UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
BANDO PER UNA BORSA LAVORO in memoria di FRANCO LOISE
L’Associazione FRANCO LOISE Onlus, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, bandisce un concorso per l’assegnazione di una Borsa Lavoro in memoria di Franco Loise, laureato UNICAL e dipendente di Confor Age srl, per ricordarne la competenza, l’impegno e la passione dedicati allo studio e al lavoro.
La Borsa Lavoro, la cui dotazione è di € 4.000,00 (Euroquattromila), verrà assegnata a un laureato in Economia Aziendale quale supporto allo svolgimento di uno stage di sei mesi presso l’azienda AIEM S.r.l., con sedi in Roma e Cosenza.
Regolamento per l’assegnazione della Borsa Lavoro in memoria di FRANCO LOISE
L’Associazione FRANCO LOISE Onlus, in collaborazione con Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, bandisce un concorso per l’assegnazione di una Borsa Lavoro. L’Associazione, con tale iniziativa, desidera sostenere gli studenti calabresi che intendano specializzarsi e acquisire competenze e capacità attraverso un periodo di stage (All.1- Progetto Formativo e Breve presentazione delle Aziende ospitanti).
Requisiti di partecipazione
1. Laureati Magistrali in Economia Aziendale entro dodici mesi dal conseguimento del titolo di studio ( art.11 DL 13 agosto 2011 n.138), con voto non inferiore a 100/110.
Documentazione richiesta
1. Domanda di partecipazione in carta semplice recante i dati anagrafici, l’indirizzo postale, i recapiti telefonici e l’indirizzo e-mail. (All.2)
2. Certificato di laurea;
3. Curriculum vitae del candidato
4. Copia di un documento d’identità valido
Termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 19/02/2013 presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, Cubo 3/C – 87036 Arcavacata di Rende (CS); non farà fede il timbro postale di accettazione.
Sul plico contenente la domanda e la documentazione allegata dovrà essere riportata la dicitura
“Borsa lavoro Franco Loise”, il cognome il nome e l’indirizzo del candidato.
Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni causata da inesatta indicazione dei recapiti da parte dei candidati oppure da mancata o tardiva comunicazione del loro cambiamento, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Commissione giudicatrice
Alla formulazione della graduatoria di merito provvederà un’apposita Commissione composta da un rappresentante designato dall’Associazione FRANCO LOISE, da un rappresentante designato dalle due imprese ospitanti e da un docente designato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche.
Procedura di valutazione e graduatoria
La commissione esaminatrice procederà alla selezione mediante la valutazione della documentazione presentata dai candidati. La Commissione avrà facoltà di effettuare, oltre alla valutazione dei titoli e della documentazione, eventuali colloqui di approfondimento con ciascun candidato. Nel caso di applicazione di tale procedura, non obbligatoria e vincolante, la Commissione fornirà specifica comunicazione a mezzo e mail ai candidati.
La valutazione prenderà in considerazione il voto di laurea, il curriculum vitae del candidato e l’eventuale colloquio di approfondimento.
L’attribuzione della borsa avverrà ad insindacabile e inappellabile giudizio della Commissione.
Conferimento della borsa
Il vincitore della selezione sarà avvisato a mezzo e-mail entro il 15 giorni lavorativi successivi alla scadenza del periodo di apertura del bando; nella medesima mail sarà specificata in quale delle due imprese sarà sviluppato lo stage. Il vincitore dovrà far pervenire conferma della accettazione della borsa sempre a mezzo e mail. In caso di mancato riscontro entro 5 giorni dalla comunicazione di
attribuzione della borsa il vincitore sarà considerato rinunciatario e la Commissione potrà assegnare la borsa al successivo candidato in graduatoria.
Alla consegna del premio provvederà il Presidente dell’Associazione in occasione di una manifestazione che si terrà entro il mese di marzo 2013.
La borsa lavoro è da intendersi onnicomprensiva e al lordo delle ritenute di legge e sarà ripartita secondo lo schema seguente:
€ 1.000,00 al momento dell’attribuzione della borsa di studio;
€ 3.000,00 in tre rate bimestrali posticipate di pari importo (1000,00 euro) nel corso del periodo di tirocinio.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/03, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università della Calabria, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena esclusione dalla partecipazione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridica dei candidati. Gli interessati godono dei diritti di cui alla citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Pubblicità
Il presente bando è pubblicato all’albo del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche e all’indirizzo del seguente sito internet: http://www.unical.it;
Comunicazioni ed informazioni:
Associazione "Franco Loise" onlus Sede legale Via don Minzoni, 10 - Cosenza COD.fiscale : 98066690789
Responsabile del procedimento: Emma LORENZI
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche - Università della Calabria Ponte P. Bucci, Cubo 3/C- 87036 Arcavacata di Rende (CS)
0984.492325
Allegato1 – Progetto Formativo
Ambito e finalità Stage:
Consulente funzionale ERP Individuazione dell’ambito:La complessità dei processi funzionali e organizzativi della grande impresa italiana richiede un approccio concreto e allo stesso tempo estremamente flessibile al fine di “costruire”, in stretta sinergia con il cliente, soluzioni completamente aderenti alle esigenze e alle aspettative delle aziende.
L’approccio di una Società di Consulenza, derivante dall’esperienza e dalla competenza consulenziale maturata in una serie di realtà e di settori di varia tipologia merceologica e dimensione, è quello di analizzare le esigenze del cliente e l’impatto sui processi organizzativi, e di realizzare, insieme al cliente stesso, un progetto, nel quale condividerne i medesimi obiettivi.
Obiettivo:
Il miglioramento delle performance aziendali, avviene attraverso la gestione, il controllo e la pianificazione di tutti i processi d’impresa, passando attraverso la ricerca della massima efficienza ed automazione nel rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Gli obiettivi di analisi processi aziendali e implementazione delle funzionalità si possono realizzare attraverso l’utilizzo di un sistema leader nei prodotti informatici di tipo ERP come le Oracle eBusiness Suite.
Requisiti dello stagista:
Si richiede la propensione all’utilizzo del computer e dei sistemi informatici in genere, la conoscenza della lingua Inglese, buone doti relazionali e capacità di lavorare in team, disponibilità agli spostamenti su territorio nazionale.
Mezzi e strumenti:
Accesso a siti, ambienti ed istanze dedicate allo studio delle funzionalità presenti nel software informatico di tipo ERP denominato Oracle eBusiness Suite. Utilizzo metodologia di implementazione di progetto ERP denominata AIM Oracle e/o documenti interna aziendale sugli sviluppi di un progetto in ambito tecnologico.
Organizzazione e coordinamento:
Riunioni periodiche di avanzamento progetto, emissione di relativa documentazione e controllo degli obiettivi prefissati. Lo stagista farà riferimento nello svolgimento della sua prestazione al team leader individuato durante la durata del progetto.
Conoscenze acquisite a fine stage:
Il Consulente funzionale ERP è un esperto nell’implementazione di software gestionali integrati. Le sue competenze abbracciano l’organizzazione aziendale, la conoscenza dei processi, gli strumenti del controllo, il project management. Il consulente ERP suggerisce le migliori pratiche e fornisce,
attraverso la configurazione del software, soluzioni flessibili modellate sui bisogni dell’azienda e adattabili ai suoi cambiamenti con particolare riferimento alle esigenze amministrative e di controllo gestionale.
Breve descrizione dell’ azienda convenzionata con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA che ospiterà il vincitore della borsa per lo svolgimento dell’attività di stage:
AIEM S.r.l.:
AIEM, società di consulenza e di Information Technology, fondata nel 2007 da un gruppo di professionisti provenienti da prestigiose società di consulenza ed informatica. Punti di forza della AIEM sono la qualità dei suoi consulenti, la grande competenza nella progettazione e realizzazione di soluzioni gestionali informative e innovative plasmate sulle esigenze delle utilities, grande attenzione al processo di formazione interno, una rete di alleanze nazionali ed internazionali, la qualità dei prodotti/servizi offerti e la capacità di anticipare le tendenze tecnologiche del mercato.
Sede Legale:
AIEM S.r.l.
Zona Industriale Zumpano 87040 Cosenza
Allegato 2 – Schema di domanda
All’Associazione FRANCO LOISE Onlus Per il tramite del Direttore Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche –
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Via Ponte P. Bucci – Cubo 3/C 87036 Arcavacata di Rende (CS)
Oggetto: Bando per 1 borsa lavoro in memoria di “FRANCO LOISE”
Scadenza 19 febbraio 2013
Il/La sottoscritto/a (nome)...
(cognome)……….……
nato/a a ... (prov.) ... il ... . e residente in ... via ... ... . cod. fisc. ... laureato/a in ………
presso l'Università della Calabria, in data. ... ………. con la votazione finale di………..
fa domanda di essere ammesso/a al concorso in oggetto.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità:
- di essere cittadino/a italiano o cittadino………. (paese dell'U. E.);
- di non aver riportato condanne penali (in caso contrario precisare di quali condanne si tratti);
Allega, inoltre, la seguente documentazione:
certificato di laurea;
curriculum vitae.
Desidera che le comunicazioni riguardanti il concorso gli siano inviate al seguente indirizzo:
via ... . Città……….
Prov. ... ... . CAP ... Tel. ... . e-mail ... ... .
Firma (per esteso e leggibile)
Data,