INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Barbara Presciuttini Indirizzo Mantova
E-mail [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 12/03/1971
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date Dal 01/02/2010 ad oggi
• Datore di lavoro Dirigente Medico 1° livello a tempo indeterminato presso la
S.C. Medicina Generale dell’ospedale di Mantova, ASST “Carlo Poma”
• Principali mansioni e responsabilità
Attività clinica nel reparto di degenza di Medicina interna Ambulatorio di Endocrinologia e Osteometabolismo Ambulatorio di Medicina interna e Geriatria
Ecografia della tiroide e del collo in reparto e ambulatorio Ecografia dell’addome in reparto e ambulatorio
Monitoraggio della pressione arteriosa di 24 ore
• Date Dal 01/01/2001 al 31/01/2010
• Datore di lavoro Dirigente medico 1° livello a tempo indeterminato presso la S.C. Pronto Soccorso, Osservazione breve e Medicina d’Urgenza, Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”
• Principali responsabilità Medico di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza di Mantova
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date Da Gennaio 1996 a Ottobre 2000
• Istruzione o formazione Corso Universitario quinquennale di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Verona
CU R R I C U L U M V I T A E
FO R M A T O E U R O P E O
• Principali abilità
professionali oggetto dello studio
- Attività clinica in ‘Medicina Interna C’ (Direttore: Prof. A.Lechi), in reparto di Degenza e Day hospital, presso il Policlinico “GB Rossi” di Verona e guardie interdivisionali;
- Frequenza attiva del servizio di Ecografia dell' Istituto di Radiologia (tutors:
Prof. GF Pistolesi, Dott. S. Minniti) con svolgimento di esami Ecografici del collo e dell’addome e Eco-color-doppler delle arterie renali;
- Tilt tests;
- Monitoraggio Ambulatorio della Pressione Arteriosa di 24 ore;
- ricerca scientifica nell’ambito cardiovascolare;
- Tesi finale: "Ruolo dell'indagine Eco-doppler nella diagnosi di stenosi delle arterie renali".
• Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Medicina Interna, conseguito in data 17/10/2000.
Votazione 50/50.
• Date 1998
• Istruzione o formazione Research Fellowship di 6 mesi, dal 1 febbraio 1998 al 31 luglio 1998, presso il Dipartimento di Cardiologia ed Angiologia (Hart- en Vaatziekten departement, Direttore: Prof. D Clement; Tutor: Prof. D Duprez) del Policlinico Universitario di Gent (UZ, Universitair Ziekenhuis Gent) in Belgio.
Studio dell'influenza del sistema nervoso autonomo sulla variabilità
cardiovascolare (analisi spettrale). Esecuzione di head-up tilt tests e di esami ecocolordoppler di tronchi sovra-aortici e vasi degli arti inferiori.
• Date Ottobre 1989 - luglio 1995
• Istruzione o formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 11/07/1995.
Votazione: 110 / 110 cum laude.
• Date 1981-1991
• Istituto di istruzione Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” di Mantova
• Qualifica conseguita Diploma di laurea - conseguimento del Corso superiore di Pianoforte in data 20 settembre 1991
• Date 1 - 30 settembre 1994
• Nome istituto di istruzione Pre-sessional Course in English for overseas students. University of Hull (GB)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
PRIMA LINGUA Italiana ALTRE LINGUE
Francese
Capacità di lettura ottima, di scrittura sufficiente; Espressione orale ottima (seconda lingua madre) Inglese
Capacità di lettura ottima, di scrittura ottima; Espressione orale buona
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Docente e Tutor di un gruppo di Medici di Medicina generale: insegnamento delle basi dell’Ecografia e dell’uso dell’ecoscopio V-scan, corso organizzato dall’ASL di Mantova nel 2012.
Coordinatrice del Gruppo di miglioramento per la stesura del Protocollo ospedaliero Screening e Gestione delle alterazioni della Funzione Tiroidea in Gravidanza, 2018.
Responsabile dell’evento e corresponsabile scientifico del convegno “La Stanchezza in Medicina”, tenutosi a Mantova il 18 febbraio 2006, organizzato su delega dell’Azienda Ospedaliera C. Poma. Nella stessa occasione: relazione sul tema “La stanchezza nelle urgenze ed emergenze” e successive pubblicazioni.
Membro del Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere ( CIO ) dell’A.O.
Carlo Poma dal 2007. Quindi membro di gruppi di lavoro per la stesura o la revisione di protocolli di coordinamento e aggiornamento aziendale in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle infezioni ospedaliere e del corretto uso degli antibiotici. Recente pubblicazione sul sito ospedaliero: Protocollo di trattamento antibiotico empirico, 2018.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Relatrice ai seguenti convegni medici:
- “Disfagia, le complicanze polmonari”. Mantova, 20/05/2019 (Relazione: Trattamento del disfagico ipotiroideo e diabetico).
- “Il prurito, le varie sfaccettature dall’età pediatrica all’età senile”. Mantova, 12/05/2018 (Relazione: Quali indagini. Il parere dell’Internista).
- “Osteoporosi e Tiroide”. Mantova, 17/05/2014 (Relazione: Tiroide, disfunzioni sub-cliniche).
- “Il Trauma nel paziente geriatrico”. Mantova, 19/09/2009 (Relazione: Criteri di dimissibilità e follow-up dopo il trauma nell’anziano).
- “La Stanchezza in Medicina”. Mantova, 18/02/2006 (Relazione: La stanchezza nelle urgenze).
Partecipazione all’esperienza del Servizio di Immunoematologia e Trasfusione di Mantova sulla raccolta di cellule staminali da cordone ombelicale. 2006.
Membro delle Società scientifiche SIE (Società italiana di Endocrinologia), ANEOP (Associazione inter-regionale Nord-Est per l’Osteoporosi), GIOSEG (Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group), FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro).
Membro del Consiglio dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Mantova dal 2002 al 2011.
Partecipazione a corsi, convegni e congressi tra cui:
• Congresso Verona Endocrinologia e Metabolismo. 10-13 ottobre 2018.
• 11° Congresso aNEop. Verona, 19/10/2018.
• Coordinatrice del Gruppo di miglioramento per la stesura del Protocollo ospedaliero
“Screening e Gestione delle alterazioni della Funzione Tiroidea in Gravidanza” e revisione del Percorso Nascita. Mantova, 2018;
• 10° Congresso aNEop, Verona 5/10/2017;
• Congresso internazionale “8th Skeletal Endocrinology Meeting – 3rd translational ESE bone course ”. Mantova, 7-8 aprile 2017;
• Corso AMEndo Brescia, UpToday in Endocrinologia, 21/1/2017;
• Corso La lettura critica dell’articolo medico-scientifico, 2016;
• Corso Il ruolo dell’aderenza alla terapia nella gestione dell’ipotiroidismo, 2016;
• Convegno Prevenzione, diagnosi e terapia dell’Osteoporosi, Mantova 15/10/2016;
• Corso di aggiornamento in Endocrinologia clinica. Lombardia. Mantova, 5-6/4/2013;
• Congresso “5th Mantua Workshop on Diabetes mellitus and related disorders. Head-to- head in controversial issues”. Mantova, 8/5/2013-11/5/2013;
• Corso Formazione sul campo: partecipazione alla Commissione aziendale per il buon uso degli antibiotici, Mantova 2012;
• Verona Endocrinologia e Metabolismo 2012, 3° Convegno interattivo di formazione e aggiornamento clinico, 21-24 marzo 2012;
• Corso in Ecocardiografia, Mantova 2012;
•
Congresso “21st European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Prevention”.Milano, 18/6/2011-20/6/2011;
• Corso La gestione delle alterazioni della funzione tiroidea in gravidanza. Novità
scientifiche e condivisione del percorso diagnostico terapeutico aziendale. Mantova, 10/9 e 19/11/2010;
• Congresso nazionale "Mantova Diabete". Mantova, 19-20 settembre 2008;
• Corso residenziale per referenti CIO su Infezioni correlate a pratiche sanitarie, situazione epidemiologica locale e revisione dei protocolli aziendali. Mantova, 2/4/2008 - 12/11/2008 (7 giornate);
• Corsi residenziali su Metodi e strumenti per gestire gli eventi avversi e sentinella nell'ambito del Risk management. Mantova, 2006 e 2009;
• Corso teorico-pratico di formazione “Ecografia in Emergenza-Urgenza”, Simeu, Firenze 9 e 10 marzo 2006;
• “2° Corso avanzato di Doppler Vascolare”. Ancona, 11-12 febbraio 2000;
• Corso di formazione in Ecografia Clinica. Bologna, 9-10 settembre 1999;
• Corso di aggiornamento in Endocrinologia clinica. Mantova, febbraio-aprile 2000;
• 17° Congresso della Società Internazionale di Ipertensione arteriosa. Amsterdam, 7-11 novembre 1998;
• XIV Congresso nazionale della Società italiana dell’ipertensione arteriosa. Firenze, 30/9- 3/10/1997
PUBBLICAZIONI
- “The impact of secondary Hyperparathyroidism on risk of vertebral fractures in young adult patients with heart failure”. G Mazziotti, M Aroldi, E Biamonte, N Cicorella, B Presciuttini, F Carrone, R Olivetti, AG Lania. Abstract, 40° Congresso nazionale della SIE, 2019.
- “L'importanza del Selenio per la salute”, pub. online il 22 marzo 2018.
- “Tiroide e gravidanza”. Mantova Medica n.4 2018.
- “Il paziente con astenia in Pronto Soccorso”. B. Presciuttini, D. Benazzi, M.
Menegatti, I. Giacomini, F. Lotti, M. Luppi. Simeu Journal vol. 3, numero 2, 2010, pagg. 19-22.
- Comunicazione orale al IV° Congresso regionale Sidemast-Adoi, 9/3/2007,
“Considerazioni su un caso di dermatosi neutrofilica”, P Danese, A Cassisa, A Zanca, B Presciuttini, A Scalzini.
- Libro “La stanchezza in Medicina”. Lorusso L, Presciuttini B. 2006. Ed. Grednet, Voghera.
- “Gestione interdipartimentale dell’infarto NSTEMI”. F Lotti, M Menegatti, M Bellini, D Benazzi, M Corti, I Giacomini, C Lodi, P Marzi, M Mazzola, C Messora, G Occelli, B Presciuttini, A Smurra, M Luppi. Abstract IV° Congresso nazionale SIMEU, Giornale Italiano di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso 2004; 6 (suppl 1): 5.
- “Utilità della dimissione protetta per ridurre le giornate di degenza”. F Lotti, M Menegatti, M Bellini, D Benazzi, M Corti, I Giacomini, C Lodi, P Marzi, M Mazzola, G Occelli, B Presciuttini, A Smurra, M Luppi. Abstract IV° Congresso nazionale SIMEU, Giornale Italiano di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso 2004; 6 (suppl 1): 24.
- “Autonomic system activity and 24-hour blood pressure variations in subjects with normal- and high-tension glaucoma”. M Riccadonna, G Covi, P Pancera, B Presciuttini, S Babighian, S Perfetti, L Bonomi, A Lechi. Journal of Glaucoma 2003; 12 (2): 156-163.
- “Caratteristiche cliniche di pazienti con sincope anamnestica e risposta al tilt test”. G Covi, L Fondrieschi, PC Busetto, O Viapiana, G Amen, B Presciuttini, A Lechi.
Abstract, Giornale Italiano di Medicina Interna 2003; 2 (suppl 1): 76-77.
- “La dimissione protetta: un’opportunità per ridurre le giornate di degenza ‘in attesa di’ ”. F Lotti, M Menegatti, A Smurra, B Presciuttini, G Occelli, M Mazzola, P Marzi, C Lodi, I Giacomini, M Corti, D Benazzi, M Bellini, M Luppi. Abstract III Congresso nazionale SIMEU, Giornale Italiano di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso 2003; 5 (suppl 2): 162.
- “La medicina d’urgenza (MDU) è una scelta economicamente vantaggiosa:
crescita del peso del DRG in cinque anni”. F Lotti, M Menegatti, M Bellini, D Benazzi, M Corti, I Giacomini, C Lodi, P Marzi, M Mazzola, G Occelli, B Presciuttini, A Smurra, M Luppi. Abstract III Congresso nazionale SIMEU, Giornale Italiano di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso 2003; 5 (suppl 2): 172.
- “Medicina d’urgenza (MDU) vs osservazione breve (ob): due anni di attività con due possibilità di gestione del paziente”. F Lotti, M Menegatti, A Smurra, B Presciuttini, G Occelli, M Mazzola, P Marzi, C Lodi, I Giacomini, M Corti, D Benazzi, M Bellini, M Luppi. Abstract III Congresso nazionale SIMEU, Giornale Italiano di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso 2003; 5 (suppl 2): 173.
- "Prevalence of carotid artery kinking in 590 consecutive subjects evaluated by Echocolordoppler. Is there a correlation with arterial hypertension ? ". P Pancera, M Ribul, B Presciuttini, A Lechi. Journal of Internal Medicine 2000; 248: 7-12.
- “Analisi delle variazioni di frequenza cardiaca e pressione arteriosa nei soggetti con glaucoma normoteso ed iperteso”. P Pancera, M Riccadonna, B Presciuttini, G Covi, I De Franco, S Babighian, S Perfetti, L Bonomi, A Lechi. Abstract, XVII Congresso nazionale della Soc. Italiana dell’Ipertensione arteriosa, Firenze 26-29 settembre 2000; libro abstract pag. 219.
- "Effect of losartan on heart rate and blood pressure variability during tilt test and trinitroglycerine vasodilatation". P Pancera, B Presciuttini, S Sansone, L Montagna, F Paluani, G Covi, A Lechi. Journal of Hypertension 1999; 17: 513-521.
- "Autonomic nervous system dysfunction in sclerodermic and primary Raynaud's phenomenon". P Pancera, S Sansone, B Presciuttini, L Montagna, S Cerù, C Lunardi, A Lechi. Clinical Science (Colch) 1999; 96 (1): 49-57.
- "How to study sympatho-vagal balance in arterial hypertension and the effect of antihypertensive drugs?". B Presciuttini, D Duprez, M De Buyzere, DL Clement.
Acta Cardiologica 1998; 53(3): 143-152.
- "The sympatho-vagal balance in hypertension". B Presciuttini, D Duprez, M De Buyzere, DL Clement. Cardioscopies 1998; 60: 255-260.
- Revisione del Capitolo 24 per la nuova edizione del Trattato di Medicina Interna di Teodori U., Gentilini P.: Capitolo 24, "Il cuore nelle malattie sistemiche ed endocrino-metaboliche", A Lechi, I Sheiban, B Presciuttini. Roma, Società editrice Universo, 2000.
- "Lercanidipina ed amlodipina migliorano la sensibilità barorecettoriale nei soggetti con ipertensione arteriosa essenziale". P Pancera, B Presciuttini, G Covi, A Lechi. XVI Congresso Nazionale della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Firenze 5-8 ottobre 1999. Libro di abstract e poster pag. 220.
- "Losartan maintains parasympathetic output during nitroglycerin-induced vasodilatation". P Pancera, B Presciuttini, S Sansone, L Montagna, F Paluani, G Covi, A Lechi. Am J Hypertens 1998; 11 (4): 45A.
- "AT1-receptor inhibition with losartan maintains parasympathetic output during nitroglycerin-induced vasodilatation". P Pancera, L Montagna, B Presciuttini, S Sansone, F Paluani, G Covi, A Lechi. Abstract, The first International Symposium on Angiotensin II Antagonism, Londra 28 settembre- 1 ottobre 1997. Book of abstracts P.20.
- "Kinking of carotid arteries and arterial hypertension". B Presciuttini, P Pancera, S Sansone, L Montagna, M Ribul, G Covi, A Lechi. Int Angiol 1997; 16 (3, suppl 1): 86.
- "Platelet adhesiveness in primary Raynaud's phenomenon. Pathophysiological implications and effect of losartan". L Montagna, P Pancera, B Presciuttini, S Sansone, G Andreoli, G Covi, A Lechi. Int Angiol 1997; 16 (3, suppl 1): 75.
- "Autonomic dysfunction in primary and secondary Raynaud's phenomenon". S Sansone, P Pancera, B Presciuttini, L Montagna, S Cerù, C Lunardi, G Covi, A Lechi.
Int Angiol 1997; 16 (3, suppl 1): 75.
- "Losartan maintains parasympathetic output during nitroglycerin-induced vasodilatation". P Pancera, B Presciuttini, S Sansone, L Montagna, F Paluani, G Covi, A Lechi. J Hypertens 1998; 16: S240.
- "Effetto di losartan sulla variabilità della frequenza cardiaca in corso di tilt test e vasodilatazione da trinitroglicerina". P Pancera, L Montagna, B Presciuttini, S Sansone, F Paluani, G Covi, A Lechi. Abstract, XIV Congresso Nazionale della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Firenze 30 settembre-3 ottobre 1997. Libro degli abstracts pag. 127.
- "Valutazione clinica di un nuovo batterioterapico orale in pazienti di età pediatrica con diarrea acuta". F Michielutti, M Bertini, B Presciuttini, G Andreotti.
Minerva Medica 1996; 87 (11): 545-550.
- “Spesa energetica totale e livelli di attività in bambini prepuberi obesi e normopeso”. C Maffeis, M Zaffanello, S Schena, B Presciuttini, L Pinelli, Y Schutz.
Abstract. Congresso Valutazione dello stato nutrizionale nell’età evolutiva, Napoli 9-10 febbraio 1996.
- "Valutazione della steatorrea mediante steatocrito nelle enteriti acute dell'infanzia". G Andreotti, B Presciuttini, C Maffeis. Ital J Ped 1995; 21 (S3): 114-115.
- "Lo steatocrito". B Presciuttini, G Andreotti. Ital J Ped 1996; 22: 246-247.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
Mantova , 6/4/2019
DOTT.SSA BARBARA PRESCIUTTINI __________________________________________
--- ADDENDUM
Corsi di aggiornamento :
• Congresso Verona Endocrinologia e Metabolismo. 10-13 ottobre 2018.
• 11° Congresso aNEop. Verona, 19/10/2018.
• XVI Congresso regionale Lombardia FADOI. Mantova, 10/11/2018;
• Relatrice al Convegno Il prurito, le varie sfaccettature dall’età pediatrica all’età senile. 12/5/2018;
• Convegno Interazioni cuore – polmoni. Scenari clinici dall’ospedale al territorio. Mantova, 10/3/2018;
• Corso gestione dell’emergenza intraospedaliera – BLSD corso retraining, Mantova 8/11/2018;
• Coordinatrice del Gruppo di miglioramento per la stesura del Protocollo ospedaliero “Screening e Gestione delle alterazioni della Funzione Tiroidea in Gravidanza” e revisione del Percorso Nascita.
Mantova, 2018;
• Corso La prevenzione delle ICA e l’applicazione dei documenti aziendali. Mantova, marzo 2018;
• Corso I nuovi anticoagulanti orali diretti nella gestione di pazienti sempre più fragili e complessi, 2018;
• Seminario Innovare in ospedale. Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP ed EP. Mantova 25/10/2018;
• Corso di Formazione all’uso di Dynamed plus e Isabel healthcare. Mantova, 18/9/2018;
• Convegno Consenso informato e responsabilità medica nell’assistenza del paziente fragile, Mantova 20/3/2018;
• Corso Workbook in Pneumologia: test funzionali respiratori nella pratica clinica, 2018;
• Gruppo di miglioramento per la revisione del protocollo di terapia antibiotica empirica. Mantova, 2018;
• 10° Congresso aNEop, Verona 5/10/2017;
• Congresso internazionale “8th Skeletal Endocrinology Meeting”. Mantova, 7-8 aprile 2017;
• Gruppo di miglioramento per la revisione del protocollo di prevenzione e trattamento del Clostridium difficile in ambiente nosocomiale, 2017;
• Seminario Antibiotico-resistenza e prevenzione Sepsi, Mantova 20/3/2017;
• Corso AMEndo Brescia, UpToday in Endocrinologia, 21/1/2017;
• Convegno La ricerca clinica in azienda – 3° convegno annuale. Mantova, 2017;
• Corso La lettura critica dell’articolo medico-scientifico, 2016;
• Corso Il ruolo dell’aderenza alla terapia nella gestione dell’ipotiroidismo, 2016;
• Convegno Prevenzione, diagnosi e terapia dell’Osteoporosi: un modello di gestione integrata ospedale - territorio, Mantova 15/10/2016;
• Corso La tutela dell’operatore sanitario tra innovazioni tecnologiche, etiche e normative, 2016;
• Corso Biotecnologie e Diabete: quali nuove opportunità, 2016;
• E-learning program: Focus sulla cardiopatia ischemica – casi clinici, 2016;
• Gruppo di miglioramento per la revisione del PDTA Management del nodulo tiroideo e del carcinoma differenziato della tiroide nell’ASST Mantova. 2016.
• Corso Gestione dell’emergenza intraospedaliera – BLSD corso retraining, Mantova 23/4/2015;
• Convegno La ricerca clinica nell’azienda ospedaliera Carlo Poma, 2015;
• Convegno Nuove prospettive in riabilitazione specialistica cardiologica e respiratoria, Mantova 14/3/2015;
• Corso Formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, 2015;
• Corso Come comunicare le cattive notizie, Mantova 12-19/10/2015;
• Gruppo di miglioramento per la revisione del protocollo aziendale sulla terapia antibiotica empirica nelle infezioni ospedaliere e acquisite in comunità, Mantova 2015;
• Convegno Gestione e trattamento precoce della Sepsi grave, Mantova 12/2/2014;
• Seminario Promozione della prescrizione del farmaco scaduto di brevetto e biosimilare alla dimissione, Mantova 1/10/2014;
• Corso di aggiornamento in Endocrinologia clinica. Lombardia. Mantova, 5-6/4/2013;
• Congresso “5th Mantua Workshop on Diabetes mellitus and related disorders. Head-to-head in controversial issues”. Mantova, 8/5/2013-11/5/2013;
• Corso Paziente fragile: scheda clinica informativa informatica per le dimissioni in ADI, nutrizione clinica.
Mantova, 17/4/2013;
• Corso Percorsi in Diabetologia. Insulinoterapia in Medicina generale. 2013;
• Corso Formazione sul campo: partecipazione alla Commissione aziendale per il buon uso degli antibiotici, Mantova 11/4, 10/10, 24/10, 14/11/2012;
• Seminario Il buon uso degli antibiotici, Mantova 28/11/2012;
• Verona Endocrinologia e Metabolismo 2012, 3° Convegno interattivo di formazione e aggiornamento clinico, 21-24 marzo 2012;
• Convegno World Sepsis Day. Iniziative di lotta alla sepsi in Regione Lombardia. Milano, 13/9/2012;
• Corso in Medicina geriatrica, Mantova settembre-ottobre 2012;
• Corso in Ecocardiografia, Mantova 2012;
• Congresso nazionale Mantova Diabete – Le complicanze del diabete e altro. Mantova, 14-15/9/2012;
• Corso Gestione peri-operatoria della terapia antitrombotica nel paziente cardiopatico, Mantova, 17/4/2012;
• Corso La medicina della donazione, Mantova 27/3/2012;
• Corso Le micosi in ambiente ospedaliero: evoluzione epidemiologica e linee guida di trattamento, Mantova 7/11/2012;
• Corso di aggiornamento in Basic Life Support and Defibrillation, Mantova 9-10/11/2012;
• Congresso “21st European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Prevention”. Milano, 18/6/2011-20/6/2011;
• Convegno Processo alla patologia tiroidea - L’appello. Verona, 9/4/2011;
• Convegno L’antibiotico terapia nell’era delle resistenze batteriche: qualè la scelta migliore? Mantova, 25/5/2011;
• Convegno La sofferenza altrui – Aspetti empatici del dolore nell’opera della cura e dell’assistenza.
Mantova, 9/11/2011;
• Corso Pain education: la gestione del dolore cronico, 2011;
• Corso La gestione delle alterazioni della funzione tiroidea in gravidanza. Novità scientifiche e condivisione del percorso diagnostico terapeutico aziendale. Mantova, 10/9 e 19/11/2010;
• Convegno Le decisioni di fine vita – La volontà dell’individuo, il ruolo del medico, quello del giudice.
Mantova, 27/1/2010;
• Convegno Emorragia, coagulazione, trombosi - L’emergenza e oltre. Mantova, 17/4/2010;
• Convegno Infezioni in ambiente nosocomiale. Mantova, 8/10/2010;
• Convegno Terapia ipolipemizzante nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Mantova, 1/10/2010;
• Convegno Responsabilità penale del medico: errore e medicina difensiva. Mantova, 18/10/2010;
• Corso Le patologie da esposizione a vibrazioni meccaniche. 2010;
• Corso Le patologie legate all’uso di videoterminali, 2010;
• Corso La gestione dell' antibiotico-terapia nell'era della multiresistenza batterica, 6/5/2010;
• Seminario Esperienze a confronto per la gestione e prevenzione delle infezioni correlate a pratiche sanitarie, 7/5/2009;
• Corso residenziale per referenti CIO su Infezioni correlate a pratiche sanitarie, situazione epidemiologica locale e revisione dei protocolli aziendali. Mantova, 2/4/2008 - 12/11/2008 (7 giornate);
• Convegno Stati generali territoriali del sistema socio-sanitario. Mantova, 3/7/2009;
• Corso Diabete mellito di tipo 2: un aggiornamento sul trattamento. 2009;
• Corso Obesità infantile: guida alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione. 2009;
• Corso Influenza: diagnosis and treatment. 2009;
• Corso L’asma professionale. 2009;
• Corso La movimentazione manuale di pazienti. 2009;
• Corso Polmoniti da ipersensibilità e pneumopatie da metalli duri. 2009;
• Corso teorico-pratico su Sistema RFID per la rintracciabilità dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso. 2009;
• Convegno Gestione del paziente critico nella Medicina di Emergenza. Verona, 2-3 ottobre 2009.
• Congresso nazionale "Mantova Diabete". Mantova, 19-20 settembre 2008;
• Corsi residenziali su Metodi e strumenti per gestire gli eventi avversi e sentinella nell'ambito del Risk management. Mantova, 2006 e 2009;
• Corsi di Tossicologia di base e Tossicologia avanzata nel 2005, 2006, 2008 e 2009;
• Corso Emergency Care 2008. Brescia, 16/5/2008;
• Incontri formativi su Progetto Delfino nella rete del DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance).
Mantova, 2008;
• Giornate di Endocrinologia e Metabolismo in età geriatrica. Mantova, 18-20 ottobre 2007;
• Corso In tema di shock e reazioni anafilattiche – Dalla teoria alla pratica. Asola, 16 e 23/6/2007;
• Corso Prospettive terapeutiche dello scompenso cardiaco acuto e cronico avanzato. Mantova, maggio 2007;
• Corso Le urgenze respiratorie in Pronto Soccorso. Brescia, 7/3/2007;
• Convegno Emergenze-urgenze infettivologiche nel DEU. Reggio Emilia, 6/12/2007;
• Congresso La gestione del trauma. Varese, 12-13/12/2007;
• Corso teorico-pratico di formazione “Ecografia in Emergenza-Urgenza”, Simeu. Firenze 9 e 10 marzo 2006;
• Convegno Strategie sinergiche per la prevenzione del rischio cardio-cerebrovascolare. Mantova, 23-24 settembre 2006;
• Corso Il lavaggio delle mani e la riduzione dei microrganismi antibiotico resistenti. Mantova, 2005;
• Corso Diagnosi e trattamento acuto delle aritmie e disturbi di conduzione nel DEA – quale percorso per il paziente?. Mantova, 29/9/2004;
• Convegno Moderni aspetti della sindrome metabolica. Castiglione D/S, 17/1/2004;
• Corso Demenze, 2004;
• Congresso nazionale SIMEU. Imparare dall’evidenza, dall’errore e dall’esperienza. Roma, 21-24 ottobre 2003;
• Convegno La patologia cardiovascolare nel paziente anziano. Mantova, 26-27/9/2003;
• “2° Corso avanzato di Doppler Vascolare”. Ancona, 11-12 febbraio 2000;
• Corso di formazione in Ecografia Clinica. Bologna, 9-10 settembre 1999;
• Congresso L’ipertensione arteriosa e le sue complicanze nel terzo millennio. Perugia, 24/3/2001;
• Convegno Traumatologia e sport: la caviglia. Mantova 22/1/2001;
• Convegno Piede diabetico: prevenzione o amputazione? Verona, 11/11/2000;
• Corso di aggiornamento in Endocrinologia clinica. Mantova, febbraio-aprile 2000;
• Seminario Studio FADOI-2. Bolzano, 24/6/2000;
• Convegno Grandi temi dell’Endocrinologia e del metabolismo. Mantova, 24/-25/3/2000;
• Seminario Colonscopia virtuale: tecnica ed esperienza clinica. verona, 31/1/2000;
• Convegno Gestione pratica delle malattie del fegato: recenti acquisizioni. Mantova, 11/9/1999;
• Convegno La formazione del medico e dello specialista di area medica alle soglie del 2000. Verona, 28/5/1999;
• Seminario L’approccio multidisciplinare al paziente iperteso diabetico. Verona, 21/5/1999;
• Seminario L’approccio multidisciplinare al rischiocardiovascolare. Cernobbio, 8/5/1999;
• Convegno Ipertensione arteriosa: aspetti metabolici e loro rilevanza terapeutica. Verona, 15/3/1999;
• Convegno Chirurgia dell’obesità. Mantova, 23/11/1998;
• 17° Congresso della Società Internazionale di Ipertensione arteriosa. Amsterdam, 7-11 novembre 1998;
• Corso di aggiornamento in Medicina Geriatrica. Verona, ottobre 1996-febbraio 1997;
• Convegno Problemi attuali di farmacoeconomia in Medicina Interna. Padova, 21/11/1997;
• XIV Congresso nazionale della Società italiana dell’ipertensione arteriosa. Firenze, 30/9- 3/10/1997;
• XXIV Convegno Interregionale della Società italiana di patologia vascolare. Verona, 20/6/1997;
• Simposio satellite Computer analysis of blood pressure and heart rate signals. Milano, 17/6/1997;
• Convegno La terapia ormonale sostitutiva in menopausa nelle pazienti a rischio. Verona, 31/5/1997;
• Convegno Rilevanza delle Enterobacteriaceae in ambito ospedaliero. Verona, 30/5/1997;
• Convegno Lo screening mammografico del cancro della mammella. Verona, 7/3/1997;
• Convegno Antiaggreganti piastrinici nella pratica clinica. Padova, 28/2/1997;
• Convegno della Sezione Triveneta della Società italiana dell’ipertensionearteriosa. Padova, 29/11/1996;
• XCVII Congresso nazionale della Società italiana di Medicina interna. Venezia, 15-18/10/1996;
• Convegno Aspetti microbiologici e clinici della faringite daStreptococcus pyogenes: consensus conferenze. Verona, 6/9/1996;
• Convegno nazionale di Medicina delle dipendenze. Verona, 14/6/1996;
• Convegno Cardiopatia ischemica: una convergenza di competenze multiple. Milano, 10-11/5/1996;
•
Pre-sessional Course in English for overseas students. University of Hull (GB), 1-30 settembre 1994.LINKS:
http://www.associazionecfs.it/Mantova2.pdf
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1365-2796.2000.00611.x/full https://biblio.ugent.be/publication/180087
http://europepmc.org/abstract/med/9793567
http://europepmc.org/search;jsessionid=8525F0ED9128582C1525305FE672B528?query=AUTH:%22Presciuttini+B%
22&page=1
http://www.altramantova.it/it/scienze/salute/11428-salute-una-task-force-multidisciplinare-contro-il-cancro-alla- tiroide.html
http://www.bamco.it/scienza-e-legge/finestra-sulla-scienza/