• Non ci sono risultati.

INDICe. Capitolo Primo L OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICe. Capitolo Primo L OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia

INDICe

Capitolo Primo

L’OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA

1. I confini dell’analisi . . . pag. 1 2. Il quesito di fondo: la neutralità fiscale delle cosiddette operazioni

straordinarie tra principio sistematico e scelte contingenti di gene- rico favor per i contribuenti. A quali esigenze risponde la neutra-

lità fiscale? . . . . » 12 3. La limitazione dell’oggetto dell’indagine alle sole operazioni

straordinarie relative a compendi aziendali: la ratio sottesa a tale

scelta . . . » 23

Capitolo Secondo

LA SFUGGENTE CATEGORIA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE DIFFERENTI PROSPETTIVE INTERPRETATIVE 1. Le operazioni straordinarie: una nebulosa dai contenuti sfuggenti

(soprattutto in ambito fiscale) . . . pag. 29 2. Le operazioni straordinarie in ambito fiscale. Generalità: la (tradi-

zionale) summa divisio tra la categoria delle operazioni sui soggetti

e quella delle operazioni sui beni. . . » 39 3. Le operazioni sui soggetti e quelle sui beni: la nascita e l’afferma-

zione di un paradigma discretivo e la critica dello stesso . . . » 46 4. La tendenza contabile (IAS/IFRS) ad attribuire rilevanza rea-

lizzativa anche alle operazioni sui soggetti e le sue implicazioni tributarie. L’inevitabile affievolimento della valenza esplicativa

della distinzione fra operazioni sui beni e sui soggetti . . . » 56

Copyright 2017 Wolters Kluwer Italia S.r.l.

Via dei Missaglia n. 97 - Edificio B3 - 20142 Milano

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.

Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale - cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, eco- nomico o professionale - e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autoriz- zazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per even- tuali involontari errori o inesattezze.

Composizione: Integra Software Services Pvt.Ltd Stampato da Williams Lea LTD, Aldgate Tower, 2 Leman Street, E1 8FA London

217480_Quarta_Bozza_FM.indd 5 31/10/17 11:53 AM

(3)

VI IndIce

Capitolo Terzo

NATURA SOSTANZIALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DISCIPLINA TRIBUTARIA POSITIVA DELLE STESSE 1. I criteri della continuità di valori tributari e le esigenze della disci-

plina del bilancio: un tipico caso di divergenze parallele . . . pag. 67 2. Le operazioni straordinarie: le rationes alla base del vigente assetto

normativo tributario . . . » 76 3. Il regime fiscale dei conferimenti e quello del conferimento

d’azienda in una prospettiva di sistema . . . » 81 4. La necessità di un supplemento sulla neutralità del conferimento

di azienda nel contesto delle operazioni straordinarie . . . . » 100 5. La neutralità fiscale nell’assetto complessivo delle operazioni

straordinarie: la necessità di distinguere ed apprezzare la diversità

delle singole rationes . . . » 112 6. La neutralità fiscale nelle operazioni straordinarie aventi ad oggetto

compendi aziendali: scelta di sistema o mera incentivazione? . . . . » 117 7. Una sintesi conclusiva . . . » 125 Bibliografia . . . » 127

(4)

© Wolters Kluwer Italia

TABLe OF CONTeNTS

Chapter I

THE PURPOSE OF THE RESEARCH AND SOME CLARIFICATIONS ABOUT ITS TOPIC

1. The limits of the analysis . . . pag. 1 2. The basic issue: is the tax neutrality of the so called extraordinary

transactions a general principle or a simple favourable regime for

the taxpayer? . . . » 12 3. The rationale of an analysis focused only on extraordinary transac-

tions concerning business units . . . » 23

Chapter II

THE UNCLEAR CATEGORY OF THE EXTRAORDINARY TRANSACTIONS IN THE DIFFERENT INTERPRETATIONS

1. The extraordinary transactions: a cloudly and slippery concept . . . pag. 29 2. The extraordinary transactions in the fiscal framework. General

remarks: the traditional summa divisio between the transactions concerning the position of the taxpayer and the transactions con-

cerning the single assets . . . » 39 3. The transactions concerning the position of the taxpayer and the

transactions concerning the single assets: rise and success of this

concept and its critics . . . » 46 4. The accounting trend (IAS/IFRS) which is considering also the

transactions concerning the position of the taxpayer as a tool for merger and acquisition activity. The unavoidable fall of the inter- pretation grounded on the rule implying the distinction between the transactions concerning the position of the taxpayer and those

concerning the single assets . . . » 56

217480_Quarta_Bozza_FM.indd 7 31/10/17 11:53 AM

(5)

VIII tableofcontents

Chapter III

THE SUBSTANTIAL NATURE OF EXTRAORDINARY TRANSACTIONS AND THEIR TAX REGIME

1. The principle of the roll over of the fiscal values and the accoun-

ting regime: a typical case of parallel deviations . . . pag. 67 2. The extraordinary transactions: the rationale of the current fiscal

regime . . . » 76 3. The fiscal regime of the contributions and of the contribution of

going concern in a systematic perspective . . . » 81 4. The need of a deeper analysis of the tax neutrality of the contribu-

tion of going concern in the context of the extraordinary transac-

tions . . . » 100 5. The tax neutrality in the context of the extraordinary transactions:

the need of a distinction among the different rationale of each

regime . . . » 112 6. The tax neutrality of the extraordinary transactions concerning

business units: systematic option or mere incentive? . . . » 117 7. Final remarks . . . » 125 Bibliography . . . » 127

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Riflessioni conclusive: diritti fondamentali come limite all’appropriazione esclusiva dei monopolisti della conoscenza………86.

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

Tale studio mira ad evidenziare i complessi giochi di potere sviluppatisi in questo periodo durante il quale lo SCAF ha adottato la politica del bastone e della carota:

The health and safety policy facilitates the organization’s excellence, therefore, health and safety commitments are reinforced through planning functions ensuring

Questi e altri spunti, come il valore del margine fra un aforisma e l’altro, che per uno scrittore dell’esilio assume un peso non trascurabile, hanno permesso di toccare, seppur

Probabilmente il segnale più allarmante è stato quello registrato dalla scuola del quartiere: i pro- fessori della secondaria di primo grado hanno raccolto la soddisfazione da

Capitolo primo: Natura e principio

A mio avviso, in primo luogo, occorre isolare la fattispecie particolare in cui i contri- buti versati in conto interessi ai consorziati corrispondano esattamente ai contributi