• Non ci sono risultati.

Il porto di Genova:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il porto di Genova:"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

La manovra nei porti:

Opportunità di sviluppo

Torino, 7 aprile 2016

(2)

Come riorganizzare la manovra:

diverse strade percorribili.

Porto di Genova

Gara pubblica per l’affidamento del servizio Ottimizzazione nell’organizzazione del lavoro Avvio di nuove attività Impresa Ferroviaria

Integrazione tra manovra e trazione in linea

Porto di La Spezia

La Spezia Shunting Railways partecipata da tutti gli operatori

Porto di Savona

Gara pubblica inclusiva di mezzi di trazione Porto di Trieste

Società dell’AP - Adriafer - diventa gestore unico

(3)

Il porto di Genova:

le tappe principali dagli anni ‘40 ad oggi.

Anni

’40-’50

Porto elettrificato

(4)

Il porto di Genova:

le tappe principali dagli anni ‘40 ad oggi.

Anni

’40-’50

Anni

’70

Anni

2000 2010 2015

Porto elettrificato

Fino a 400 dipendenti impiegati

Anni

’90

Costituzione di Ferport in partnership con l’AP

Forti tensioni sindacali

Aggiudicazione della Gara da parte di FuoriMuro

750 €/manovra (816 € a fine 2015 per

adeguamento Istat) 106 dipendenti assunti interamente impiegati nella manovra

Nuova aggiudicazione della Gara per FuoriMuro

730 €/manovra nel porto storico, 710 €/manovra a Voltri

106 dipendenti assunti di cui:

- 66 nella manovra

- 30 nell’Impresa Ferroviaria

- 10 in attività accessorie

(5)

Il porto di Genova:

proposte di sviluppo elettrificazione delle banchine nel

porto storico.

(6)

Il porto di Genova:

proposte di sviluppo area di Voltri.

(7)

Il porto di Genova:

proposte di sviluppo area di Voltri.

(8)

Servizi navetta verso i maggiori retroporti direttamente dalle banchine (valutazione attenta dello scalo di Novi San Bovo)

Estensione dell’elettrificazione ai binari di carico/scarico

Soluzioni di carico/scarico laterale

Terminal container (Es. Progetto Metrocargo per Vado Ligure)

Sviluppo della ferrovia nei porti:

altre proposte /1.

FASE 1

FASE 2

(9)

Autostrade del mare

Ottimizzazione carico/scarico delle navi

Automazione completa di tutte le operazioni (Es. porto di Trieste)

Sviluppo della ferrovia nei porti:

altre proposte /2.

(10)

Il Corridoio 24:

le fermate intermedie.

CREAZIONE DI

VALORE

LUNGO LA DIRETTRICE

(11)

Grazie per l’attenzione

Guido Porta

Riferimenti

Documenti correlati