• Non ci sono risultati.

INDICe. Capitolo Primo L OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICe. Capitolo Primo L OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia

INDICe

Capitolo Primo

L’OBIETTIVO E TALUNE PRECISAZIONI SUI CONTENUTI DELLA RICERCA

1. I confini dell’analisi . . . pag. 1 2. Il quesito di fondo: la neutralità fiscale delle cosiddette operazioni

straordinarie tra principio sistematico e scelte contingenti di gene- rico favor per i contribuenti. A quali esigenze risponde la neutra-

lità fiscale? . . . . » 12 3. La limitazione dell’oggetto dell’indagine alle sole operazioni

straordinarie relative a compendi aziendali: la ratio sottesa a tale

scelta . . . » 23

Capitolo Secondo

LA SFUGGENTE CATEGORIA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE DIFFERENTI PROSPETTIVE INTERPRETATIVE 1. Le operazioni straordinarie: una nebulosa dai contenuti sfuggenti

(soprattutto in ambito fiscale) . . . pag. 29 2. Le operazioni straordinarie in ambito fiscale. Generalità: la (tradi-

zionale) summa divisio tra la categoria delle operazioni sui soggetti

e quella delle operazioni sui beni. . . » 39 3. Le operazioni sui soggetti e quelle sui beni: la nascita e l’afferma-

zione di un paradigma discretivo e la critica dello stesso . . . » 46 4. La tendenza contabile (IAS/IFRS) ad attribuire rilevanza rea-

lizzativa anche alle operazioni sui soggetti e le sue implicazioni tributarie. L’inevitabile affievolimento della valenza esplicativa

della distinzione fra operazioni sui beni e sui soggetti . . . » 56

Copyright 2017 Wolters Kluwer Italia S.r.l.

Via dei Missaglia n. 97 - Edificio B3 - 20142 Milano

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.

Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale - cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, eco- nomico o professionale - e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autoriz- zazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per even- tuali involontari errori o inesattezze.

Composizione: Integra Software Services Pvt.Ltd Stampato da Williams Lea LTD, Aldgate Tower, 2 Leman Street, E1 8FA London

217480_Quarta_Bozza_FM.indd 5 31/10/17 11:53 AM

(3)

VI IndIce

Capitolo Terzo

NATURA SOSTANZIALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DISCIPLINA TRIBUTARIA POSITIVA DELLE STESSE 1. I criteri della continuità di valori tributari e le esigenze della disci-

plina del bilancio: un tipico caso di divergenze parallele . . . pag. 67 2. Le operazioni straordinarie: le rationes alla base del vigente assetto

normativo tributario . . . » 76 3. Il regime fiscale dei conferimenti e quello del conferimento

d’azienda in una prospettiva di sistema . . . » 81 4. La necessità di un supplemento sulla neutralità del conferimento

di azienda nel contesto delle operazioni straordinarie . . . . » 100 5. La neutralità fiscale nell’assetto complessivo delle operazioni

straordinarie: la necessità di distinguere ed apprezzare la diversità

delle singole rationes . . . » 112 6. La neutralità fiscale nelle operazioni straordinarie aventi ad oggetto

compendi aziendali: scelta di sistema o mera incentivazione? . . . . » 117 7. Una sintesi conclusiva . . . » 125 Bibliografia . . . » 127

(4)

© Wolters Kluwer Italia

TABLe OF CONTeNTS

Chapter I

THE PURPOSE OF THE RESEARCH AND SOME CLARIFICATIONS ABOUT ITS TOPIC

1. The limits of the analysis . . . pag. 1 2. The basic issue: is the tax neutrality of the so called extraordinary

transactions a general principle or a simple favourable regime for

the taxpayer? . . . » 12 3. The rationale of an analysis focused only on extraordinary transac-

tions concerning business units . . . » 23

Chapter II

THE UNCLEAR CATEGORY OF THE EXTRAORDINARY TRANSACTIONS IN THE DIFFERENT INTERPRETATIONS

1. The extraordinary transactions: a cloudly and slippery concept . . . pag. 29 2. The extraordinary transactions in the fiscal framework. General

remarks: the traditional summa divisio between the transactions concerning the position of the taxpayer and the transactions con-

cerning the single assets . . . » 39 3. The transactions concerning the position of the taxpayer and the

transactions concerning the single assets: rise and success of this

concept and its critics . . . » 46 4. The accounting trend (IAS/IFRS) which is considering also the

transactions concerning the position of the taxpayer as a tool for merger and acquisition activity. The unavoidable fall of the inter- pretation grounded on the rule implying the distinction between the transactions concerning the position of the taxpayer and those

concerning the single assets . . . » 56

217480_Quarta_Bozza_FM.indd 7 31/10/17 11:53 AM

(5)

VIII tableofcontents

Chapter III

THE SUBSTANTIAL NATURE OF EXTRAORDINARY TRANSACTIONS AND THEIR TAX REGIME

1. The principle of the roll over of the fiscal values and the accoun-

ting regime: a typical case of parallel deviations . . . pag. 67 2. The extraordinary transactions: the rationale of the current fiscal

regime . . . » 76 3. The fiscal regime of the contributions and of the contribution of

going concern in a systematic perspective . . . » 81 4. The need of a deeper analysis of the tax neutrality of the contribu-

tion of going concern in the context of the extraordinary transac-

tions . . . » 100 5. The tax neutrality in the context of the extraordinary transactions:

the need of a distinction among the different rationale of each

regime . . . » 112 6. The tax neutrality of the extraordinary transactions concerning

business units: systematic option or mere incentive? . . . » 117 7. Final remarks . . . » 125 Bibliography . . . » 127

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Tale studio mira ad evidenziare i complessi giochi di potere sviluppatisi in questo periodo durante il quale lo SCAF ha adottato la politica del bastone e della carota:

The health and safety policy facilitates the organization’s excellence, therefore, health and safety commitments are reinforced through planning functions ensuring

Riflessioni conclusive: diritti fondamentali come limite all’appropriazione esclusiva dei monopolisti della conoscenza………86.

Capitolo primo: Natura e principio

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

Questi e altri spunti, come il valore del margine fra un aforisma e l’altro, che per uno scrittore dell’esilio assume un peso non trascurabile, hanno permesso di toccare, seppur

Probabilmente il segnale più allarmante è stato quello registrato dalla scuola del quartiere: i pro- fessori della secondaria di primo grado hanno raccolto la soddisfazione da

A mio avviso, in primo luogo, occorre isolare la fattispecie particolare in cui i contri- buti versati in conto interessi ai consorziati corrispondano esattamente ai contributi