• Non ci sono risultati.

Tecnica della Scuola Decreti L.107/15, il Governo si rimangia maturità facile e lettere all'americana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tecnica della Scuola Decreti L.107/15, il Governo si rimangia maturità facile e lettere all'americana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tecnica della Scuola

Decreti L.107/15, il Governo si rimangia maturità facile e lettere all'americana

Alessandro Giuliani Giovedì, 06 Aprile 2017

Per l’accesso agli Esami di Stato del secondo ciclo, continuerà ad essere indispensabile la sufficienza in tutte le materie, condotta compresa.

Alla primaria, inoltre, rimarranno in vita i voti numerici. Alla fine, il Governo non se l’è sentita di introdurre, sempre per essere ammessi alla maturità, la media del sei e le lettere all'americana.

Queste ultime due novità, invece approvate dalle commissioni parlamentari, avevano creato una mole di proteste notevole. Così, seppure al fotofinish, il 7 aprile il testo dovrebbe approdare in CdM, si è tornati indietro.

Mercoledì 5 aprile, su questo e gli altri sette decreti della Buona scuola, c’è stato anche un pre- consiglio dei ministri.

Sulla maturità, quindi, rimane tutto come è oggi: in realtà, si può accedere con insufficienza a patto però che ci sia una delibera motivata del consiglio di classe; con la nuova norma, però, bisognerà obbligatoriamente penalizzare il maturando “aiutato” con un punteggio ridotto nella tabella dei crediti.

Secondo l’Ansa, inoltre, le prove Invalsi, che testeranno anche la conoscenza dell'inglese, non saranno incluse nell'esame (neppure in quello di terza media), ma la partecipazione a questo tipo di verifica, che verrà fatta ad aprile o maggio, sarà obbligatoria per gli studenti.

E sempre a proposito dell'esame nei colloqui si darà spazio anche a temi come cittadinanza e costituzione, il cui studio verrà rafforzato già dalla Primaria.

Quanto alla questione dei voti nel primo ciclo di istruzione, sembra essersi risolta con un passo indietro rispetto all'iniziale proposta di utilizzare le lettere, dalla A alle E, per valutare i ragazzi:

resteranno perciò i voti in numeri, accompagnati da una maggiore descrizione delle competenze acquisite dagli alunni.

Le novità dovrebbero essere adottate il prossimo anno nel primo ciclo di istruzione e in quello successivo (2018-2019) nelle Superiori in modo da avere il tempo per mandare a regime per tutti l'alternanza scuola-lavoro.

(2)

Per quanto riguarda gli altri decreti, nel provvedimento relativo al sostegno per gli studenti con disabilità vengono recepite parecchie delle richieste avanzate dalle associazioni, a cominciare da quella relativa al tetto di alunni per classe (che tornerebbe a quota 20).

Per il diritto allo studio, dice ancora l’Ansa, è prevista la triplicazione dei fondi, da 10 a 30 milioni;

stanziamento di risorse per l'erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti agli ultimi due anni delle scuole Superiori, per l'acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, per l'accesso a beni e servizi di natura culturale.

L'ultima parola spetta comunque al Governo per l'approvazione definitiva. Poi ci saranno le

ultimissime tappe: bollinatura del Mef, passaggio al Quirinale e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Riferimenti

Documenti correlati

Prova Invalsi di matematica scuola secondaria di primo grado – classi terze anno scolastico 2009-10. D1)

where q (a given divergence-free vector, since the porous medium is rigid and the fluid incompressible) is the volume of liquid flowing per unit time through a unit surface nor- mal

In this study, the genetic screening of primary hypocalcemia made possible the identification of an in- tronic variant of the GNAS1 gene with statistically significant

However, the association be- tween xx genotype and hand bone erosion make possible to speculate that ER- α gene polymorphism could play a role in the control of cartilage and

In scena una magnifica Lucia Poli i cui personaggi delle due donne dei due racconti, inscenati quasi come due atti consequenziali dal regista Angelo Savelli, cadono a pennello

Sono altresì compresi tra gli atti preparatori i documenti mediante i quali le istituzioni esprimono un'opinione su una questione comunitaria d'interesse generale (proposte

Riuscirà pertanto pe- dagogicamente e didatticamente utile programmare le interrelazioni delle varie discipline in vi- sta di un approccio culturale alla realtà più motivato e