• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Perugia SPERIMENTAZIONE SCHEDA SUA-RD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Perugia SPERIMENTAZIONE SCHEDA SUA-RD"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

1 Università degli Studi di Perugia

SPERIMENTAZIONE SCHEDA SUA-RD

1 INDICE

1 INDICE 1

2 Introduzione 2

3 Home sito docente 2

4 Sezione H – Premi e Resp. Scientifiche 3

4.1 Quadro H1 – Inserisci premi e riconoscimenti scientifici 5 4.2 Quadro H2 – Inserisci incarico presso Accademie e Società

scientifiche 9

4.3 Quadro H3 – Inserisci direzione di riviste, collane,

enciclopedie e trattati 11

4.4 Quadro H4 – Inserisci Direttore o Responsabile scientifico di Ente 13

4.5 Quadro H5 – Inserisci Incarico di insegnamento o ricerca 17 4.6 Quadro H6 – Inserisci Technical program chair/Presidente

comitato programma di congresso 20

5 Sezione SUA-RD 21

5.1 Informazioni aggiuntive sui prodotti 24

(2)

2 2 Introduzione

La compilazione della scheda SUA-RD comporta un ruolo attivo anche da parte dei Docenti/Ricercatori all’interno della pagina riservata (sito docente) di CINECA.

I Docenti/Ricercatori afferenti ai Dipartimenti che partecipano al processo di sperimentazione della scheda SUA-RD sono tenuti a compilare alcuni campi presenti nel sito docente.

Di seguito vengono fornite indicazioni per la corretta compilazione dei dati richiesti.

3 Home sito docente

Le sezioni rilevanti ai fini della scheda SUA-RD sono raggiungibili a partire dalla home del sito docente.

In particolare, dopo essersi autenticati sul sito:

https://loginmiur.cineca.it/

le due sezioni sono:

• Premi e Resp. Scientifiche

• SUA-RD

Indicate rispettivamente dalle frecce 1 e 2 in Figura 1.

I dati che vengono compilati nella sezione Premi e Resp. Scientifiche saranno poi disponibili nella sezione SUA-RD per eventuali altre elaborazioni.

(3)

3 Figura 1 – Home del sito docente

4 Sezione H – Premi e Resp. Scientifiche

Questa sezione permette di compilare le seguenti informazioni che saranno poi visibili anche nella sezione SUA-RD:

• H1 - Premi e riconoscimenti scientifici (vedi H1 in Figura 2)

• H2 - Incarichi presso Accademie e Società scientifiche (vedi H2 in Figura 2)

• H3 - Direzione di riviste, collane, enciclopedie e trattati (vedi H3 in Figura 2)

• H4 - Direzione o responsabilità scientifica di Enti di ricerca (vedi H4 in Figura 3)

• H5 - Incarichi di insegnamento o ricerca presso Atenei e centri di ricerca (vedi H5 in Figura 3)

• H6 - Presidenza del comitato di programma di congressi (vedi H6 in Figura 3)

(4)

4 Figura 2 – Sezione Premi e Resp. Scientifiche (a)

In questa sezione, per inserire un nuovo elemento di H1-H6, è indifferente usare il menu a sfondo giallo sulla sinistra oppure i link +inserisci_---- (vedi H1, H2, H3 in Figura 2 e H4, H5, H6 in Figura 3)

(5)

5 Figura 3 – Sezione Premi e Resp. Scientifiche (b)

4.1 Quadro H1 – Inserisci premi e riconoscimenti scientifici

Cliccando su uno dei due punti indicati da H1 in Figura 2, si apre il riquadro di inserimento dei premi.

Qui si può scrivere qualche parola (1 in Figura 4) e cliccare cerca (2 in Figura 4) o in alternativa scorrere tutti i premi già censiti (3 in Figura 4).

(6)

6 Figura 4

Se con la funzione cerca si è trovato il premio che si è conseguito, cliccare sul link +Attribuzione (1 in Figura 5).

Se non si è trovato il premio è comunque possibile inserirne uno nuovo cliccando “Inserisci descrizione di nuovo Premio” (2 in Figura 5).

(7)

7 Figura 5

In Figura 6 e in Figura 7 sono rappresentati i campi da compilare per inserire un nuovo premio (quelli denotati da un asterisco sono obbligatori).

(8)

8 Figura 6

Dopo aver compilato almeno tutti i campi obbligatori, cliccare “Aggiungi e vai alla pagina di assegnazione premio” (1 in Figura 7) per andare alla pagina di attribuzione del premio.

(9)

9 Figura 7

4.2 Quadro H2 – Inserisci incarico presso Accademie e Società scientifiche

Cliccando su uno dei due punti indicati da H2 in Figura 2, si apre il riquadro di inserimento di incarichi presso Accademie e Società scientifiche.

(10)

10 Compilare almeno i campi obbligatori contrassegnati da asterisco e cliccare il bottone “Salva” (Figura 8)

Figura 8

(11)

11 4.3 Quadro H3 – Inserisci direzione di riviste, collane,

enciclopedie e trattati

Cliccando su uno dei due punti indicati da H3 in Figura 2, si apre il riquadro di inserimento di direzione di riviste, collane, enciclopedie e trattati.

Nel caso di riviste/collane cliccare la tipologia indicata da 1 in Figura 9 e quindi “Vai al cerca rivista” (3 in Figura 9).

Figura 9

(12)

12 Scrivere una parte del titolo della rivista da cercare (1 in Figura 10) e cliccare “Cerca” (2 in Figura 10); nel risultato cliccare su una delle riviste trovate (ad esempio 3 in Figura 10)

Dopo aver compilato almeno i campi obbligatori contrassegnati da asterisco cliccare il bottone “Salva” (Figura 9)

Figura 10

Nel caso di enciclopedie/altro cliccare la tipologia indicata da 1 in Figura 11 e dopo aver compilato almeno i campi obbligatori contrassegnati da asterisco cliccare il bottone “Salva” (Figura 11)

(13)

13 Figura 11

4.4 Quadro H4 – Inserisci Direttore o Responsabile scientifico di Ente

Cliccando su uno dei due punti indicati da H4 in Figura 3, si apre il riquadro di inserimento Direttore o Responsabile scientifico di Ente.

Nel corrispondente riquadro, cliccare su “Cerca l’Ente” (1 in Figura 12) e dopo aver cercato un ente (Figura 13) e completato almeno tutti i campi obbligatori, cliccare “Salva” (Figura 12).

(14)

14 Figura 12

(15)

15 Figura 13

Quando alcuni dati sono già presenti, è possibile vederne una scheda riassuntiva cliccando sul “simbolo dell’occhio” (2 in Figura 12) che aprirà un riquadro simile a quello di Figura 14

(16)

16 Figura 14

È altresì possibile modificare dei dati già inseriti cliccando sul “simbolo della matita in un cerchietto” (3 in Figura 12) che aprirà un riquadro simile a quello di Figura 15 oppure eliminare completamente dei dati cliccando sul “simbolo del cestino” (4 in Figura 12).

(17)

17 Figura 15

4.5 Quadro H5 – Inserisci Incarico di insegnamento o ricerca

Cliccando su uno dei due punti indicati da H5 in Figura 3, si apre il riquadro di “Incarico di insegnamento o ricerca”.

(18)

18 Figura 16

(19)

19 Nel corrispondente riquadro, cliccare su “Cerca l’Ente” (1 in Figura 16) e dopo aver cercato un ente (1 e 2 in Figura 17) e completato almeno tutti i campi obbligatori, cliccare “Salva” (Figura 16).

Se non si dovesse trovare l’ente occorre chiederne l’inserimento all’assistenza CINECA tramite mail ad assistenzamiur@cineca.it (3 in Figura 17).

Figura 17

(20)

20 4.6 Quadro H6 – Inserisci Technical program chair/Presidente

comitato programma di congresso

Cliccando su uno dei due punti indicati da H6 in Figura 3, si apre il riquadro di “Technical program chair/Presidente comitato programma di congresso”.

Dopo aver completato almeno tutti i campi obbligatori, cliccare “Salva”

(Figura 18).

Figura 18

(21)

21 5 Sezione SUA-RD

In questa sezione vengono visualizzate sia le informazioni inserite tramite la precedentemente descritta sezione Sezione H – Premi e Resp.

Scientifiche che le informazioni provenienti dal catalogo prodotti di Ateneo U-GOV.

In questa sezione, è possibile disabilitare il riversamento in SUA-RD dei dati inseriti tramite la precedente sezione Sezione H – Premi e Resp.

Scientifiche. I dati provenienti direttamente dal catalogo U-GOV dell’Ateneo invece sono sempre visibili (vedi 1 in Figura 19).

La Figura 19 e la Figura 20 mostrano un riepilogo delle informazioni necessarie ai fini della scheda SUA-RD.

(22)

22 Figura 19

(23)

23 Figura 20

Tramite le scelte “SI/NO” (1 in Figura 20), per i dati già compilati, se ne può modificare la visibilità da parte del Dipartimento.

(24)

24 5.1 Informazioni aggiuntive sui prodotti

Per quanto riguarda le pubblicazioni provenienti dal catalogo U-GOV di Ateneo, la visibilità è sempre impostata su “SI”.

Figura 21

Cliccando sul bottone “Info” (1 in Figura 21) si apre il riquadro delle informazioni aggiuntive che vanno compilate per per le singole pubblicazioni (Figura 22).

In particolare occorre specificare:

Se vi sono co-autori afferenti ad istituzioni straniere;

Se la pubblicazione è prevalentemente Scientifica, Didattica, Divulgativa (è possibile fare scelte multiple);

Specificare il settore scientifico.

Una volta compilati i campi cliccare “Salva” (Figura 22)

(25)

25 Figura 22

Riferimenti

Documenti correlati

Sono previste attività professionalizzanti sia in sede (presso il Dipartimento di Fisica e Geologia) che all’esterno (cantieri, lavori pubblici, ecc.), in quanto

La tesi potrà essere redatta in lingua italiana (con extended abstract in inglese) o in lingua inglese (con riassunto esteso in italiano). La Commissione sarà composta da 7

Il presente Manifesto degli Studi, relativo all’Anno Accademico 2020-2021, recepisce i contenuti e le disposizioni stabilite nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale

445 relativo alla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato qualora l’Amministrazione, a seguito di controllo, riscontri la non veridicità

La domanda di valutazione richiesta per immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra per la Gestione dei Rischi e dell’Ambiente (Geosciences for

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.. I programmi

Si vuole studiare se i valori della variabile quantitativa dipendono dall’appartenenza o meno delle osservazioni a una delle classi della variabile qualitativa.. La

Per far questo, ipotizziamo che i valori di Y siano realizzazioni campionarie di una qualche variabile causale e che i residui siano l’effetto risultante di un gran numero di