PIANO DI PROTEZIONE CONTRO LA COVID-19
PER AUTOFFICINE NEL RAMO DELL'AUTOMOBILE
Versione V3: 29 ottobre 2020, valido dal 29 ottobre 2020
Introduzione
Nella sua seduta del 28 ottobre 020, il Consiglio federale ha adottato ulteriori misure a livello nazionale contro la rapida diffusione del coronavirus. A causa di queste modifiche è stato necessario adattare il piano di protezione esistente del 19 ottobre.
Le persone devono continuare a rispettare le regole igieniche e di distanziamento. Tutti i luoghi accessibili al pubblico devono disporre di un piano di protezione.
Il seguente piano di protezione descrive in che modo le aziende che operano nel settore dell’automobile possono soddisfare le prescrizioni di un piano di protezione obbligatorie per gli spazi accessibili al pubblico ai sensi dell’Ordinanza COVID-19 situazione particolare e dell’Ordinanza 3 COVID-19.
Questo piano di massima sostituisce il piano precedente che l’UPSA aveva pubblicato per contrastare la pan- demia di COVID-19. Il piano serve a stabilire misure di protezione interne all’azienda da attuare con la collabo- razione dei lavoratori.
LUOGO DI LAVORO INTERESSATO
1. IGIENE
A tutte le persone deve essere offerta la possibilità di lavarsi periodicamente le mani.
.Nome Indirizzo
Disposizioni Standard di attuazione 1.1 I lavoratori si lavano con acqua e
sapone o si disinfettano le mani all’arrivo sul posto di lavoro, tra un cliente e l’altro così come prima e dopo le pause.
È possibile lavarsi le mani con acqua, sapone e asciugamani mo- nouso oppure è disponibile disinfettante per le mani. I lavoratori sono istruiti.
1.2 Prima di accedere all'edificio, i clienti devono lavarsi le mani con acqua e sapone o disinfettarle con un disinfettante per le mani
È possibile lavarsi le mani con acqua e sapone oppure è disponibile disinfettante per le mani. La clientela è informata.
Evitare ogni contatto fisico non necessario (ad es. strette di mano).
Consigliare ai clienti di indossare guanti monouso durante l’uso de- gli impianti di lavaggio self-service. Questi possono essere messi a disposizione.
1.3 Evitare di toccare superfici e og- getti.
Se possibile, lasciare aperte le porte per evitare di toccarle.
2A. TENERSI A DISTANZA
I lavoratori e le altre persone si tengono a 1.5m di distanza reciproca.
Disposizioni Standard di attuazione
Zone di transito e di soggiorno per clienti 2.1 Le zone sono contrassegnate
chiaramente.
Le zone di transito, di lavoro e di attesa sono separate tra loro. La distanza è garantita da segni di riferimento sul pavimento o nastro segnaletico. Se necessario, contrassegnare chiaramente i percorsi e le distanze sul pavimento con nastro adesivo colorato. Eventual- mente introdurre corsie a senso unico in prossimità degli ingressi e delle uscite.
Se possibile, predisporre presso le postazioni di lavoro con contatto diretto con la clientela inferiore a 1.5m appositi pannelli divisori o pellicole appese con funzione di «paraspruzzi». Rimane comunque l’obbligo di indossare la mascherina.
2.2 Garantire la distanza di 1.5m tra i clienti.
Dove necessario applicare contrassegni o sbarramenti.
Quando necessario, allestire le code di attesa preferibilmente all’aperto, con le persone distanziate tra loro di 1.5m mediante se- gni di riferimento sulla pavimentazione.
2.2.1 Impianti di autolavaggio in ge- nerale
Gli apparecchi come aspirapolvere, selettori, lance o cambiamo- nete che vengono usati per periodi di tempo più lunghi devono tro- varsi a una distanza minima di 1.5m dall’area in cui si trova il cliente successivo. In caso contrario, uno dei due apparecchi deve essere messo fuori servizio. In alternativa è possibile installare un’idonea parete divisoria.
2.2.2 Impianti di autolavaggio auto- matici
Quando possibile, i clienti devono restare all’interno del veicolo. In caso contrario, occorre contrassegnare apposite zone di attesa che garantiscano una distanza minima di 1.5m tra una persona e l’altra.
2.2.3 Box di lavaggio self-service Eventuali altre persone rimangono all’interno del veicolo o rispet- tano tassativamente la distanza di 1.5m da altre persone.
Suddivisione degli spazi per i posti di lavoro 2.3 I posti di lavoro sono separati
tra loro di 1.5m.
Sono garantiti 1.5m tra le postazioni di lavoro oppure gli spazi sono suddivisi con paraventi o pannelli divisori per proteggere tutte le per- sone presenti nel locale. Eventualmente lasciare libero un posto di
Prima e dopo l’uso di oggetti e apparecchi accessibili al pubblico e utilizzati da più persone, come ad es. penne, chiavi di accensione, computer, distributori automatici di bevande, elementi di comando degli impianti di autolavaggio, ecc., è necessario lavarsi le mani.
medici. Il motivo deve essere documentato per iscritto nel piano di protezione aziendale.
Limitare il numero di persone in tutte le aree interne ed esterne accessibili al pubblico 2.4 Il numero massimo di persone
nei locali aziendali e nelle aree esterne accessibili al pubblico è limitato, in modo da poter mantenere la distanza minima di 1.5m.
Max. 1 persona ogni 4m2, in modo da poter rispettare la distanza minima di 1.5m.
Il numero di persone consentito all’interno di un’area deve essere esposto in modo ben visibile e controllato.
2.4.1 Vendita e consulenza Il numero delle persone coinvolte in questi processi deve essere ri- dotto al minimo.
2.5 I lavoratori mantengono la di- stanza minima durante le pause, negli spogliatoi e nei lo- cali di soggiorno.
In questi locali, la distanza minima viene garantita per mezzo di mi- sure costruttive o di un sistema di gestione degli appuntamenti.
2B. MASCHERINE FACCIALI
Art. 3b
Persone in aree accessibili al pubblico di strutture e in settori di accesso dei trasporti pubblici 1) Chi si trova in luoghi chiusi accessibili al pubblico di strutture, in aree di attesa delle ferrovie e delle linee di autobus e tram, in stazioni ferroviarie, aeroporti o altri settori di accesso dei trasporti pubblici deve portare una mascherina facciale..
Disposizioni Standard di attuazione 2.6 Tutte le persone che si
trovano in locali interni e in aree esterne accessi- bili al pubblico devono portare una mascherina facciale
L'azienda garantisce che all’interno dei suoi locali e nelle aree esterne tutte le persone conoscano e rispettino questa disposi- zione.
2.7 Eccezioni consentite
nelle autofficine - Persone in grado di dimostrare che per motivi speciali, soprattutto medici, non possono indossare una mascherina facciale
–
- Lavoratori che siedono al loro posto di lavoro individuale in locali interni non accessibili al pubblico, se viene mantenuta la distanza minima di 1.5m.
- Bambini che non hanno ancora compiuto 12 anni;
3. PULIZIA
Pulizia regolare secondo necessità di superfici e oggetti dopo l’uso, in particolare se vengono toccati da più persone.
Disposizioni Standard di attuazione Superfici e oggetti 3.1 Pulire regolarmente su-
perfici e oggetti.
Pulire più volte al giorno con un comune detergente superfici e og- getti, per esempio superfici di lavoro, tastiere e telefoni condivisi da lavoratori e clientela.
3.2 Pulire regolarmente gli oggetti che vengono toc- cati da più persone.
Pulire regolarmente con un comune detergente gli oggetti come ad es. maniglie di porte, pulsanti di ascensori, corrimano, utensili, macchinette del caffè, strumenti ausiliari di vendita (per es. touch- pad), elementi di comando di impianti di autolavaggio, ecc.
Prima di ogni viaggio, pulire con panni monouso i punti di contatto all’interno e intorno al veicolo. Utilizzare protezioni monouso per sedili, volante, leva del cambio e leva del freno a mano.
Prima di consegnare il veicolo al cliente, i punti di contatto all’in- terno e intorno al veicolo vengono puliti ed eventualmente disinfet- tati.
3.2.1 Veicoli da esposi- zione/presentazione
Dopo che un cliente ha visionato un veicolo, pulire o disinfettare ogni volta con panni monouso i punti di contatto all’interno e in- torno al veicolo stesso.
Impianti sanitari
3.3.1 Pulizia regolare dei WC Almeno una pulizia quotidiana dei WC.
3.3.2 Asciugare le mani. Garantire la possibilità di asciugarsi le mani in modo igienico (ad es.
fazzoletti di carta).
Rifiuti 3.4 Evitare il contatto con ri-
fiuti potenzialmente infet- tivi.
Evitare di toccare i rifiuti. Utilizzare sempre degli attrezzi (guanti, scopa, paletta, ecc.).
Secchio per rifiuti Occorre mettere a disposizione un sufficiente numero di secchi per i rifiuti chiudibili, soprattutto per lo smaltimento dei fazzoletti e delle mascherine facciali.
Ventilazione 3.5 Provvedere a un ricam-
bio d’aria regolare e suf- ficiente nei locali di la- voro e di vendita.
Ad es. arieggiare più volte al giorno per circa 10 minuti.
Prima dell’accesso da parte dei lavoratori o dei clienti, se possibile
4. MALATI DI COVID-19 SUL POSTO DI LAVORO
Mandare a casa le persone malate e invitarle a seguire le istruzioni dell’UFSP sull’auto-isolamento.
Disposizioni Standard di attuazione
4.1 Protezione dall’infezione. Non consentire ai lavoratori malati di lavorare e mandarli immedia- tamente a casa.
Su loro richiesta, alla clientela e ai lavoratori viene offerta una ma- scherina igienica.
5. SITUAZIONI DI LAVORO PARTICOLARI
Tenere conto di aspetti specifici del lavoro e delle situazioni di lavoro per garantire la protezione.
Disposizioni Standard di attuazione 5.1 Durante la vendita e la consu-
lenza ai clienti
I punti di contatto degli strumenti ausiliari di vendita vanno puliti dopo l’uso.
Le superfici di contatto esterne del veicolo del cliente e del veicolo in esposizione, così come quelle all’interno dell’abitacolo, devono essere pulite prima di ogni utilizzo.
Se possibile, evitare di svolgere direttamente presso il veicolo la presentazione dell’auto o le istruzioni per le persone interessate / i clienti, cercando alternative, come ad es. video. È anche possibile offrire un’istruzione dettagliata in un momento successivo.
Se possibile, puntare a effettuare giri di prova senza contatto.
5.2 Settore post-vendita Prima e dopo ogni cambio d’ordine, i lavoratori dell’officina devono lavarsi le mani con acqua e sapone o disinfettarle con un disinfet- tante per le mani.
Coprire le ferite sulle dita o indossare guanti protettivi.
Quando sullo stesso veicolo devono lavorare più lavoratori contem- poraneamente ed è impossibile rispettare la distanza di 1.5m, è ob- bligatorio indossare una mascherina facciale.
5.3 Impianti di autolavaggio con personale
Durante la procedura di pagamento dal veicolo, sia i lavoratori che i clienti devono indossare una mascherina facciale.
5.4 Uso corretto del materiale di protezione individuale.
Indossare, utilizzare e smaltire correttamente il materiale monouso (mascherine, guanti, panni monouso ecc.).
6. INFORMAZIONE
Informare i lavoratori e le altre persone interessate sulle disposizioni e sulle misure.
Disposizioni Standard di attuazione Informazioni alla clientela.
6.1 Informazioni alla clientela. Appendere le misure di protezione raccomandate dall’UFSP a ogni ingresso. Download del materiale delle campagna all’indirizzo:
https://ufsp-coronavirus.ch/download/
Informare la clientela che i clienti malati devono mettersi in auto- isolamento secondo le istruzioni dell’UFSP.
Informare la clientela che è preferibile il pagamento senza denaro contante.
Se possibile, prima della visita informare la clientela sulla situa- zione in azienda e sulle disposizioni della Confederazione. Ad es.
tramite una mail informativa o video.
6.1.1 Impianti di autolavaggio Invitare la clientela a lasciare rapidamente il posto al termine dei lavori di pulizia.
Informazioni ai lavoratori.
6.2 Informazioni ai lavoratori. Informare tutti i lavoratori sui loro diritti e sulle misure di protezione adottate in azienda (vedere anche sito web UPSA).
7. GESTIONE
Istruire i lavoratori sull’uso del materiale di protezione e sulle regole, garantire le scorte di materiale, isolare i malati.
Disposizioni Standard di attuazione
7.1 Direttive cantonali. Le direttive cantonali vengono rispettate.
7.2 Istruzione dei lavoratori. Istruire regolarmente i lavoratori sulle misure di igiene, l’uso del materiale di protezione e l’interazione sicura con la clientela.
7.3 Organizzazione dei lavoratori. Organizzare il lavoro in squadre fisse per evitare commistioni.
7.4 Garantire le scorte. Rifornire regolarmente i distributori di sapone, gli asciugamani mo- nouso, i prodotti disinfettanti e detergenti e tenere scorte suffi- cienti. Controllare regolarmente le scorte di mascherine igieniche e ordinarne di nuove per tempo.
7.5 Lavoratori malati Evitare di far lavorare i lavoratori malati e mandarli immediata- mente a casa.
CONCLUSIONE
Il presente documento è stato creato sulla base di una soluzione settoriale:
Il presente documento è stato consegnato e spiegato a tutto il personale.
SINTESI
Nell’azienda vengono adottate tutte le misure standard: ☐
Nell’azienda vengono adottate tutte le misure standard, tranne le seguenti: ☐
DIVERGENZA DALLE MISURE STANDARD
Divergenza Spiegazione
ULTERIORI MISURE
ALLEGATI
Allegato Scopo
Ulteriori misure Spiegazione