All’UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS)
Programma evento formativo residenziale (RES)
“Metodi e strumenti della didattica tutoriale per sviluppare le competenze professionali degli studenti infermieri”
Struttura proponente
Formazione Universitaria (FU) – Corso di Laurea in Infermieristica
Tipologia
RES Classica – partecipanti fino a 25 RES Classica – partecipanti da 26 a 100 RES Classica – partecipanti da 101 a 200 Workshop seminari – partecipanti fino a 100
Congresso o Convegno – partecipanti superiori a 200
ID ECM CPD 170756 crediti pre assegnati 18,2
E’ stata avviata la procedura di accreditamento ECM CPD ex D.G.R. Lombardia n.
VII/18576/05.08.2004 e s.m.i.
Strutture coinvolte
- ASST Papa Giovanni XXIII (ASST PG23) - ASST Bergamo Est
- Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice - Centro Don Orione Bergamo
- Fondazione I.P.S. Card. G. Gusmini - Fondazione Giovanni Carlo Rota
Partecipanti
Numero operatori per edizione: 26
Sono previsti partecipanti esterni? SI Nr. NO E’ prevista quota di iscrizione? SI NO
Destinatari numero
Infermiere, Infermiere pediatrico 26
16 afferenti alle seguenti Unità dell’Azienda:
N. Infermieri I ed.
N. Infermieri II ed.
Chirurgia Generale 1-3-5 1 1
Cardiochirurgia / 1
Cardiologia / 1
Chirurgia pediatrica 1 /
Cure Palliative dom. e Hospice 1 /
DSMD 1 /
EAS - Pronto soccorso 1 /
Ematologia 1 /
Gastro - Pneumologia / 1
Medicina interna 1 1 1
Medicina interna 2 - S. Giovanni Bianco 1 1
Nefrologia 1 /
Neurologia 1 1
Neurochirurgia 1 /
Malattie infettive 1 /
Oncologia 1 1
Ortopedia e traumatologia 1 /
Pediatria / 1
Riabilitazione specialistica –Mozzo / 1
SPDC 1 e 2 1 1
Urologia / 1
Area Critica settore A / 1
Area Critica settore B / 1
Area Critica settore C 1 1
Area Critica settore D / 1
10 appartenenti alle Sedi esterne convenzionate:
N. Infermieri I ed.
N. Infermieri II ed.
Fondazione CARISMA Casa di Ricovero S. Maria Ausiliatrice 2 2
ASST Bergamo Est 5 5
Centro Don Orione Bergamo 1 1
Fondazione I.P.S. Card. G. Gusmini 1 1
Fondazione Giovanni Carlo Rota 1 1
Modalità iscrizione Dipendenti dell’azienda:
La partecipazione è a carico dell’azienda.
Rivolgersi all’utente abilitato, Ghilardi Patrizia, Rota Lauretta, Spada Chiara, Tomasoni Laura, Rovaris Simonetta, Caldara Cristina e Rodeschini Eleonoraentro il 26 aprile 2022 per la 1^ ed.
e entro il 10 settembre 2022 per la 2^ed , il quale provvederà a formalizzare l’iscrizione all’evento formativo, secondo le indicazioni ricevute dalla F&VS.
Esterni:
a- Per coloro che hanno già frequentato corsi presso l’ASST PG23, procedere come descritto al punto “c”.
b- Per coloro che non hanno mai frequentato corsi presso l’ASST PG23, effettuare la registrazione entro il il 26 aprile 2022 per la 1^ ed. e entro il 10 settembre 2022 per la 2^ed sul portale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo al seguente link http://formazione.asst-pg23.it.
c- Inviare l’adesione, entro il il 26 aprile 2022 per la 1^ ed. e entro il 10 settembre 2022 per la 2^ed, a [email protected] che provvederà al perfezionamento dell’iscrizione al corso.
Calendario
Edizione Data Orario
I 5 e 6 maggio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 II 19 e 20 settembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 17.00
Premessa
L’evento formativo residenziale è rivolto agli infermieri che sono impegnati nella funzione di Assistente di tirocinio (AdT) per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Il tirocinio clinico rappresenta il cuore della formazione degli studenti perché costituisce la principale metodologia didattica per sviluppare competenze professionali, ragionamento clinico e pensiero critico. Esso rappresenta un momento in cui conoscenza ed esperienza diventano professionalità in azione. L’esperienza nei contesti clinici permette allo studente di affrontare situazioni uniche e complesse che sono insolubili attraverso i soli approcci teorici; mediante la riflessione lo studente può fare emergere tacite comprensioni sorte attorno alle esperienze e può trovare un senso nelle situazioni caratterizzate da incertezza o unicità che può sperimentare. Il tirocinio offre pertanto non solo la possibilità di imparare a fare, ma la possibilità di pensare sul fare, di approssimarsi ai problemi, di interrogarsi sui significati possibili di ciò che incontra nell’esperienza.
Il sistema di tutorato clinico prevede la sinergia tra il Responsabile didattico del corso di laurea, che progetta, gestisce e valuta le attività didattiche professionalizzanti, i Tutor della sede formativa e gli AdT che collaborano nella realizzazione del progetto formativo.
L’AdT in sinergia con il Tutor del corso di Laurea facilita la comprensione del contesto e dell’esperienza che lo studente sta vivendo, attraverso la progettazione, la realizzazione e la valutazione certificativa dell’esperienza stessa, attraverso una relazione educativa.
Responsabile scientifico
Colombo Nadia Teresa, Direttore didattico di sezione - Corso di Laurea in Infermieristica, Formazione Universitaria, ASST PG23 – Università degli Studi di Milano Bicocca
Obiettivi formativi
L’evento formativo permetterà ai partecipanti di sviluppare le competenze necessarie per:
- costruire setting formativi;
- definire il contratto formativo;
- migliorare le abilità relazionali ed educative nel percorso di insegnamento/apprendimento;
- condurre lo studente nel ragionamento clinico in modo progressivo rispetto all’anno di corso;
- condurre il processo di valutazione;
- aiutare il processo di riflessione ed apprendimento dall’esperienza.
Modalità di attuazione
Il corso si articola in 14 ore di formazione.
Metodologia didattica: Lezioni /Discussione, Lavoro in piccolo gruppo, Analisi dei casi.
Programma
1 giornata: La funzione tutoriale nel tirocinio clinico
Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia
didattica*
09.00- 09.15
Saluti ed apertura del corso E. Capitoni N. Colombo 09.15-
10.00
Il contesto formativo universitario:
aspetti didattico - organizzativi
N. Colombo G. Lazzari Lezione/Discussione 10.00 -
12.00
Gli attori dell’apprendimento clinico: lo studente, l’assistente di tirocinio e il tutor
V. Di Lascio G. Vescovi Lezione/Discussione/
Lavoro in piccolo gruppo
12.00- 13.00
La tutorship
N. Colombo G. Lazzari
Lezione/ Discussione
13.00-
14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 15.00
Accoglienza e orientamento dello studente
E. Carsana M. Gialli S. Maestrini
Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo
15.00 - 17.00
La costruzione del contratto formativo
S. Maestrini E. Carsana Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo
2 giornata: Il processo di apprendimento clinico
Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia
didattica*
09.00 - 10.00
Quali competenze sviluppare negli studenti infermieri in tirocinio?
N. Colombo G. Lazzari Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo
10.00- 12.00
Formare e apprendere per competenze: i metodi di apprendimento clinico
G. Lazzari N. Colombo Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo
12.00 – 13.00
La valutazione dell’apprendimento clinico: da giudizio a valorizzazione
E. Marcellini A. Moretti Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo
13.00-
14.00 Pausa Pranzo
14.00- 16.30
La valutazione: responsabilità, meccanismi di difesa e modalità di conduzione del feed-back
E. Marcellini A. Moretti Lezione/Discussione Lavoro in piccolo gruppo/analisi di casi 16.30-
17.00
Conclusione lavori
Somministrazione questionario di apprendimento e questionario di gradimento
N. Colombo G. Lazzari
Materiale didattico
Slide, procedure, normativa di riferimento, bibliografia di riferimento.
Sede ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo - Torre 7 Ingresso 55.
Elenco docenti (D), responsabile scientifico (RS) e tutor (T)
Cognome e nome Sigla Qualifica Struttura Azienda
Colombo Nadia Teresa
RS/D Direttore didattico di Sezione e docente
FU - CdL Infermieristica ASSTPG23
Capitoni Enrica D Dirigente FU FU ASSTPG23
Carsana Elena D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Di Lascio Valeria D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Gialli Marco D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Lazzari Giuseppe D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Maestrini Stefano D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Marcellini Elena D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Moretti Antonella D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Vescovi Angela Gloria D Docente e Tutor FU - CdL Infermieristica ASSTPG23 Valutazione dell’evento realizzato
Relazione dettagliata relativa alla valutazione dell’evento a cura del Responsabile scientifico
Valutazione apprendimento
Effettuata attraverso: scegliere una o più opzioni
Questionario con n. 20 domande a scelta quadrupla, 3 domande per ogni credito assegnato Esame orale / scritto di n. 4 domande
Prova pratica di esecuzione di procedure secondo griglia di valutazione skill di riferimento Produzione/elaborazione di un documento o realizzazione di un progetto.
Si considera superata la prova da coloro che risultano “idonei” all’esecuzione di procedure secondo skill di riferimento.
Il Responsabile Scientifico /Docente provvede alla stesura del verbale che riporta la valutazione individuale, le modalità di esecuzione dell’esame e attesta l’esito dello stesso, sottoscritto dal partecipante.
Valutazione di Customer satisfaction
Alla conclusione dell’evento formativo i partecipanti compileranno un questionario di gradimento secondo la normativa vigente.
Risultati organizzativi
Incremento del numero di professionisti sanitari preparati per lo svolgimento della funzione tutoriale di: “Assistente di Tirocinio” per la Formazione Universitaria Infermieristica
Obiettivi Nazionali ECM
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze, competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra-specialistica.
Partecipazione e Crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è dell’80% delle ore totali previste, pari a n. ore 11,20 su 14.
L’attestato con crediti formativi sarà rilasciato ai soli partecipanti, in regola con l’iscrizione, che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.
La partecipazione sarà documentata dalla firma del partecipante, in ingresso e in uscita, apposta sul foglio presenze di ogni incontro o dalla rilevazione delle presenze tramite lettura ottica della tessera sanitaria.
Provider ECM CPD Codice RL 7149 Segreteria Organizzativa
UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico ASST Papa Giovanni XXIII
Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (BG) Tel. 035/2673711 Fax 035/2674805 E-mail: [email protected]