• Non ci sono risultati.

ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA E SENOLOGIA Insegnamento di Onco-ginecologia e Patologia mammaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA E SENOLOGIA Insegnamento di Onco-ginecologia e Patologia mammaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA E SENOLOGIA

Insegnamento di Onco-ginecologia e Patologia mammaria

Codice Disciplina : MS0317

Codice Insegnamento : MS0384

Settore : MED/40 N° CFU: 1 Docente:

Ribaldone Raffaella

Ore : 15 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : II Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le principali nozioni cliniche nel campo della diagnostica e terapia delle lesioni infiammatorie e neoplastiche benigne e maligne della mammella.

Conoscenze ed abilità attese

Nozioni di anatomia umana normale della mammella.

Programma del corso

Anatomia mammaria e diagnostica senologica, screening del tumore della mammella (programma Serena), le lesioni neoplastiche non palpabili, il carcinoma mammario, linfonodo sentinella, principali patologie benigne della mammella.

Esercitazioni

Esercitazioni in reparto con discussione di casi clinici, interpretazione mammografie ed ecografie.

Attività a scelta dello studente

Al fine di approfondire le conoscenze, le problematiche relative alle patologie mammarie, lo studente potrà frequentare l’ambulatorio di senologia.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer

Strumenti didattici

Presentazioni in formato power-point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Questi bambini, malgrado un livello cognitivo nella norma e l’assenza di un di- sturbo neurologico, incontrano delle difficoltà nell’ac- quisire ed eseguire delle abilità

Santagata, R. Un modello per l’utilizzo del video nella formazione professionale degli insegnanti. Using the video to teach future teachers to learn from teaching. The role

This model derives from the misconceptions of the mathematical point considered as an entity provided with dimension and from the wrong ideas related to the topology of the

In questo caso, le misconcezioni possono essere viste come inevitabili momenti di passaggio nella costruzione dei concetti che derivano dalle rappresentazioni che gli insegnanti

Tutte queste informazioni percettive che derivano dalla semiotica (rappresentazione proposta) e che sono avvertite come “parassite” nel contesto della Matematica, potrebbero

Come ipotizzato, i risultati avuti in questa fase negli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado sono confrontabili con quelli riscontrati nella ricerca di D’Amore

Gli “oggetti” di studio della geometria sono quindi concetti figurali con proprietà spaziali (forma, posizione e grandezza) e qualità concettuali (idealità, astrattezza,

Ovviamente, siamo consapevoli che il tema delle frazioni risulta complicato dal punto di vista matematico per bambini di questa età, ma ciò non toglie che si possano