• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome Cognome ESMERALDA CASTRONUOVO

Cittadinanza Italiana Sesso Femminile Esperienza professionale

Tipo di attività o settore Epidemiologia e Sanità Pubblica Data 10 luglio 2018 - al 31.12.2019

Datore di lavoro Regione Lazio - Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Lavoro o posizione ricoperti Prestazione di opera intellettuale in qualità di esperto in “malattie rare” per lo

svolgimento delle attività relative alla rete malattie rare del Lazio Data 21 novembre 2016-31 dicembre 2017

Datore di lavoro Regione Lazio - Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali

Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento delle attività del progetto "malattie rare"

Data 7 luglio 2014-6 luglio 2016

Datore di lavoro Regione Lazio - Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria

Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento delle attività del progetto "malattie rare"

Principali attività e responsabilità Nell’ambito dell’attività di collaborazione si è occupata della gestione e analisi epidemiologica dei dati del Sistema Informativo Malattie Rare, del coordinamento dei Centri regionali per le malattie rare, al coordinamento per lo sviluppo ed

implementazione dei Percorsi Diagnostici.

Ha collaborato con il gruppo di lavoro regionale per la riorganizzazione della rete assistenziale regionale delle malattie rare.

Ha fatto parte del Centro di coordinamento Malattie Rare della Regione Lazio (Determinazione 9 settembre 2015, n. G10700;Determinazione del 2.11.2018 n.

G13890 e successiva Determinazione del 31.12.2018 n.G17756).

Ha supportato l’attività di aggiornamento dei contenuti del portale regionale dedicato alle malattie rare per il cittadino.

Ha collaborato con il gruppo di lavoro sulla definizione dei trattamenti indispensabili e insostituibili per le malattie rare

Ha collaborato alla realizzazione del portale regionale malattie rare dedicato agli operatori.

Ha supportato l’attività per la partecipazione dei Centri del Lazio all’European Reference Network per le malattie rare.

Data 6 Maggio 2003 – 31 Agosto 2012

Datore di lavoro Laziosanità – Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP)

(2)

Lavoro o posizione ricoperti 5 maggio 2003 - 4 maggio 2004 5 maggio 2004-31 agosto 2004 1 settembre 2004 al 31 agosto 2012

11 dicembre 2012 al 31 agosto 2013

3 settembre 2013 al 30 novembre 2013

Contratto di prestazione coordinata e continuativa nell’ambito del Progetto di ricerca

“Programma di Odontoiatria Sociale per gli Anziani per la categoria D1.

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del Progetto di ricerca “Programma di Odontoiatria Sociale per gli Anziani.

Ha prestato servizio in posizione di Comando da parte della Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ai sensi dell’articolo 26 - comma 10 - legge 23 dicembre 1998, n. 448.

Contratto di collaborazione a progetto per la gestione, coordinamento ed analisi epidemiologica dei dati del Sistema Informativo Malattie Rare ed il coordinamento dell’attività per lo sviluppo e implementazione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Malattie Rare nell’ambito del progetto “La rete per le malattie Rare” . Prestazione occasionale per le seguenti attività: gestione e revisione PDTA;

coordinamento Centri malattie rare; Analisi e pubblicazione report aggiornato al 30.06.2013.

Principali attività e responsabilità svolte presso Laziosanità –ASP : 1^ Aprile 2008 – 31 Agosto 2012

11 Dicembre 2012 – 31 Agosto 2013 Coordinamento Progetto Malattie Rare Lazio

3 settembre 2013 al 30 novembre 2013

Responsabile Coordinamento Centri Presidi, coordinamento attività per lo sviluppo ed implementazione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici per le malattie rare;

gestione coordinamento e analisi epidemiologica dei dati del Sistema Informativo malattie rare Lazio.

Ideazione e aggiornamento dei contenuti informativi di una pagina web Malattie Rare indirizzata all’utenza.

Utilizzo altre fonti informative per la stima dei soggetti con Consulenza e supporto all’Assessorato alla Sanità per la definizione delle linee guida per il coordinamento della rete regionale ed elaborazione di proposte di interventi volti alla tutela dei soggetti affetti da malattie rare, attraverso la partecipazione al “Gruppo di Lavoro Regionale Malattie Rare” (Determina B5451 del 4.11.2010).

Collaborazione in qualità di esperta allo studio pilota sull’ dell’appropriatezza dei percorsi diagnostico-assistenziali per i pazienti affetti dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica in una ASL del Lazio (lettera prot. 10651/ASP/DG del 29/07/2010).

malattia rara.

Gestione, coordinamento ed analisi epidemiologica dei dati del Sistema Informativo Malattie Rare e il coordinamento dell’attività per lo sviluppo e implementazione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Malattie Rare.

Gestione e revisione PDTA malattie rare; coordinamento Centri malattie rare; analisi e pubblicazione report aggiornato al 30.06.2013.

(3)

1 Gennaio 2008-Dicembre 2010 Piano di Prevenzione Attiva di

contrasto all’obesità

1 Dicembre 2008 e Agosto 2013 Sistema di Indagine sui rischi

comportamentali in età 6-17 anni

Referente per la Regione Lazio del Piano di Prevenzione Attiva (PPA) di contrasto dell’obesità

2007- 2009 svolgendo attività di: coordinamento e monitoraggio dell’attività dei referenti ed operatori delle 12 ASL del Lazio e del comitato tecnico scientifico;

organizzazione dei corsi di formazione per gli operatori, produzione relazioni sugli indicatori di risultato per la certificazione di raggiungimento degli obiettivi, richiesta dal Centro Controllo Malattie del Ministero della Salute. Nel 2010 ha prodotto le relazione finale sugli indicatori di risultato per la certificazione di raggiungimento degli obiettivi, richiesta dal Centro Controllo Malattie del Ministero della Salute. A seguito dell’attività svolta, il PPA di contrasto all’obesità per il Lazio ha ottenuto un indice di avanzamento del progetto (IAP) del 99% superiore alla media regionale pari all’ 85%.

Referente per la Regione Lazio del progetto Nazionale “Sistema di indagine sui rischi comportamentali in età 6 17 anni” svolto nell’ambito del programma interministeriale denominato “Guadagnare Salute”. Il progetto, che rientra in un programma

Nazionale, a livello regionale ha coinvolto le 12 ASL del Lazio ed un campione rappresentativo degli alunni di scuole elementari, medie e superiori della regione.

L’attività, oltre ad avere l’obiettivo di implementare la sorveglianza sullo stato nutrizionale dei bambini (Okkio alla salute) e atteggiamenti giovanili (studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l`Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l`Europa HBSC Health Behaviour in School aged Children e GYTS Global Youth Tabacco), mira favorire l’integrazione fra le diverse aree per agevolare, inparticolare, il collegamento trasversale tra mondo della salute e della scuola.

Maggio 2003 Dicembre 2007 Salute anziani

Coordinamento indagine prevalenza Lesioni da Decubito realizzato nelle strutture di lungodegenza di due ASL del Lazio. Nell’ambito dell’indagine ha svolto le seguenti attività:elaborazione protocollo; analisi dei dati; produzione report tecnico;

partecipazione a convegni con contributi scientifici.

Coordinamento progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute “ Programma di Odontoiatria Sociale” (OSA) Obiettivo del Programma OSA, iniziato nel maggio 2003 e concluso il 31 dicembre 2005, era promuovere in una fascia di popolazione a particolare svantaggio sociale una migliore qualità della vita mediante un intervento di riabilitazione odontoiatrica. Alla conclusione del progetto risultavano inseriti nel programma circa 8.000 anziani con 65 e più anni con edentulia parziale o totale, e di questi 6.500 hanno ricevuto un intervento riabilitativo.

Nell’ambito dell’indagine ha svolto le seguenti attività:

coordinamento della campagna informativa a livello regionale rivolta agli anziani;

coordinamento operativo delle attività delle Unità Operative Pilota;

supporto tecnico alle Unità Operative di Terapia; controllo di qualità e analisi dei dati inseriti dalle Unità Operative Pilota attraverso il programma informatico su interfaccia WEB;

produzione di un libretto informativo, distribuito a tutti gli anziani che hanno ricevuto una protesi mobile, sul corretto uso e manutenzione della protesi;

organizzazione, coordinamento e monitoraggio attività di follow-up a sei mesi;

coordinamento attività di raccolta e liquidazione fatture;

analisi dei dati e produzione report periodici;

coordinamento di altre quattro ulteriori iniziative:

Intervento Odontoiatrico in 10 Residenze Sanitarie Assistenziali della città di Roma;

Promozione della salute orale in persone diversamente abili;

Salute orale e malattie cardiovascolari;

Promozione della salute orale nell’Istituto di detenzione Rebibbia.

(4)

Tipo di attività o settore Epidemiologia e Sanità Pubblica

Data settembre 2013 – novembre 2013 ottobre 2014 –novembre 2014 settembre 2015 – ottobre 2015

Datore di lavoroUniversità degli studi di Napoli Federico II: Scuola di Medicina e Chirurgia- Dipartimento di Sanità Pubblica

Lavoro o posizione ricopertiPrestazione occasionale per le seguenti attività: “Epidemiologia ed analisi dei fattori di rischio socio-demografici di Natimortalità e Mortalità infantile nell’ambito del flusso informativo CedAP e stesura del relativo rapporto. Linkage con altri registri delle malformazioni congenite e mortalità infantile in regione campania. Formazione degli operatori dei SEP e corso di epidemiologia pediatrica”.

Data 25 marzo 2014 - 24.maggio 2014

Datore di lavoro Ospedale Bambino Gesù – Area Malattie Genetiche e Rare

Lavoro o posizione ricoperti Prestazione in qualità di collaboratore esterno con funzione di supporto tecnico all’attività svolta presso la UO malattie rare dell’IRCCS.

Tipo di attività o settore Sociologico

Data 1 Febbraio 2004-31 Maggio 2004

Datore di lavoro Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) - Roma

Lavoro o posizione ricoperti Consulenza scientifica per la ricerca intesa a individuare, descrivere e valutare i modelli di intervento attuati nei centri per l’impiego a favore dei lavoratori immigrati.

Principali attività e responsabilità Collaborazione alla predisposizione degli strumenti di rilevazione; partecipazione al briefing degli intervistatori; redazione di specifiche parti del commento di analisi dei risultati.

Data Novembre 1999-Marzo 2000 Datore di lavoro Associazione il Camino ASL NA 5

Lavoro o posizione ricopertiContratto di collaborazione scientifica presso l’Associazione il Camino, Comunità per il recupero dei Tossicodipendenti, ASL NA 5

Principali attività e responsabilità Si è occupata del problema della tossicodipendenza collaborando a uno studio mirato a valutare l’impatto di un programma riabilitativo di comunità per tossicodipendenti. Si è inoltre occupata di un’indagine, volta a valutare la percezione del “problema droga” tra gli adolescenti, coordinando l’attività sul territorio, sviluppato il protocollo, collaborato alla costruzione del questionario, analizzato i dati, prodotto testi.

Tipo di attività o settore Epidemiologia Clinica Data Giugno-Ottobre 1999

Datore di lavoro Dipartimento di Dermatologia del II Policlinico dell’Università “Federico II” di Napoli Lavoro o posizione ricoperti Contratto Collaborazione Scientifica inerente “L’analisi dei dati di sopravvivenza e

best–fitting della fluorescenza” - Progetto: “Sviluppo di un sistema per la diagnosi precoce di malattie del sistema vascolare attraverso la fluorescenza indotta da laser”.

Principali attività e responsabilità Gestione e analisi dati; produzione report Tipo di attività o settore Sociologico

Data Novembre 1998

Datore di lavoro Dipartimento di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli

(5)

Lavoro o posizione ricoperti Contratto Collaborazione Scientifica concernente la ricerca “Osservatorio sulla povertà a Napoli”, fondo CNR, condotta dal Dipartimento di Sociologia dell’Università

“Federico II” di Napoli

Principali attività e responsabilità Conduzione indagine qualitativa inerente i percorsi di povertà, svolgendo un’attività di elaborazione questionari e indagine sul campo

Tipo di attività o settoreEpidemiologia e Sanità Pubblica DataLuglio 1997-Settembre 1998

Datore di lavoro Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione G. Pascale - Napoli Lavoro o posizione ricoperti Contratto di collaborazione scientifica nell’ambito del progetto di Ricerca Finalizzata

Ministero della Sanità F.S.N. 1994 “Studio multicentrico caso-controllo sui tumori della prostata e del rene”

Principali attività e responsabilità Svolgimento di rilevazione dati tramite intervista; preparazione questionari;

elaborazione dati, testi e grafici. Collaborazione alla Segreteria Scientifica per l’organizzazione del Convegno “Le Statistiche Sanitarie correnti come strumento di ricerca e di governo per la programmazione sanitaria”

Tipo di attività o settore Epidemiologia

DataFebbraio 1997- Aprile 1997

Datore di lavoro Lega Italiana per la lotta contro i tumori

Lavoro o posizione ricoperti Contratto di Incarico Professionale per il progetto di ricerca “Studio caso controllo sui tumori della prostata e del rene”.

Principali attività e responsabilità Rilevazione dati tramite intervista Tipo di attività o settore Sociologico

DataMarzo-Aprile 1997

Datore di lavoro Dipartimento di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli

Lavoro o posizione ricoperti Contratto Collaborazione Tecnica alla ricerca “Orientamenti, nuovi valori e cultura giovanile” condotta dall’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli.

Principali attività e responsabilità Rilevazione dati tramite intervista Tipo di attività o settore Sociologico

DataGiugno-Settembre 1997

Datore di lavoro Dipartimento di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli

Lavoro o posizione ricoperti Contratto Collaborazione Scientifica concernente l’analisi dei percorsi della povertà per gli immigrati a Torino e a Napoli nell’ambito della ricerca relativa al progetto strategico del CNR “Governance e Sviluppo Economico”.

Principali attività e responsabilità Conduzione indagine qualitativa inerente il fenomeno immigrazione, svolgendo un’attività di elaborazione questionari e indagine sul campo.

Tipo di attività o settore Sociologico DataOttobre 1994

Datore di lavoro Centro Ricerche e Servizi “ITER”, Napoli

Lavoro o posizione ricoperti Contratto Collaborazione Tecnica per la rilevazione di dati socioeconomici e di mobilità della popolazione

Principali attività e responsabilità Rilevazione dati tramite intervista

(6)

Istruzione e Formazione

Data 2015

Titolo della qualifica rilasciata laurea Magistrale in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali ai sensi del DM 270/04 - Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica. Tesi sperimentale in Epidemiologia dal titolo “Epidemiologia delle nascite gemellari nel Lazio: trenD ed analisi degli esiti sfavorevoli”, relatore Prof. Viviana Egidi, votazione 105/110

Principali Tematiche tesi Ha svolto un’analisi su dati riferiti alle nascite plurime 2003-2012 nella Regione Lazio, selezionati da due fonti informative: archivio dei Certificati di assistenza al parto e le schede di dimissione ospedaliera (SDO) del neonato e materna. In particolare l’analisi statistica ha rilevato interessanti indicazioni sui fattori associati al parto gemellare e sugli effetti del parto gemellare su alcuni esiti materni e neonatali.

Nome e Tipo d’organizzazione erogatrice dell’Istruzione Formazione

Università Sapienza di Roma Livello nella classificazione

internazionale

5A (classificazione ISCED 97)

Data 2009

Titolo della qualifica rilasciata Master Universitario biennale di II Livello in Epidemiologia – Università degli Studi di Torino – Fondazione ISI Istituto per l’ Interscambio Scientifico. Tesi in

Epidemiologia dal titolo “Mortalità, Accesso alla Riabilitazione e percorso

Riabilitativo in una Coorte di anziani ricoverati per Frattura del Femore. Uno Studio nella Regione Lazio”, relatori Dr. Domenico Di Lallo e Dr.ssa Antonella Franzo, votazione 106/110

Principali Tematiche tesi Master Ha svolto per la tesi di Master di secondo livello in Epidemiologia uno studio su di una coorte di anziani residente nella Regione Lazio ricoverati per frattura del femore selezionata retrospettivamente dalla base dati delle Schede di Dimissione

Ospedaliera (SDO). In particolare lo studio, che è suddiviso in due tesi (tesina I anno Master e Tesi II anno), ha valutato sia il precorso assistenziale in acuzie ed i principali determinanti della mortalità intra-ospedaliera che la mortalità complessiva dal ricovero e dalla dimissione a 90 giorni. Sono stati inoltre indagati i determinanti dell’accesso alla riabilitazione ed il relativo percorso. Il follow-up di mortalità e di accesso alla riabilitazione ospedaliera, territoriale e specialistica ambulatoriale è stato effettuato attraverso un Record Linkage deterministico con il Registro

Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM) e con i tre Sistemi Informativi dell’area della Riabilitazione attualmente disponibili nella Regione Lazio.

Nome e Tipo d’organizzazione erogatrice dell’Istruzione Formazione

Università degli Studi di Torino Livello nella classificazione

internazionale

5A (classificazione ISCED 97)

Data 2002

Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione triennale in Statistica Sanitaria, indirizzo Programmazione socio sanitaria (equipollente alla scuola d’Igiene e Medicina Preventiva per l’Area di Sanità Pubblica e la disciplina di Epidemiologia, ai sensi del DM 31/07/2002), Università “la Sapienza” di Roma.

Tesi sperimentale in Epidemiologia dal titolo “Medicina Alternativa e Obesità” , relatore prof. J. Osborn, votazione 70/70 conseguita nell’anno accademico 2001/2002.

(7)

Principali Tematiche tesi Specializzazione

Ha svolto nell’ambito della tesi di specializzazione uno studio sul problema obesità visto dal punto di vista della medicina tradizionale cinese. In particolare si è indagato sull’efficacia di un trattamento per la cura dell’eccesso ponderale e dell’obesità concepito secondo i principi della dietetica tradizionale cinese. Pertanto è stato condotto un trial clinico su di un campione non randomizzato, confrontando il metodo di cura alternativo con un trattamento di dieta ipocalorica.

Nome e Tipo d’organizzazione erogatrice dell’Istruzione Formazione

Università “la Sapienza” di Roma Livello nella classificazione

internazionale

5A (classificazione ISCED 97)

Data1996

Laurea in Sociologia - Indirizzo Socio-economico - Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi sperimentale in Sociologia del lavoro dal titolo “Inserimento dei minori immigrati nella scuola elementare di Napoli” , relatore prof. E. Pugliese, votazione 110/110 conseguita nell’anno accademico 1995/1996.

Principali Tematiche tesi LaureaHa svolto per l’elaborazione della tesi di laurea una ricerca empirica nella città di Napoli allo scopo di cogliere le caratteristiche dei flussi migratori nell’area

metropolitana, vertendo, in particolare, sui processi di stabilizzazione. A tale scopo è stata condotta un’indagine volta a rilevare la presenza dei bambini immigrati quali indicatori primari del fenomeno di stabilizzazione e analizzare i percorsi migratori ed inserimento nel mercato del lavoro delle famiglie.

Nome e Tipo d’organizzazione erogatrice dell’Istruzione Formazione

Università degli Studi di Napoli Federico II

Livello nella classificazione internazionale

5A (classificazione ISCED 97)

Corsi di formazione in epidemiologia e sanità pubblica

Data 13 Giugno 2012

Corso di Formazione Metodologia e Tecniche dei processi formativi organizzato da Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica. Svolto presso le Aule dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma.

Data 21-22 Maggio 2012

Corso di Formazione Sistemi Informativi Sanitari organizzato da Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica. Svolto presso le Aule dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma.

Data 4-5 Novembre 2012

Corso a supporto del Piano Regionale di Prevenzione (PRP): “PCM metodo di elaborazione del PRP – Regione Lazio”. Dipartimento Sociale. Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale.

Data Marzo 2008-Febbraio 2010

Corsi Formazione per 46 ore complessive per il progetto “Okkio alla Salute e progetti HBSC “Health Behaviour in School Children” e GYTS “ Global Youth Tobacco Survey” svolti nell’ambito del programma di sorveglianza “Sistema di Indagine sui rischi comportamentali in età 6-17 anni”: svolti presso Istituto Supariore di Sanità, Roma.

Data 25-26 Novembre 2004

Corso Introduttivo sull’utilizzo di STATA svolto presso Agenzia di Sanità Pubblica, Roma.

(8)

Data4-8 Ottobre 2004

Corso avanzato in epidemiologia (32 ore) svolto presso l’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Roma.

Data Luglio 2000

Seminario “Lezioni di Piano Obiettivo Salute” presso l’Istituto Superiore di Sanità Roma.

DataMarzo 2000

Seminario su “La programmazione sanitaria alla luce del decreto legislativo 229/99” , Roma.

Data Marzo 1998

Riunione di studio “HCV e Malattie Linfoproliferative” svolta presso l’Istituto Superiore di Sanità , Roma.

Data Gennaio 1998

Corso “Internet in Medicina” svolto presso Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione G. Pascale - Napoli

Data Giugno 1997

Riunione di studio “Virus e cancro del fegato” svolta presso il Servizio di Epidemiologia del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Data Dicembre 1997

Riunione di studio “Abitudini alimentari e cancro” svolta presso il Servizio di Epidemiologia del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Capacità e competenze personali Approfondita conoscenza dei Sistemi operativi MS-DOS e Windows e degli applicativi (Word, Excel, Access, STATA, SAS, SPSS, Spad,). Conoscenza dei browser Web Internet Explorer e Netscape;

Controllo di qualità archivio dati;

Analisi dei dati con tecniche di statistica descrittiva e multivariata;

Stesura di protocolli di ricerca;

Stesura di protocolli di interventi di sanità pubblica;

Produzione report tecnici e pubblicazioni scientifiche;

Elaborazione questionari;

Organizzazione e coordinamento campagne informative;

Coordinamento rete di strutture e operatori Madrelingua Italiana

Altra lingua Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua B2 Intermedio C1 Avanzato B1 Intermedio B1 Intermedio B1 Intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(9)

Ulteriori informazioni

Attività didattica

Altra attività didattica

“Sanità pubblica e salute orale nella terza età – Agenzia di Sanità Pubblica – l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la

Formazione Continua ( Roma, 20/11/2004)

Disabilità e Servizi Odontoiatrici; l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Salerno, Aula Consiliare Provincia di Salerno (29-30 ottobre 2004)

Formatore accreditato dall’ Istituto Superiore di Sanità per i programmi di

sorveglianza Okkio alla Salute ed HBS e GYTS. Nell’ambito di tale attività a curato la formazione dei referenti e operatori delle 12 ASL del Lazio per i seguenti corsi:

“Okkio alla salute avvio all’indagine” (31 Marzo 2008); La Comunicazione per l’azione ( 23 Aprile 2008- 25 Febbraio 2010); Avvio indagine HBSC GYTS (9 Ottobre 2009).

Alimentazione, nutrizione e rete in Pediatria; l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Ospedale Bambino Gesù , Roma 16-17 settembre 2011.

Attualità e prospettive nel trattamento delle Malattie Rare – Fondazione Policlinico Tor Vergata. L’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Roma, 07 maggio 2012.

Epidemiologia della salute materna nel periodo perinatale; l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Napoli 11 novembre 2013.

13°corso epidemiologia perinatale "la riproduzione umana in un mondo che cambia - denatalità-fecondità". L’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Regione Campania, Napoli 10 dicembre 2014.

Corso “Malattie Rare nel Lazio: sviluppare le reti dell’assistenza dall’ospedale al territorio”; l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Roma, Ospedale G. Eastman. 26-27 febbraio 2015.

Corso “Le Malattie Mitocondriali: aspetti clinico-diagnostici e linee di ricerca”; l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Roma, Ospedale Pediatrico Bambinio Gesù 2 maggio 2016.

Convegno "Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico";

l’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua Sala Tirreno, Regione Lazio. Roma, 18 maggio 2016.

Modulo Formativo online per persone con malattia rara, familiari, caregiver e volontari associazioni nell’ambito del progetto Progetto “Nuove Sfide, Nuovi Servizi”

dell’associazione Mitocon sul tema Malattie Rare e Livelli Essenziali di Assistenza.

“Spazio Mitocon”, Roma, 28 novembre 2019.

Convegno Sindromi mielodisplastiche gruppi cooperativi ed innovazione:

fascinating experience...ongoing. L’evento formativo è stato accreditato (ECM) dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Gruppo Romano Laziali MDS - Centro Convegni AIL. Roma, 17 dicembre 2019.

Docente di Scienze Giuridiche ed economiche (A046) presso IIS Papareschi di Roma.

(10)

Pagina 10 / 12 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int

RAPPORTI E DOCUMENTI A DIFFUSIONE

REGIONALE

COMUNICAZIONI -POSTER A CONVEGNI

 Rapporti trimestrali “Programma di Odontoiatria Sociale per gli Anziani “ (2003-2006).

 Il programma sperimentale di odontoiatria sociale per gli anziani in Rapporto sullo stato di salute della popolazione anziana nel Lazio, anno 2003.

 La salute orale degli anziani istituzionalizzati in Rapporto sullo stato di salute della popolazione anziana nel Lazio, anno 2004.

 Report: Intervento Odontoiatrico fra gli Ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (2006).

 Report tecnico: Sperimentazione di un intervento di cure odontoiatriche fra gli anziani di una Casa di Riposo e di un Centro diurno della città di Roma (2007).

 Rapporto: Lesioni da decubito nei reparti di Lungodegenza residuale e post- acuzie medica delle ASL RMD e RME (2008).

 Rapporto: Risultati dell’indagine su sovrappeso e obesità condotta nell’ambito del progetto di prevenzione regionale dell’obesità infantile (2008).

 Rapporto: OKkio alla SALUTE Risultati dell’indagine 2008- Regione Lazio .

 Rapporto: Piano di Prevenzione dell’Obesità e del Sovrappeso nella popolazione adulta della Regione Lazio. Risultati dell’intervento dei Medici di Medicina Generale (2009).

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anni 2008-2010.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2010.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2012.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2013.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2014.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2015.

 Report annuale “Le Malattie Rare nella Regione Lazio - anno 2017.

 Report Indagine sui Percorsi Diagnostico-Assistenziali e sulla qualità della Vita dei soggetti con Sclerosi Laterale Amiotrofica residenti nella ASL Roma D (Novembre 2011)

 Rapporto Okkio alla Salute: risultati dell'indagine 2010 - Regione Lazio.

 Rapporto Okkio alla Salute: risultati dell'indagine 2012 - Regione Lazio.

 Rapporto Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Rapporto sui dati regionali HBSC 2009 -2010 - Regione Lazio.

 Rapporto annuale sulla natalità in Campania, anno 2012

 Rapporto annuale sulla natalità in Campania, anno 2013

 Rapporto annuale sulla natalità in Campania, anno 2014

 Rapporto annuale sulla natalità in Campania, anno 2015

 Comunicazione: Urbanizzazione e Tumori: Rischio ambientale e Sviluppo, Convegno “Ambiente e Salute nella cooperazione tra Pubblico e Privato”, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Salerno, 1997. Atti p 31-43.

 Poster: Melanoma Data Base in a South Italian Region. 1st. European Symposium on Teledermatology, Jena, 19/20 novembre 1999.

 Comunicazione: Evolution of the Mediterranean Diet in Italy: Alimentary Consumptions, Nutritional State and Migration. Fourth International Conference on Dietary Assessment Methods, Tucson, Arizona, September 17-20- 2000.

 Comunicazione: Evaluation of Chinese medicine diet (starguo menu method) VS. Hypocaloric treatment. Simposio internazionale di agopuntura del WFAS. Definizione di un una metodologia di ricerca in agopuntura”, CNR, Roma 7-9 novembre 2002.

 Comunicazione: Salute orale e malattie cardiovascolari- Seminario Agenzia di Sanità Pubblica “L’assistenza agli anziani nel Lazio: criticità, proposte, e priorità d’intervento. Presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione anziana nel Lazio – Anno 2004.

 Preventative Dentistry, Liverpool (United Kindom), September 7.10.2005.

 .

(11)

Pagina 11 / 12 - Curriculum vitae di Castronuovo/Esmeralda

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int

© Comunità europee, 2003 20051110 PUBBLICAZIONI

 Poster: Ricorso all’ospedalizzazione e salute orale di un programma odontoiatrico nella regione Lazio. 29° AIE, Pisa, 7-9 settembre 2005. Atti p.413

 Comunicazione: Progetto Regionale di Odontoiatria Sociale- Seminario Esperienze e Prospettive –ASL di Latina - Terracina, Aula Magna Ospedale

“A. Fiorini”.23 aprile 2004

 Poster guidato: A dental public health intervention targeting disadvantaged elderly in Central Italy. 9th Annual Meeting of the European Association of Dental Public Health, Porto Portugal, 24-25 September 2005. Atti p. 236.

 Poster: Dental Public Health Intervention and Quality of Life in a

Disadvantaged Elderly Population in Central Italy. 8th World Congress on

 Poster: Hospitalization and poor oral health. An Italian study among a disadvantaged elderly population. IEA EEF European Congress of

Epidemiology 2006, Utrecht (Netherlands), June 28 till July 1, 2006. Eur. J.

Epidemiol p.1819.

 Poster: Prevalenza di malattie cardio-cerebro vascolari in una popolazione di anziani edentuli XXXI congresso AIE. Ostini 17-19 ottobre 2007. Atti p.31.

 Poster: Prevenzione delle Lesioni da decubito: uno studio nelle lungodegenze mediche della città di Roma. Convegno dell’AIE XXXIII congresso- Milano, 15-17 ottobre 2008. Atti p.112.

 Comunicazione: Giornata di studio organizzata dall’osservatorio ArSan Toscana: “La prevenzione e il trattamento delle ulcere da pressione:

esperienze e ipotesi di lavoro” , Auditorium Banca Toscana, Firenze 26 giugno 2008.

 Comunicazione: Registro Lazio Malattie Rare al convegno “Giornate di Dermatologia Clinica” Policlinico Umberto I. Roma, 22-24 gennaio 2009. Atti p. 21.

 Comunicazione: Okkio alla salute: i risultati della Regione Lazio

dell’indagine 2008. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Roma, 9 marzo 2009.

 Comunicazione: La Prevenzione dell’obesità nelle scuole del Lazio.

Convegno Prevenzione e Salute un binomio inscindibile organizzato da Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica nell’ambito del 6° Forum Internazionale della Salute. Roma 25 giugno 2009.

 Poster: In hospital and at three months mortality among elderly with hip fracture: a study in Central Italy. IEA EEF European Congress of Epidemiology 2009, Warsaw, August 26 till August 29, 2009.

 Poster : Il passaggio dalla sorveglianza nutrizionale agli interventi di prevenzione dell’obesità nella Regione Lazio, presentato al convegno

“OKkio alla salute 2010 – Zoom8 – HBSC” organizzato dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di Sanità – Ottobre 2010.

 Comunicazione: “Results of the “OKKIO alla salute” survey on nutritional status and risk factors for obesity in Lazio region”. 3rd European Public Health Conference, Amsterdam 08 13 November 2010.

 Comunicazione: “L’evoluzione della rete: Malattie Rare nel Lazio”.

 Workshop Ananas Onlus e Angeli Noonan. Roma 16 Aprile 2011.

 Poster: risultati di Okkio alla salute: survey sullo stato nutrizionale e fattori di rischio dell’obesita’ nella regione Lazio. XXXV congresso AIE. Torino 7- 11 novembre 2011.

 Montella M., Fusco M., de Bellis G., Iannuzzo M., Castronuovo E., et. Al.:

Mortality trends in the city of Cagliari from 1986 to 1995, Cancer Report 1996; 43 (1-2), 1-45, Jan–Jun, 1996.

 Montella M, Tamburrini M, Castronuovo E.: Virus e Cancro in Verso la Prevenzione Primaria dei Tumori, Lega Tumori, Roma, maggio 2000.

 Fabbrocini G, Pallotta FM, Castronuovo E, Iacone S.: Il programma riabilitativo di comunità per tossicodipendenti: controllo di qualità e verifica degli obiettivi in un centro del Sud Italia, Medic metodologia e didattica clinica, volume 8 n°4, dicembre 2000.

 nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. Ann, Ig 2007;19:463-72.

(12)

 Castronuovo E, La parola ai ragazzi, in Fabbrocini G, Tisci G. (a cura di),

“Ho drogato la mia vita”, ed. L’Isola dei Ragazzi, dicembre 2001.

 Castronuovo E, Di Lallo D, Guasticchi G, Gruppo OSA: Riabilitazione odontoiatrica in una popolazione di anziani edentuli, Prevenzione Odontostomatologica n. 4/05.

 Castronuovo E, Capon A, Di Lallo D. Salute orale tra gli anziani residenti

 Montella M., Buonanno M., Iannuzzo M.T., Celentano E., Castronuovo E., et Al.: Andamento della mortalità per tumori nella Regione Campania ed in Italia 1981-1993, Incidenza Registro Tumori Campano, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Napoli, 1996.

 Iannuzzo MT, Buonanno M, Castronuovo E, Creazzola S.: Epidemiologia del cancro della mammella: lo stato dell’arte, in Obiettivo Vita - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, 3 (14-15), 1998.

 Iannuzzo MT, Buonanno M, Celentano E, Castronuovo E, De Marco M.R, Tamburrini M, Montella M.: La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) come indicatore di prestazione di trattamento, Annali di Igiene-Medicina Preventiva e di Comunità, 10 (4), 1998.

 Di Lallo D, Castronuovo E, Ceriani E. “Rete Nazionale Malattie Rare:

L’esperienza della regione Lazio”. Notiziario Istituto Superiore di Sanità.

Volume 21. Numero 9, supplemento 1, 2008.

 Cairella G, Ciaralli F, Mangia ML, Olivieri L, Auriemma P, Casagni L, Castronuovo E. Prevenzione dell'Obesità: l'esperienza del piano attuativo aziendale per la prevenzione dell'obesità in una ASL romana. Ann Ig 2009;21(5):453-66.

 Castronuovo E, Pezzotti P, Franzo A, Di Lallo D and Guasticchi D. Early and late mortality in elderly patients after hip fracture: a cohort study using administrative health databases in the Lazio region, Italy. BMC Geriatr.

2011 5;11:37.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”

Roma, 19 dicembre 2019

Esmeralda Castronuovo

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore