• Non ci sono risultati.

Visita al sistema della Energie Rinnovabili in Baviera -un esempio di eccellenza-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Visita al sistema della Energie Rinnovabili in Baviera -un esempio di eccellenza-"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Visita al sistema della Energie Rinnovabili in Baviera

-un esempio di eccellenza-

Milano, Maggio 2011

Programma di visita

(2)

La Baviera è una regione leader nell’utilizzo delle energie rinnovabili, nell’efficienza e nel risparmio energetico

 La Baviera punta su una mescolanza equilibrata di energia da fonti

convenzionali e di energia rinnovabile

 Promuove inoltre l'impiego di tecnologie moderne per uno sfruttamento più

efficiente dell'energia e per la

realizzazione di potenziali di risparmio energetico

 Finanziamenti alla ricerca

 Promozione dell’export

 Impegno nella costruzione di edifici ecologici

 Attenzione all’ambiente e alle riduzioni di emissioni di anidride carbonica

 Ruolo di primo piano nel settore della gestione dei rifiuti e delle acque

Alcuni dati

(3)

Le aree intorno al settore delle energie rinnovabili in Baviera sono molteplici -Draft

Governance e mercato bavarese

 Politiche, regolazione e finanza:

- Elementi di regolazione

- Dinamiche di innovazione e green economy

- La politica di liberalizzazione - Competitività

 Principi di governance

- Elementi di geopolitica dell'energia in Baviera

- La governance dei processi per il cambiamento climatico

>Politica regionale bavarese rinnovabili

>Sistema elettrico di Monaco

>Piano bio-energetico Achental

>Sistema di riscaldamento distretto di Grassau

 Il mercato dell’energia

- La domanda di energia e le fonti - La filiera produttiva, i mercati, i prezzi - Gestione dell’innovazione

- La dinamica degli investimenti

>Incontro con Associazioni di categoria

Visita ai principali centri di ricerca

 Ricerca di base, sperimentazione, ricerca applicata:

gli attori

 Descrizione di programmi, progetti e risultati

 Focus sulla politica di

valorizzazione del patrimonio

conoscitivo

 L’applicazione industriale dei risultati di ricerca

> es:

Forschungsstelle fr

Energiewirtschaft e. V. / Muenchen

Impianti

 Impianti innovativi e utilizzi

 Tecnologie

 Produzione e distribuzione:

 Solare

 Biomasse

 Eolico

Manifatturiero

 Visita a imprese manifatturiere:

- Imprenditorialità manifatturiera - Analisi

dell’articolazione territoriale

dell’industria manifatturiera bavarese - Esempi di

eccellenze

Temi

area

dettagli

(4)

La fondazione EnergyLab vi propone un viaggio in questa regione per scoprire gli aspetti che rendono la Baviera un territorio a energia pulita

Programma di visita in Baviera 05-06 luglio 2011 - DRAFT

 Primo giorno:

incontro presso la sede del Governo Federale Bavarese (e sistema elettrico della città) visita a centro di ricerca

 Secondo giorno:

visita al distretto di Achental

visita a Grassau: the District Heating System visita a impianti

 Costi:

Volo e pernottamento con agenzia Orchidea viaggi 600 € Euro Numero di partecipanti: minimo 15

Sistema di trasporto in città: tutti i transfer si verificheranno con mezzi pubblici (tram e autobus)

Pranzi e cene sono esclusi dal pacchetto viaggio

 Come arrivare:

partenza: volo dall’aeroporto di Milano Malpensa per Monaco di Baviera ritorno:volo dall’aeroporto di Monaco di Baviera per Milano Malpensa

Parco solare di Pocking

(5)

La Fondazione EnergyLab promuove la ricerca e l’innovazione nel settore dell’ambiente e dell’energia

EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di:

 Promuovere il finanziamento per la ricerca e l’innovazione nel settore dell’energia

 Sviluppare programmi di approfondimento, divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche energetiche, ambientali e del territorio

 Erogare servizi ad alto contenuto specialistico, per la crescita del capitale umano, la diffusione delle conoscenze, la creazione di reti di collaborazione

EnergyLab è una proposta innovativa e pragmatica grazie alla:

 Collaborazione permanente tra gli Istituti delle Università socie, assicurando un approccio di alto profilo accademico, multidisciplinare e integrato

 Conduzione gestionale agile e funzionale

 Connotazione pubblica e sussidiaria, secondo il modello delle principali associazioni no profit internazionali

Mission

La missione della Fondazione è quella di promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nel settore dell’energia e dell’ambiente, di diffondere presso i cittadini, le istituzioni, gli enti privati, gli organi di informazione ed in generale l’opinione pubblica una migliore conoscenza delle tematiche e delle problematiche in materia energetica ed

ambientale, anche favorendo il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle realtà istituzionali, nonché degli organismi e delle autorità competenti in materia

Soci della Fondazione

(6)

Siamo disponibili a ridiscutere con voi i contenuti della seguente proposta per renderla ancora più prossima alle vostre esigenze

Contatti

Maria Claudia Ferragni Project Coordinator

[email protected]

Ph: +39 02 7720 4240 Mob: +39 340 40 87 433

Martina Sabatini Program officer

[email protected]

Ph: +39 02 7720 4241

Riferimenti

Documenti correlati

▪ Danni Diretti - tutti i danni materiali e diretti all’opera in fase di montaggio derivanti anche da eventi atmosferici e catastrofali, atti vandalici e dolosi (compresi quelli

The Pianura Padana Emiliana earthquake was character- ized by the phenomenon of soil liquefaction and the heavy damage to cultural heritage structures (churches, castles,

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Anche in Gran Bretagna si sta sperimentando un meccanismo di incentivazione delle energie rinnovabili fondato sui CV. Il sistema inglese è caratterizzato da un rafforzamento

Giovanni Avanti Presidente Provincia Regionale di Palermo Rosario Lanzafame Presidente APEA Angelo Badalamenti Medielettra. Roberto Bissanti Studio Bissanti

• Emanuela Colombo, Delegata del Rettore per la Cooperazione, Politecnico di Milano Ruolo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nello sviluppo locale. • Vincenzo

A tale scopo è necessario che tutti i soggetti coinvolti nella “filiera” della comunicazione si pongano come obiettivo condiviso quello di promuovere il valore aggiunto

La sostituzione delle fonti fossili anche al netto della piena applicazione del risparmio e dell’efficienza energetica, richiede un cambio di paradigma del nostro paesaggio, per