• Non ci sono risultati.

D.D.S. "5 CIRCOLO" - GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) PERCORSI DAD INTERDISCIPLINARI- A.S. 2020/2021 INTERCLASSE PRIME Coordinatore: RUSSO ANTONIETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D.D.S. "5 CIRCOLO" - GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) PERCORSI DAD INTERDISCIPLINARI- A.S. 2020/2021 INTERCLASSE PRIME Coordinatore: RUSSO ANTONIETTA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

D.D.S. "5° CIRCOLO" - GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) PERCORSI DAD INTERDISCIPLINARI-– A.S. 2020/2021

INTERCLASSE PRIME Coordinatore: RUSSO ANTONIETTA COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

DISCIPLINE I QUADRIMESTRE

1- competenza alfabetica funzionale 2- competenza multilinguistica 3- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria,

4- competenza digitale, 5- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare,

6- competenza in materia di cittadinanza, 7- competenza imprenditoriale, 8- competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali.

Obiettivi di

apprendimento dalle Indicazioni Nazionali per disciplina

PERCORSO N° 1 LIBRIAMOCI LAB. "LeggiAMO "

PERCORSO N° 2 SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

LAB. "La Terra che vorrei"

PERCORSO N° 3 MANGIAR SANO LAB. "I colori della salute"

PERCORSO. N° 4 LEGALITA' LAB. "Io e gli altri"

Italiano

ASCOLTO E PARLATO -Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore nelle diverse situazioni comunicative.

Ascoltare e

comprendere consegne e comunicazioni di vario tipo.

-Ascoltare e

comprendere una breve storia raccontata dall’insegnante.

-Interagire nelle conversazioni

rispettando le regole.

-Riprodurre semplici parole.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO - Comprendere il significato di semplici parole non note

Conversazioni, ascolto di letture fatte dall’insegnante (fiabe classiche e moderne),

racconto di esperienze personali -Dialoghi, conversazioni ordinate e pertinenti

Lettura di semplici parole e frasi anche con il supporto di immagini

-Attività di pregrafismo

Riproduzione di parole copiandole dalla lavagna digitale

Scrittura di semplici parole e frasi con il supporto di immagini copiandole dalla lavagna digitale.

Giochi linguistici.

Conversazioni, ascolto di letture fatte dall’insegnante, racconto di

esperienze personali

Lettura di semplici parole e frasi anche con il supporto di immagini inerenti all’ambiente.

-Riproduzione di parole inerenti all’ambiente che ci circonda, copiandole dalla lavagna digitale.

-Conversazioni, ascolto di letture fatte dall’insegnante, racconto di esperienze personali

-Lettura di semplici parole e frasi inerenti ai cibi, anche con il supporto di immagini

-Riproduzione di parole inerenti all’alimentazione e al benessere copiandole dalla lavagna digitale.

Conversazioni, ascolto di letture fatte dall’insegnante, racconto di esperienze personali rispetto all’interazione tra sè e gli altri.

Lettura di semplici parole e frasi anche con il supporto di immagini

-Riproduzione di parole inerenti alla socialità copiandole dalla lavagna digitale.

Definizione di alcune regole da rispettare in

relazione agli ambienti e alle persone, agli oggetti.

Lessico della gentilezza.

(2)

-Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

-Operare con grafemi e sillabe.

.

Inglese

ASCOLTO:

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate chiaramente e lentamente.

PARLATO:

Interagire con un compagno o con l’insegnante per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

SCRITTURA:

scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti ad attività svolte.

LETTURA:

leggere parole con cui si è familiarizzato

oralmente.

Identificare:

-numeri da 1 a 10

-oggetti scolastici -giocattoli

-membri della famiglia -indumenti

-animali domestici

- elementi dell’ambiente circostante. -frutta e verdura -colori.

Utilizzare un lessico specifico per la formulazione di semplici frasi di uso quotidiano.

Salutare e rispondere a saluti informali

-Chiedere e dire il nome -Presentarsi

-Chiedere scusa; chiedere aiuto Identificare le parti del corpo - Acquisizione di termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – …).

Geografia

ORIENTAMENTO

Identificare gli ambienti di una storia ascoltata anche con il supporto di immagini.

-Gli ambienti vissuti e vicini (la casa e fuori della casa: strada, piazza, strada…): elementi costitutivi,

La cucina: utensili, funzioni e scopi.

Gli alimenti e la loro provenienza.

La cura dell’ambiente: elementi di educazione ambientale.

(3)

-Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso- percettivo e

l’osservazione diretta.

-Muoversi nello spazio,anche grafico, utilizzando gli indicatori spaziali..

funzioni, eventuali mutazioni e permanenze.

-Organizzazione di uno spazio (la casa e le stanze, la scuola, in base ad uno scopo: problematizzazione,

riflessione, soluzione.

-Lo spazio: interno, esterno; il confine

Lateralizzazione: destra/sinistra, alto/basso, vicino/lontano, sopra/sotto…

Musica

-Produrre gesti-suono con il corpo.

-Distinguere il suono, il rumore, il silenzio.

-Riconoscere e riprodurre suoni e coglierne le caratteristiche.

-Sperimentare le potenzialità musicali insite in oggetti e materiali diversi.

-Eseguire canti per imitazione.

-Eseguire con i gesti- suono o con piccoli strumenti semplici sequenze ritmiche.

.

Ascolto di semplici e brevi brani musicali inerenti a una fiaba (Pierino e il Lupo di Prokovief…)

-Esecuzione di canti per imitazione su storie raccontate (Pierino e il lupo, I tre porcellini…)

-Uso di gesti-suono (battito delle mani, dei piedi, delle ginocchia, schiocco delle dita) imitando i fenomeni atmosferici.

Ascolto di semplici e brevi brani musicali.

-Esecuzione di canti per imitazione sul rispetto per l’ambiente.

-Ascolto di semplici e brevi brani musicali inerenti ai cibi.

-Esecuzione di canti per imitazione sull’alimentazione.

-Attività ludiche per distinguere i suoni, i rumori, il silenzio.

-Le caratteristiche dei suoni:

distinzione tra suoni naturali e artificiali e la loro provenienza.

. Giochi con la voce.

-Giochi di ritmo.

Ascolto di semplici e brevi brani musicali.

-Esecuzione di canti sull’amicizia.

Arte

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

-Sapersi orientare nello

-Illustrazione personale di letture, filastrocche, scritti ascoltati o raccontati riconoscendo la posizione corretta dei suoi elementi.

-Disegni spontanei per verificare l’orientamento nello spazio-foglio inerenti ai fenomeni atmosferici, all’ambiente vicino…

-Le diverse tipologie di linee:

-Disegni spontanei per verificare l’orientamento nello spazio- foglio inerenti agli alimenti.

-I colori primari e secondari.

-Colori caldi e freddi

-Illustrazione personale di letture, poesie, scritti inerenti alle regole, l’igiene, la sicurezza.

(4)

spazio grafico del foglio.- Riconoscere nella realtà e in

un’immagine i riferimenti topografici (alto/basso,

destra/sinistra, davanti/dietro).

rettilinee (orizzontali, verticali, oblique), continue, interrotte, ondulate, chiuse, aperte.

-Uso dei colori e rappresentazioni legate alla stagionalità.

-Esercizi di frottage e di stampo con oggetti artificiali e naturali.

-I cinque colori del benessere

Educazione fisica

-Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo -Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

.

Denominare le varie parti del corpo in un personaggio di una fiaba ascoltata, e poi su se stessi.

Identificare le possibilità del corpo in relazione agli ambienti (correre, saltare, camminare,stare fermi, sedersi…)

Prendere coscienza della diversità dei cibi in relazione ai bisogni del proprio corpo durante le varie fasi di crescita.

Prendere coscienza del proprio corpo nel tempo e dei cambiamenti nel rapporto con gli altri nelle varie fasi della crescita( nascita, i primi passi, la scuola, le amicizie, gli affetti…)

Saper accettare la sconfitta e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti.

Religione

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua nell’ambiente.

.

Ascolto e comprensione di alcune

parabole sulla vita di Gesù. Il Natale. I tratti caratteristici dell’ambiente durante il periodo natalizio.

I cibi del Natale e le loro caratteristiche.

Il senso del Natale nei rapporti tra le persone.

Storia

USO DELLE FONTI

-Ricavare da fonti di diverso tipo informazioni e conoscenze.

STRUMENTI CONCETTUALI -Saper utilizzare gli indicatori temporali.

-Ricostruzione di una storia ascoltata in base agli indizi dati da fonti iconiche, grafiche, e oggettuali.

Visualizzazione grafica dei concetti temporali prima, dopo, infine in una storia letta o ascoltata.

-Visualizzazione grafica dei concetti temporali prima dopo, infine inerenti ai cambiamenti stagionali.

-Le scansioni del calendario: i giorni della settimana, i mesi dell'anno, le stagioni, l’anno.

-Le parti del giorno.

-La giornata del bambino e i cibi.

Attribuzione dei cibi ai vari momenti della giornata.

-La giornata del bambino, i suoi doveri, l’igiene del corpo, la cura dell’ambiente e la sicurezza.

(5)

Matematica

NUMERI

Contare in senso progressivo e regressivo.

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali in notazione decimale.

SPAZIO E FIGURE Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico rispetto al

soggetto usando termini adeguati.

Disegnare semplici figure geometriche.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune.

---

Giochi con conte e filastrocche.

Contare oggetti. I concetti topologici : sopra/sotto , destra/sinistra,..

Confrontare oggetti : più lungo, più alto, meno lungo…

Numerazione progressiva e regressiva.

I numeri fino a 9.

La decina: intuizione del valore posizionale delle cifre.

La retta numerica.

Calcolo anche orale con l’uso delle dita.

.

Giochi con conte e filastrocche.

Contare oggetti. I concetti topologici : sopra/sotto , destra/sinistra,..

Linee aperte e chiuse.

Costruire tabelle alimentari.

Classificazioni di cibi in base ad un attributo (colore, forma…)

Rappresentazioni con grafici e tabelle.

Scienze

Cogliere differenze e somiglianze tra viventi e non viventi, operando le prime semplici

classificazioni.

Le caratteristiche dei viventi (nascere, crescere, respirare,…)

Classificazioni: viventi e non viventi, animali e vegetali

Differenziare i rifiuti per compiere azioni ecosostenibili.

Assumere comportamenti rispettosi verso l’ambiente.

I cibi di origine animale e vegetale e i loro principi nutritivi.

Il valore dell’amicizia nelle varie fasi della crescita; le necessità emotive e affettive del benessere (come mi sento quando sono arrabbiato con qualcuno? Come mi sento quando gioco con gli amici’…) Uso delle emoj.

-Assumere comportamenti corretti per le salute propria e altrui.

Rilevare le

caratteristiche proprie dei viventi.

(6)

Tecnologia

VEDERE E OSSERVARE Effettuare esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Realizzazione di cartoncini con i personaggi delle fiabe ascoltate (protagonista, antagonista, elemento magico, aiutante…)

Realizzazione di cartoncini con gli ambienti in cui si svolgono le fiabe ascoltate.

Pianificazione della realizzazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali occorrenti.

Realizzazioni di cartoncini con cibi presenti in alcune fiabe classiche e moderne (La casa della strega di Hansel e Gretel, il Palazzo di gelato di Rodari…)

Le fasi del processo di alimentazione.

Raccontare storie con le carte realizzate.

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

DISCIPLINE II QUADRIMESTRE

1- competenza

alfabetica funzionale 2- competenza multilinguistica 3- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria,

4- competenza digitale, 5- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare,

6- competenza in materia di cittadinanza,

(Declinare gli obiettivi di apprendimento dalle Indicazioni Nazionali per disciplina)

PERCORSO N° 1 LIBRIAMOCI LAB. "LeggiAMO"

PERCORSO N° 2

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE LAB. "La Terra che vorrei"

PERCORSO N° 3 MANGIAR SANO

LAB. "I colori della salute"

PERCORSO. N° 4 LEGALITA' LAB. "Io e gli altri"

Italiano

.

ASCOLTO E PARLATO -Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati con l’aiuto di domande stimolo.

LETTURA -Raccontare una storia a partire da immagini.

-Riordinare in modo logico e cronologico un’esperienza vissuta o un breve racconto.

SCRITTURA

-Scrivere parole e semplici frasi,

-Leggere sillabe, parole e brevi frasi anche con il supporto dell’immagine.

-Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi e semplici testi.

-Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

Uso dei diversi caratteri di scrittura -Racconto o ricostruzione di un’esperienza, di un testo letto o ascoltato con l'uso degli indicatori temporali

-Utilizzare i diversi caratteri della scrittura

-Giochi sillabici

-Giochi con parole e frasi

-Suoni duri e dolci, sillabe complesse

-Racconto o ricostruzione di un’esperienza, di un testo letto o ascoltato con l'uso degli indicatori temporali inerente all’ambiente.

-Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi e semplici testi riguardo agli ambienti.

-Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

-Racconto o ricostruzione di un’esperienza, di un testo letto o ascoltato con l'uso degli indicatori temporali inerente al cibo, alla sua trasformazione, alla routine quotidiana nel nutrirsi…

-Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi e semplici testi riguardo ai cibi.

-Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

-Racconto o ricostruzione di un’esperienza, di un testo letto o ascoltato con l'uso degli indicatori temporali

-Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi e semplici testi.

-Leggere e memorizzare filastrocche e semplici poesie inerenti alle regole del vivere comune.

(7)

7- competenza imprenditoriale, 8- competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

spontaneamente e sotto dettatura -Scrivere semplici storie a partire da immagini.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO - Comprendere il significato di semplici parole non note e usarle in modo appropriato.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA -Conoscere e utilizzare le principali convenzioni

ortografiche.

Inglese

ASCOLTO:

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso

Quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

PARLATO:

Interagire con un compagno o con l’insegnante per presentarsi e giocare utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte

Chiedere come si chiama qualcosa in inglese

-Discriminare alcune qualità di oggetti e animali

- discriminare alcune qualità dei membri della famiglia

I nomi degli ambienti: la casa, la strada, la città, la campagna…

I nomi degli alimenti e il loro colore.

-Dire e chiedere la propria età; fare gli auguri di compleanno

- Conoscere alcune fprmule di saluto e di cortesia.

-Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività( Easter…).

(8)

alla situazione.

SCRITTURA:scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.

LETTURA:

Leggere parole frasi con cui si è

familiarizzato oralmente.

Geografia

PAESAGGIO -Individuare gli elementi fisici ed antropici nello spazio circostante.

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

-Rappresentare graficamente gli spazi vissuti e i percorsi attraverso una simbologia

convenzionale e non.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE -Comprendere la funzione degli spazi in relazione alle attività che vi si svolgono.

-Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Gli ambienti nelle storie lette o ascoltate.

-Il disegno degli spazi: la casa, le stanze, la posizione degli oggetti.

Labirinti e incroci.

-Descrizioni di percorsi

Individuazione nell’ambiente vissuto (la casa, la strada, i negozi…)di punti di riferimento.

Trasformazione dell’ambiente naturale nel tempo.

.

Gli ambienti da cui provengono i cibi (città, campagna, montagna, mari, fiumi).

Prodotti tipici del territorio: la mela annurca.

Comprensione di un corretto comportamento rispetto all’ambiente in cui ci si trova.

La funzione di alcuni ambienti noti: la casa, la strada, la scuola e le regole per un corretto comportamento in funzione degli spazi.

Elementi di educazione stradale.

Musica

Sonorizzare situazioni e/o racconti brevi.

-Conoscere lo strumentario didattico.

-Ascolto di semplici e brevi brani musicali.

-Esecuzione di canti per imitazione.

- Conoscenza di alcuni strumenti musicali.

-Ascolto di semplici e brevi brani musicali inerenti all’ambiente.

-Esecuzione di canti per imitazione.

-Ascolto di semplici e brevi brani musicali inerenti al cibo..

-Esecuzione di canti per imitazione.

-Ascolto di semplici e brevi brani musicali inerenti alle regole, all’igiene, alla sicurezza.

-Esecuzione di canti per imitazione.

(9)

Arte

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D'ARTE

-Affinare abilità come ritagliare con

precisione, incollare.

-Manipolare materiali diversi: plastici e/o di recupero per creare semplici oggetti.

ESPRIMERSI E COMUNICARE -Esprimere emozioni e pensieri in

produzioni di vario tipo.

-Lettura di immagini . -Creazione di manufatti con la manipolazione di materiale vario e di materiale di recupero.

-realizzazione di disegni personali e di semplici manufatti.

-Esercizi con tecniche e colori vari:

matite, pennarelli, c o l o r i a c e r a , tempera, acquerelli per

rappresentare fenomeni atmosferici e stagionali.

-Esercizi con tecniche e colori vari: matite, pennarelli, c o l o r i a c e r a , tempera, acquerelli per la realizzazioni di cibi e alimenti.

.

-Esercizi con tecniche e colori vari:

matite, pennarelli, c o l o r i a c e r a , tempera, acquerelli per realizzare disegni personali inerenti al rispetto delle regole, la sicurezza, l’igiene.

Educazione fisica

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le diverse percezioni sensoriali., ...

Conoscenza del lessico dei 5 sensi:

identificare le azioni dei 5 sensi. (vedere, osservare, guardare…/odorare,

profumare/ toccare, sfiorare, abbracciare…/gustare, mangiare, assaporare../udire, sentire, ascoltare…) e le sfumature di significato.

Scoperta di alcuni modi di dire legati ai 5 sensi (avere l’acquolina in bocca, guardare la luna, correre a perdifiato….)

Il tatto: i cambiamenti stagionali e le percezioni sensoriali (caldo/freddo, asciutto/bagnato) e l’abbigliamento opportuno.

Il gusto: identificare dolce/aspro, amaro/dolce rispetto ai frutti e i cibi in genere.

L’igiene e la sicurezza dei 5 sensi:cosa fare e cosa non fare per mantenere sani i 5 sensi (la corretta postura, la cura della vista…)

Religione

DIO E L'UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire una alleanza con l’uomo.

Ascolto e comprensione di parabole e

brani sulla vita di Gesù. La Pasqua. Il creato: l’uomo, gli animali e le piante come parte del disegno divino

Il rispetto del cibo, i corretti comportamenti contro lo spreco e l’importanza della condivisione.

I cibi della Pasqua: l’uovo, i cibi tradizionali…

L’amicizia, l’altruismo e la generosità come tratti essenziali della religione.

Storia

-Riordino di semplici racconti e di

-Il concetto di causa/effetto riguardo l’intervento dell’uomo sull’ambiente.

-Il concetto di causa/effetto riguardo l’assunzione di cibi.

-Il concetto di causa/effetto nei comportamenti tra sé e gli altri, sé e

(10)

STRUMENTI CONCETTUALI -Saper utilizzare gli indicatori temporali.

-Riconoscere mutamenti e permanenze in fenomeni, in esperienze personali e

nell'ambiente circostante.

-Cogliere inessi causa/effetto tra fenomeni ed eventi.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali e riconoscerne i rapporti di

successione, di contemporaneità e di durata.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

-Rappresentare in vari modi le sequenze di racconti e di esperienze vissute

esperienze personali mediante rappresentazioni grafiche, disegni, semplici testi scritti.

Costruzione della linea del tempo e collocazione in essa di fatti ed eventi della propria storia con l’uso delle fonti.

-I concetti di: successione,

contemporaneità, durata , ciclicità in una storia ascoltata.

-I concetti di: successione, contemporaneità, durata , ciclicità rispetto all’ambiente.

-I concetti di: successione, contemporaneità, durata (tempo psicologico e tempo reale), ciclicità nella routine alimentare quotidiana.

Riconoscere nel passare del tempo una causa di deterioramento del cibo.

l’ambiente.

Matematica

NUMERI

Eseguire operazioni con i numeri naturali.

SPAZIO E FIGURE Riconoscere denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare semplici figure geometriche.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare numeri,

I numeri oltre il 20.

Addizioni e sottrazioni in riga , anche con l'uso di disegni e materiale strutturato e non.

La moltiplicazione come addizione ripetuta.

La nomenclatura di addizioni e sottrazioni.

Problemi con addizioni e sottrazioni, anche con l'utilizzo del disegno .

Individuazione delle principali figure piane e solide nella realtà circostante e la loro classificazione.

Raccolta di dati e realizzazione di semplici grafici.

Classificazione dei cibi in base alla forma.

Individuazione dei dati di un problema.

Raccolta di dati e realizzazione di semplici grafici.

La segnaletica stradale e le figure geometriche.

(11)

figure

oggetti in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune e individuarne il criterio.

.

Scienze

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la qualità di oggetti semplici e materiali, riconoscere funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

.

L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE

Percepire la presenza e il funzionamento di alcuni organi.

Osservare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale

---

Descrizione di un oggetto e delle sue parti principali: scrittura dei termini corretti su un ‘immagine.

Gli oggetti della casa : materiali, funzioni e caratteristiche.( forma, colore, utilizzo,…)

Classificazione di oggetti in base al materiale, alla funzione, alla forma.

I cambiamenti stagionali

dell’ambiente naturale circostante.

Gli utensili e gli oggetti della cucina: funzioni e utilizzo.

.

L’igiene del corpo e la routine giornaliera di pulizia: i denti, i capelli, le orecchie.

Tecnologia

VEDERE E OSSERVARE Effettuare esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Realizzazione di una scatola decorata dove riporre le carte delle fiabe.

Realizzazione di un manufatto floreale.

Realizzazione di un corretto piano alimentare: costruzione della piramide alimentare

Costruzione di alcuni cartelli di segnaletica stradale.

(12)

FORME PREVISTE PER LA DIDATTICA A DISTANZA: DIDUP ARGO REGISTRO E BACHECA, CLASSE VIRTUALE CLASSROOM (G SUITE), COLLEGAMENTI SINCRONI.

STRATEGIE METODOLOGICHE: LEZIONE INTERATTIVA, DIDATTICA LABORATORIALE, CRITERI VALUTAZIONE DAD

STRUMENTI : VIDEO LEZIONI, RISORSE DIGITALI, FILMATI, POWER POINT, INTERAZIONI IN STREAMING, TRASMISSIONE RAGIONATA DEI MATERIALI DIDATTICI

TEMPI: (10 ore settimanali )

Riferimenti

Documenti correlati

Al momento della firma del contratto il tasso di interesse non può superare la soglia dell’usura (> Il mutuo dalla A alla Z), una soglia definita dalla Banca d’Italia in base al

Lo strumento oggi più utilizzato è la carta di pagamento (di credito, di debito o prepagata) ma le piattaforme possono offrire altre soluzioni come ad esempio gli addebiti diretti,

Lo strumento oggi più utilizzato è la carta di pagamento (di credito, di debito o prepagata) ma le piattaforme possono offrire altre soluzioni come ad

Al momento della firma del contratto il tasso di interesse non può superare la soglia dell’usura (> Il mutuo dalla A alla Z), una soglia definita dalla

Il dipendente, invece, può chiedere un finanziamen- to di importo più alto cedendo un ulteriore quinto del proprio stipendio; in questo caso, oltre alla cessione del quinto, deve

del denaro: il cliente deposita in banca il denaro, la banca lo custodisce e offre una serie di servizi, quali accredito dello stipendio o della pensione, pagamenti,

• Diritto alla limitazione delle finalità: gli intermediari possono utilizzare le informazioni presenti in CR sui propri clienti soltanto per verificarne il merito di credito

del denaro: il cliente deposita in banca il denaro, la banca lo custodisce e offre una serie di servizi, quali accredito dello stipendio o della pensione, pagamenti,