• Non ci sono risultati.

ModulBlok-LogAut. Oltre la scaffalatura: l automazione del magazzino come mezzo per crescere nell industria dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ModulBlok-LogAut. Oltre la scaffalatura: l automazione del magazzino come mezzo per crescere nell industria dicembre 2020"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ModulBlok-LogAut

Oltre la scaffalatura: l’automazione del magazzino

come mezzo per crescere nell’industria 4.0

03 dicembre 2020

Ing. Andrea Peressi

Ing. Gianfranco Foglia

(2)

• Presentazione di Modulblok

• Evoluzione del mondo della logistica

• L’automazione nella logistica come mezzo per crescere nell’industria 4.0

• Modulblok-Logaut

• Presentazione LogAut

• Automazione e industria 4.0

• Benefici

Agenda

(3)

WP2

AWARENESS

immagine immagine immagine

Presentazione Modulblok

• Mercato: fornitura di prodotti e servizi per lo stoccaggio e la logistica

• Produzione di magazzini industriali

• Fatturato anno 2019: 30 ML €

• 160 dipendenti sul gruppo

• 2 stabilimenti di (22.000 m2coperti) su un’area di 48.000 m2

• 4.000 commesse/anno

• 70.000 codici gestiti /anno su 240.000 attivi

(4)

WP2

AWARENESS

immagine immagine

Alcuni esempi di applicazione

(5)

1976– Nascita ModulBlok

1990-L'azienda si trasforma in S.r.L.

1992-Entra a far parte dell’ACAI. Marchio CISI “Qualità-Sicurezza”

2001-Trasformazione in S.p.A.

2002-Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 per la gestione della qualità

2007-Iscrizione all'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)

2008-Adotta il Lean Thinking e diventa socio del Cuoa Lean Enterprise Center

2009– Inizia Progetto operativo LEAN con Società di consulenza

2010-Certificazione per la gestione della sicurezza: OHSAS 18001:2007

2011-Il Lean entra nell’area Office

2012 -Cambio proprietà e installazione nuovo sistema ERP e MES Lean

2013 –Certificazione requisiti progettazione portapallet UNI EN15512:2009

2015- Nuova gestione sistemi distribuiti per clienti e rivenditori

2018 - Revamping linee e i progetti integrati Industria 4.0

2019- Acquisizione LogAut: l’integrazione dell’automazione

Oggi- L’innovazione è sempre al centro

Breve storia

(6)

Industria 4.0 non è solo processi digitalizzati.

Industria 4.0 impatta anche sulla logistica industriale e distributiva sotto diversi punti di vista.

La logistica deve essere adattata alle esigenze della “fabbrica 4.0”, dove flessibilità dei processi e personalizzazione dei prodotti rappresentano due importanti parole chiave.

La logistica industriale deve essere in grado di asservire le esigenze dei clienti anche su richieste che solo qualche anno fa sembravano impossibili.

Le possibilità che la tecnologia sta mettendo a disposizione in questo campo sono tante, anche se forse non sempre immediatamente chiare in termini di rapporto costi-benefici.

La logistica 4.0 e l’automazione

(7)

Se ci concentriamo su 4 assi, la logistica nel nuovo scenario può agire su:

- Automazione dei processi di movimentazione interna: l’automazione dei processi tramite la tecnologia è forse l’effetto più evidente delle rivoluzioni industriali.

- Maggior presenza di sistemi autonomi: nella logistica interna (soprattutto se parliamo di logistica distributiva automatica) è possibile far uso di sistemi di movimentazione “intelligenti” e in grado di adattarsi alle esigenze del settore

- Maggior sicurezza degli ambienti di lavoro: la tecnologia può contribuire a rendere l’ambiente di lavoro più sicuro e più produttivo.

- Miglioramento della visibilità interna ed esterna: immediatezza di verifica materiali, movimenti e assegnazione missioni

L a l o g i s t i c a 4 . 0 e l ’a u t o m a z i o n e c o m e m e z z o p e r

c r e s c e r e

(8)

L’otimizzazione degli spazi ormai non può che essere tridiemnsionale: ridurre i costi passa attraverso:

- il migliore sfruttamento dei volumi, - La riduzione delle movimentazioni

- La velocità di rintracciabilità dei materiali - La capacità di definire missioni di lavoro - L’integrazione con i sistemi connessi.

Progettare un magazzino oggi non è quindi solo calcolare le strutture metalliche, ma anche i flussi ad esso collegati e le integrazioni e i dati necessari a farlo funzionare in modo

efficiente ed efficace

L a l o g i s t i c a 4 . 0 e l ’a u t o m a z i o n e c o m e m e z z o p e r

c r e s c e r e

(9)

ModulBlok con LogAut si pone l’obiettivo di contribuire al miglioramento della logistica agendo proprio sull’ Automazione dei processi, in estrema sicurezza, e completa visibilità.

Il connubio tra scaffale, hardware e software sono un aspetto fondamentale per il dialogo sicuro con operatori, ma anche con i sistemi aziendali

L’obiettivo Modulblok -LogAut

(10)

info@modulblok.it www.modulblok.com

Logo nodo

Riferimenti

Documenti correlati

Performance modelling and analysis of complex heterogeneous systems and networks based on analytical model is usually done on an abstraction described using a high-level formalism,

Non sono ancora disponibili i prezzi al pubblico delle dure vetture e neppure il sistema di tariffazione per il servizio di sostituzione delle batterie, tuttavia

The quantitative content analysis shows that the SPD attempted to shift its position on the welfare state and economic liberalism, but remained wedded to orthodox fiscal policies

WORKERS' compensation -- Adjustment of claims 1 WORKERS' compensation -- Law & legislation 1.

Negli urti, nelle spinte e nelle interazioni meccaniche in genere, l’energia cinetica Negli urti, nelle spinte e nelle interazioni meccaniche in genere, l’energia cinetica. passa da

strutturazione delle attività didattiche funzionale alla costruzione di conoscenze e competenze. un curriculum minimo forte di storia in grado di garantire

Il Piano doveva fornire specifici obiettivi colturali per ognuna delle 566 UFor della superficie forestale produttiva, circostanziati in chiare indicazioni

CARTELLONE MURALE SULLA COMPRENSIONE DELLE PAROLE CHIAVE NELLA RISOLUZIONE.