con il patrocinio ed il contributo di
Il Festival dei Diritti di Ferrara alla sua XII Edizione & IT.A.CA migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile alla sua VI Edizione (30 maggio / 8 giugno 2014) indicono due concorsi:
Concorso fotografico : Estensi Orizzonti
Le nostre città negli ultimi anni sono cambiate nella loro identità e nella loro conformazione, non solo geografica ma anche e soprattutto culturale, rimaste all'apparenza uguali a se stesse sono in realtà mutate in profondità. Strade, piazze e negozi continuano ad essere li dove sono sempre stati, ad essere cambiati sono le persone e le culture che le percorrono, le vivono, ci lavorano. Nel quale è facile perdersi. Ed ecco che la fotografia ci viene in soccorso. Essa ci permette di rintracciare nella novità dell'oggi tracce dei ricordi di ieri. Ma va anche oltre. Non solo tiene assieme passato e presente, ma, mostrandoci modi nuovi di vivere la socialità, preconizza il futuro.
Il concorso vuole, appunto, mostrare attraverso l'occhio della macchina fotografica il senso di multiculturalità del contesto estense. L'obiettivo è quello di raccogliere istantanee che raccontino ed approfondiscano i modi della convivenza tra le diverse comunità presenti a Ferrara e Provincia, con uno sguardo trasversale che colga cenni di futuri orizzonti possibili e di coesione sociale.
Concorso di racconti brevi : Viaggi Miranti – sguardi di genere sulla tua città
“Raccontare e resistere” non è solo il titolo di un romanzo di Luis Sepulveda, ma rappresenta anche l'essenza dello scrivere. Basta sostituire alla congiunzione “e” il senso dell'azione insita nel verbo essere, per trasformarla in assunto. Resistere all'omologazione, all'ignoranza dilagante, ai luoghi comuni legati all'altro in generale ed al migrante in particolare. Utilizzare la scrittura per raccontare pensieri, contraddizioni ed esperienze legate ai cambiamenti quotidiani legati all'arrivo nella nostra provincia di culture, linguaggi e stili di vita diversi è anch'essa una forma di resistenza.
L'obiettivo del concorso è proprio questo, far emergere dallo scritto quanto la diversità, anche se sarebbe più corretto parlare di diversità, influisca nella nostra percezione quotidiana della realtà che ci circonda, siano esse differenze di genere, di etnia, di religione o di orientamenti sessuali. Ci si propone, attraverso la scrittura, di mostrare questo aspetto di Ferrara e della intera provincia, quello nascosto da quel velo di pregiudizio che, come la nebbia, avvolge e circonda le nostre mura.
A chi si rivolgono entrambi i concorsi
I due concorsi (fotografia e racconto breve) sono divisi entrambi in due sezioni:
1° Sezione rivolta solo ed esclusivamente agli Studenti degli Istituti Superiori di Ferrara e Provincia
2° Sezione rivolta a tutti coloro che vogliono esprimere la propria arte e creatività attraverso la fotografia e il racconto breve.
Il termine ultimo per inviare foto e racconti sarà il 25 aprile 2014.
Come partecipare
Sezione fotografia & racconto breve – rivolto agli Studenti degli Istituti Superiori di Ferrara e Provincia
La partecipazione alle due sezioni è gratuita.
Ogni partecipante può concorrere solo con un elaborato a entrambe le due sezioni, in lingua italiana e mai premiato in altri concorsi pubblici. La fotografia e il racconto breve devono essere inediti e i diritti di proprietà dell'autore.
Sezione fotografia & racconto breve – rivolto alla cittadinanza di Ferrara e Provincia La partecipazione alle due sezioni è gratuite.
Per partecipare al concorso è necessario aver compiuto 18 anni entro il 1 marzo 2014.
Ogni partecipante può concorrere solo con un elaborato a entrambe le due sezioni, in lingua italiana e mai premiato in altri concorsi pubblici. La fotografia e il racconto breve devono essere inediti e i diritti di proprietà dell'autore.
Inviare la propria opera (fotografia o racconto breve) in allegato a una mail, completa di contatti e breve profilo dell’autore, all’indirizzo: [email protected]
Caratteristiche delle opere che verranno valutate
Racconto breve : max 4000 caratteri (2 cartelle), spazi inclusi. Carattere Arial 12, interlinea 1,5 margini 2 cm Formato del file: documento word
Fotografia : dimensioni dell’immagine: 1920×1280 pixel , dimensione massima del file: 1MB Formato del file: jpg
Giurie : verranno costituite due diverse giurie che avranno il compito di selezionare le opere Premi : verranno premiati i primi tre vincitori per ogni concorso in tutte e due le sezioni.
Evento di premiazione : saranno assegnati i premi nella giornata di giovedì 5 giugno 2014 presso il Castello Estense a FERARA alle ore 18.30.
Il regolamento completo ed il dettaglio delle modalità di invio delle opere verrà reso pubblico sui siti di It.a.cà e del Festival dei diritti (www.festivalitaca.net/ - www.festivaldeidiritti.it)
I Contest sono a cura del Comitato Promotore del Festival dei Diritti di Ferrara e IT.A.CA migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile.
La partecipazione ai contest sarà gratuita
Con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia - Romagna