

F

IGURA

3.10

A

SSEMBLAGGIO DELLA CAMERA DI PROVA

F

IGURA

3.11

D

ADO ESAGONALE CIECO CON CALOTTA SFERICA

UNI

5721

F

IGURA

3.12

A

SSEMBLAGGIO DELLA CAMERA DI PROVA PER LA MISURA DELLE FORZE ROTODINAMICHE

F

IGURA

3.13

I

L MOTORE PRINCIPALE

F

IGURA

3.14

I

L GIUNTO OMOCINETICO

F

IGURA

3.15

S

CHEMA CONCETTUALE E FOTOGRAFIA DEL GRUPPO CINEMATICO

F

IGURA

3.16

L

O SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO

F

IGURA

3.17

I

L CIRCUITO DI PRESSURIZZAZIONE

-

DEPRESSURIZZAZIONE

F

IGURA

3.18

L

E VALVOLE DI CONTROLLO DEL SISTEMA DI PRESSURIZZAZIONE

-

DEPRESSURIZZAZIONE

F

IGURA

3.19

A

NDAMENTO TIPICO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE DURANTE UNA PROVA CONTINUA

F

IGURA

3.20

L

A POMPA OLEODINAMICA PER LA REGOLAZIONE DELL

APERTURA DELLA

S

ILENT

T

HROTTLE

V

ALVE

F

IGURA

3.21

G

RAFICO ESEMPLIFICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DELLA

S

ILENT

T

HROTTLE

V

ALVE

F

IGURA

3.22

I

NVILUPPO OPERATIVO DEL CIRCUITO

F

IGURA

3.23

P

OSIZIONAMENTO DELLE PRESE DEI TRASDUTTORI DI PRESSIONE DIFFERENZIALI ED ASSOLUTO

F

IGURA

3.24

L’

INTERFACCIA

L

ABVIEW PER L

ACQUISIZIONE DEI DATI

F

IGURA

3.25

L’

EFFETTO PIEZOELETTRICO SU UN CRISTALLO DI QUARZO

F

IGURA

3.26

D

IMENSIONI

,

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MONTAGGIO DEI TRASDUTTORI

F

IGURA

3.27

I

NTERFACCIA TRA LA PARTE TERMINALE DELL

’IC09

E LA VOLUTA

F

IGURA

3.28

L

A NUOVA VOLUTA

,

MODELLAZIONE

P

RO

E

NGINEERING

(

SINISTRA

)

E FOTOGRAFIA

(

DESTRA

)

F

IGURA

3.29

L

A NUOVA FLANGIA PORTA

-

SENSORI

,

MODELLAZIONE

P

RO

E

NGINEERING

(

SINISTRA

)

E FOTOGRAFIA

(

DESTRA

)

F

IGURA

3.30

P

OSIZIONAMENTO NEL CIRCUITO DELLA NUOVA FLANGIA PORTA

-

SENSORI

Capitolo 4 – CARATTERISTICHE DEGLI INDUTTORI STUDIATI

F

IGURA

4.1

S

CHEMA DI UN INDUTTORE E NOMENCLATURA

F

IGURA

4.2

M

ODELLAZIONE

3D

DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

F

IGURA

4.3

L’

INDUTTORE

DAPAMITO3

F

IGURA

4.4

L’

INDUTTORE

DAPAMITO3

MONTATO NELLA CAMERA DI PROVA

F

IGURA

4.5

-

C

URVA CARATTERISTICA DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

CALCOLATA CON IL MODELLO TEORICO CON GIOCO RADIALE

0.8

MM

F

IGURA

4.6

M

ODELLAZIONE

3D

DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

F

IGURA

4.7

L’

INDUTTORE

DAPAMITO4

MONTATO ALL

INTERNO DEL CONDOTTO IN PLEXIGLASS

F

IGURA

4.8

C

URVA CARATTERISTICA DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

CALCOLATA CON IL MODELLO TEORICO CON GIOCO RADIALE

0.8

MM

(3)

VII

Capitolo 5 – LE CURVE CARATTERISTICHE

F

IGURA

5.1

V

ARIAZIONE DI INCIDENZA CON LA VELOCITÀ ASSIALE

F

IGURA

5.2

I

L DIAGRAMMA DI

M

OODY

F

IGURA

5.3

-

P

ERDITE DI PRESSIONE PER ATTRITO NEL CONDOTTO

F

IGURA

5.4

G

UADAGNO DI PRESSIONE DEL CONDOTTO DOVUTO ALLA CONICITÀ

F

IGURA

5.5

V

ALORE DA SOTTRARRE ALLA LETTURA DEI TRASDUTTORI DIFFERENZIALI

F

IGURA

5.6

V

ISTA LATERALE DEL FLUSSO IN INGRESSO AD UN INDUTTORE IN CUI SONO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE CHE GENERANO IL BACKFLOW

F

IGURA

5.7

V

ORTICE IN INGRESSO RIPRODOTTO NEL

D

ELFT

H

YDRAULICS

L

ABORATORY

(

SINISTRA

)

E SCHEMA CARATTERISTICO DI UN TIPICO VORTICE ASSOCIATO CON LA PREROTAZIONE

(

DESTRA

)

F

IGURA

5.8

A

NDAMENTO DELLA PRESSIONE DURANTE LA PROVA SULL

INDUTTORE

IC09

CON

=1500

RPM E

T=15

°C

F

IGURA

5.9

C

URVA CARATTERISTICA AFFETTA DA PREROTAZIONE PER L

INDUTTORE

IC09

CON

=1500

RPM E

T=15

°C

F

IGURA

5.10

-

A

NDAMENTO DELLA PRESSIONE DURANTE LA PROVA SULL

INDUTTORE

DAPAMITO4

CON

=2500

RPM E

T=15

°C

F

IGURA

5.11

-

C

URVA CARATTERISTICA AFFETTA DA PREROTAZIONE PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

CON

=2500

RPM E

T=15

°C,

CONFRONTO CON IL MODELLO TEORICO

F

IGURA

5.12

S

CHEMA PER IL CALCOLO DELLA PREVALENZA NELLA CONFIGURAZIONE ORIGINALE

F

IGURA

5.13

C

URVA CARATTERISTICA PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

CON TRASDUTTORE RECESSO

,

=2500

RPM

,

T=15

°C

F

IGURA

5.14

V

ELOCITÀ SPECIFICA PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

CON TRASDUTTORE RECESSO

,

=2500

RPM

,

T=15

°C

F

IGURA

5.15

A

NDAMENTO DELLA PRESSIONE DURANTE LA PROVA

,

=2500

RPM

,

T=15

°C

F

IGURA

5.16

C

URVA CARATTERISTICA PER L

INDUTTORE

IC09

AL VARIARE DEL NUMERO DI GIRI

,

T=15

°C

F

IGURA

5.17

C

URVA CARATTERISTICA PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

AL VARIARE DEL NUMERO DI GIRI

,

T=15

°C,

TRADUTTORE ORIGINALE

F

IGURA

5.18

E

FFETTI DI UNA VARIAZIONE DI GIOCO RADIALE SULLE PRESTAZIONI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

T=15

°C,

TRASDUTTORE ORIGINALE

F

IGURA

5.19

C

URVE CARATTERISTICHE PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

AL VARIARE DELLA TEMPERATURA

,

=2500

RPM

F

IGURA

5.20

A

NDAMENTO DELLA PRESSIONE AL VARIARE DEL COEFFICIENTE DI FLUSSO ADIMENSIONALIZZATA CON LA PRESSIONE AL COEFFICIENTE DI FLUSSO MAGGIORE

,

=2500

RPM

Capitolo 6 – LE CURVE DI PRESTAZIONE CAVITANTE

F

IGURA

6.1

R

APPRESENTAZIONE SEMPLIFICATIVA DI UNA CURVA DI PRESTAZIONE CAVITANTE

F

IGURA

6.2

A

NDAMENTO DELLA PRESSIONE LETTA DAI TRASDUTTORI ASSOLUTI AL VARIARE DEL NUMERO DI CAVITAZIONE

,

T=50

°C,

Ф

=0.053

F

IGURA

6.3

E

FFETTO DELLA PREROTAZIONE SUL CALCOLO DELLE CURVE DI PRESTAZIONE CAVITANTE

,

T=50

°C,

Ф

=0.053

F

IGURA

6.4

E

FFETTO DELLA PREROTAZIONE SULLA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL COEFFICIENTE DI PREVALENZA

,

T=50

°C,

Ф

=0.053

F

IGURA

6.5

V

ORTICE DI ESTREMITÀ SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

σ

=0.257,

T=15

°C

F

IGURA

6.6

C

URVA DI PRESTAZIONE CAVITANTE IN FORMA DI VARIAZIONE PERCENTUALE DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

T=15

°C

(4)

VIII

F

IGURA

6.8

-

C

URVA DI PRESTAZIONE CAVITANTE PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.059,

T=15

°C

F

IGURA

6.9

C

URVA DI PRESTAZIONE CAVITANTE IN FORMA DI VARIAZIONE PERCENTUALE PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.059,

T=50

°C

F

IGURA

6.10

R

AGGIUNGIMENTO DELLE CONDIZIONI DI BREAKDOWN PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3

(

SINISTRA

)

E PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

(

DESTRA

)

F

IGURA

6.11

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

T=15

°C

F

IGURA

6.12

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

T=50

°C

F

IGURA

6.13

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

T=65

°C

F

IGURA

6.14

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

T=75

°C

F

IGURA

6.15

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

T=15

°C

F

IGURA

6.16

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

T=50

°C

F

IGURA

6.17

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

T=65

°C

F

IGURA

6.18

-

P

RESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

T=75

°C

F

IGURA

6.19

A

NDAMENTO DEL COEFFICIENTE DI FLUSSO DURANTE LA PROVA CAVITANTE PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

T=65

°C

F

IGURA

6.20

P

RESTAZIONI IN REGIME CAVITANTE PER UNA POMPA CENTRIFUGA AL VARIARE DELLA TEMPERATURA

F

IGURA

6.21

A

NDAMENTO DEL RAPPORTO

σ

C

/(

σ

C

)

0 IN FUNZIONE DEL PARAMETRO

Σ

*

F

IGURA

6.22

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

Φ

=0.044

F

IGURA

6.23

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

Φ

=0.053

F

IGURA

6.24

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

Φ

=0.056

F

IGURA

6.25

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

Φ

=0.059

F

IGURA

6.26

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3

PER

Φ

=0.062

F

IGURA

6.27

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.044

F

IGURA

6.28

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.050

F

IGURA

6.29

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.053

F

IGURA

6.30

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.056

F

IGURA

6.31

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.059

F

IGURA

6.32

-

E

FFETTI TERMICI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI DELL

INDUTTORE

DAPAMITO4

PER

Φ

=0.053

CON TRASDUTTORE RECESSO

F

IGURA

6.33

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

S

TEPANOFF PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=50

°C

ATTRAVERSO LA CURVA A

T=15

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.053

F

IGURA

6.34

-

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

S

TEPANOFF PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=50

°C

ATTRAVERSO LA CURVA A

T=15

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.056

F

IGURA

6.35

A

NDAMENTO DEL PARAMETRO

C

CON LA TEMPERATURA PER GLI INDUTTORI

DAPAMITO

(R

T

=0.081

M

,

Ω=3000

RPM

)

F

IGURA

6.36

-

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

M

OORE PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=65

°C

ATTRAVERSO LE CURVE A

T=50

°C

E

T=75

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.053

F

IGURA

6.37

-

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

M

OORE PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=75

°C

ATTRAVERSO LE CURVE A

T=50

°C

E

T=65

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.056

F

IGURA

6.38

-

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

M

OORE PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=50

°C

ATTRAVERSO LE CURVE A

T=15

°C

E

T=65

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.050

F

IGURA

6.39

-

A

PPLICAZIONE DEL METODO DI

M

OORE PER IL CALCOLO DELLA CURVA CAVITANTE A

T=15

°C

ATTRAVERSO LE CURVE A

T=50

°C

E

T=65

°C

PER L

INDUTTORE

DAPAMITO4

CON TRASDUTTORE RECESSO

;

Φ

=0.053

F

IGURA

6.40

C

URVA DI PRESTAZIONE CAVITANTE PER L

INDUTTORE

IC09;

Φ

=60%Φ

D

,

T=15

°C

F

IGURA

6.41

I

NDUTTORE

DAPAMITO3

CON UN DIFETTO SU UNA PALA

(5)

IX

Capitolo 7 – LE INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE

F

IGURA

7.1

D

ETERMINAZIONE DEGLI INTERVALLI TEMPORALI

T

R E

T

F

IGURA

7.2

P

OSIZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER L

INDUTTORE

IC09

F

IGURA

7.3

D

ISPOSIZIONE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER L

INDUTTORE

IC09

F

IGURA

7.4

-

P

OSIZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER GLI INDUTTORI

DAPAMITO

F

IGURA

7.5

D

ISPOSIZIONE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER GLI INDUTTORI

DAPAMITO

F

IGURA

7.6

C

AMPI DI ESISTENZA DELLE DIFFERENTI INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE PER UN INDUTTORE A

3

PALE ED UN INDUTTORE A

4

PALE

F

IGURA

7.7

D

IAGRAMMI A CASCATA PER LE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE IN INGRESSO RELATIVI AD UN INDUTTORE A

3

PALE

(

SINISTRA

)

ED AD UN INDUTTORE A

4

PALE

(

DESTRA

)

F

IGURA

7.8

P

ARTENDO DA SINISTRA IN SENSO ORARIO

:

GRAFICO A CASCATA DELLO SPETTRO DELLE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

;

CAMPO DI ESISTENZA DELLE VARIE INSTABILITÀ NEL PIANO Σ-Ψ, TABELLA CHE MOSTRA LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI INSTABILITÀ TROVATE

F

IGURA

7.9

G

RAFICO A CASCATA RELATIVO ALLE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE IN INGRESSO IN UN INDUTTORE A

4

PALE

F

IGURA

7.10

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.059,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.11

C

AVITAZIONE ASIMMETRICA SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

Σ

=0.089,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.12

C

AVITAZIONE ASIMMETRICA SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

Σ

=0.092,

T=65

°C

F

IGURA

7.13

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO PER L

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.056,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.14

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.056,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.15

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

IC09;

Φ

=50%

Φ

D

,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.16

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER LA CAVITAZIONE ASIMMETRICA NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.056,

Σ

=0.072,

T=15

°C,

F=50H

Z

,

Θ

=45°

F

IGURA

7.17

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.18

R

APPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLA CAVITAZIONE ASIMMETRICA E DELLA CAVITAZIONE ALTERNATA

F

IGURA

7.19

C

AVITAZIONE ASIMMETRICA SULL

INDUTTORE

DAPAMITO4;Φ

=0.059,

Σ

=0.093,T=15

°C

F

IGURA

7.20

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.056,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.21

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.056,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.22

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;Φ

=0.056,

T=65

°C

F

IGURA

7.23

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER LA CAVITAZIONE ASIMMETRICA

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.056,

Σ

=0.087,

T=15

°C,

F=50H

Z

,

Θ

=45°

F

IGURA

7.24

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.25

O

PERAZIONE QUASI

-

STATICA STABILE ED INSTABILE DEL SISTEMA DI POMPAGGIO

F

IGURA

7.26

F

REQUENZA NATURALE DEL CIRCUITO PER

=3000

RPM E CONDIZIONI NON CAVITANTI

F

IGURA

7.27

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

IC09,

Φ

=50%Φ

D

,

T=60

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.28

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER IL SURGE SULL

INDUTTORE

IC09,

Φ

=50%Φ

D

,

Σ

=0.17

ΣREF

,

T=60

°C,

F=1H

Z

,

Θ

=90°

F

IGURA

7.29

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

(6)

X

F

IGURA

7.30

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.053,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.31

V

ORTICI DI ESTREMITÀ SULL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.053

,T=15

°C,

σ

=0.238

(

SINISTRA

)

E

0.167

(

DESTRA

)

F

IGURA

7.32

-

V

ORTICI DI ESTREMITÀ SULL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.059,

T=15

°C,

σ

=0.245

(

SINISTRA

)

E

0.148

(

DESTRA

)

F

IGURA

7.33

S

CHEMA DEL SOPPRESSORE DI VORTICI DI ESTREMITÀ

F

IGURA

7.34

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.053,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.35

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ ASSIALE DI ORDINE SUPERIORE NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.053,

Σ

=0.343,

T=15

°C,

F=107H

Z

,

θ

=45°

F

IGURA

7.36

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.37

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.053,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.38

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ ASSIALE DI ORDINE SUPERIORE NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.053,

Σ

=0.249,

T=15

°C,

F=142.5H

Z

,

θ

=45°

F

IGURA

7.39

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.40

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.059,

T=15

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.41

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ ASSIALE A

7Ω

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.059,

Σ

=0.348,

T=15

°C,

F=355H

Z

,

θ

=45°

F

IGURA

7.42

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.43

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.044,

T=65

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.44

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.044,

T=65

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.45

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ DI PREROTAZIONE NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.044,

Σ

=0.208,

T=65

°C,

F=10H

Z

,

θ

=45°

F

IGURA

7.46

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.47

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ DI PREROTAZIONE NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.044,

Σ

=0.209,

T=65

°C,

F=12.7H

Z

,

θ

=45°

F

IGURA

7.48

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.49

S

CHEMA DI PROPAGAZIONE DELLO STALLO ROTANTE

F

IGURA

7.50

I

NGRANDIMENTO DEL DIAGRAMMA A CASCATA DELL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.51

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.053,

T=75

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.52

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER LA CAVITAZIONE ROTANTE SUB

-SINCRONA NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.053,

Σ

=0.093,T=75

°C,

F=48.5H

Z

,

Θ

=90°

F

IGURA

7.53

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.54

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;Φ

=0.056,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.55

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER LA CAVITAZIONE ROTANTE SUB

-SINCRONA NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.056,

Σ

=0.084,

T=50

°C,

F=47.9H

Z

,∆

Θ

=180°

F

IGURA

7.56

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

(7)

XI

F

IGURA

7.57

R

APPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEI VORTICI NEL FLUSSO A MONTE DELL

INDUTTORE

F

IGURA

7.58

S

IMULAZIONE NUMERICA DEI VORTICI NEL FLUSSO PREROTANTE

(8)

F

IGURA

7.59

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.056,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.60

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ

BVC1

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.056,

Σ

=0.067,

T=50

°C,

F=42.5H

Z

,

Θ

=45°

F

IGURA

7.61

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.62

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.059,

T=15

°C,

=3000

RPM

,

GIOCO RADIALE

=2

MM

F

IGURA

7.63

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.059,

T=65

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.64

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ F

2

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO3,

Φ

=0.059,

Σ

=0.054,

T=65

°C,

F=51.3H

Z

,

Θ

=45°

F

IGURA

7.65

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.66

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.056,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.67

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.059,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.68

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ

BVC1

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.059,

Σ

=0.045,

T=50

°C,

F=34.7H

Z

,

Θ

=45°

F

IGURA

7.69

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.70

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.050,

T=65

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.71

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO E DELLA COERENZA PER L

INSTABILITÀ

BVC2

NELL

INDUTTORE

DAPAMITO4,

Φ

=0.050,

Σ

=0.062,

T=65

°C,

F=38.6H

Z

,

Θ

=90°

F

IGURA

7.72

-

A

NALISI DELLA FASE DEL CROSS

-

SPETTRO RISPETTO ALLA SEPARAZIONE ANGOLARE DEI TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

F

IGURA

7.73

S

EGNALE INSERITO NEL PROGRAMMA PER LA CREAZIONE DELL

AUTOSPETTRO

F

IGURA

7.74

A

UTOSPETTRO E FASE DEL CROSS

-

SPETTRO PER IL SEGNALE DI

F

IGURA

7.73

F

IGURA

7.75

I

NGRANDIMENTO DEI PICCHI NELL

AMPIEZZA DELL

AUTOSPETTRO A FREQUENZA

ω

1

-

ω

2 E

ω

1

+

ω

2

F

IGURA

7.76

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.044,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.77

A

NALISI DELLA FASE DELL

INTERAZIONE

4Ω-PR

F

IGURA

7.78

-

A

NALISI DELLA FASE DELL

INTERAZIONE

4Ω+PR

F

IGURA

7.79

-

A

NALISI DELLA FASE DELL

INTERAZIONE

8Ω-PR

F

IGURA

7.80

-

A

NALISI DELLA FASE DELL

INTERAZIONE

8Ω+PR

F

IGURA

7.81

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

T=50

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.82

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO3;

Φ

=0.062,

T=75

°C,

=3000

RPM

F

IGURA

7.83

-

A

UTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO ALL

INDUTTORE

DAPAMITO4;

Φ

=0.050,

T=75

°C,

=3000

RPM

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

consolidation, private ownership of farmland, public ownership of infrastructure land, voluntary, compulsory and partly voluntary consolidation, overall rural

Anche se consideriamo come corsari le lettres de marque di cui si ignora sé si tratti di un corsaro o di una spedizione en guerre et marchandise - ipotesi vero­ simile per

Estimations on the impact of the global economic crisis on the magnitude of illegal transit migration through the Turkish corridor to the EU gave ambiguous results due to the fact

As a result the surface temperature is not yet in equilibrium with the current level of forcing shown in Figure 3; there is a yet unrealized “commitment” to further change in

Infatti gli obiettivi cinesi a questo punto non erano cosi chiari, se con una parte del discorso si intu ì una grande apertura e un tentativo di prendere una

La morale nei Cahiers, così come ne L'essere e il nulla, ha a che fare con la sua idealizzazione: il bene come in-sé-per-sé rimane obiettivo della condotta nullificatrice

Administrative law has been the means of limiting the scope of the exception to the Court’s jurisdiction over the CFSP (Cremona); judicial review has tested the ability of

The available evidence suggests that immigration is rather neutral for wages and employment at the aggregate level since capital stocks and goods markets adjust to labor