• Non ci sono risultati.

Data: 24.10.2012 Oggetto: Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte – Promozione di ulteriori consorzi turistici nel territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Data: 24.10.2012 Oggetto: Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte – Promozione di ulteriori consorzi turistici nel territorio "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Delibera n: 26

Data: 24.10.2012 Oggetto: Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte – Promozione di ulteriori consorzi turistici nel territorio

Prot. n.

del

L’anno DUEMILADODICI, addì VENTIQUATTRO del mese di OTTOBRE in IGLESIAS, nella sala consiliare del Comune di Iglesias, in piazza Municipio, alle ore 17.00, previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito, in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’Ordine del Giorno.

Sono presenti i Sigg. Consiglieri:

PRES ASS PRES ASS

1) CHERCHI SALVATORE

X

14) BALDINO MARCO

X

2) SUNDAS ELIO

X

15) ROMBI ACHILLE IGNAZIO

X

3) TOCCO GIOVANNI

X

16) RUBIU GIANLUIGI

X

4) LENZU PIER

GIORGIO

X

17) VIGO ANTONIO

X

5) CANI EMANUELE

X

18) STERA ATTILIO

X

6) MADEDDU EMANUELE

X

19) PERSEU LUIGI

X

7) PIANO BRUNO UGO

X

20) CORONGIU MARIO

X

8) CROBU LIVIA

X

21) LOCCI IGNAZIO

X

9) RUBBIANI MARA

X

22) ACCA PIER PAOLO

X

10) LODDO ROSSANO

X

23) SPIGA ELEONORA

X

11) CAU MARCO

X

24) TRONCI ELIGIO

X

12) MASSA SALVATORE

LUIGI

X

25) PINTUS TERESA

X

13) CREMONE ANGELO

X

Totale presenti: 17 - Totale assenti: 8

Presiede la seduta il dott. Elio Sundas, Presidente del Consiglio.

Partecipa il Segretario Generale, Dott. Franco Nardone.

Sono altresì presenti gli assessori Cicilloni Carla, Grosso Marinella, Pili Alberto, Pintus

Alessandra, Pizzuto Luca e Vacca Guido.

(2)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’art. 42 del d.lgs 267/2000, intitolato: “Attribuzioni dei Consigli”;

Richiamato l’art. 33 dello Statuto della Provincia di Carbonia Iglesias, intitolato:

“Competenze del Consiglio”;

Visto l’art. 21 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio provinciale, avente ad oggetto: “Diritto di iniziativa sulle proposte deliberative”;

Richiamata la proposta di delibera n. 20286 del 30.07.2012, avente ad oggetto: “Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte”, presentata dalla commissione consiliare Turismo, Cultura, Sport e Spettacolo – Promozione del Territorio, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica da parte del dirigente competente, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000;

Nominati scrutatori i consiglieri i consiglieri Loddo Rossano e Crobu Livia per la maggioranza, e il consigliere Stera Attilio per l’opposizione;

Richiamati gli interventi in aula:

Il consigliere Baldino Marco (capogruppo Sel – presidente della commissione turismo) illustra la proposta di delibera, spiegando le ragioni per cui si propone di recedere dal consorzio turistico di Carloforte. Ritiene infatti, che il ricorso ai bandi di gara consenta una maggiore trasparenza.

Il consigliere Vigo Antonio (gruppo Udc) sottolinea che si fosse parlato di tale argomento anche in passato.

Alcuni comuni, tra cui Calasetta, avevano chiesto di far parte del consorzio.

Ritiene infatti, che nell’ottica di un coinvolgimento del territorio, sia limitativo che questo consorzio sia chiuso alla partecipazione di altri enti interessati.

Non è giusto partecipare al consorzio con queste caratteristiche.

In prospettiva, nell’ottica di uno sviluppo turistico del territorio, ritiene che sarebbe interessante creare un consorzio turistico, con il coinvolgimento di tutti i comuni costieri per esempio, come i comuni che sono coinvolti nel piano dei porti;

(3)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

il consorzio dovrebbe proporsi sul mercato nazionale e internazionale e dovrebbe avere la forza di proporre delle idee da portare avanti nel territorio.

Propone di allargare la figura del consorzio turistico agli altri territori e di sospendere pertanto, la discussione del punto in data odierna.

Il consigliere Tocco Giovanni (gruppo Pd) ricorda che il punto sia già stato discusso e valutato in commissione cultura.

Il Consorzio per lo sviluppo turistico del comune di Carloforte è un ente limitato ad un determinato e territorio.

La Provincia deve essere l’ente intermedio garante dello sviluppo del turismo in tutto il suo territorio.

Il territorio è variegato e offre varie opportunità.

La Provincia è già dotata di un consorzio: l’STL che si occupa nell’interezza di questa tematica.

È sembrato anacronistico partecipare a due cose, quando la Provincia può promuovere nell’interezza tutta l’offerta turistica, compresa quella che offre singolarmente il Consorzio turistico di Carloforte.

Concludendo, ritiene che non sia opportuno investire risorse in un consorzio limitato, potendole investire in un consorzio che abbraccia tutto il territorio provinciale.

L’assessore al turismo, eventi e sport, Grosso Marinella, fa una cronistoria della nascita del Consorzio Turistico di Carloforte.

Nasce secondo una vecchia legge del 1934, sostituita nel 1976.

Erano soci promotori la Provincia di Cagliari, la Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato, il Cis ed il Comune di Carloforte.

La Provincia contribuiva con una rilevante quota in denaro. Non si tratta tuttavia, di quote societarie; infatti, servivano per il funzionamento del consorzio.

Le finalità del consorzio, in base allo statuto, consistono nella promozione dello sviluppo turistico, economico sociale della sola isola di Carloforte.

Entra la consigliera Pintus.

(4)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Il Consorzio non ha mai assunto i connotati per i quali è stato istituito, limitandosi a finanziare piccole manifestazioni che favorivano la promozione turistica, esclusivamente dell’isola di Carloforte.

Non avendo la certezza dei trasferimenti da parte dei soci fondatori di ulteriori risorse, non è mai stato assunto personale. Si è sempre basato sul lavoro del volontariato.

Ciò ha portato a risparmiare fondi.

Il consorzio ha così potuto accumulare un patrimonio.

Nel 1979 è stato perfezionato l’acquisto con la Regione, per un prezzo simbolico di un milione di lire, del complesso immobiliare: l’ex Gil (960 m2). È stato sistemato dal Consorzio. Ora è stato concesso in uso gratuito alla scuola velica di Carloforte, senza avere alcun ritorno economico.

Nel 1980 acquisirono un altro immobile molto importante: le prigioni, casa del duca. Ora lì si trova il museo di Carloforte. È stato dato in comodato d’uso gratuito al Comune, per ospitare il museo.

Nel 1982 hanno acquisito l’ex complesso immobiliare ex tonnara, in località La punta. Tale immobile è stato distrutto da un incendio nel 2009.

Quindi, negli anni hanno accumulato un patrimonio di 5 milioni 239 mila 980 lire.

Hanno continuato a investirli.

Hanno avuto un ulteriore finanziamento di 17 miliardi. Hanno realizzato il parcheggio sotterraneo che c’è davanti alle scuole medie.

Nel 2010 hanno proposto una modifica statutaria, approvata nell’assemblea.

La proposta era insolita, perché non erano contemplate le ipotesi di recesso dal consorzio.

La Provincia, da socio maggioritario, passava a socio minoritario.

Non contemplava la possibilità di ingresso di nuovi soci.

Le finalità del consorzio sono quelle di fare promozione: attirare flussi di visitatori, occuparsi di sviluppo locale, fare in modo che le imprese che ne fanno parte, usufruiscano di queste azioni di promozione e commercializzazione.

All’interno del Consorzio non ci sono gli operatori turistici.

Ha contestato la modifica dello statuto.

(5)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Il consorzio avrebbe una funzione ove ne facessero parte i territori costieri per esempio, o dove sono insediati dei porti.

Così com’è strutturato è un consorzio di un comune dei 23 comuni del territorio.

Il Consorzio fa parte anche del Sistema Turistico Locale.

Sembra un soggetto nato per fare investimenti immobiliari, più che fare promozione turistica.

Recendo la Provincia non potrebbe beneficiare di alcun guadagno per gli anni in cui sono state versate le quote.

Il consigliere Locci Ignazio (capogruppo Pdl) afferma che la sua posizione, sin dall’inizio, è stata in linea con quella espressa in data odierna dal consigliere Vigo.

Ritiene che si potrebbe interloquire e avere un ruolo nel Consorzio turistico di Carloforte, in modo da trasformarlo in un soggetto che sia attore della promozione turistica del territorio.

Paradossalmente, con la riforma delle province il soggetto che rischia maggiormente di sparire è il Sistema Turistico Locale, piuttosto che il Consorzio turistico.

Non è chiara quale sia la forma giuridica del consorzio e se rientri nelle ipotesi per le quali la norma sulla Spending review indichi alcune strade, tra cui la liquidazione.

Ritiene che la proposta di delibera per il recesso dal consorzio turistico sia scarna, ponendo la necessità di recedere per risparmiare, ma non risolve il problema di un soggetto di promozione che oggi vede esclusivamente l’assessorato al turismo come unico motore di promozione della Provincia.

Ritiene che si debba verificare con l’amministrazione comunale di Carloforte se vi sia la volontà di trasformarlo. Diversamente, la strada consigliata dalla commissione diventa inesorabile.

La consigliera Crobu Livia (gruppo Pd) ritiene che ove ci fosse stata la volontà di far diventare il consorzio altri, essendoci stati i tempi, si sarebbe già provveduto in tal senso.

Tale situazione si protrae da tanti anni.

(6)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Lo statuto indica la volontà di estromettere la Provincia.

Ritiene che non sia opportuno proseguire su questa strada. Non ha prodotto risultati positivi per il territorio, ma solo strutture per Carloforte.

La commissione ha analizzato a fondo la problematica, prendendosi anche gli sberleffi della stampa.

L’approvazione di tale punto è già stata rinviata. Non concorda per un ulteriore rinvio.

Crede nel lavoro della commissione che sta proponendo di recedere dal Consorzio turistico.

Il presidente Cherchi, fermo restando il contenuto dell’ordine del giorno, propone di inserire un punto con cui il Consiglio dichiara la volontà di pervenire a qualcosa di più ampio e più funzionale all’interesse del territorio, dichiarandosi favorevole ad iniziative più ampie.

Il consigliere Vigo Antonio (gruppo Udc) chiede di intervenire per dichiarazione di voto.

Si scusa per non poter partecipare spesso al lavoro delle commissioni, per impegni istituzionali.

Ritiene che sia importante che non ci sia un solo un soggetto nel territorio: l’STL.

Si dovrebbe cercare di creare dei consorzi, con la partecipazione attiva dei soggetti interessati.

Lui cerca di promuoverli nel suo territorio.

Concorda con l’integrazione proposta dal presidente Cherchi. Con tale integrazione il suo gruppo è favorevole ad uscire dal consorzio di Carloforte.

Il consigliere Cremone Angelo concorda con la proposta aggiuntiva del presidente, affinché si voti per l’uscita, e al contempo si prenda l’impegno per rivedersi e organizzare qualcosa che possa documentare e rappresentare l’immagine turistica del territorio.

Esce il consigliere Locci.

(7)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Richiamato l’art. 34, comma 1 bis, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio provinciale, intitolato: “Emendamenti”, secondo cui “Gli emendamenti alle proposte di deliberazione iscritte all’o.d.g. riguardanti atti fondamentali, regolamenti o atti che comportino nel dispositivo finale indirizzi di carattere politico e programmatico possono essere presentati durante la discussione in aula prima che la stessa venga dichiarata conclusa. Il segretario generale o il funzionario competente per l’espressione, se necessario, dei pareri di cui all’art. 49 del d.lgs. 267/2000 può esprimere i pareri prima che l’emendamento venga posto in votazione o può valutare la necessità di proporre al presidente del Consiglio il rinvio del punto all’o.d.g. alla successiva seduta per i necessari approfondimenti…”;

Preso atto della proposta del presidente della Provincia di inserire un ulteriore punto per la promozione di ulteriori consorzi nel territorio, aventi la finalità di promuovere lo sviluppo del turismo;

Visto l’esito della votazione, avvenuta tramite votazione per alzata di mano:

favorevoli: 17 (diciasette): Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Cani Emanuele, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Loddo Rossano, Cau Marco, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Vigo Antonio, Stera Attilio, Spiga Eleonora e Pintus Teresa;

contrari: nessuno;

astenuti: nessuno.

D E L I B E R A

1) di approvare la proposta di delibera n. 20286 del 30.07.2012, avente ad oggetto:

“Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte”, presentata dalla commissione consiliare Turismo, Cultura, Sport e Spettacolo – Promozione del Territorio, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, così come modificata in aula,

e per l’effetto:

- di recedere dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte, con decorrenza dalla prima data utile secondo i temini della normativa vigente in materia;

- di promuovere ulteriori consorzi nel territorio, aventi la finalità di

promuovere lo sviluppo del turismo;

(8)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

2) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi

dell’art. 134, comma 4, del Testo Unico Enti Locali.

(9)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Letto, approvato e sottoscritto:

Il presidente del Consiglio Il segretario Generale

Dott. Elio Sundas Dott. Franco Nardone

f.to f.to

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto _________________ ATTESTA che, ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. n. 267/2000, copia della presente deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi e per 15 giorni consecutivi.

Lì, ___________________________

Il Funzionario

________________________

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto ____________________ CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______________________________

Lì, ____________________________

Il Funzionario

____________________

Riferimenti

Documenti correlati