DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Servizio Studi
La spesa statale regionalizzata – Anno 2011
Stima provvisoria
Gennaio 2013
INDICE
Premessa ... 7
BILANCIO DELLO STATO Considerazioni generali ... 11
Nota metodologica ... 17
Redditi da lavoro dipendente ... 23
Consumi intermedi ... 26
Imposte pagate sulla produzione ... 27
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche ... 28
Trasferimenti correnti alle famiglie ed alle istituzioni sociali ... 34
Trasferimenti correnti alle imprese ... 36
Trasferimenti correnti all'estero ... 38
Risorse proprie Unione Europea ... 38
Interessi passivi e redditi da capitale ... 39
Poste correttive e compensative ... 41
Ammortamenti... 43
Altre uscite correnti ... 44
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni ... 45
Contributi agli investimenti... 47
Contributi agli investimenti ad imprese ... 53
Contributi agli investimenti alle famiglie ed alle istituzioni sociali private ... 55
Contributi agli investimenti all’estero... 55
Altri trasferimenti in conto capitale ... 56
Acquisizioni di attività finanziarie ... 57
Tavole sinottiche ... 59
Tabelle regionali ... 93
RIEPILOGO DELLE FONTI ESTERNE ALLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ... 194
TAVOLE SINOTTICHE Classificazione economica ... 60
Classificazione per missioni e programmi ... 62
TABELLE ECONOMICHE E PER MISSIONI - PROGRAMMI Tab. 1.1: Spesa corrente per aggregati economici (valori assoluti) ... 68
Tab. 1.1.1: Spesa corrente – Trasf.ti ad Amministrazioni Pubbliche (valori assoluti) ... 69
Tab. 1.2: Spesa corrente per aggregati economici (valori percentuali) ... 70
Tab. 1.2.1: Spesa corrente – Trasf.ti ad Amministrazioni Pubbliche (valori percentuali) ... 71
Tab. 1.3 : Spesa corrente per aggregati economici (per abitante)... 72
Tab. 1.3.1: Spesa corrente – Trasf.ti ad Amministrazioni Pubbliche (per abitante) ... 73
Tab. 2.1: Spesa in conto capitale per aggregati economici (valori assoluti) ... 74
Tab. 2.1.1: Spesa in conto capitale – Contributi agli investimenti (valori assoluti) ... 75
Tab. 2.2: Spesa in conto capitale per aggregati economici (valori percentuali) ... 76
Tab. 2.2.1: Spesa in conto capitale – Contributi agli investimenti (valori percentuali) ... 77
Tab. 2.3 : Spesa in conto capitale per aggregati economici (per abitante) ... 78
Tab. 2.3.1: Spesa in conto capitale – Contributi agli investimenti (per abitante) ... 79
Tab. 3.1: Spesa finale per missioni e programmi (valori assoluti) ... 80
SPESA NON REGIONALIZZABILE ... 106
ABRUZZO ... 110
BASILICATA ... 114
CALABRIA ... 118
CAMPANIA ... 122
EMILIA ROMAGNA ... 126
FRIULI VENEZIA GIULIA ... 130
LAZIO ... 134
LIGURIA ... 138
LOMBARDIA ... 142
MARCHE ... 146
MOLISE ... 150
PIEMONTE ... 154
PUGLIA ... 158
SARDEGNA ... 162
SICILIA ... 166
TOSCANA ... 170
UMBRIA ... 174
VALLE D’AOSTA ... 178
VENETO ... 182
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ... 186
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ... 190
Premessa
Il presente volume espone i risultati della ricerca condotta dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse erogate, nel 2011, dal bilancio dello Stato. Si pubblica, con un solo anno di distanza dalla fine del periodo di riferimento, un’anticipazione di una parte rilevante delle informazioni fornite in via definitiva con un lag temporale di quasi due anni.
Sono infatti presentati, ancorché in una versione provvisoria, i dati relativi al 2011 per il bilancio dello Stato: i risultati complessivi, comprensivi di quelli relativi alla spesa sostenuta da Enti pubblici, da Amministrazioni ed altri Organismi e da Fondi alimentati con risorse nazionali e comunitarie, saranno diffusi con la consueta tempistica, insieme alla versione definitiva di quelli rilasciati in via provvisoria nel presente volume.
Viene quindi presentata la distribuzione regionale dei pagamenti del bilancio dello Stato per operazioni finali, pari a 519.375 milioni
1, articolati secondo la classificazione economica (33 categorie e sottocategorie) e secondo la classificazione per missioni - programmi (41 settori di intervento, individuati dalle 34 missioni e da 7 programmi ritenuti di particolare rilevanza).
Una parte della spesa (143.514 milioni, pari al 27,6%) è costituita da erogazioni a favore di Enti o Fondi la cui spesa per l’anno 2011 sarà resa disponibile, con il dettaglio territoriale, in una sezione apposita della pubblicazione relativa ai dati definitivi, non essendo stato possibile estendere l’esercizio di anticipazione anche a questa parte.
1In questa ricerca si analizzano solo i pagamenti per spese finali, date dalla somma dei primi due titoli del bilancio dello Stato
L’obiettivo della maggiore tempestività con cui si diffondono i dati dell’anno 2011 ha, in alcuni casi, imposto il ricorso a criteri provvisori di stima, quale ad esempio l’applicazione dei parametri di riparto registrati per l’anno precedente. Tali criteri saranno sostituiti in occasione della pubblicazione dei dati definitivi, nella quale sarà altresì auspicabilmente ridotta la quota di spesa definita non regionalizzabile. Si segnala comunque che la quota di spesa non allocata nel presente studio non si discosta significativamente da quella generalmente registrata negli anni precedenti (vedi Tab. D).
Per una corretta interpretazione dei risultati si suggerisce di prendere preliminarmente visione della nota in cui sono illustrati gli aspetti metodologici della presente ricerca (vedi pag.
17 e seguenti).
Avvertenza: eventuali mancate quadrature nelle tabelle sono da imputare ad arrotondamenti.
Bilancio dello Stato
Regionalizzazione della Spesa
Considerazioni generali
La regionalizzazione della spesa statale si basa sulla ripartizione territoriale dei pagamenti
2del bilancio dello Stato, come risultano dal Rendiconto Generale dello Stato.
Per la descrizione dei criteri seguiti si rimanda alla nota metodologica (pag. 17 e seguenti).
Nel procedere alla regionalizzazione, in considerazione della struttura del bilancio dello Stato adottata a partire dal 2008, viene presentato, insieme all’abituale schema di classificazione economica, quello per missioni e programmi
3, che consente di individuare la finalità di ogni titolo di spesa emesso e quindi di ogni pagamento operato dallo Stato.
Il tradizionale schema per funzioni obiettivo, proposto nelle precedenti pubblicazioni, continua ad essere presentato sul sito web della Ragioneria Generale dello Stato, per garantire la continuità delle serie storiche.
Come risulta dalle tabelle che seguono, su un ammontare complessivo di pagamenti dello Stato pari a 519.375 milioni, è stato possibile ripartire a livello regionale un importo di 258.319 milioni.
Per i restanti pagamenti non si è proceduto alla regionalizzazione in quanto relativi a somme effettivamente non attribuibili ad un territorio regionale oppure ad erogazioni ad Enti e Fondi la cui spesa sarà regionalizzata nella versione definitiva della pubblicazione.
2La ricerca è riferita ai pagamenti totali, cioè in conto competenza e in conto residui, per spese finali.
3Secondo l'art. 21 della legge di riforma della contabilità, legge 31 dicembre 2009, n.196, le Missioni rappresentano le 'funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa' da parte di ciascun Ministero, mentre i Programmi sono definiti come 'aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito delle Missioni' e costituiscono, nell'impianto della nuova
I principali risultati sono esposti nelle successive Tabelle A e B e nei grafici dall’1 al 6,
che riportano, in ordine crescente, i pagamenti dello Stato nelle diverse regioni,
rispettivamente in valore assoluto, pro-capite e in percentuale del Prodotto interno lordo
regionale; anche in questo caso, i risultati sono rappresentati sia al lordo che al netto della
spesa per interessi.
Valori assolutiValori %Valori assolutiValori %Valori assolutiValori % 123 = 2/145 = 4/167 = 6/1 da lavoro dipendente89.870 55.093 61,3034.270 38,13507 0,56 intermedi10.761 10.619 98,6873 0,6769 0,65 pagate sulla produzione4.840 4.840 100,000 0,000 0,00 correnti ad Amministrazioni Pubbliche219.524 124.859 56,8894.263 42,94402 0,18 correnti a famiglie e ist. soc. private4.150 2.706 65,21379 9,131.065 25,66 correnti ad imprese4.796 3.421 71,33109 2,281.266 26,39 correnti all'estero1.788 1.788 100,00 proprie Unione Europea16.789 16.789 100,00 passivi e redditi da capitale73.594 36.830 50,0436.764 49,96 correttive e compensative44.695 44.695 100,00 186 186 100,00 uscite correnti553 263 47,5540 7,30250 45,15 SPESE CORRENTI471.545 238.631 50,61 129.134 27,39103.781 22,01 fissi lordi e acquisti di terreni6.371 2.415 37,916 0,093.950 62,00 agli investimenti18.144 7.319 40,349.999 55,11826 4,55 agli investimenti ad imprese9.869 6.496 65,82536 5,432.838 28,75 investim. a famiglie e ist. soc. private80 65 81,1215 18,88 agli investimenti all'estero843 843 100,00 trasferimenti in c/capitale6.328 2.629 41,543.522 55,65178 2,81 di attività finanziarie6.195 764 12,34318 5,145.113 82,53 SPESE IN CONTO CAPITALE47.830 19.688 41,1614.380 30,0713.762 28,77 TOTALE SPESE519.375 258.319 49,74143.514 27,63117.542 22,63
BILANCIO DELLO STATO ‐ RIEPILOGO DELLA SPESA FINALE ‐ ANNO 2011 ‐ (dati in milioni di euro)
AGGREGATI ECONOMICISpesa complessivaSpesa non regionalizzabileSpesa regionalizzataErogazioni ad Enti e FondiValori assoluti (in migliaia di euro)Valori assoluti (in migliaia di euro) 2,24 143.889 0,27 0,57 5.631.980 1,21 2,42 Valle d'Aosta11.561 Valle d'Aosta11.392 1,03 26.060 0,05 0,10 2.623.973 0,56 1,13 Trento7.116 Trento6.763 3,52 110.580 0,21 0,44 8.971.408 1,92 3,85 Bolzano7.062 Bolzano6.694 9,36 428.466 0,81 1,70 23.758.680 5,10 10,19 Friuli Venezia Giulia6.507 Sardegna5.295 5,75 1.318.967 2,48 5,22 13.538.630 2,90 5,81 Lazio6.104 Friuli Venezia Giulia5.222 3,11 1.588.865 2,99 6,29 6.454.049 1,38 2,77 Sardegna5.336 Lazio5.191 13,59 5.249.516 9,86 20,79 29.858.762 6,41 12,81 Molise4.943 Molise4.919 2,74 440.477 0,83 1,74 6.639.171 1,42 2,85 Sicilia4.709 Sicilia4.656 14,47 10.504.138 19,74 41,60 26.882.295 5,77 11,53 Calabria4.517 Basilicata4.471 2,13 242.073 0,45 0,96 5.265.874 1,13 2,26 Basilicata4.515 Calabria4.462 0,61 7.457 0,01 0,03 1.571.403 0,34 0,67 Liguria4.381 Abruzzo4.192 6,40 2.130.295 4,00 8,44 14.414.979 3,09 6,18 Abruzzo4.299 Liguria4.109 6,16 278.030 0,52 1,10 15.630.805 3,35 6,71 Campania4.146 Campania4.072 3,46 67.906 0,13 0,27 8.870.695 1,90 3,81 Puglia3.890 Puglia3.822 9,20 268.216 0,50 1,06 23.509.565 5,04 10,09 Lombardia3.755 Umbria3.562 5,39 992.546 1,86 3,93 12.926.619 2,77 5,55 Piemonte3.709 Toscana3.442 1,30 115.468 0,22 0,46 3.233.179 0,69 1,39 Toscana3.706 Marche3.360 0,57 21.757 0,04 0,09 1.463.286 0,31 0,63 Umbria3.689 Piemonte3.231 6,10 941.371 1,77 3,73 14.816.265 3,18 6,36 Marche3.515 Emilia Romagna3.045 1,46 187.341 0,35 0,74 3.594.134 0,77 1,54 Emilia Romagna3.342 Veneto2.995 1,39 187.341 0,35 0,74 3.412.181 0,73 1,46 Veneto3.185 Lombardia2.700 100 25.250.759 47,45 100 233.067.933 50,00 100 Italia (spesa reg.ta)4.254 Italia (spesa reg.ta)3.838 143.514.147 30,79 27.969.042 52,55 89.573.347 19,22 53.219.801 100 466.155.427 100 Italia8.553 Italia7.677 Regioni in ordine decrescente
Spesa Finale per abitante (*) (in euro) Regioni in ordine decrescente
2011
Spesa per abitante(*) al netto interessi (in euro) INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO Valori percentuali SPESA FINALE AL NETTO DEGLI INTERESSI Valori percentualiBILANCIO DELLO STATO ‐ SPESA REGIONALIZZATA (al lordo degli interessi sul debito pubblico) - ANNO 2011 1.485 1.579 2.650 3.349 5.508 5.776 7.080 7.381 8.043
1 SPESA (in milioni di euro) 3.185 3.342 3.515 3.689 3.706 3.709 3.755 3.890 4.146 4254
Veneto Emilia Romagna Marche Umbria Toscana Piemonte Lombardia Puglia Campania Italia
Graf. 2: SPESA PER ABITANTE (in euro) 10,54 10,65 11,21 13,11 13,13 13,30 15,37 15,99 16,38 19,48
Emilia Romagna Veneto Lombardia Piemonte Toscana Marche Umbria Liguria Italia Abruzzo
Graf. 3: SPESA (in % del Prodotto interno 8.939 9.082 13.919 14.858 15.758 15.909 16.545 23.778 24.187 35.108 37.386
4.254 4.299 4.381 4.515 4.517 4.709 4.943 5.336 6.104 6.507 7.089 11.561
Italia Abruzzo Liguria Basilicata Calabria Sicilia Molise Sardegna Lazio Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Valle d'Aosta
20, 21, 22, 22,
Lazio Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Puglia Basilicata Molise Campania Sardegna Calabria Sicilia Valle d'Aosta
DELLO STATO ‐ SPESA REGIONALIZZATA (al netto degli interessi sul debito pubblico) - ANNO 2011 2.700 2.995 3.045 3.231 3.360 3.442 3.562 3.822 3.838 4.072
Lombardia Veneto Emilia Romagna Piemonte Marche Toscana Umbria Puglia Italia Campania
Graf. 5 SPESA PER ABITANTE (in euro) 8,06 9,61 10,02 11,42 12,20 12,72 14,78 14,84 14,99 1763
Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte Toscana Marche Italia Umbria Liguria Lazio
Graf. 6: SPESA (in % del Prodotto interno lordo) 510 759 26.882 29.859
4.072 4.109 4.192 4.462 4.471 4.656 4.919 5.191 5.222 5.295 6.730 11.392
Campania Liguria Abruzzo Calabria Basilicata Sicilia Molise Lazio Friuli Venezia … Sardegna Trentino Alto … Valle d'Aosta
17,63 17,75 18,99 20,05 21,77 24,24 24,37 24,52 26,37 26,42 27,07 32,29
Lazio Friuli Venezia Giulia Abruzzo Trentino Alto Adige Puglia Basilicata Molise Campania Sardegna Calabria Sicilia Valle d'Aosta