• Non ci sono risultati.

LE AREE DI SERVIZIO DELLA COOPERATIVA: AREA MINORI, GIOVANI E FAMIGLIE. Ottobre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE AREE DI SERVIZIO DELLA COOPERATIVA: AREA MINORI, GIOVANI E FAMIGLIE. Ottobre 2018"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

LE AREE DI SERVIZIO DELLA COOPERATIVA:

AREA MINORI, GIOVANI E FAMIGLIE

Ottobre 2018

(2)

DOVE TROVO LE INFORMAZIONI SUI SERVIZI?

SUL SITO WEB DELLA NOSTRA COOP!

(3)

La cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona gestisce le seguenti tipologie di servizi:

• Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.);

• Centro diurno;

• Comunità alloggio;

• Educativa scolastica;

• Educativa territoriale;

• Gruppo appartamento;

• Luogo neutro;

• Nido d’infanzia;

• Pre-Post Scuola;

www.coopfrassati.com/servizi-alla-persona/i-servizi/minori-giovani-e-famiglie

(4)

• Educativa Territoriale Con.I.S.A. Valle di Susa

• Educativa Territoriale Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia

• Sostegno educativo disabili sensoriali per i Comuni della Provincia di Torino

• Progetti Preventivi Minori Città di Torino

SERVIZI TERRITORIALI O DOMICILIARI

(5)

Servizi a valenza preventiva di carattere socio-educativo.

Situazioni segnalate dai Servizi Sociali e Sanitari che riguardano minori, anche con disabilità, e le loro famiglie per i quali si renda necessario un supporto nel percorso di vita, attraverso un progetto di sostegno educativo.

Servizi che si propongono di intervenire nell’ambito familiare e sociale del minore per:

• produrre cambiamenti

• migliorare il rapporto con il suo ambiente di crescita

• ridurre forme di disadattamento ed emarginazione a prevenzione di più drastiche misure di allontanamento dal nucleo familiare.

SERVIZI TERRITORIALI O DOMICILIARI

(6)

CARATTERISTICHE dell’Educativa Territoriale

• Interventi individualizzati o in piccolo gruppo

Hanno l’obiettivo di incrementare gli apprendimenti e le autonomie così da permettere ai minori di rafforzarsi sui diversi ambiti ed acquisire abilità sociali e relazionali.

• Interventi con la famiglia del minore, il suo ambiente vitale, e il territorio di appartenenza

Hanno l’obiettivo di riattivare e potenziare un "sostegno sociale", attraverso reti formali e reti informali.

SERVIZI TERRITORIALI O DOMICILIARI

(7)

CARATTERISTICHE dell’Educativa Domiciliare/PPM

Interventi di norma al domicilio (famiglia naturale o affidataria)

• Bambini nel cui ambito familiare é presente disagio psichico grave o patologia psichiatrica o stati di dipendenza.

• minori in situazioni di conflittualità genitoriale e contenziosi relativi all'affidamento dei figli, in regime di separazione;

• situazioni di minori per i quali l'Autorità Giudiziaria abbia disposto interventi di sostegno e controllo delle condizioni familiari;

• minori disabili.

L’intervento settimanale è sostanzioso (8-20 ore).

SERVIZI TERRITORIALI O DOMICILIARI

(8)

Assistenza Scolastica Con.I.S.A.

Educativa scolastica La Loggia

C.A.G. Caselle

C.A.G. Centro Giò Mappano

Centro diurno Casa del Sole Sant’Ambrogio

Centro diurno Corallo Moncalieri

Centro diurno Il Girotondo Moncalieri

Centro diurno Interspazio Sant’Ambrogio

Centro diurno Progetto Ponte Condove

Luogo neutro BilBy

Luogo neutro Spazio d’Incontro Sant’Antonino

Luogo neutro Zefiro Moncalieri

Nido d’infanzia BIMBI ENTRATE

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(9)

CENTRI AGGREGATIVI PER MINORI (CAM/CAG)

Rif. Leg.Delibera Giunta Regionale N. 25/2012 “Approvazione della tipologia e dei requisiti strutturali e gestionali delle

strutture residenziali e semiresidenziali per minori”

Servizio aggregativo a sfondo educativo per minori i cui bisogni afferiscono all’area della prevenzione, dell’animazione e della promozione.

È spazio che predispone spazi di …

espressione, di interazione e di integrazione È luogo a disposizione dei frequentatori che …

gradualmente se ne appropriano, lo “abitano” e lo caricano di valenze relazionali e percorsi di crescita.

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(10)

CENTRI AGGREGATIVI PER MINORI (CAM/CAG) Capienza: massimo di 30 minori mediamente presenti.

Apertura: almeno 11 mesi all’anno, fascia pomeridiana e serale A

TTIVITÀ FLASH

Attività ludiche, espressive, culturali e sportive che si sviluppano e terminano nell’arco di uno o due pomeriggi

Pallavolo, tennistavolo, calcio-tennis, consolle DJ, pittura su magliette, sculture con palloncini, collane e braccialetti, tatuaggi con henneè, feste

P

ROGETTI AD AMPIO RESPIRO

Veri e propri gruppi di lavoro finalizzati alla realizzazione di un’attività, costituiti su interessi comuni e a cadenza fissa

Tornei sportivi, Giochi di ruolo, Laboratori creativi e di piccolo artigianato, Laboratori di arti figurative (murales, video)

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(11)

CENTRI EDUCATIVI PER MINORI (CEM)

Rif. Leg.Delibera Giunta Regionale N. 25/2012 “Approvazione della tipologia e dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori”.

Ospitalità diurna ad alta intensità educativo-assistenziale Fascia di età: 6 e 17 anni

Capienza massima: 30 posti

Rapporto Educatori/Ragazzi: 1:5

Apertura: lunedì-venerdì o lunedì-sabato (pomeriggio e pre-serale) Obbligo di Progetto Educativo Individuale

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(12)

CENTRI EDUCATIVI PER MINORI (CEM)

Situazioni che presentano necessità di interventi di tutela e presa in carico del minore per:

• Prevenire situazioni di pregiudizio

• Alleggerire situazioni di grave disagio famigliare

• Sostegno nel percorso di crescita

• Prevenire rischi delinquenziali

• Comparire e/o aggravarsi di disturbi psicologici/relazionali e comportamentali.

Interventi caratterizzati da:

• Intenzionalità educativa, Quotidianità e stretto Rapporto operatore/ragazzo/gruppo

• Azione di sostegno e mediazione con la famiglia e la scuola

• Collegamento con i Servizi Sociali e Sanitari ed il territorio

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(13)

SERVIZI DI INCONTRO IN LUOGO NEUTRO

Rif. Leg.  D.G.R. 15-7432 /2014 «Approvazione di indicazioni operative per i servizi per il diritto-dovere di visita e di relazione»

si tratta di “rispondere al profondo bisogno evolutivo di radici del bambino, permettendogli di dare significato alle proprie origini, storia e identità, arginando scissioni nella storia delle sue relazioni familiari; per il genitore corrisponde alla possibilità di mantenere/ripristinare la relazione, esercitando e consolidando i diritti e i doveri connessi a una responsabilità genitoriale piena o limitata dall' Autorità Giudiziaria”.

Il Luogo neutro può accogliere tutte le situazioni in cui l'incontro tra un genitore e il figlio è segnato dalla lontananza, interrotto, difficile o ancora troppo condizionato dalla conflittualità e/o da storie difficili.

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(14)

Le funzioni del Luogo Neutro possono essere ricondotte

funzione PROTETTIVA

Situazioni di abuso e maltrattamento, grave trascuratezza

funzione FACILITANTE

Situazioni di separazioni conflittuali

oltre che VALUTATIVA

Tali funzioni non risultano nettamente distinte e sovente coesistono. È possibile connotare la funzione prevalente in base:

- al provvedimento dell'Autorità Giudiziaria che lo ha disposto;

- al problema prevalente presente all'avvio dell'intervento;

- all'obiettivo dell'intervento stesso.

La FUNZIONE VALUTATIVA compete prevalentemente alle figure professionali specificamente preposte, tuttavia è prevista anche fra le funzioni del Luogo neutro poiché l’osservazione dell'Educatore che gestisce l'intervento danno sostanza e completezza alla valutazione, apportando

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(15)

EDUCATIVA SCOLASTICA/ASSISTENZA SCOLASTICA Beneficiari

Alunni con disabilità, disagio relazionale, attentivo, comportamentale certificati dal Servizio di N.P.I. e/o di Psicologia

Tipologia di interventi

Individualizzati o di gruppo, all’interno delle scuole durante l’orario di insegnamento

Obiettivi

Consentire la fruizione dell’offerta scolastica Promuovere l’integrazione Mantenere e promuovere le capacità e le autonomie

Supportare la didattica e l’apprendimento Sostegno alla famiglia

L’EDUCATORE (CON O SENZA TITOLO) HA UN RUOLO DI SOSTEGNO, INTERPRETE, FACILITATORE

SERVIZI SEMI RESIDENZIALI

(16)

Comunità alloggio Casa dei Bimbi Comunità alloggio Cascina La Luna

Comunità alloggio LeonardoUNO Moncalieri Comunità alloggio Corso Trieste Moncalieri Comunità MSNA Salbertrand

Gruppo appartamento Moncalieri

SERVIZI RESIDENZIALI

(17)

COMUNITA’ EDUCATIVA RESIDENZIALE (C.E.R.)

Rif. Leg.D.G.R. N. 25/2012 “Approvazione della tipologia e dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori”.

La CER è una struttura per minori che dà ospitalità e protezione in sostituzione temporanea della famiglia e delle relative funzioni genitoriali, non esercitabili o compromesse da gravi difficoltà.

Ha l’obiettivo di offrire un ambiente a carattere familiare, con relazioni intense e significative a livello affettivo, educativo, cognitivo e di promozione delle abilità sociali.

CAPIENZA max: 10 minori + 2 in ospitalità diurna. Possibilità di dare disponibilità all’accoglienza in P. I. e di accogliere minori sottoposti a provvedimenti penali.

FASCIA DI ETÀ 6-10 anni oppure 11-17 anni.

TIPOLOGIA dei minori accolti: minori d’ambo i sessi con problematiche derivanti da trascuratezza, maltrattamento, abuso; con situazioni sanitarie compromesse sia sul piano psicologico sia su quello fisico;

provenienti da nuclei famigliari disgregati o con figure genitoriali incapaci di esprimere affettività o, ancora,

SERVIZI RESIDENZIALI

(18)

Cosa fa l’operatore tutto il giorno (e notte) in comunità? oltre al perseguimento dei Progetti Educativi Individuali quotidianamente si occupa di:

preparazione pasti rapporti con i Servizi Sociali, Neuropsichiatria Infantile, …

spesa Scuola; accompagnamenti

da e per, rapporti con insegnanti, compiti contabilità giornaliera compilazione del diario di

comunità, dei diari

personali, delle schede…

rapporti con il territorio controllo e svolgimento della pulizia della comunità

piccola manutenzione salute dei minori: eventuali prenotazioni e

accompagnamenti a visite

pratiche burocratiche rapporti con le famiglie (se e come previsti dal

progetto e dal provvedimento)

SERVIZI RESIDENZIALI

(19)

PRINCIPALI AZIONI-OBIETTIVO

• Promozione della Salute Psico-fisica e del Benessere Generale

• Incoraggiamento di Legami di Fiducia e di Amicizia

• Sollecitazioni alla Consapevolezza e al Cambiamento Intenzionale di Sè

• Supporto allo Studio, Orientamento e Inserimento al Lavoro

• Partecipazione alla Vita della Comunità Sociale e Utilizzo delle Opportunità Ludiche, Sportive, Culturali e Religiose esistenti sul Territorio

SERVIZI RESIDENZIALI

(20)

Il diritto romano ci mostra una potestà sui figli assimilabile a quella sugli schiavi, l’esercizio di un potere cui corrispondeva la totale soggezione di chi vi fosse sottoposto. Il rigore della patria potestà fu, sin dall’inizio, mitigato dal costume. Nel 1942 il legislatore riconobbe il “carattere pubblicistico” dell’istituto della patria potestà e in esso vide la “affermazione del principio giuridico della sottoposizione dei figli al potere familiare dei genitori” (Punto 166 della Relazione al Re del 16 marzo 1942), riaffermando dunque il rapporto potestà- soggezione.

Con la Legge n. 151/1975 non si parla più di “patria” potestà, bensì di potestà “genitoriale” cioè di ambedue i genitori. Il concetto di potestà genitoriale si riempie di contenuti nuovi, conformi alla mutata coscienza sociale ed al dettato costituzionale [nella Sentenza 7/11/85, n. 5408, si riconosce che la pot. gen. costituisce un ufficio di diritto privato, in quanto deve essere esercitata nell'interesse esclusivo del minore, il che non esclude che il genitore, verso lo Stato e terzi, abbia un diritto soggettivo alla titolarità dell'ufficio e all'esercizio personale e discrezionale del medesimo, con l'unico limite di indirizzarlo verso il soddisfacimento delle sole esigenze del minore].

La locuzione potestà genitoriale è abrogata e le subentra la responsabilità genitoriale [L. 219/2012 e D. L.

154/2013] La modifica terminologica, come spiega la relazione al decreto, intende assumere una diversa visione prospettica dei rapporti genitori-figli, alla luce della quale occorre porre in risalto l’interesse

DAL POTERE ILLIMITATO NEL DIRITTO ROMANO….

(21)

SO COSA VOGLIO: HO OBIETTIVI ED OPINIONI.

LASCIATEMI ESSERE ME STESSA, QUESTO MI BASTA E AVANZA.

Anna Frank

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio sociale del Comune di residenza verifica i requisiti di accesso del potenziale beneficiario descritti all'articolo 3 del presente documento e protocolla la

9) che la /le struttura/e indicate nella presente istanza osserva/osservano tutte le disposizioni di legge in materia sanitaria, urbanistica, commerciale, pubblica sicurezza ed

Gli interventi dello psicologo potranno essere di tipo individuale, per tutti gli utenti per i quali se ne ravviserà la necessità, per agire su tutti i

«welfare aziendale» e di nuove forme di organizzazione del lavoro family friendly” si intende supportare la diffusione di misure di sostegno alla genitorialità e alla

«welfare aziendale» e di nuove forme di organizzazione del lavoro family friendly” si intende supportare la diffusione di misure di sostegno alla genitorialità e alla

I soggetti richiedenti, ai fini della candidatura per l’accesso al contributo, dovranno autocertificare, ai sensi e per gli effetti della normativa vigente in materia

18.1 L’appaltatore deve costituire, all’atto della stipulazione del contratto, una garanzia definitiva nella misura del 10% dell'importo di aggiudicazione (o misura minore in caso

“non conformità” e/o “reclami” inerenti l’esecuzione del servizio e dare evidenza delle azioni poste in essere per la loro risoluzione [v. In ragione dei volumi e