• Non ci sono risultati.

DOTE SPORT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOTE SPORT"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DOTE SPORT 2015-2016

E’ attiva la procedura per l’ottenimento della cosiddetta

DOTE SPORT” - A.S. 2015/2016 di Regione Lombardia, contributo volto a ridurre i costi per lo svolgimento di attività sportive da parte di minori di età compresa tra i 6 ed i 17 anni.

La scadenza utile per la presentazione della domanda è stata fissata a LUNEDI’ 19.10.2015 alle ore 16.00 (importante sottolineare che l’ultimo criterio previsto per stilare la graduatoria di merito è l’ordine cronologico di presentazione della stessa).

Le famiglie, nel caso soddisfino tutti i requisiti previsti, potranno presentare le domande esclusivamente attraverso l’applicativo informatico SiAge, messo a disposizione da Regione Lombardia, collegandosi direttamente al sito:

www.agevolazioni.regione.lombardia.it

PER TUTTE LE NECESSARIE INFORMAZIONI:

consultare il sito www.regione.lombardia.it – sezione cittadini oppure il sito del Comune di Brembate.

In alternativa potete: inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]; contattare l’ufficio Pubblica Istruzione al recapito 035.4816021;

presentarvi negli orari di apertura al pubblico.

(2)

"DOTE SPORT", approvato il Bando per l’assegnazione alle famiglie

Misura per l’assegnazione della Dote Sport alle famiglie residenti nei Comuni aderenti

all’iniziativa. La domanda, esclusivamente online, potrà essere presentata dal 14 settembre al 19 ottobre 2015

Con DGR n. X/3731 del 19 giugno 2015, sono stati approvati i criteri e le modalità per

l’attuazione, in via sperimentale, della “Dote Sport”, iniziativa prevista dalla legge regionale n.

26/2014 sullo sport.

La Dote Sport prevede due linee di finanziamento:

• La “Dote Junior”, riservata ai bambini dai 6 ai 13 anni, con un budget complessivo di 1 milione di euro;

• La “Dote Teen”, per i ragazzi fra i 14 e i 17 anni, con una dotazione iniziale di 658.740 euro, eventualmente incrementabili, in caso di disponibilità di maggiori risorse, con ulteriori 841.260 euro.

Per ciascuna linea, il 10 per cento delle risorse finanziarie sarà riservato alle persone con disabilità.

I soggetti destinatari della Dote Sport sono bambini/ragazzi di età compresa fra 6 e 13 anni (Dote Junior) e tra i 14 e i 17 anni (Dote Teen) compiuti alla data di scadenza del termine per la

presentazione della domanda, che appartengono a nuclei familiari in cui:

• almeno uno dei due genitori, o tutore, è residente in Lombardia da non meno di cinque anni;

• il valore ISEE all’atto di presentazione della domanda non è superiore a euro 20.000.

La “Dote Sport” verrà concessa quale contributo sulle spese sostenute per la frequenza da parte dei figli minori, nel periodo settembre 2015 - giugno 2016, a corsi o attività sportive che:

• prevedano il pagamento di quote di iscrizione e/o di frequenza;

• abbiano una durata continuativa di almeno sei mesi;

• siano tenuti da associazioni o società sportive dilettantistiche scelte dalle famiglie nel Registro Coni o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva.

Di norma verrà assegnata una sola dote, del valore massimo di 200 euro, per famiglia con la possibilità di ulteriori doti per altri figli, in caso di risorse disponibili.

Con decreto D.d.u.o. n. 6853 del 12 agosto 2015, pubblicato sul BURL S.O. n. 36 del 31 agosto 2015, si è aperta la seconda fase operativa rivolta all’approvazione del Bando per l’assegnazione della Dote Sport alle famiglie residenti nei Comuni aderenti all’iniziativa.

Le famiglie, potranno presentare le domande esclusivamente attraverso l’applicativo informatico SiAge, messo a disposizione da Regione Lombardia, collegandosi direttamente al sito:

www.agevolazioni.regione.lombardia.it dalle ore 12.00 del 14 settembre 2015 fino alle ore 16.00 del 19 ottobre 2015.

(3)

Le famiglie, potranno presentare la domanda solo dopo che il Comune di residenza avrà aderito all’iniziativa.

Informazioni e chiarimenti sull’AVVISO rivolto alle famiglie saranno disponibili su questo sito.

Eventuali ulteriori precisazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo e mail:

[email protected] o telefonicamente ai seguenti numeri:

• 02/6765 int. 2048 - 6702 – 2089 – 4435 – 6535 - 4757, dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.15 alle 16.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

Informazioni e assistenza relative all’applicativo informatico SiAge da utilizzare per la

registrazione, la profilazione e l’invio delle domande di adesione, potranno essere richieste tramite l’indirizzo di posta elettronica [email protected], oppure al numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 8:30 alle ore 17:00.

(4)

DELIBERAZIONE N° X / 3731 Seduta del 19/06/2015

Presidente ROBERTO MARONI

Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente MASSIMO GARAVAGLIA

VALENTINA APREA MARIO MELAZZINI

VIVIANA BECCALOSSI MAURO PAROLINI

SIMONA BORDONALI ANTONIO ROSSI

MARIA CRISTINA CANTU' FABRIZIO SALA

CRISTINA CAPPELLINI ALESSANDRO SORTE

GIOVANNI FAVA CLAUDIA TERZI

Con l'assistenza del Segretario Fabrizio De Vecchi Su proposta dell'Assessore Antonio Rossi

Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014:

Il Dirigente Stella Contri Il Direttore Generale Cristina Colombo

L'atto si compone di 9 pagine di cui 3 pagine di allegati parte integrante

Oggetto

CRITERI E MODALITÀ PER L’ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SPORT (A SEGUITO DI PARERE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE)

(5)

VISTA la l.r. 1 ottobre 2014, n. 26 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna” ed in particolare l’art. 1 il quale prevede che la Regione:

• riconosce la funzione sociale delle attività motorie e sportive quale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo;

• favorisce la promozione della pratica sportiva e ludico-motoria per le persone di tutte le fasce di età, nonché per le esigenze delle persone con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali;

VISTO in particolare l’art. 5 della l.r. 26/2014, che prevede la “Dote Sport” quale forma di sostegno economico finalizzato a ridurre i costi da sostenere per lo svolgimento di attività sportive da parte di minori residenti in Lombardia, stabilendo che:

• può essere concessa alle famiglie in cui almeno uno dei due genitori, o il tutore, è residente in Lombardia da non meno di cinque anni;

• i criteri e le modalità di assegnazione siano definiti con deliberazione della giunta regionale, acquisito il parere della competente Commissione consiliare e debbano tener conto del reddito familiare dei beneficiari e riservare alle persone diversamente abili una quota pari al dieci per cento della disponibilità finanziaria;

VISTO inoltre l’art. 2 della l.r. 26/2014 che prevede che la Regione persegua le finalità della legge medesima anche con il coinvolgimento degli Enti Locali e di Anci;

CONSIDERATO che il Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura, approvato con dcr 9 luglio 2013, n. X/78, in materia di politiche per lo sport e il tempo libero:

• evidenzia il ruolo prioritario dell’attività sportiva, non solo come occasione di benessere della popolazione, ma anche come strumento di educazione e formazione della personalità, di prevenzione e tutela della salute, di trasferimento valoriale e orientamento a corretti stili di vita e, non ultimo, di

1

(6)

sviluppo;

• stabilisce di perseguire l’obiettivo dello sviluppo della pratica sportiva per tutte le categorie di popolazione, con particolare attenzione al mondo della scuola e alle categorie più deboli;

VISTE le "Linee guida e priorità d'intervento per la promozione dello sport in Lombardia nel triennio 2015-2017”, in attuazione della l.r. 1 ottobre 2014 n. 26, approvate con dcr n. 640 del 24 febbraio 2015, che al paragrafo 2.3 “Supporto alle famiglie per i costi correlati all’esercizio dell’attività sportiva – Dote Sport”

prevedono che la Dote Sport:

• è lo strumento finalizzato a favorire la partecipazione dei minori ai corsi e ad attività sportive attraverso una riduzione dei costi che le famiglie in condizioni di disagio economico sostengono per tali attività;

• potrà avvalersi della collaborazione, nell’ambito di appositi accordi o convenzioni, tra Regione Lombardia e altri soggetti istituzionali o privati interessati a contribuire alle politiche di diffusione dello sport in Lombardia;

VISTI l’art. 12, legge 241/1990 e l’art. 8, l.r. 1/2012, che stabiliscono che la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione dei criteri e delle modalità da pubblicarsi sul Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito istituzionale;

RITENUTO di procedere ad una prima attuazione della Dote Sport, in via sperimentale, avvalendosi della partecipazione e del supporto operativo delle amministrazioni comunali, quali enti capillarmente diffusi sul territorio e preposti allo svolgimento di funzioni amministrative precipuamente nei servizi alla persona e alla comunità, adottando iniziative e modalità operative che favoriscano la più ampia copertura del territorio regionale;

SENTITA Anci Lombardia quale soggetto rappresentativo dei Comuni e aderente all'Accordo di programma quadro per lo sviluppo e il rilancio dello Sport in Lombardia, nel quale tra l’altro i soggetti sottoscrittori ed aderenti “si propongono di accrescere ed estendere la condivisione delle politiche e delle azioni sviluppate da ciascuno in un’ottica sinergica”;

2

(7)

RICHIAMATA la dgr n. X/3616 del 21 maggio 2015, con la quale sono stati approvati i criteri e le modalità per l’assegnazione della Dote Sport ed è stato richiesto il parere alla competente Commissione consiliare;

DATO ATTO che con nota prot. n. 0008903/15 dell’11 giugno 2015 il Presidente della VII Commissione consiliare ha comunicato il parere favorevole espresso dalla Commissione stessa nella seduta dell'11 giugno 2015 (Par. n. 72);

RITENUTO di approvare ai sensi dell’art. 5 l.r. 26/2014 i criteri e le modalità per l’attuazione in via sperimentale della Dote Sport, finalizzata a favorire la partecipazione dei minori ai corsi e ad attività sportive attraverso una riduzione dei costi che le famiglie sostengono per tali attività, allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto;

VISTA la nota prot. n. N1.2015.0004400 trasmessa in data 18/05/2015 alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento per la Gioventù e al Ministero dello Sviluppo Economico, con la quale è stata richiesta l’autorizzazione all’utilizzo di parte delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili – ADPQ “Nuova Generazione di idee” per la realizzazione della dote sport a favore di ragazzi di età compresa fra i 14 e 17 anni;

RITENUTO di assegnare per il primo anno di sperimentazione relativa alla Dote sport di cui all’allegato A) una dotazione finanziaria complessiva pari a euro € 1.000.000,00, che trova copertura sul capitolo 6.01.104.10660 del bilancio regionale 2015, con possibilità di incremento fino ad un massimo di € 2.500.000,00 in caso di disponibilità di ulteriori risorse sul medesimo capitolo, ovvero derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, destinate a minori in età compresa tra 14 e 17 anni;

RITENUTO di affidare alla competente struttura della Direzione Generale Sport e Politiche per i giovani l’adozione dei provvedimenti attuativi della sperimentazione sopra citata, in coerenza con obiettivi, modalità e criteri individuati nell’allegato A), nonché l’assunzione dei successivi atti di natura economico–finanziaria entro le soglie sopra indicate;

VALUTATO di individuare le amministrazioni comunali della Lombardia aderenti all’iniziativa quali assegnatarie delle risorse finanziarie, affinché possano

3

(8)

provvedere all’erogazione del contributo agli aventi diritto;

DATO ATTO che le risorse verranno ripartite sulle 11 Province lombarde, sulla Città Metropolitana e sul Comune di Milano per quota pro capite, calcolata sul numero di minori residenti nelle fasce di età 6-13 anni e 14-17 anni, fatta salva l’applicazione di meccanismi di compensazione tra aree territoriali;

VISTA la legge regionale 7 luglio 2008, n. 20 “Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale”, nonché i provvedimenti organizzativi della X Legislatura;

VISTA la legge regionale 31 marzo 1978 n. 34 e successive modifiche e integrazioni nonché il regolamento di contabilità della Giunta Regionale;

A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare ai sensi dell’art. 5 l.r. 26/2014 i criteri e le modalità per l’attuazione in via sperimentale della Dote Sport, finalizzata a favorire la partecipazione dei minori ai corsi e ad attività sportive attraverso una riduzione dei costi che le famiglie sostengono per tali attività, allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di dare atto che per l’attuazione della Dote Sport Regione Lombardia si avvale del supporto operativo delle amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa, assegnatarie delle risorse finanziarie, affinché possano provvedere all’erogazione del contributo agli aventi diritto, e adotta iniziative e modalità operative che favoriscano la più ampia copertura del territorio regionale;

3. di assegnare per il primo anno di sperimentazione relativa alla Dote Sport, di cui all’allegato A), una dotazione finanziaria complessiva pari a euro € 1.000.000,00, che trova copertura sul capitolo 6.01.104.10660 del bilancio regionale 2015, con possibilità di incremento fino ad un massimo di € 2.500.000,00 in caso di disponibilità di ulteriori risorse sul medesimo capitolo,

4

(9)

ovvero derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili e destinate a minori in età compresa tra 14 e 17 anni;

4. di dare atto che le risorse verranno ripartite sulle 11 Province lombarde, sulla Città Metropolitana e sul Comune di Milano per quota pro capite, calcolata sul numero di minori residenti nelle fasce di età 6-13 anni e 14-17 anni, fatta salva l’applicazione di meccanismi di compensazione tra aree territoriali;

5. di dare mandato alla competente struttura della Direzione Generale Sport e Politiche per i giovani per l'adozione dei provvedimenti attuativi della sperimentazione sopra citata, in coerenza con obiettivi, criteri e modalità individuati nell’allegato A), nonché per l’assunzione dei successivi atti di natura economico–finanziaria entro le soglie stabilite al punto 3;

6. di demandare alla Direzione Generale Sport e Politiche per i giovani la pubblicazione del presente provvedimento e degli atti conseguenti sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e nella sezione Amministrazione trasparente del sito di Regione Lombardia, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. n.

33/2013.

IL SEGRETARIO FABRIZIO DE VECCHI

5

(10)

1

CRITERI E MODALITÀ PER L’ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SPORT 1. PRINCIPI GENERALI

Con il presente atto sono definiti i criteri e le modalità di assegnazione della

“Dote Sport”, misura regionale prevista dall’art. 5 della l.r. 1 ottobre 2014, n. 26 (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna), volta a ridurre i costi che le famiglie lombarde sostengono per lo svolgimento di attività sportive da parte dei figli di minore età.

La dote sport è pertanto una forma di sostegno che, tenendo conto del reddito familiare, intende sostenere l’avvicinamento allo sport anche da parte di quei bambini e ragazzi appartenenti a nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli.

La misura, che si colloca all’interno di strategie più complessive mirate a sostenere l’investimento regionale sulla diffusione della pratica sportiva come fattore di prevenzione e come volàno di valori educativi e di inclusione sociale, destinerà una particolare attenzione alle persone con disabilità.

La misura ha carattere sperimentale e come tale diventa di prioritaria importanza la vicinanza al territorio e l’individuazione di un modello di governance in cui i Comuni rappresentino importanti partner organizzativi e gestionali, nonché “antenne” territoriali rispetto ai bisogni della cittadinanza.

2. SOGGETTI COINVOLTI NELL’ATTUAZIONE DELLA MISURA

Ai fini di sperimentare una modalità organizzativa che consenta di raggiungere la persona, rendere “attrattiva” la misura e generare un impatto positivo sul territorio, la Dote Sport sarà attuata da Regione Lombardia col supporto operativo dei Comuni lombardi aderenti all’iniziativa, ai quali verranno trasferite le risorse finanziarie al fine della loro erogazione ai beneficiari, in una logica di collaborazione e corresponsabilità verso il cittadino.

In particolare Regione Lombardia, quale soggetto titolare delle funzioni di programmazione in materia di sport e di sviluppo della presente iniziativa, eserciterà un ruolo di regia e monitoraggio; i Comuni svolgeranno un ruolo di supporto e accompagnamento nei confronti delle famiglie e di co- partnership nella gestione degli aspetti operativi dell’intervento, secondo le modalità indicate nell’ambito di apposito avviso a manifestare interesse.

3. DESTINATARI

La Dote è rivolta a minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie residenti in Lombardia, che frequentino nel periodo settembre 2015- giugno 2016 un corso o un’attività sportiva.

4. REQUISITI DI AMMISSIONE a) Età: 6-17 anni

(11)

2 b) Appartenenza a nuclei familiari in cui:

 almeno uno dei due genitori, o tutore, è residente in Lombardia da non meno di cinque anni

 il valore ISEE in corso di validità all’atto di presentazione della domanda sia non superiore a € 20.000,00.

c) Frequenza del minore, nel periodo settembre 2015-giugno 2016, a corsi o attività sportive che:

 prevedano il pagamento di quote di iscrizione e/o di frequenza

 abbiano una durata continuativa di almeno sei mesi

 siano tenuti da associazioni o società sportive dilettantistiche scelti dalla famiglia all’interno del Registro Coni o che risultano affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva.

5. MODALITÀ DI ACCESSO ALLA DOTE DA PARTE DELLE FAMIGLIE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE

A seguito di pubblicazione di apposito bando, le famiglie potranno presentare domande avvalendosi della piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia.

Per l’assegnazione delle risorse si procederà alla definizione di una graduatoria delle domande presentate dalle famiglie che terrà conto dei seguenti criteri:

a) condizione economica delle famiglie, dando priorità a quelle con ISEE più basso

b) composizione familiare, dando priorità a quelle monoparentali e a quelle numerose

c) in via subordinata, in ordine cronologico di presentazione delle domande.

Ad ogni nucleo familiare può essere assegnata una dote, fatta salva la possibilità di ampliamento ad altri figli minori nel caso di disponibilità di risorse.

6. RIPARTO TERRITORIALE

Le risorse destinate al finanziamento della dote sport sono definite con delibera di Giunta regionale, in relazione agli stanziamenti di bilancio disponibili sui capitoli di riferimento.

Saranno attivati due canali di finanziamento: “doti Junior” rivolte a bambini 6- 13 anni e “doti teen” rivolte a giovani 14-17 anni.

Considerata l’opportunità di garantire la sperimentazione della Dote in ogni territorio, il riparto delle risorse disponibili sarà effettuato sulle 11 Province lombarde, sulla Città Metropolitana e sul Comune di Milano per quota pro capite, calcolata sul numero di minori residenti nelle fasce di età 6-13 anni e 14-17 anni.

Tale criterio risulta rispettoso sia delle caratteristiche demografiche dei territori, sia di specifiche complessità (Comune di Milano).

(12)

3

In fase di trasferimento delle risorse sarà possibile da parte di Regione Lombardia applicare meccanismi di compensazione tra aree territoriali.

Cosi come previsto dall’art. 5 della lr. 26/2014, una quota del 10% delle risorse finanziarie complessive è riservata alle persone con disabilità.

7. VALORE DELLA DOTE SPORT

La Dote Sport è riconosciuta alla famiglia a rimborso per le spese sostenute.

L’ammontare massimo del contributo di ciascuna dote è di euro 200,00 e non può comunque essere superiore alla spesa effettivamente sostenuta e documentata dal beneficiario.

8. CONTROLLO E MONITORAGGIO

A conclusione del corso sportivo frequentato o in occasione della rendicontazione finale le famiglie presentano l’attestato di frequenza rilasciato dall’associazione sportiva.

In ragione della formula sperimentale dell’iniziativa si procederà col supporto dei comuni al monitoraggio dell’attuazione della misura e alla valutazione degli esiti.

Riferimenti

Documenti correlati

nel caso specifico delle attività coreutiche, ivi comprese quelle ricomprese nelle discipline della competente federazione nazionale, la Regione Emilia-Romagna ha

a definire, nell'ambito del processo di elaborazione, approvazione ed attuazione del Piano triennale regionale per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive e

In tale ottica, risulta necessario valorizzare e qualificare l'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola primaria e incrementare la partecipazione degli alunni alle

Diversamente, per gli eventi e le competizioni organizzate in deroga alla normativa vigente al momento dell’evento o della competizioni, gli spettatori dovranno essere in possesso

Ogni organizzazione sportiva deve procedere alla valutazione del rischio nel proprio sito sulla base dei criteri indicati anche nel precedente paragrafo 3 e definire le

Nel formulare la valutazione finale in scienze motorie i docenti concordano di operare nel seguente modo: la valutazione sommativa sarà rappresentata per il

Standard Pratica le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale.. Livelli

Per catturare l’attenzione degli studenti si è pertanto pensato di utilizzare il linguaggio e gli strumenti più affini ai ragazzi di oggi: un ebook, un libro digitale sfogliabile