INDICE
Introduzione ………..……… I
Capitolo I
LA CAPACITA’ DI PARTECIPARE COSCIENTEMENTE AL PROCESSO: NOZIONE E RIFERIMENTI COSTITUZIONALI Par. 1 Incapacità dell’imputato ex art. 70 c.p.p. e difetto di imputabilità: differenze e aspetti comuni ………. 1 Par. 2 Imputato e diritto di difesa ………..……. 11 Par. 2.1 I contenuti del diritto di difesa: l’autodifesa (segue) …..…. 13 Par. 2.1.1 (segue) la difesa tecnica ….……… 20 Par 2.2 La sospensione del procedimento per incapacità dell’imputato: la ratio dell’istituto ……… 24
Capitolo II
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO PER INCAPACITA’ DELL’IMPUTATO: EVOLUZIONI STORICHE E DISCIPLINA
ATTUALE
Par 1 La disciplina nei codici del 1865 e del 1913 (cenni) ………… 26 Par 2 Le novità nel Codice Rocco ……….. 29 Par 3 La fisionomia dell’istituto nel codice di rito vigente ………… 38 Par 3.1 I presupposti (segue) ……….. 38 Par 3.1.1 (segue) L’infermità: tra innovazioni legislative e pronunce della Corte costituzionale ……….. 39 Par 3.1.2 (segue) L’assenza di elementi per una sentenza di proscioglimento ……….. 50
Par 3.2 Gli accertamenti: la perizia ……… 61
Par 3.3 L’ordinanza di sospensione e i suoi effetti sul piano processuale ………. 64
Par 3.3.1 Il curatore speciale .………. 64
Par 3.3.2 L’assunzione di prove in corso di sospensione ………….. 66
Par 3.3.3 Le conseguenze sulle altre parti ……….. 68
Par 3.3.4 I provvedimenti cautelari ……… 69
Par 3.4 Gli accertamenti periodici e la revoca dell’ordinanza di sospensione ………...……. 71
Capitolo III
GLI “ETERNI GIUDICABILI”: LE ORIGINI DELLA QUESTIONE E LE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE Par 1 Gli “eterni giudicabili”: la genesi del termine ………….……. 73Par 1.1 Accertamenti periodici e imputati incapaci irreversibili: le decisioni della Corte costituzionale ……… 80
Par 2 Gli effetti sul piano sostanziale della sospensione del processo per incapacità dell’imputato ………..……… 95
Par 2.1 La prescrizione: funzione e interessi sottesi ……….. 97
Par 2.2 Sospensione del processo e sospensione del termine di prescrizione: un confronto con la disciplina prevista per l’assenza dell’imputato (artt. 420 bis ss. c.p.p.) …..……….….….. 102
Par 3 La questione nuovamente al vaglio della Corte costituzionale: una diversa prospettiva …………..………..… 108
Par 3.1 La decisione della Corte costituzionale ……….. 115
Par 3.2 Perché un “monito”? ………..… 119
Par 3.3 Le soluzioni suggerite dalla Consulta ……….…… 126
Capitolo IV
DAL MONITO ALLA PRONUNCIA SULLA SOSPENSIONE DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE: VERSO IL SUPERAMENTO
DEGLI “ETERNI GIUDICABILI” (?)
Par 1 Dopo il “monito”: i problemi irrisolti ………. 130
Par 1.1 “Eterni giudicabili” e misure di sicurezza ………... 137
Par 2 La svolta decisiva: la Corte costituzionale si pronuncia sull’art. 159 c.p. ………. 149
Par 2.1 L’ordinanza di rimessione ……… 150
Par 2.2 La declaratoria di illegittimità costituzionale ……….…… 154
Par 3 Mai più “eterni giudicabili”? Conclusioni e prospettive de jure condendo ………. 160 Bibliografia ……….. 180 Fonti normative……….…… 187 Giurisprudenza ………. 189 Sitografia ……….………. 196 Ringraziamenti ……….……… 197