• Non ci sono risultati.

Test da Sforzo. Elisa Bonati Riabilitazione Respiratoria Correggio (AUSL RE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Test da Sforzo. Elisa Bonati Riabilitazione Respiratoria Correggio (AUSL RE)"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Test da Sforzo

Elisa Bonati

Riabilitazione Respiratoria 

Correggio (AUSL RE)

(2)

Quali sono:

• Test del cammino

• Shuttle Test

• Test da sforzo Cardiopolmonare (CPET)

(3)

Test del cammino

Valutare la distanza percorsa, la saturazione arteriosa.

Il paziente deve camminare per 6 minuti percorrendo più volte

un corridoio di 30 metri cercando di percorrere la distanza massima possibile.

• Risultati espressi in metri

• Monitoraggio di Fc, sintomi

• Compreso nella SCHEDA DELLA CARTELLA RIABILITATIVA

(4)

Shuttle Test

Valutare la distanza e la velocità che un paziente riesce a sostenere.

Il paziente deve camminare attorno 2 coni posizionati ad una distanza di 10 metri;

la velocità è impostata da un segnale sonoro che gradualmente diventa più frequente inducendo ad eseguire il percorso in modo sempre più veloce

fino quando la velocità non può essere sostenuta o il paziente è troppo stanco o avverte eccessiva dispnea per riuscire a continuare.

• Risultati espressi in metri, velocità, VO2 e Watt.

• Monitoraggio di Fc, sintomi e saturazione ossiemoglobinica - VO2 picco(ml/min/kg) = 4.19 + (0.025 x metri ISWT) - predicted VO2max = (6.0 × vel) - 24.4

(5)

CPET….Cos’è?

E’ il gold standard per la valutazione della   capacità di esercizio

È un test da sforzo massimale che può essere  eseguito su cyclette o su tappeto

E’ diventato una misura importante in diverse  malattie croniche perché ritenuto superiore alle  valutazioni funzionali eseguite a riposo

ERS Task Force: Eur Respir J 2007; 29: 185–209

(6)

CPET….come si esegue

esecuzione di esami di base

(spirometria, ECG, esami ematici)

Firma del consenso informato

Preparazione del paziente:

Accesso venoso periferico Misurazione dei parametri vitali Maschera su volto

Elettrodi 12 derivazioni ecg Bracciale per la pressione Saturimetro periferico

Impostazione del protocollo da parte del medico

Durata totale 1 ora

Refertazione

(7)

CPET… il protocollo

TEST A CARICO COSTANTE:

Misura l’abilità a sostenere un esercizio submassimale. Riproduce maggiormente l’attività quotidiana.

Am J Respir Crit Care Med 2003

TEST A CARICO INCREMENTALE:

Per misurare la risposta di variabili cliniche che cambiano con la

variazione del carico di lavoro.

(8)

Criteri per giudicare il test massimale

RAGGIUNGIMENTO di ALMENO 1 tra:

FC max teorica V’O2 max teorico

Massima ventilazione Volontaria (MVV) Lavoro max teorico (watt)

Dispnea/fatica muscolare (VAS 90‐100) Quoziente respiratorio ≥ 1.15

(9)

CPET….Su cosa si basa?

sul principio che mettendo il corpo sotto esercizio fisico  massimale possano essere slatentizzate e analizzate 

insufficienze d’organo a causa dell’aumento della domanda 

di ossigeno dovuta al progredire dell’esercizio.

(10)

V’O2 max (max consumo di O2)

Il parametro di 

riferimento primario è  V’O2 max 

=

La massima quantità di ossigeno  che può essere trasportata e 

utilizzata 

Dentro questo parametro è compresa:

La capacità del sistema respiratorio di  scambiare O2 e CO2 :

V’O2= VE (FiO2‐FeO2)     

La capacità del sistema cardiovascolare di  veicolare l’O2 in periferia: 

V’O2=CO (CaO2‐CaVO2) 

La capacità dei muscoli di utilizzare l’O2 con  produzione di energia (ATP)

V’O2= DO2 (Pc O2‐ Pmit O2)

(11)

I valori

Stadiazione della capacità di esercizio fisico (in base al VO max)

V’O2 max % teorico Capacità di esercizio

>80% NELLA NORMA

71‐80 % LIEVE RIDUZIONE

51‐70 % MODERATA RIDUZIONE

≤ 50%  SEVERA RIDUZIONE

CB Cooper & TW Storer: Exercise Testing and Interpretation, 2001

(12)

I valori

(13)

I valori

(14)

I valori

(15)

Indicazioni

ERS Task Force: Eur Respir J 2007; 29: 185–209

(16)

Indicazioni

DIAGNOSTICA: 

‐ ha indicazioni maggiori solo per valutare la presenza di 

broncospasmo indotto dall’esercizio (LIVELLO di EVIDENZA A)

‐ Indicazioni con LIVELLO di EVIDENZA B: per desaturazione  arteriosa indotta dall’esercizio

‐ Indicazioni con LIVELLO di EVIDENZA C: per la diagnosi 

differenziale tra limitazione all’esercizio secondaria a cuore o 

polmone

(17)

Indicazioni

2) BPCO 1) IPERTENSIONE POLMONARE

V’O2 max cut off 10.4 ml/Kg/min

PROGNOSTICA

Oga 2003, AJRCCM 167 544‐549 Task Force ERS 2007

(18)

Indicazioni

4) INSUFFICIENZA CARDIACA 3) INTERSTIZIOPATIE

V’O2 max cut off 8.3 ml/kg/min

PROGNOSTICA

V’O2  max

ml/Kg/min

V’O2 max AT ml/Kg/min

GRADO SEVERITA’

>20 >14  Assente/lieve 16‐20 11‐14 Lieve‐

moderata

10‐16 8‐11 Moderata‐

severa

<10 8 SEVERA: 

accettata 

indicazione a  trapianto

Weber et al. Circulation 1987 Fell, Exercise Testing in IPF, AJRCCM 2009

(19)

Indicazioni

5) Grado di INVALIDITA’

V’O2 max (ml/Kg/min) Grado invalidità

>25 ASSENTE

15‐25 MODERATA

>15 SEVERA

≤ al doppio del V’O2 basale 100%

(20)

Indicazioni

Brunelli, ERJ 2009 34; 17‐41

•CHIRURGICA:

(perché nella chirurgia maggiore nel post operatorio c’è un

aumento del consumo di O2 che det. uno stress severo sul

sistema cardio polmonare) cut off :

>20 ml/Kg/min (> 75%)

10-15 ml/Kg/min (<60%) 15-20 ml/Kg/min

<10 ml/Kg/min (<35%)

(21)

Indicazioni

CHIRURGICA

Altri parametri:

AT cut off 11 ml/Kg/min

(riflette il contributo del metabolismo  anaerobico

Slope VE/VCO2 > 35

(misura dell’efficienza degli scambi gassosi)

(22)

Indicazioni

INDICAZIONE ad INTERVENTI TERAPEUTICI:    

È ampiamente usato per valutare gli effetti  benefici a breve e a lungo termine di:

‐Riabilitazione Respiratoria

‐Terapia farmacologica

‐Interventi chirurgici  (LVRS)

‐Trapianto

Test a carico costante (protocollo ad alta intensità): 

più adatto per discriminare l’effetto di un intervento in termini  di miglioramento della capacità di esercizio 

ERJ 2007 29: 185‐209 Task Force ERS

(23)

Test a carico costante

Eseguire un test al 70-80% della capacità aerobica massimale ottenuta da un test a carico incrementale prima della terapia

(24)

nei BPCO test a carico costante

t lim 

ERJ 2016 47: 429‐460 Task Force ERS

(25)

IMPOSTARE la RIABILITAZIONE sulla BASE del  CPET:

OBIETTIVO: mirare ad ottenere il MASSIMO effetto fisiologico ENDURANCE TRAINING: 

high intensitive training

= sessioni di esercizio di ALMENO 30 minuti, MINIMO 20 sessioni  ALMENO 3 volte 

a settimana

60‐80% del wattaggio massimo raggiunto 

+

STRENGHT TRAINING:

= 4‐6 serie di 6‐ 12 ripetizioni di esercizi muscolari 

ATS/ERS Statement on Pulmonary Rehabilitation ATS 2006

(26)

Riabilitazione Respiratoria EFFICACE:

Al CPET vedrò:

‐ Miglioramento delle misure sforzo dipendente (es. V’O2 picco, watt al picco, t lim, IC)

‐Variazione della risposta fisiologica a identici punti di sforzo 

fisico (esempio IC, dispnea, VE, VE/V’CO2, FC)

(27)

Riferimenti

Documenti correlati

Un test diagnostico di conferma è invece un test che tende a diagnosticare la malattia nei soggetti realmente malati e quindi deve avere soprattutto pochi falsi positivi.

Sistema Funzionale Respiratorio: quale base per la Riabilitazione Respiratoria La “Fisioterapia Respiratoria”: razionale di base della Disostruzione Bronchiale nel paziente

Un sistema simbolico fisico ha i mezzi necessari e sufficienti per passare il test di Turing (totale).. Una definizione di IA Una definizione

B No, la questione di legittimità costituzionale sugli statuti può essere promossa dinanzi alla Corte costituzionale solo dalle Regioni C Sì, dinanzi alla Corte costituzionale

Bortolo Martini Via Garziere, 42 – 36014 Santorso (Vi), Area lavoro Infermieri 0445-571390 Fax 0445-571429 Studio Capo Sala Longhi Rudi: 0445-571984, Grande Barbara: 0445-571428,

 ogni parametro incognito della distribuzione teorica, stimato con gli stetti dati usati per il test, abbassa di un’unit` a il numero di gradi di libert` a del quantile

Pertanto, a livello di significativit` a del 5%, questi dati non sono sufficienti a ritenere che i furti non si distribuiscano in modo uniforme nei sette giorni

La figura 10 illustra invece la serie osservata nella stazione target, insieme a quella stimata dal regression test, come media pesata dei valori di temperatura delle