VERSO IL FUTURO
I PAC DI JANUS HENDERSON
Semplici, convenienti, regolari
possibile costruire un capitale nel tempo e raggiungere i propri obiettivi finanziari anche senza disporre di ingenti somme iniziali.
L’investimento tramite PAC è semplice, flessibile e regolare. Grazie a metodo e disciplina, aiuta a superare l’emotività e a non doversi preoccupare del “momento giusto” per entrare nei mercati. La chiave, soprattutto per i Millennials, è non aspettare, ma iniziare a costruire passo dopo passo il proprio capitale ed essere coerenti con i propri sforzi di risparmio.
Janus Henderson mette a disposizione un’ampia gamma di comparti
disponibili in Italia che rispondo alle molteplici esigenze dei risparmiatori. Dalle soluzioni sui principali trend del futuro alla sostenibilità.
Un’ampia gamma per viaggiare a piccoli passi verso il futuro.
LIQUIDITÁ? LA NON SCELTA CHE ERODE I NOSTRI RISPARMI
Sempre più soldi delle famiglie italiane finiscono sotto il materasso e lo scoppio della pandemia di Covid-19, seguita dai numerosi lockdown, ha reso ancora più evidente questa situazione. Sui conti correnti degli italiani, infatti, sono parcheggiati in modo infruttifero circa 1.800 miliardi di euro (fonte: ABI Monthly Outlook, ottobre 2021) che non portano alcun vantaggio ai risparmiatori. Stiamo parlando di una cifra superiore al valore del PIL nazionale e che rappresenta oltre un terzo del tota- le delle attività finanziarie delle famiglie italiane. I risparmiatori italiani si sentono disorientati di fronte ad una realtà che ha perso i porti sicuri di una volta, come i titoli di Stato a breve termine, che per lungo tempo sono stati il faro delle loro scelte d’investimento.
La crescita della liquidità è stata inoltre favorita dal netto calo dei consumi al quale si è assistito nel corso del 2020, complici le politiche di restrizione decise dai prin- cipali Paesi del mondo. E così si è registrato un record del risparmio precauzio- nale per paura del proprio futuro, temendo di non riuscire a mantenere un tenore di vita adeguato dopo il pensionamento e di non poter sostenere spese improvvise.
Ma conviene davvero tenere parcheggiata così tanta liquidità sui conti correnti? Chi crede che accantonare in questo modo i propri risparmi sia la soluzione più sicura non ha fatto i conti con le dinamiche inflattive. L’inflazione, infatti, erode il potere d’acquisto riducendo, in termini reali, il valore dei patrimoni accumulati. Questa erosione, non compensata da alcun tipo di rendimento, rende la scelta della liquidi- tà una strategia non sempre razionale.
LO STOCK DI LIQUIDITÀ DELLE FAMIGLIE ITALIANE PARCHEGGIATA IN MODO INFRUTTIFERO, OLTRE 1/3 DEL TOTALE DELLE ATTIVITÀ
FINANZIARIE
1.800 MLD
LA CRESCITA DELLO STOCK DI LIQUIDITÀ DELLE FAMIGLIE ITALIANE
Fonte: ABI Monthly Outlook, ottobre 2021. Dati in miliardi di euro.
Settembre
2016 Settembre
2017 Settembre
2018 Settembre
2019 Settembre
2020 Gennaio
2021 Marzo
2021 Maggio
2021 Luglio
2021 Settembre 2021 1.348
miliardi
1.424 miliardi
1.488 miliardi
1.557 miliardi
1.682 miliardi
1.745 miliardi
1.750 miliardi
1.774 miliardi
1.805
miliardi 1.800 miliardi Infruttifero: che non genera reddito
e interessi.
A tutto questo, come emerso dall’ultimo report della Consob sugli investimenti delle famiglie italiane, bisogna sommare una cultura finanziaria che stenta a decollare.
L’educazione finanziaria è la strada per creare maggiore consapevolezza su rischi reali e opportunità.
Una strada che è tanto più importante perseguire quanto più aumenta la pro- pensione al risparmio. La maggior parte degli italiani, soprattutto se giovani, non investe i propri risparmi per paura di sbagliare il momento di ingresso sui mercati, spaventati dal sentito dire e dalla volatilità che caratterizza i listini azionari. Igno- rando che tutto questo può essere trasformato in opportunità se si seguono strategie d’investimento che, con metodo e disciplina, aiutano a superare l’emotivi- tà del momento.
I PRINCIPALI MOTIVI PER I QUALI SI DECIDE DI NON INVESTIRE I PROPRI RISPARMI
Fonte: “Gli italiani: risparmio e investimento”, Euromedia Research e Banca Mediolanum.
22,2%
Mancanza di denaro
5,8%
Meglio la liquidità per le emergenze
4,4%
Poco conveniente e poco sicuro
6,4%
Complesso e rischioso
2,3%
Paura di truffe
4,1%
Scarsa
conoscenza
PAC, A PICCOLI PASSI VERSO IL FUTURO
Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una modalità di investimento gra- duale che consente di investire periodicamente (anche piccole somme di de- naro) in Fondi di investimento con lo scopo di costruire un capitale nel tempo e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Un modo semplice per accantonare i tuoi risparmi e cogliere le opportunità sui mercati finanziari senza cadere nella trappola dell’emotività e della volatilità del mercato, rispettando con metodo il tuo orizzonte temporale d’investimento. L’in- vestimento tramite PAC ha l’obiettivo di mediare i prezzi di acquisto delle singole quote, limitando il market timing e riducendo il costo medio per quota nel tempo.
In questo modo anche i ribassi del mercato possono rappresentare un’opportunità.
I VANTAGGI DEL PIANO DI ACCUMULO DEL CAPITALE
La magia dei PAC
Questa strategia potrebbe abbassare il costo medio delle quote in portafoglio, sfruttando i
ribassi del mercato.
Rimani fedele al tuo piano
Attenersi al proprio piano di investimenti può offrire le migliori possibilità per raggiungere gli obiettivi
di lungo termine.
Il potere del compounding
L’arma segreta che può regalare grandi soddisfazioni
anche a chi decide di investire senza disporre di
ingenti capitali iniziali.
Prospettiva di lungo termine
È fondamentale rimanere investiti: la storia ha dimostrato che i recuperi
post-recessione possono essere significativi.
PERCHÈ SCEGLIERE IL PAC È SEMPLICE
Investi gradualmente piccole somme per aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi di lungo termine.
È FLESSIBILE
Decidi la periodicità e l’importo dei versamenti, la durata e il fondo di destinazione.
È REGOLARE
Costruisci un capitale nel tempo senza farti condizionare dall’emotività del momento e dalla volatilità.
1
2
3
Acquistare sui minimi e vendere sui massimi. Ottenere il massimo dai propri inve- stimenti non è facile come sembra. La natura imprevedibile dei mercati finanziari rende il famoso “market timing” quasi impossibile, se non addirittura rischioso.
La strategia del Piano di Accumulo permette di distribuire l’investimento a inter- valli regolari, senza dover rincorrere il “momento giusto” per entrare sui mercati.
Ad esempio, prendiamo un investitore che decide di investire 12.000 euro. Invece di cercare il momento giusto per investire osservando i saliscendi del mercato, potrebbe investire 1.000 euro al mese per un periodo di 12 mesi.
In questo modo, verranno acquistate più quote quando il prezzo diminuisce e meno quote durante le fasi rialziste. Ed è qui che avviene la cosiddetta “magia del PAC”. In questo modo, infatti, nel lungo periodo questa strategia potrebbe abbassare il costo medio delle quote in portafoglio rispetto all’investimento in un’unica soluzione.
LA MAGIA DEI PAC
PER SUPERARE IL MARKET TIMING
INVESTIMENTO GRADUALE VS INVESTIMENTO IN UN’UNICA SOLUZIONE
Fonte: Esempio ipotetico a puro scopo illustrativo ed educativo. Non rappresenta la performance di alcun investimento particolare. Sono escluse le commissioni e le spese che si applicano agli investimenti continuativi.
Mesi Costo per quota Quote acquistate
1
€
68 14,72
€
70 14,33
€
63 15,94
€
57 17,55
€
51 19,66
€
52 19,27
€
58 17,28
€
55 18,29
€
60 16,710
€
68 14,711
€
73 13,712
€
71 14,1Mesi 1
Ammontare investito
€
12,000Costo per quota $68
Quote acquistate 176,5
Ammontare investito (€12,000) Ammontare investito (€12,000)
÷
÷
Totale quote acquistate (195,8) Totale quote acquistate (176,5)
Costo medio per quota = €61,29
Costo medio per quota = €67,99
Il potere del compounding, ovvero dell’interesse composto, è l’arma segreta che può regalare grandi soddisfazioni anche a chi decide di investire senza disporre di ingenti capitali iniziali.
L’importante però è che si inizi ad accumulare capitale da subito. Infatti, riuscire ad investire con regolarità e disciplina anche poche decine di euro ogni mese può portare a risultati sorprendenti grazie al potere dell’interesse composto, ossia la capacità di generare interessi su interessi.
Si tratta di un effetto moltiplicatore derivante dal progressivo reinvestimento dei guadagni, che si accumulano nel tempo a patto di essere pazienti e di non perdere mai di vista gli obiettivi che si sono prefissati. La conseguenza è che, con il passare del tempo, il valore dell’investimento aumenterà non in maniera lineare, ma bensì in maniera esponenziale. In parole semplici, il compounding è il vero motore dei rendimenti nel lungo termine.
IL POTERE DEL COMPOUNDING
PER GENERARE INTERESSI SU INTERESSI
100€
3,22€/giorno
Investimento automatico mensile
=
6,45€/giorno
=Investimento automatico mensile
200€
9,68€/giorno
=Investimento automatico mensile
300€
120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0
200€
67.290€
300€
99.556€
100€
35.024€
1
Investimento iniziale: 1.000€
2 3 4 5 6 7 8
anni
9 10 11 12 13 14 15
L’EFFETTO MOLTIPLICATORE DELL’INTERESSE COMPOSTO
Fonte: I tassi di rendimento sono ipotetici e non rappresentano i rendimenti di alcun investimento particolare. Viene presupposto un rendimento annuo pari al 7% e il reinvestimento dei guadagni. Non viene tenuto conto delle tasse.
Attenersi al proprio piano di investimenti può offrire le migliori possibilità per raggiungere i propri obiettivi di lungo termine. Molte volte però, la volatilità dei mercati può influenzare anche l’investitore più fiducioso e distaccato. Prima di iniziare l’investimento è necessario abbinare le proprie aspettative a un orizzon- te temporale ben definito. Mentre il rendimento totale annuo medio del mercato azionario statunitense negli ultimi 35 anni è pari a 12,79%, gli investitori che preve- dono questo tipo di crescita costante su base annua potrebbero rimanere sorpresi.
Infatti il 43% delle volte, dal 1984 al 2019, il mercato ha chiuso con un guadagno o una perdita superiore al 20%.
Se però osserviamo la performance dell’indice S&P 500 dal lontano 1928 fino ad oggi, si può ben notare che gli anni di performance positive superano di gran lunga quelli con performance negative. Anche se la storia non è garanzia di performance future, conoscere come si è comportato il mercato nel passato può aiutarti a pianificare meglio il tuo futuro.
RIMANI FEDELE AL TUO PIANO
PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI
PERFORMANCE ANNUALI DELL’INDICE S&P 500 DAL 1928 AL 2020
Le performance passate non costituiscono garanzia di rendimenti futuri. Il valore di un investimento e il reddito da esso derivante possono aumentare o diminuire e potresti non recuperare l’importo originariamente investito.
-50 a -40 -40 a -30 -30 a -20 -20 a -10 -10 a 0 0 a 10 10 a 20 20 a 30 30 a 40 40 a 50 50 a 60
1931 1937 1930
1974 2008
2002
1929 1932 1941 1957 1966 1973 2001
1934 1939 1940 1946 1953 1962 1969 1977 1981 1990 2000 2018
1947 1948 1956 1960 1970 1978 1984 1987 1992 1994 2005 2007 2011 2015
1944 1952 1959 1964 1965 1968 1971 1972 1979 1986 1988 1993 2004 2006 2010 2012
1942 1943 1949 1951 1961 1963 1967 1976 1982 1983 1996 1998 1999
1928 1936 1938
1933 1935 1958
1954 1945
1950 1955 1975 1980 1985 1989 1991 1995 1997 2013 2003
2009 2017 2014
2016 2020
2019
Performance (%) Anni positivi
73%
Anni negativi
27%
RIMANI SEMPRE INVESTITO CON UNA PROSPETTIVA DI LUNGO TERMINE
La storia ha dimostrato che molti investitori che hanno mantenuto una visione a lungo termine, rimanendo sempre investiti, alla fine sono stati premiati.
Una fase di recessione può rappresentare un momento estremamente emotivo per un investitore, che potrebbe veder diminuire il valore di molti dei suoi investimenti, compreso il valore della propria casa. In momenti come questi, il primo istinto po- trebbe essere quello di vendere quote del proprio portafoglio per ridurre le perdite.
La storia ha però dimostrato che il recupero post-recessione può essere signi- ficativo e gli investitori che escono dal mercato per tenere i propri soldi in liquidità rischiano di perdere questi rimbalzi. Inoltre, gli investitori che si fanno sopraffare dalle emozioni del momento possono rimanere invischiati nella costante ricerca del
“giusto momento” per rientrare sui mercati. Anche perdere solo alcuni dei giorni migliori del mercato potrebbe avere un impatto sensibilmente negativo sulla per- formance finale dell’investimento.
2019 2010
2000 1990
1980 1970
$0 1960
$5.000
$10.000
$15.000
$20.000
$25.000
$30.000
Prezzi di chiusura giornalieri dell’indice Dow Jones Industrial Average Recessioni
PERFORMANCE STORICA DELL’INDICE DOW JONES
Fonte: Fonte: Morningstar, Inc. dal 29 aprile 1960 al 31 dicembre 2019. I cicli recessivi sono stati defniti dal National Bureau of Economic Research. Recessioni evidenziate nel grafco: aprile 1960 - febbraio 1961, dicembre 1969 - novembre 1970, novembre 1973 - marzo 1975, gennaio 1980 - luglio 1980, luglio 1981 - novembre 1982, luglio 1990 - marzo 1991, marzo 2001 - novembre 2001 e dicembre 2007 - giugno 2009.
NON ASPETTARE, INIZIA OGGI LA REGOLA DEI MILLENNIALS
I Millennials sono la nuova generazione di investitori e risparmiatori. Nei prossi- mi anni saranno protagonisti di un trasferimento di ricchezza senza precedenti, sti- mato in 30 mila miliardi di dollari a livello globale, e oggi si trovano in una fase della vita che vede moltiplicare i bisogni di natura finanziaria legati alla casa, alla prote- zione della famiglia, alla pianificazione previdenziale e alla gestione dei risparmi.
Con un piccolo risparmio mensile, i Millennials possono ottenere una rendita in futuro che potrà integrare la propria pensione per sostenere uno stile di vita ade- guato. Un futuro previdenziale caratterizzato da pensioni molto base è quello che purtroppo attende i giovani italiani di oggi. La chiave è non aspettare, ma iniziare il prima possibile a costruire passo dopo passo il proprio capitale ed essere coerenti con i propri sforzi di risparmio.
La simulazione mostra quale dovrebbe essere la quota mensile di risparmio da investire per poter beneficiare a 67 anni di una pensione integrativa da 1.500 euro al mese (alla fine della simulazione è stato assunto un rendimento medio annuo del 5%). Chi inizia a risparmiare a 20 anni dovrà investire meno di 100 euro al mese per tutta la durata del piano. Se si iniziasse 10 anni dopo, sarebbe neces- sario investire una somma ben maggiore, mentre partendo da 40 anni la somma mensile quasi raddoppierebbe.
IL RISPARMIO MENSILE PER RAGGIUNGERE UNA PENSIONE INTEGRATIVA DA 1.500 EURO
Esempio ipotetico a puro scopo illustrativo ed educativo.
Fonte: Gimme 5. Nella simulazione è stato assunto un rendimento medio annuo del 5%, che solitamente rappresenta la performance media, nel lungo periodo, di un investimento azionario (dati del “Credit Suisse Global Investment Returns Yearbook 2020”, Credit Suisse, London Business School).
Fonte: Accenture.
IL TRASFERIMENTO DI RICCHEZZA CHE, A LIVELLO GLOBALE, NEI PROSSIMI ANNI PASSERÀ NELLE MANI DEI MILLENNIALS
30 TRN$
Età inizio risparmio Età pensione Pensione integrativa mensile Risparmio mensile
20 67 1.500,00€ 98,44
25 67 1.500,00€ 129,66
30 67 1.500,00€ 172,53
35 67 1.500,00€ 232,86
40 67 1.500,00€ 320,74
45 67 1.500,00€ 455,38
50 67 1.500,00€ 678,57
55 67 1.500,00€ 1.101,60
LE NOSTRE SOLUZIONI PER GLI INVESTIMENTI TRAMITE PAC
JANUS HENDERSON GLOBAL LIFE SCIENCES FUND
Grazie alla conoscenza degli aspetti scientifici e operativi del settore sanitario, la strategia investe
in società che affrontano esigenze mediche non ancora soddisfatte o che migliorano l’efficienza dei
servizi sanitari.
JANUS HENDERSON GLOBAL PROPERTY EQUITIES FUND
Fondo ad alta convinzione a gestione attiva, focalizzato sulle idee migliori dei gestori riguardo
a società immobiliari quotate in borsa e REIT e impegnato nell’apprezzamento del capitale a lungo
termine.
JANUS HENDERSON GLOBAL SUSTAINABLE EQUITY FUND
Una strategia investita in società che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Il no-
stro approccio agli investimenti a basse emissioni di carbonio mira a fornire una crescita combinata
e rendimenti degli investimenti interessanti.
JANUS HENDERSON BALANCED FUND
Da oltre 20 anni, questa strategia di allocazione dinamica, dotata della flessibilità necessaria per contrastare la volatilità del mercato, attinge alla nostra esperienza azionaria e obbligazionaria per
fornire una soluzione core “one stop”.
TEMATICO
“BEST IDEAS”
SOSTENIBILE
BILANCIATO
LE SETTE ABITUDINI
DELL’INVESTITORE DI SUCCESSO
Investire per cercare di raggiungere i propri obiettivi di lungo termine richiede disciplina e dedizione. Cercare di prevedere il mercato o farsi travolgere dall’emo- tività possono far deragliare i risparmi. Ecco sette buone abitudini degli investitori di successo.
AVERE UN PIANO DI INVESTIMENTI E RISPETTARLO
Scrivere un piano di investimento aiuta a rimanere sulla rotta durante i periodi di
volatilità.
DARE PRIORITÀ AGLI INVESTIMENTI Il modo migliore per mettere da
parte denaro è automizzare i propri risparmi, proprio come si
pagano le bollette.
DIVERSIFICARE
Includere nel portafoglio diverse asset class, che reagiscono in modo diverso agli eventi, aiuta
ad ottimizzare i rischi.
RISPETTARE LA PROPRIA TOLLERANZA AL RISCHIO Crea un piano di investimento che rispetti la tua propensione al rischio, eliminando le chiacchiere
e i consigli degli amici.
MANTENERE ASPETTATIVE REALISTICHE Non impostare le tue aspettative su un periodo
anomalo, considera le performance nel lungo periodo.
GESTIRE, MA SENZA ESAGERARE
Controllare il proprio portafoglio è un bene, ma è meglio lasciare il monitoraggio quotidiano al
team di gestione.
INVESTIRE CON UN TEAM DI PROFESSIONISTI Gli investimenti gestiti in modo
professionale aggiungono il valore della ricerca, della competenza e dell’esperienza.
1 2 3
4
5 6
7
LE TAPPE PER RAGGIUNGERE IL
SUCCESSO NEGLI INVESTIMENTI
missioni e dei costi sostenuti per l’emissione e il rimborso di quote. Il valore di un investimento e il reddito da esso derivante possono aumentare o diminuire e potrebbe non essere possibile recuperare l’importo originariamente investito. Ipotesi e sgravi fiscali dipendono dalle circostanze particolari di un investitore e possono cambiare se tali circostanze o la legge cambiano. Se si investe mediante un soggetto terzo, si prega di consultarlo direttamente in quanto spese, perfor- mance e termini e condizioni possono differire materialmente. Nulla in questo documento è destinato o deve essere interpretato come un consiglio. Questo do- cumento non è una raccomandazione a vendere o acquistare alcun investimento. Non fa parte di alcun contratto per la vendita o l’acquisto di alcun investimento.
I titoli inclusi in questo documento non sono registrati nel Registro dei titoli esteri della Superintendencia de Valores y Seguros per offerta pubblica e, pertanto, l’uso di questo documento è solo a scopo di informazione generale. Qualsiasi richiesta di investimento sarà presentata esclusivamente sulla base delle informa- zioni contenute nel prospetto del Fondo (inclusi tutti i documenti pertinenti), che conterrà restrizioni agli investimenti. Questo documento è inteso solo come una sintesi e i potenziali investitori devono leggere il prospetto del Fondo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di investire. È possibile che vengano registrate telefonate per la nostra protezione reciproca, per migliorare il servizio clienti e per scopi di conservazione della documentazione.
Janus Henderson Fund Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000, gestita da Henderson Management SA. Copie del prospetto del Fondo, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, dello statuto e delle relazioni annuali e semestrali sono disponibili in inglese e in altre lingue locali, come richiesto, su www.janushenderson.com. Questi documenti sono disponibili gratuitamente anche presso in Lus- semburgo: 2 Rue de Bitbourg, L-1273 Lussemburgo, in Germania: Janus Henderson Investors, Tower 185, Friedrich-Ebert-Anlage 35-37, 60327 Francoforte sul Meno, in Austria: UniCredit Bank Austria, Schottengasse 6-8, 1010 Wien, in Spagna: uffici dei distributori spagnoli, un elenco dei quali può essere ottenuto su www.cnmv.es (Janus Henderson Fund è registrata presso la CNMV con il numero 259. Il Depositario in Spagna è BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES SCA); in Belgio: fornitore di servizi finanziari belga CACEIS Belgium S.A., Avenue du Port 86 C b320, B-1000 Bruxelles; a Singapore: rappresentante di Singa- pore Janus Henderson Investors (Singapore) Limited, 138 Market Street, # 34-03 / 04 CapitaGreen, Singapore 048946; e in Svizzera dal rappresentante sviz- zero: BNP Paribas Securities Services, Parigi, succursale de Zurich, Selnaustrasse 16, CH-8002 Zurigo, che sono anche soggetti incaricati del pagamento svizzeri.La sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in italiano presso https://www.janushenderson.com/summary-of-investors-rights-italian. Henderson Ma- nagement SA può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d’investimento collettivo del risparmio in conformità alla normati- va applicabile. Janus Henderson Horizon Fund Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985, gestita da Henderson Management SA. Copie del prospetto del Fondo, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, dello statuto e delle relazioni annuali e semestrali sono disponibili in inglese e in altre lingue locali, come richiesto, su www.janushenderson.com. Questi documenti sono disponibili gratuita- mente anche presso Janus Henderson Investors: 201 Bishopsgate, London, EC2M 3AE per investitori britannici, svedesi e scandinavi; Via Dante 14, 20121 Mi- lano, Italia, per investitori italiani e Roemer Visscherstraat 43-45, 1054 EW Amsterdam, Paesi Bassi per investitori olandesi; e del fondo: Austrian Paying Agent Raiffeisen Bank International AG, Am Stadtpark 9, A-1030 Vienna; Agente di pagamento francese BNP Paribas Securities Services, 3, rue d’Antin, F-75002 Parigi; Agente tedesco di informazioni Marcard, Stein & Co, Ballindamm 36, 20095 Amburgo; Fornitore di servizi finanziari belga CACEIS Belgium S.A., Avenue du Port 86 C b320, B-1000 Bruxelles; Rappresentante spagnolo Allfunds Bank S.A. Estafeta, 6 Complejo Plaza de la Fuente, La Moraleja, Alcobendas 28109 Madrid (Janus Henderson Horizon Fund è registrato presso la CNMV con il numero 353. La Banca depositaria in Spagna è BNP PARIBAS SECURITIES SER- VICES S.C.A.); a Singapore: rappresentante di Singapore Janus Henderson Investors (Singapore) Limited, 138 Market Street, # 34-03 / 04 CapitaGreen, Sin- gapore 048946; o il rappresentante svizzero BNP Paribas Securities Services, Parigi, succursale di Zurigo, Selnaustrasse 16, 8002 Zurigo, che sono anche agenti pagatori svizzeri. RBC Investor Services Trust Hong Kong Limited, una consociata della holding britannica RBC Investor Services Limited, 51 / F Central Plaza, 18 Harbour Road, Wanchai, Hong Kong, Tel: +852 2978 5656 è il rappresentante del Fondo a Hong Kong.La sintesi dei diritti degli investitori è disponi- bile in italiano presso https://www.janushenderson.com/summary-of-investors-rights-italian. Henderson Management SA può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d’investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Janus Henderson Capital Funds plc Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM istituito ai sensi della legge irlandese, con responsabilità separate tra i fondi. Gli investitori sono avvisati che dovrebbero effettuare i loro investimenti solo in base al Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi, disponibili presso tutti i distributori e i soggetti incaricati dei pagamenti, che devono essere letti attentamente. Un investimento nel fondo potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni; non è disponibile per le persone statunitensi. Il tasso di rendimento potrebbe variare e il valore principale di un investimento potrebbe fluttuare a causa dei movimenti del mercato e dei cambi. Le azioni, se riscattate, potrebbero valere più o meno del loro costo originario. Questa non è una sollecitazione alla vendita di azioni e nulla nel presente documento è destinato a costituire una consulenza di investimento. Il depositario in Spagna Santander Securities Services, S.A. Un estratto del prospetto (edizione per la Svizzera), l’atto costitutivo, un estratto della relazione seme- strale e annuale, in tedesco, possono essere ottenuti gratuitamente dal rappresentante in Svizzera: First Independent Fund Services Ltd (“FIFS”), Klausstrasse 33, CH-8008 Zurigo, Svizzera, tel: +41 44 206 16 40, fax: +41 44 206 16 41, web: http://www.fifs.ch. Il soggetto incaricato dei pagamenti svizzero è: Banque Cantonale de Genève, 17 anni, quai de l’Ile, CH-1204 Ginevra. Gli ultimi prezzi delle azioni sono disponibili su www.fundinfo.com.. Copie del prospetto del Fondo, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, dello statuto e delle relazioni annuali e semestrali sono disponibili in inglese e in altre lingue locali, come richiesto, su www.janushenderson.com. Questi documenti sono disponibili gratuitamente anche presso Janus Henderson Investors: 201 Bishopsga- te, London, EC2M 3AE for UK. Gli investitori austriaci possono ottenere gratuitamente il presente prospetto e il prospetto semplificato presso Bank Austria Creditanstalt AG, AM Hof 2, 1010 Wien, Austria. Questo documento non è destinato alla distribuzione pubblica in Belgio. Gli investitori tedeschi possono ottene- re gratuitamente il presente prospetto e il prospetto semplificato presso State Street Bank GmbH, Brienner Str. 59, D-80333, Monaco di Baviera, Germania. Il Fondo è stato registrato ai sensi della legge sulla vigilanza degli istituti di investimento nei Paesi Bassi. Gli investitori olandesi possono ottenere l’attuale prospet- to, prospetto semplificato, relazione annuale, relazione semestrale e Memorandum e Statuto dalla Citi Funds Services (Ireland) Ltd (in qualità di amministratore).
Janus Henderson Capital Funds Plc è un fondo di investimento collettivo irlandese (IIC) registrato nel registro della Commissione per il mercato dei titoli naziona- li (CNMV) con numero di registrazione 265. Lla sua banca depositaria è JP Morgan Bank (Irlanda) Plc. e il suo Consulente per gli investimenti è Janus Capital International Limited, autorizzato e regolato dalla Financial Conduct Authority. Si avvisano gli investitori del fatto che dovrebbero effettuare i loro investimenti sulla base dell’ultima documentazione dell’IIC. È possibile consultare e richiedere al distributore (Allfunds Bank, S.A.) e ai subdistributori in Spagna nonché ai registri del CNMV una copia del memorandum di marketing, del prospetto e degli ultimi rapporti economici pubblicati. La sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in italiano presso https://www.janushenderson.com/summary-of-investors-rights-italian. Henderson Management SA può decidere di risolvere gli accordi di com- mercializzazione di questo Organismo d’investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Prodotto da Janus Henderson Investors.
Janus Henderson Investors è il nome con il quale i prodotti e servizi di investimento sono forniti da Janus Capital International Limited (n. Di registro 3594615), Henderson Global Investors Limited (n. Di registro 906355), Henderson Investment Funds Limited (n. Di registro 2678531),Henderson Equity Partners Limited (reg. N. 606646), (ciascuna registrata in Inghilterra e Galles a 201 Bishopsgate, Londra EC2M 3AE e regolata dalla Financial Conduct Authority) e Henderson Management SA ( numero di registrazione B22848 in 2 Rue de Bitbourg, L-1273, Lussemburgo e regolato dalla Commission de Surveillance du Secteur Finan- cier). Janus Henderson, Janus, Henderson, Intech, VelocityShares, Knowledge Shared, Knowledge. Shared and Knowledge Labs sono marchi registrati di Janus Henderson Group plc o di una delle sue controllate.
© Janus Henderson Group plc.
Per ulteriori informazioni o per individuare i contatti di Janus Henderson Investors nel proprio paese, visitare www.janushenderson.com