Tafter Journal
è una rivista a cadenza mensile, titolare di codice ISSN 1974-563X
Tafter Journal è una rivista on-line che declina i temi inerenti la cultura e il territorio secondo una prospettiva scientifica. Attraverso i contributi provenienti dalla comunità scientifica che ha fatto di questi ambiti di ricerca campo d’azione privilegiato, e dagli operatori che concretamente sperimentano e utilizzano quegli stessi apparati teorici e si cimentano in progetti innovativi, la rivista ospita spunti di discussione e riflessione sulla gestione culturale e del paesaggio, sulle problematiche legate alle città, alle aree rurali e ai centri storici minori, senza trascurare i preziosi ausili derivanti dalle nuove tecnologie.
Tafter Journal è aperto a ricevere nuovi contributi. La Call for Papers è rivolta a ricercatori e studiosi nei settori dell’urbanistica, design, sviluppo territoriale, gestione culturale. Gli articoli ricevuti sono sottoposti ad un processo di valutazione per verificarne la coerenza con la linea editoriale e l’idoneità alla pubblicazione scientifica da parte del Comitato Scientifico e di revisori anonimi, secondo il sistema della blind
peer review.
Scarica la Call for Papers
Tafter Journal segue specifiche regole di condotta, descritte nel seguente documento, basate sugli standard indicati dal Committee on Publications Ethics nel 2011.
Tafter Journal fa parte di DOAJ, Directory of Open Access Journals. Tafter Journal è impegnato nel rendere disponibili gli articoli a fini non commerciali. Con questa policy, Tafter Journal persegue l’obiettivo di aumentare la visibilità e la facilità di accesso degli articoli accademici e scientifici, promuovendone l’utilizzo e l’impatto.
Sia l’elaborazione, che la review e la pubblicazione sono da intendersi free of charges. Tutti gli articoli sono pubblicati secondo la licenza CC-BY-NC-SA dei Creative Commons.
Direttore Responsabile/Director: Manuela Ricci
Capo- redattore/Editor-in-Chief: Alfonso Casalini
Referente per il Comitato Scientifico/Representative of the Scientific Board: Stefano Monti
Presidente Comitato Scientifico: Manuela Ricci
Comitato dei Garanti: Giulia Agusto, Vittoria Azzarita, Fabio De Chirico, Elisa Giaccardi,
Francesco Palumbo, Ludovico Solima, Massimo Zucconi
Comitato Scientifico: Tara Aesquivel, Pierre-Jean Benghozi, Valeria Cantoni, Renzo Carlucci,
Mercedes Giovinazzo, Manfred J. Holler, Stefano Monti, Hiroshi Ouchi, Daniele Pitteri,
Davide Ponzini, Maria Cristina Vannini.
Comitato di redazione/Editorial Board: Enrico Bertacchini, Riccardo Dalla Torre, Maria Di
Bello, Guido Ferilli, Martha Friel, Alessandro Hinna, Neve Mazzoleni, Valentina Montalto,