• Non ci sono risultati.

SPINTA INTENSITÀ DELLA CORRENTE - RESISTENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPINTA INTENSITÀ DELLA CORRENTE - RESISTENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

2020/2021

SPINTA – INTENSITÀ DELLA CORRENTE - RESISTENZA

(2)

IDRAULICA: Il mulino

Nelle prossime attività scopriremo un nuovo portatore di energia.

Riprendiamo, per cominciare, un esempio già visto.

Esperienza 1. Accensione di una lampadina

Situazione reale

Modello interpretativo

Esperienza 2. Mulino

Situazione reale

Modello interpretativo

batteria lampadina

elettricità

recipiente (ambiente)

mulino (ruota idraulica) acqua

luce + entropia

ambiente

T

(3)

ESERCIZIO

Nell’immagine della pagina seguente è rappresentata una centrale idroelettrica. A monte troviamo un bacino idrico arginato da una diga e a valle la centrale idroelettrica. Prova ad analizzare questo caso aiutandoti con le seguenti domande:

1. A cosa serve una centrale idroelettrica?

2. Dove è immagazzinata l’energia sfruttata dalla centrale idroelettrica?

3. Quanti e quali portatori di energia riesci ad identificare?

4. Rappresenta la situazione con un diagramma dei flussi di energia.

Serve a trasferire l’energia dal portatore acqua al portatore elettricità.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

……….

L’energia è immagazzinata nel bacino idrico (lago artificiale) che si trova a monte della centrale.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

……….

Portatore 1: acqua che scorre.

Portatore 2: movimento. Turbina = ruota idraulica Portatore 3: elettricità.

………

………

………

………

………

………

………

……….

bacino idrico

(centrale) turbina

(centrale) alterna-

tore

utenti

(case, uffici …)

acqua movimento elettricità

alterna- tore

T T

mag

(4)

Nella centrale idroelettrica abbiamo visto che il portatore d’energia è l’acqua.

È un portatore del quale conosciamo alcune proprietà e ha il vantaggio d’essere visibile.

Affinché l’energia possa essere trasferita dal portatore acqua a quello corrente elettrica, è strettamente necessario che l’acqua sia in movimento (flusso di energia).

Con le prossime attività cercheremo di chiarire quale è la causa del flusso d’acqua e da che cosa dipende.

acqua in movimento

(5)

LA SPINTA

Situazione 1

Il recipiente a sinistra contiene dell’acqua ed è collegato con un altro recipiente, identico al primo, non visibile.

1. Viene aperto il rubinetto: cosa potrebbe succedere?

2.

2. Da cosa dipende l’esito dell’esperimento? Quando avremo un flusso d’acqua e da cosa dipende la direzione del flusso?

Situazione 2

Nell’apparecchiatura illustrata qui sotto e posata su una superficie piana, sono stati messi 10 bicchieri d’acqua nel recipiente di sinistra e 3 soli bicchieri in quello di destra.

Potrebbe esserci un flusso d’acqua (in entrambe le direzioni!) oppure potrebbe anche non esserci alcun flusso.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

……….

Avremo un flusso d’acqua solo se c’è una differenza di livello tra i due recipienti. Il flusso sarà dal recipiente con il livello maggiore verso quello con il livello minore.

………

………

………

………

………

………

……….

(6)

Da che parte andrà la corrente d’acqua quando apriremo il rubinetto?

Situazione 3

Osserviamo ora la situazione illustrata qui sotto, dove il piano d’appoggio dei recipienti è diverso.

Da che parte andrà la corrente d’acqua quando apriremo il rubinetto?

CONCLUSIONI

Da cosa dipende la spinta che determina il flusso dell’acqua?

Da destra verso sinistra, cioè dal recipiente con il livello maggiore (anche se contiene meno acqua) verso quello con il livello minore.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

……….

Da sinistra verso destra, cioè dal recipiente dove l’acqua raggiunge un livello maggiore (anche se contiene meno acqua) verso quello con il livello minore.

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

……….

L’acqua fluisce spontaneamente da un livello alto verso uno più basso (grazie alla differenza di pressione) indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni dei recipienti e dal piano d’appoggio; questo flusso continua fino al raggiungimento dell’equilibrio (nessuna differenza di livello).

………

(7)

L’ INTENSITÀ DELLA CORRENTE

a) Completa il disegno aggiungendo i livelli d’acqua nei due recipienti in modo che una volta aperto il rubinetto la ventolina giri il più veloce possibile.

b) Evidenzia quali dei grafici sottostanti rappresentano più verosimilmente l’esperimento precedente.

∆h = differenza di livello [cm]

v = velocità della ventolina [giri/min]

t = tempo [min]

“delta acca”

(8)

CONCLUSIONI

1) Differenza di livello (differenza di pressione) = spinta, cioè la causa del flusso d’acqua.

L’acqua fluisce spontaneamente dal livello alto a quello basso fino al raggiungimento dello stesso livello (situazione di equilibrio).

2) Quanto maggiore è la differenza di livello, tanto maggiori sono la spinta e l’intensità della corrente, ammettendo che resti invariato il tubo di comunicazione.

3) Funzione della “ventolina”: indica il senso della corrente d’acqua ed anche l’intensità con la quale il liquido scorre (all’inizio gira velocemente, poi sempre più lentamente fino a fermarsi).

L’intensità della corrente d’acqua potrebbe essere espressa in litri/secondo oppure in giri/minuto (della ventolina).

(9)

LA RESISTENZA

L’ intensità della corrente d’acqua dipende solo dalla differenza di livello?

Confrontiamo le due situazioni illustrate qui sotto: nel secondo caso il tubo che collega i due recipienti ha una sezione più fine.

In quale situazione l’intensità della corrente sarà maggiore?

CONCLUSIONI:

A parità di differenza di livello, è possibile fare variare l’intensità della corrente d’acqua applicando una resistenza maggiore o minore (per

esempio variando il diametro del tubo di collegamento).

Tubo di collegamento grosso: resistenza minore Tubo di collegamento fine: resistenza maggiore

Nella prima situazione, visto che il tubo è più “grosso” e l’acqua può scorrere

“meglio” (la resistenza è minore).

………

Riferimenti

Documenti correlati

2.4 Legame chimico – ionico, covalente, metallico 2.5 Energia di legame - curve Condon Morse. 2.6 Proprietà tecnologiche - Temperatura di fusione - Modulo

Periodo d’età: 6-10 anni – Obiettivo: imparare delle tecniche (periodo d’iniziazione) Forma d’intervento dei genitori: siccome sono all’origine dell’iniziazione sportiva,

L'organizzazione della democrazia all'interno degli Stati e il funzionamento della democrazia a livello dell'UE sono differenti, benché entrambi siano democratici: la

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che

• Aumentano il livello di sicurezza della rete confinando il traffico interno di ogni VLAN alle sole stazioni appartenenti ad essa.. Standard

Prevedere uno stanziamento in rapporto al gettito 2010 pari a: 25 per mille nel 2012, 25 per mille nel 2013, 25 per mille.

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione

Se la chiamata non e` preceduta dalla dichiarazione dell’intestazione della funzione o dalla sua definizione il compilatore e` obbligato a formulare delle ipotesi sul tipo