DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Al Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo N. 7
_l_ sottoscritt_ _______________________________in qualità di padre madre tutore
(cognome e nome del genitore)
CHIEDE per l’a.s. _20___/20___
l’iscrizione del__ bambin_ ____________________________________________ al plesso di:
(cognome e nome del bambino/a)
A) Scelta unica: San Martino Fossanova San Marco
(barrare la scuola che interessa)
B) Scelta Preferenziale: 1) ____________________ 2) ____________________
chiede di avvalersi di:
orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali oppure
orario ridotto delle attività educative con svolgimento nella fascia del mattino orario prolungato delle attività educative fino a 50 ore alla settimana
chiede altresì di avvalersi:
dell’anticipo (per i nati entro il 30 aprile 20____) subordinatamente alla disponibilità di posti e alla precedenza dei nati che compiono tre anni entro il 31 dicembre 20____.
In base alle norme sullo snellimento dell’attività amministrativa, consapevole delle responsabilità cui va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero ,
dichiara che
- _l_ bambin_ ___________________________________ ___________________________
(cognome e nome) (codice fiscale)
- è nat_ a ___________________________________ il ______________________________
- è cittadino italiano altro
(indicare nazionalità)___________________________________________________- è residente a ___________________________________ (prov. ) _____________________
Via/piazza ______________________________ n. ____ tel. _________________________
- è stato sottoposto alle vaccinazioni obbligatorie sì no - la propria famiglia convivente è composta, oltre al bambino, da :
(cognome e nome) (data di nascita) (luogo di nascita) (grado di parentela)
1.
2.
3.
4.
5
Data ______________________ Firma ________________________________________________
Firma di autocertificazione (Leggi 15/1968 ,127/1997, 131/1998 DPR 445/2000) da apporre al momento della presentazione della domanda all’impiegato della scuola
Il sottoscritto garantisce l’autenticità delle dichiarazioni rilasciate ed è a conoscenza del fatto che le dichiarazioni false sono perseguibili in base alla normativa vigente, ai sensi dell’art. 26 della legge 04/01/68 n. 15 e art. 489 C.P.
Si impegna, inoltre, a comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati sopra dichiarati.
Dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione (Decreto legislativo 30.6.2003, n.196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305).
Data _____________ firma _____________________
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 – SAN BARTOLOMEO IN BOSCO (FE)
Via Masi, 114 – tel 0532/722164 – fax 0532/725547
PRECEDENZE: SI NO
1) bambini disabili con certificazione redatta dagli specialisti dell'ASL, residenti rispettivamente nel territorio del comune di Masi, del comune di Voghiera e della ex circoscrizione Sud per i plessi del comune di Ferrara
2) bambini con certificata necessità di frequenza per elevato rischio di disagio sociale residenti rispettivamente nel territorio del comune di Masi, del comune di Voghiera e della ex circoscrizione Sud per i plessi del comune di Ferrara.
3) alunni che hanno fratelli o minori dello stesso nucleo familiare frequentanti, nell’anno di riferimento la stessa scuola (richiesta) o la scuola di ordine superiore dello stesso ambito territoriale, o che abbiano fatto domanda di iscrizione accolta sempre nell’anno di riferimento.
4) bambini collocati, sulla base di provvedimenti della Autorità Giudiziaria, in
affidamento familiare e/o struttura, nell’anno di affido pre-adottivo, nonché in analogo periodo post adottivo nel caso di adozioni internazionali, oppure soggetti a
programmi/progetti di protezione o con situazioni configurabili come “disagio” in base ad apposita segnalazione e relazione del Servizio Sociale e/o dei competenti servizi sanitari residenti nella ex Circoscrizione Sud , nel comune di Voghiera e nel comune di Masi Torello.
5) bambini che compiono i 5 anni entro il 31/12 dell’anno solare in corso.
Le iscrizioni relative ad anticipi scolastici verranno accolte dopo aver iscritto i nati nell’anno di pertinenza, rispettando le stesse precedenze, sui posti disponibili.
In seguito verrà formulata una graduatoria a ciascuna delle precedenze sopra indicate e saranno applicati i seguenti punteggi:
ATTRIBUZIONE PUNTEGGI
RESIDENZA Max 30 punti
Alunno la cui famiglia é residente rispettivamente nella ex circoscrizione sud, nel comune di Voghiera o nel comune di Masi torello con residenza o
domicilio documentati, distanti, in auto, dalla scuola km :
Distante da 0 a 0.99 Km ……….. punti 30 Distante da 1 a 1.99 Km ………...punti 29 Distante da 2 a 2.99 Km ………...punti 28 Ecc.
NUCLEO FAMILIARE ( CONDIZIONI 1, 2, 3 ) Max 20 punti CONDIZIONE 1
Situazione riferita al nucleo familiare monogenitoriale in cui l’unico genitore od esercente la potestà genitoriale (di seguito indicati, per semplicità, genitore) risulti ragazza/o madre/padre (vedi circolare INPS n. 8 del 17/01/2003), vedovo/a,
separata/o legalmente, divorziata/o, ovvero situazione di affido congiunto (punti c e d):
PUNTEGGIO
a. unico genitore occupato ………….……….……punti 20 b. unico genitore non occupato ………...punti 19 c. genitore collocatario occupato, nei casi di affido congiunto……...punti 18 d. genitore collocatario non occupato, nei casi di affido congiunto ..punti 17
CONDIZIONE 2
Situazione riferita al nucleo familiare monogenitoriale in cui siano presenti l’unico genitore ragazza/o madre/padre (vedi circolare INPS n. 8 del 17/01/2003), vedovo/a, separata/o legalmente, divorziata/o, ovvero situazione di affido congiunto, ed almeno un altro adulto autosufficiente ed occupato presente nello stato di famiglia del minore iscritto ed avente o meno vincolo di parentela con il minore medesimo.
PUNTEGGIO
e. unico genitore, o genitore collocatario, occupato ed almeno un adulto occupato ………punti 17 f. unico genitore, o genitore collocatario, non occupato ed almeno un adulto occupato ………punti 15 g. unico genitore, o genitore collocatario, occupato ed almeno un adulto non occupato……….punti 15 h. unico genitore, o genitore collocatario, non occupato ed almeno un adulto non occupato……… punti 14
CONDIZIONE 3
Tutte le altre situazioni non comprese ai punti precedenti.
PUNTEGGIO
i. genitori entrambi occupati ………..………….punti 17 l. genitori di cui uno non occupato………..punti 15 m. genitori entrambi non occupati………. punti 14 Rientrano nella condizione di “occupato” anche le situazioni non strettamente lavorative (tirocini, corsi di studio, lavoratori beneficiari di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) per le quali è documentabil e l’obbligo della frequenza, con contratto o incarico della durata di almeno 6 mesi.
ULTERIORI PUNTEGGI E SITUAZIONI PARTICOLARI Max 20 punti In aggiunta ai punteggi sopra indicati, vanno inoltre attribuiti i seguenti punteggi, sempre per situazioni in atto al momento della presentazione della domanda e con riferimento al nucleo familiare di cui al precedente paragrafo delle CONDIZIONI
a. ulteriori 1 (uno) punti per ogni figlio in età 0-14 anni in aggiunta a quello per il quale è richiesta l’ammissione;
b. ulteriori 1 (uno) punti “gravidanza” per i fratelli dei “nascituri” (cioè i minori per i quali la data presunta del parto è prevista entro il 30 giugno dell’anno in corso);
c. ulteriori 1 (uno) punti – per ogni singola situazione documentata – alle famiglie nelle quali siano presenti nello stato di famiglia del minore, adulti non
autosufficienti (invalidità non inferiore al 66%) o portatori di handicap che richiedono particolari cure (come da comma 3.1 delle “Istruzioni per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica” del DPCM del 18/05/2001);
d. ulteriori 1 (uno) punti nel caso in cui il minore per il quale viene effettuata la richiesta abbia uno o più gemelli per i quali sia stata parimenti presentata la domanda di iscrizione alle scuole d’infanzia. Nel caso di accoglimento di uno o più gemello/i in base al punteggio assegnato e di contestuale esclusione di altro o più gemelli, a questo/i ultimo/i sarà garantita l’accoglienza e la frequenza nella medesima scuola assieme al primo gemello, anche sopravanzando altro/i
eventuale/i avente/i diritto (questa norma va applicata tenendo sempre conto della capacità ricettiva della scuola);
e. “turni”: ulteriore 1 (un) punto per le situazioni lavorative in cui almeno un genitore occupato e convivente effettua regolarmente (e non saltuariamente) turni articolati nell’arco delle 24 ore giornaliere; se la situazione riguarda entrambi i genitori occupati e conviventi, i punteggi sono cumulabili (1 + 1);
I punteggi di cui sopra ( riferiti ai punteggi ULTERIORI di cui al presente paragrafo) sono cumulabili.
I bambini nuovi iscritti non residenti nel territorio della ex Circoscrizione Sud, del comune di Voghiera o nel
comune di Masi Torello vanno collocati in coda alla graduatoria, dopo i residenti, fatte salve le seguenti eccezioni:
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
1. In caso di eccedenza verranno considerate prioritariamente le domande degli alunni residenti in base al criterio della minore distanza della abitazione dall'edificio scolastico.
2. In caso di parità di punteggio verrá data precedenza con estrazione a sorte.
3. In caso di accoglimento di bambini anticipatari si applicheranno i criteri stabiliti; in caso di parità verrà data precedenza al bambino maggiore di età.
4. Le domande pervenute oltre il termine di scadenza delle iscrizioni, o in corso d’anno, saranno prese in considerazione dopo quelle presentate entro i termini (applicando i criteri stabiliti)
5. I residenti rispettivamente fuori del Comune di Ferrara, di Voghiera e di Masi Torello saranno inseriti in coda alla graduatoria, dopo i residenti, fatta salva la seguente eccezione: PERSONALE civile e militare della N.A.T.O. di stanza a Ferrara o in Comuni limitrofi (secondo quanto previsto dalla L. n. 1.228 del 24/12/1954 e dalla L. n. 1335 del 30/11/1955) per le richieste di iscrizione alle scuole del Comune di Ferrara.
GRADUATORIE
Le graduatorie per le ammissioni e le liste di attesa vanno formulate entro 5 gg. dalla scadenza delle domande di iscrizione e hanno validitá dal momento della loro pubblicazione sul sito Internet ed all’Albo dell’Istituto Comprensivo come GRADUATORIE PROVVISORIE secondo le norme vigenti in materia e non necessitano di comunicazione specifica ed individuale agli utenti interessati. I ricorsi vanno presentati entro gli ulteriori 5 gg. e saranno esaminati da un’apposita Commissione, nominata con apposito provvedimento del Dirigente Scolastico.
Al termine dei 10 gg. di cui sopra la graduatoria diviene definitiva e viene pubblicata sul sito Internet e all'Albo dell'Istituto come GRADUATORIE DEFINITIVE.
Deliberati dal C.d.I. del 10/12/2014.
OPZIONE RELATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
(La scelta si esercita contrassegnando la voce che interessa ed ha validità per l’intero ciclo di studi. Eventuali modifiche dovranno essere comunicate in forma scritta, entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico)
A ) Modulo per l’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per l’anno scolastico 20_____/20_____
Relativo all’alunno/a di cui al presente modulo di iscrizione.
Premesso che lo Stato assicura l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado in conformità all’accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense (art. 9.2) il presente modulo costituisce richiesta dell’autorità scolastica in ordine all’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni in corso nei casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, compresi quindi gli istituti comprensivi, fermo restando, anche nella modalità di applicazione, il diritto di scegliere ogni anno se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.
•
Scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
•
Scelta di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
(
la scelta si esercita contrassegnando la voce che interessa)
Data, ………... Firma ………..………
(Genitore o chi esercita la potestà) Nel caso dei genitori separati/divorziati è prevista la firma di entrambi i genitori
Art. 9 n. 2 dell’Accordo, con protocollo addizionale, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede firmato il 18 febbraio 1884, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense dell’ 11 febbraio 1929:
“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.
Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.
All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione”.
B) Modulo integrativo per le scelte degli alunni che NON si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
Relativo all’alunno/a di cui al presente modulo di iscrizione.
La scelta operata all’atto di iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce, e sarà attuata compatibilmente con le effettive risorse che verranno assegnate all’Istituzione Scolastica
1)ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE
(nel caso non sia disponibile l’organico si effettueràl’opzione 2)2)
ATTIVITÀ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALE IN UNA CLASSE/SEZIONE
3)
NON FREQUENZA DELLA SCUOLA NELLE ORE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CON ENTRATA/USCITA POSTICIPATA/ANTICIPATA DALLA SCUOLA
Data, ………. Firma ………..…………
(Genitore o chi esercita la potestà) Nel caso dei genitori separati/divorziati è prevista la firma di entrambi i genitori
Consenso ex art. 23 D.Lgs n.196/03 per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle loro famiglie
Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs n.196/03 e consapevole, in particolare, che il trattamento potrebbe riguardare i dati "sensibili" di cui all'art.4 comma 1 lett. d) del D.lgs.196/2003, vale a dire i dati
"idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale":presta il suo consenso per la comunicazione dei dati ad agenzie di viaggio e strutture ricettive (nei limiti di quanto strettamente necessario
all’organizzazione di gite scolastiche, viaggi d’istruzione e campi scuola):
SI NO presta il suo consenso per la comunicazione dei dati a ditte fornitrici di
altri servizi (nei limiti di quanto strettamente necessario all’adempimento delle prestazioni oggetto dei contratti, quali ad esempio l’organizzazione di servizi di mensa):
SI NO
presta il suo consenso per la comunicazione dei dati ad imprese esercenti servizi di assicurazione (nei limiti di quanto strettamente necessario alla stipula di polizze in materia di infortuni e di responsabilità civile):
SI NO
Il sottoscritto, inoltre, esprime il proprio consenso per l’effettuazione e l’eventuale utilizzo, nell’ambito delle attività scolastiche, di:
Foto ricordo di gruppo, da consegnare alle famiglie. SI NO Foto e/o filmati inerenti l’attività didattica: da consegnare alle famiglie quale
documentazione del percorso formativo o da utilizzare all'interno dell'amministrazione scolastica per iniziative di aggiornamento o di progettazione didattica.
SI NO Riprese con videocamera da parte dei genitori, effettuate in occasione di
momenti socializzanti quali feste di Natale, feste di fine anno, carnevale ecc....
SI NO Riprese con videocamera da parte del personale della scuola per la
documentazione delle attività didattiche da utilizzare all’interno
dell’amministrazione scolastica per l’aggiornamento del personale docente o la progettazione dell’attività didattica
SI NO
Le presenti autorizzazioni, se non modificate a domanda ed in forma scritta hanno effetto per l'intero corso di scuola primaria.
Il sottoscritto/a DICHIARA di aver ricevuto in data odierna:
•
informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs.n.196 del 30/6/2003 e dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196 del 30.6.03
Data ………. Firma………
Firma di autocertificazione (Leggi 127/97 15/98 131/98) da sottoscrivere
al momento della presentazione della domanda all'impiegato della scuola.