• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: CALIBRAZIONE DELLA LEGGE DI DECADIMENTO DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO CAPITOLO 3: MODELLI PREVISIONALI DI PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE A CONFRONTO : I SISTEMI A.P.M.S. CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4: CALIBRAZIONE DELLA LEGGE DI DECADIMENTO DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO CAPITOLO 3: MODELLI PREVISIONALI DI PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE A CONFRONTO : I SISTEMI A.P.M.S. CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

Pag. 1

CAPITOLO 2

:

I SISTEMI A.P.M.S.

2.1 Il concetto di A.P.M.S. Pag. 3

2.2 La manutenzione: approccio tradizionale e moderno a confronto Pag. 4

2.3 Componenti di un A.P.M.S. Pag. 7

2.4 Ottimizzazione delle alternative Pag. 10

CAPITOLO 3: MODELLI PREVISIONALI DI PROGETTAZIONE E

MANUTENZIONE A CONFRONTO

3.1 Il modello recursivo A.I.R.P.O.R.T.S. e la manutenzione Pag. 13 3.2 Le leggi di fatica e la progettazione in campo aeroportuale Pag. 17 3.3 Dalla progettazione alla manutenzione: raccordo tra le due

procedure Pag. 19

3.4 Il metodo Odemark’s Pag. 21

3.5 Il Boeing B737: aereo di riferimento per la calibrazione Pag. 23

CAPITOLO 4: CALIBRAZIONE DELLA LEGGE DI DECADIMENTO

DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO

4.1 Descrizione della metodologia di calibrazione del modello

recursivo A.I.R.P.O.R.T.S. rispetto alla legge di fatica F.A.A. Pag. 25 4.2 La legge di fatica FAA riportata “nella forma A.I.R.P.O.R.T.S.” Pag. 32 4.3 Calibrazione della curva di decadimento del c.b. rispetto alla

legge di fatica F.A.A. Pag. 39

4.4 Calibrazione ripetuta al variare del modulo “E” del conglomerato

(2)

4.5 Calibrazione ripetuta al variare dell’altezza “h” dello strato di

conglomerato bituminoso Pag. 49

4.6 Analisi delle calibrazioni: determinazione della legge A=f(

ε

H) Pag. 64 4.7 Analisi delle calibrazioni: determinazione della legge K3=f(

ε

H) Pag. 65

CAPITOLO 5: CALIBRAZIONE DELLA LEGGE DI ACCUMULO

DELLE ORMAIE

5.1 Descrizione della metodologia di calibrazione del modello recursivo A.I.R.P.O.R.T.S. rispetto alla legge di fatica del

sottofondo della F.A.A. Pag. 67

5.2 La legge di fatica F.A.A. del sottofondo riportata “nella forma

A.I.R.P.O.R.T.S.” Pag. 70

5.3 Calibrazione della curva R.U.T. di A.I.R.P.O.R.T.S. rispetto alla

legge di fatica del sottofondo della F.A.A. Pag. 72 5.4 Calibrazione ripetuta al variare del modulo “E” del conglomerato

bituminoso Pag. 74

5.5 Calibrazione ripetuta al variare dell’altezza “h” dello strato di

conglomerato bituminoso Pag. 80

5.6 Analisi delle calibrazioni: determinazione della legge A=f(

ε

v) Pag. 91 5.7 Analisi delle calibrazioni: determinazione della legge K3=f(

ε

v) Pag. 92

CAPITOLO 6: APPLICAZIONE PROGETTUALE: L’AEROPORTO DI

FIUMICINO

6.1 Descrizione del software A.I.R.P.O.R.T.S. Pag. 95 6.2 Leggi di fatica e curva di decadimento del modulo del conglomerato

(3)

6.3 Analisi di un campione di sezioni dell’aeroporto di Fiumicino Pag. 103

6.4 A

nalisi generale dello stato delle pavimentazioni Pag. 123

CAPITOLO 7: CONCLUSIONI

Pag. 125

Riferimenti

Documenti correlati