• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Ingegneria Seduta del 22 Settembre 2021 Civile e Industriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Ingegneria Seduta del 22 Settembre 2021 Civile e Industriale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Ingegneria Seduta del 22 Settembre 2021

Civile e Industriale

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Ordine del giorno n. 01 Argomento: Comunicazioni.

Professori Ordinari p a.g a Professori Associati p a.g a

Ambrosini Walter X Artoni Alessio X

Aquaro Donato X Barsotti Riccardo X

Barone Sandro X Bertei Antonio X

Beghini Marco X Boni Luisa X

Bertini Leonardo X Brunazzi Elisabetta X

Braglia Marcello X Camarri Simone X

Ciulli Enrico X Carcassi Marco Nicola X

d’Agostino Luca X Caroti Gabriella X

d’Errico Francesco X Cascone Maria Grazia X

Di Puccio Francesca X Chiarelli Mario Rosario X

Dini Gino X Cinelli Patrizia X

Frendo Francesco X Ciolini Riccardo X

Galatolo Roberto X Coltelli Maria Beatrice X

Guiggiani Massimo X Croce Pietro X

Lazzeri Andrea X De Sanctis Massimo X

Lazzeri Luigi X Failli Franco X

Losa Massimo X Fanteria Daniele X

Lupi Marino X Fantoni Gualtiero X

Mauri Roberto X Filippi Sara X

Mengali Giovanni X Forgione Nicola X

Nicolella Cristiano X Froli Maurizio X

Paci Sandro X Frosolini Marco X

Pannocchia Gabriele X Gabbrielli Roberto X

Paroni Roberto X Gabiccini Marco X

Quarta Alessandro Antonio X Galletti Chiara X

Razionale Armando Viviano X Giusti Valerio X

Salvatore Walter X Landucci Gabriele X

Salvetti Maria Vittoria X Lanzetta Michele X

Scali Claudio X Lazzeri Luigi X

Seggiani Maurizia X Leandri Pietro X

Tognotti Leonardo X Lo Frano Rosa X

Valentini Renzo X Lombardi Giovanni X

Vitolo Sandra X Lo Presti Diego Carlo X

Marcuccio Salvo X

Monelli Disma Bernardo X

Ricercatori p a.g a Paganucci Fabrizio X

Barsanti Michele X Paoli Alessandro X

De Falco Anna X Polacco Giovanni X

Di Rito Gianpietro X Pratelli Antonio X

Gallone Carmine Giuseppe X Puccini Monica X

Ricercatori p a.g a Professori Associati p a.g a

(2)

Marradi Alessandro X Rovai Massimo X

Perilli Nicola X Santus Ciro X

Piemonte Andrea X Tricoli Vincenzo X

Squeglia Nunziante X Valvo Paolo Sebastiano X

Ricercatori TD p a.g a Rappresentanti personale T/A p a.g a

Alessi Roberto X Billi Marco X

Bacci Di Capaci Riccardo X Chellini Giuseppe X

Bressi Sara X Cozzupoli Rosa X

Brunetti Matteo X Merello Cesare X

Bucchi Francesco X Mondini Dario X

Caprili Silvia X Nannelli Francesca X

Cipolla Vittorio X Salvini Alessio X

Dalle Mura Michela X Scatena Sandro X

Danti Serena X

Farina Alessandro X

Gigante Vito X Rappresentanti Studenti p a.g a

Mattei Lorenza X Benedetti Riccardo X

Morelli Francesco X Borri Laura X

Neri Paolo X Dirrahami Hajar X

Niccolai Lorenzo X Folino Francesca X

Pesetti Alessio X Giglioli Andrea X

Pucciarelli Andrea X Geraci Domenico X

Rosellini Elisabetta X Meini Alessandro X

Tamburrino Francesco X Parenti Francesco X

Signori Francesca X Vanni Michela X

Rappresentanti Dottorandi p a.g a

Chicchiero Claudio X Coordinatore Amministrativo p a.g a

Pasqualetto Elena X Viva Immacolata X

Comunicazioni del Direttore

In una lettera dei Prof. Petronio e Martini dell’8 Settembre 2021, è stato comunicato ai Direttori che il gruppo di lavoro (GdL), istituito a livello di Ateneo per seguire il PNRR, ha individuato due tipologie di azioni per la definizione di progetti da sottoporre alla fase competitiva nazionale appena gli organi preposti (Ministeri vari, Governo, ecc.) emaneranno le linee guida ed i bandi per il PNRR.

Le due tipologie di azioni fissate dall'Ateneo sono:

A. Grandi progetti di Ateneo, con la potenzialità di coinvolgere docenti di numerosi dipartimenti, su temi individuati centralmente;

B. Progetti avanzati da singoli dipartimenti o da gruppi di docenti afferenti a (pochi) dipartimenti.

Per i progetti di tipologia (A) il GdL ha (per ora) individuato le tematiche descritte nel seguito (per alcune delle quali sono stati già designati uno o più coordinatori):

1. Applicazioni delle nanotecnologie alla medicina e alle scienze della vita, coordinato da Dario Pisignano; è richiesto a tutti i Direttori dei Dipartimenti con competenze in queste tematiche di contattare il coordinatore per indicare il proprio interesse al progetto e il tema del proprio possibile contributo;

2. Una infrastruttura strumentale e computazionale per l'accelerazione della Ricerca e dell’Innovazione, che vede coinvolti il Data Center di Ateneo e le strumentazioni CISUP, coordinato da Simone Capaccioli e Paolo

(3)

Ferragina; in questo caso esiste già una bozza articolata di progetto, da approfondire in attesa di maggiori informazioni sulla struttura dei bandi per procedere a un suo perfezionamento. I Dipartimenti che ritengono di poter contribuire possono rivolgersi ai coordinatori;

Per alcune altre tematiche invece è richiesto da parte dei docenti una manifestazione di interesse a fungere da coordinatore, oltre che, nuovamente, da parte dei Dipartimenti l’indicazione dell'interesse al progetto e il tema del proprio possibile contributo:

3. Formazione del personale nell’ambito della transizione al digitale, in particolare per la pubblica amministrazione; questo potrebbe essere un progetto pilota da presentare direttamente al Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione;

4. Smart Agriculture e connesse tematiche agro-alimentari, compresi la definizione e lo sviluppo di metodi per l'agricoltura sostenibile e di precisione (sensoristica, macchinari, e relativi algoritmi e sistemi IoT), da sviluppare in partnership con aziende e sfruttando il branding che la regione Toscana possiede in questo ambito;

5. Robotica per la salute, con l’intento di valorizzare la posizione di preminenza di UNIPI in questo ambito in un progetto ampio, che idealmente dovrebbe coinvolgere gli altri centri nazionali di eccellenza.

Il GdL inoltre si è dichiarato pronto a raccogliere ed esaminare altre proposte dei Dipartimenti per progetti di tipologia (A), ovviamente inerenti il PNRR (cfr. slide allegate) e con le caratteristiche sopra indicate.

Sui progetti di tipologia (B), invece, prossimamente verranno fornite ulteriori indicazioni.

I direttori del DII, DICI e DESTEC hanno proposto Antonio Bicchi come possibile coordinatore della tematica 5.

Robotica per la salute.

Come comunicato per mail, inoltre, si stanno raccogliendo proposte per una o più tematiche di tipo A, che contengano linee previste dal PNRR di interesse per l’area di Ingegneria, che non fanno parte di quelle già proposte dal GdL, da inviare in seguito al GdL. Al momento è in fase di definizione una proposta/più proposte per Economia Circolare e Agricoltura Sostenibile e Energia Rinnovabile, Idrogeno, Rete e Transizione Energetica e Mobilità Sostenibile.

Il Direttore chiede di comunicarle al più presto possibile per mail i nominativi dei docenti interessati a partecipare alle linee A già proposte, in modo da fare una comunicazione comune del DICI ai coordinatori e al GdL.

Il DM 1061 del 10/8/2021ha stabilito il finanziamento di borse di dottorato aggiuntive per il XXXVII ciclo a valere sui fondi PON 2014-2020. Questi dottorati devono essere su tematiche di Innovazione o Green, devono coinvolgere una azienda presso cui il dottorando deve trascorrere dai 6 ai 12 mesi. Il Ministero non finanzia l’ultimo anno, che deve essere coperto dall’azienda o da fondi di ricerca dei docenti interessati. Ulteriori dettagli sono disponibili nella lettera ricevuta in data 10 settembre e caricata nell’istruttoria su Teams (le indicazioni sono state diffuse precedentemente per mail dai coordinatori di dottorato).

Per il dottorato in Ingegneria Industriale, sono state trasmesse all’Ateneo le seguenti richieste, tutte sulla tematica Green:

1. Sviluppo di un portale innovativo per la ricerca di materiale radioattivo disperso nei container in transito nelle aree di interscambio ferroviario e portuale (Riccardo Ciolini, Valerio Giusti, Simone Donati)

2. Applicazione di tecniche di quantificazione delle incertezze e di assimilazione dati allo sviluppo di modelli predittivi a costo computazionale ridotto di fiamme arricchite in idrogeno (Chiara Galletti, Maria Vittoria Salvetti) 3. Problemi di progettazione e analisi di sicurezza di Small Modular Reactors (SMR) per un mix energetico europeo a basse emissioni di anidride carbonica (Walter Ambrosini, Nicola Forgione)

4. Caratterizzazione e sviluppo di cuscinetti radiali ad alta efficienza mediante metodi di misura avanzati e tecniche di identificazione e processamento dati innovative (Enrico Ciulli, Francesca Di Puccio, Michele Barsanti)

(4)

5. Messa a punto di processi di electrospinning e stampa 3D di nanocellulosa da biomasse lignocellulosiche e fermentazione batteriche nella realizzazione di coating funzionali per packaging sostenibile (Maurizia Seggiani e Serena Danti)

Il Direttore illustra la comunicazione ricevuta dal Rettore il 21 settembre riguardante posizioni da RTDA (DM 1062) sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale (detta green) nell’ambito del PNRR.

I fondi assegnati dal DM 1062 consentono di finanziare sia nuove posizioni, utilizzando graduatorie “aperte”

oppure emanando nuovi bandi, sia proroghe. Il Rettore comunica che non ci sono graduatorie utili a cui poter attingere, dunque dobbiamo limitarci a nuovi bandi e proroghe.

Nuovi bandi

Il termine ultimo per l’assunzione dei ricercatori, pena la decadenza completa del finanziamento, è fissato all’1/2/2022, dunque l’intero iter concorsuale sarà gestito con procedure speciali che sono attualmente allo studio.

Un secondo elemento che è bene ribadire, anche se sarà noto ai più, è che il contratto di ciascun RTDA deve prevedere un periodo di ricerca della durata compresa tra i 6 e i 12 mesi presso una impresa (ne sono ammesse varie tipologie ma non gli atenei e gli enti pubblici di ricerca – il form contiene indicazioni più precise).

Per la necessità sopra indicata di procedere con la massima rapidità, vi invitiamo da subito a presentare le vostre proposte per posizioni di RTDA a valere sul DM 1062 di cui si parla, compilando il form disponibile alla pagina https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSekGe54M_vsi7B6SSvFHuFv39tCogAvyCB26_twrBWO7COcsw/vie wform

La compilazione dovrà essere effettuata entro il 3 ottobre prossimo.

Le proposte si devono riferire alla tematica Innovazione o Green (per la seconda sono disponibili risorse molto più ingenti che per la prima), e di dare una descrizione della proposta che contenga la giustificazione di questa scelta.

Una sommaria definizione delle tematiche può essere ricavata dal DM 1062.

Compilando il form dovrete indicare anche gli estremi dell’impresa disposta ad accogliere il ricercatore.

Inizialmente sarà sufficiente questa indicazione da parte vostra, ma nel seguito, prima dell’emanazione del bando, sarà necessario acquisire una lettera di intenti firmata, e successivamente anche stipulare una apposita convenzione.

In caso di incertezza, nel form può essere indicata per ora anche più di una impresa.

Poiché con i fondi messi a disposizione dal DM 1062 sarà possibile coprire solo fino al dicembre 2023 la retribuzione degli RTDA reclutati, la proposta potrà contenere l’indicazione di quali eventuali risorse aggiuntive, interne o esterne, possano essere messe a disposizione per la copertura delle spese cha saranno sostenute a partire dal gennaio 2024. Ricordo che il costo mensile lordo di un RTDA è di 4199,76 Euro; dunque per un RTDA che prenda servizio esattamente l’1/2/2022 il costo totale non coperto dal DM 1062, comprensivo di XIII mensilità, è di 54.596,86 Euro.

Nel caso sia necessaria una selezione delle proposte pervenute, essa sarà operata da una commissione coordinata dal prorettore vicario prof. Carlo Petronio e costituita dai prorettori alla ricerca prof.ssa Claudia Martini, prof.

Lisandro Benedetti-Cecchi e prof. Marco Raugi. Gli elementi che questa commissione terrà in considerazione saranno la salvaguardia della pluralità culturale dell’ateneo, le dimensioni dei diversi dipartimenti proponenti e la presenza di un eventuale cofinanziamento.

Proroghe

L’Ateneo pensa di dedicare parte delle risorse del DM 1062 alla proroga biennale dei contratti di alcuni RTDA il cui triennio si concluda tra ora e il 30/6/22 (in modo che l’eventuale periodo successivo al dicembre 2023, da coprire con altri fondi, non ecceda i 6 mesi). A questo fine vi invitiamo da subito a compilare, sempre entro il 3

ottobre, il form

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_6LwH2RUz0OaaJgVRifJ1v_pDKH0SzP4raCIZvLy3J3jQeg/viewf orm

Per quanto concerne la tematica (innovazione o green) del contratto e la necessità di un periodo di ricerca presso un’impresa, si rimanda a quanto già scritto sopra.

Potranno essere presi in considerazione per la copertura tramite i fondi del DM 1062 sia proroghe già deliberate o richieste, sia proroghe a cui il dipartimento avesse già dichiarato di non avere interesse, sia naturalmente quelle con scadenza più lontana su cui l dipartimento non abbia ancora preso alcuna decisione. L’Ateneo contatterà per le vie brevi i Dipartimenti con RTDA con scadenza del triennio molto prossima, al fine di concordare rapidamente una via d’azione.

(5)

Queste informazioni verranno anche inviate per mail. Il Direttore sollecita gli interessati a organizzarsi per formulare eventuali richieste, raccomandando di condividere di comunicarle le eventuali iniziative.

Il Prof. Vittorio Cipolla, membro del Comitato Organizzatore del XXVI Congresso AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica) comunica che il congresso si è svolto dal 31 Agosto al 3 Settembre 2021.

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, a causa delle quali il congresso si è svolto nella modalità a distanza, la partecipazione è stata numerosa con 200 utenti registrati e 151 memorie presentate in cinque sessioni parallele quotidiane.

Nella cerimonia di apertura è intervenuto anche il Rettore Prof. Paolo Mancarella, ricordando il legame tra l’associazione e l’Università di Pisa e citando alcune figure significative come quelle dei Proff. Enrico Pistolesi, Lorenzo Poggi e Lucio Lazzarino.

La piattaforma digitale sulla quale si è svolto il congresso è stata sviluppata appositamente dalla ditta MBVision, su indicazioni della Sezione di Pisa dell’AIDAA. Tale piattaforma ha consentito di gestire tutte le fasi dell’evento, dalla raccolta dei sommari sottomessi per accettazione, al caricamento dei lavori finali accettati, alla registrazione dei partecipati e infine alla gestione delle stanze nelle quali gli oratori presentavano i loro lavori tramite Streamyard.

I costi per lo sviluppo della piattaforma sono stati sostenuti dalla sede centrale dell’AIDAA, che recentemente si è costituita come Associazione di Promozione Sociale. Considerando che lo sviluppo è stato interamente personalizzato è che può essere variato a seconda delle esigenze, MBVision segnala l’opportunità di sfruttamento di tale piattaforma per eventuali congressi che altri docenti volessero organizzare in futuro.

Come precedentemente comunicato per mail, dal 25 Agosto scorso è entrato in vigore il nuovo regolamento per le missioni fuori sede (https://www.unipi.it/phocadownload/regolamentiallegati/regmis.pdf) e contestualmente il portale per le richieste di autorizzazione e rimborso (https://start.unipi.it/missioni-fuori-sede/).

Dall'entrata in vigore del nuovo regolamento, le richieste di autorizzazione e rimborso delle missioni devono essere fatte esclusivamente attraverso questo portale. Coloro che sono presenti in anagrafica CSA (personale, assegnisti, dottorandi) devono utilizzare il modulo U-web Missioni; gli altri i moduli che sono accessibili anch'essi alla pagina https://start.unipi.it/missioni-fuori-sede.

Per quanto riguarda la richiesta di autorizzazione alla missione, questa deve essere autorizzata dal direttore e dall'amministrazione del Dipartimento. Poiché in questa nuova procedura informatica, viene tenuta automaticamente traccia della data delle autorizzazioni, queste devono essere rilasciate obbligatoriamente prima della partenza.

Per riuscire a fare ciò evitando problemi e disguidi, vi chiediamo di seguire la seguente procedura.

1. Chiedere l'autorizzazione su ordini web come al solito prima di riempire il modulo online, specificando il fondo su cui viene pagata la missione. Questo semplifica i controlli amministrativi.

2. Riempire il modulo online almeno 3 giorni prima della partenza. Se questo non è possibile per motivi di urgenza, avvertiteci per mail ([email protected]), così sappiamo che dobbiamo processare la richiesta in urgenza. In ogni caso, ovviamente, la richiesta deve essere fatta prima della partenza.

3. Per potere concedere la mia autorizzazione devono essere già acquisite le altre autorizzazioni eventualmente necessarie: autorizzazione del titolare del fondo, se il titolare non è la persona che fa richiesta, autorizzazione del coordinatore di dottorato per i dottorandi, autorizzazione del presidente di CdS per gli studenti.

Per quanto riguarda la richiesta di rimborso, questa deve essere fatta tramite lo stesso portale entro tre mesi dalla data di svolgimento della missione.

L’unità Ricerca del DICI ha preparato un paio di documenti con le linee guida per il personale presente in CdS e quello non presente in CdS. Alessio Salvini illustra brevemente questi documenti, che sono presenti nell’istruttoria su Teams, verranno inviati per mail e pubblicati sul sito web.

Il Direttore illustra brevemente il nuovo modulo, che verrà d’ora in poi inviato ai docenti per la previsione dei costi dei contratti conto terzi.

(6)

O.d.G. n. 1 Comunicazioni.

1. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 622/2021 del 07.09.2021 è stato disposto l’inserimento del progetto “LASTTS” nel budget del DICI con il seguente nome:

499999_2021_SALVATORE_9 "PROGETTO LASTTS". Il progetto “LASTTS” è risultato vincitore del Programma di finanziamento: Research Fund for Coal and Steel (RFCS) – Bando: RFCS-2020. Il Budget totale del progetto per UNIPI: 226 655,00 € (Totale costi eleggibili). - Budget UNIPI: 135 993.00 € (Totale costi rimborsabili UNIPI). La durata del progetto è di 42 mesi a partire dal 01 agosto 2021. Il responsabile per il Dipartimento è il Prof. Walter Salvatore

2. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 613/2021 del 06.09.2021 è stato approvata la Convenzione per il finanziamento di due borse di ricerca con Silk Faw Automotive Group Italy Srl per lo svolgimento di “Indagine sugli sviluppi aerodinamici innovativi che possono essere utilizzati per vetture ad alte prestazioni con propulsione elettrica”. Il responsabile è il prof. Giovanni Lombardi l'importo del contratto è di € 26.000,00.

3. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 566/2021 del 30.07.2021 è stata autorizzata, su richiesta del prof. Pietro Croce, l’associazione alla Società/Associazione scientifica IABSE International Association for Bridge and Structural Engineering con sede in Zurigo (CH). L’impegno di budget pari a 235,00 CHF, (circa 218,00 euro) sarà sostenuto sulla seguente voce: (2016_CROCE_3) CONVENZIONE COMUNE DI FIRENZE – funzionamento.

4. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 661/2021 del 21.09.2021 è stato approvato il contratto conto terzi con L’Opera Primaziale Pisana per lo svolgimento di “Analisi dei dati del monitoraggio della Torre di Pisa”. Il responsabile è il prof. Nunziante Squeglia l'importo del contratto è di

€ 30.000,00.

5. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 659/2021 del 21.09.2021 è stato approvato il contratto conto terzi con la Società Bridgestone Europe NV/SA lo svolgimento di “Prove in sito per la valutazione delle caratteristiche di macrotessitura e aderenza da eseguirsi su 2 tratti della pista di Wet Braking - EUPG”. Il responsabile è il prof. Massimo Losa l'importo del contratto è di € 8.500,00.

6. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 637/2021 del 14.09.2021 è stata approvata la modifica da € 13.500 a € 28.500,00 dell’importo del contratto di consulenza conto terzi tra la Società SEBACH S.p.A. e il DICI Il responsabile è il prof. Gino Dini.

7. Il Presidente comunica al Consiglio che con Disposizione del Direttore n. 660/2021 del 21.09.2021 è stato approvato il contratto conto terzi con la Società Nuovo Pignone S.r.l. lo svolgimento di “Modellazione meccanica di giunti Hirth”. Il responsabile è il prof. Bernardo Disma Monelli l'importo del contratto è di € 30.000,00.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

(Dott.ssa I. VIVA) (Prof.ssa Maria Vittoria SALVETTI)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, sono stati considerati gli indicatori relativi agli avvii di carriera al primo anno (iC00a), al numero complessivo di iscritti (indicatore iC00d), agli

Per l’affidamento delle supplenze e degli incarichi per contratto previsti dal presente bando, in caso di presentazione di più domande per singolo insegnamento,

Il presente avviso sarà affisso, fino alla scadenza della presentazione delle domande, all’Albo Ufficiale di Ateneo (https://www.unisalento.it/web/guest/albo-online) e

Il presente avviso sarà affisso, fino alla scadenza della presentazione delle domande, all’Albo Ufficiale di Ateneo (https://www.unisalento.it/web/guest/albo-online) e

E’ indetta una procedura comparativa, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo di natura occasionale/professionale nell’ambito

Il presente avviso sarà affisso, fino alla scadenza della presentazione delle domande, all’Albo Ufficiale di Ateneo (https://www.unisalento.it/web/guest/albo-online) e

Analizzando i grafici dell’andamento delle temperature relativi alle simulazioni effettuate si vede come l’impianto di climatizzazione entri in funzione alle 7 ed in meno di

Anche riducendo il tempo del trattamento combinato a 15 secondi con un intervallo di tempo di 1 minuto tra un trattamento ed il successivo per permettere al campione di