Fonoi
jj- '/,11 >^l Risorse Um*flé, Flninttirte e St
ÌJl /AÌ ìli Kr*ztaw Generai» per Interventi te naieriaiìiMb
*\7 ; .f|F Scotetica.pgfls gestione cyfcft^Strtittuttii per
2014-2020
UNIONE EUROPEA MIUR
I.SÌS.
europa
'ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - "EUROPA"-POMIGLIANO D'ARCO Prot. 0000226 del 11/01/2020
04-06 (Uscita)
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale 2014-2020 Fondo Sociale Europeo
Azione 10.2.2 - Sottoazione 10.2.2A
Avviso Prot. n. AOOD6EFID/4396 del 09/03/2018 Competenze di base
Cod.: 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-622 Titolo progetto
"CONDIVIDIAMO LE IDEE"
CUP: E58H19000460007
VERBALE SCELTA ESPERTI INTERNI
II giorno 10 gennaio 2020 alle ore 16,00 presso l'Ufficio del Dirigente Scolastico dell'Istituto in presenza del Responsabile del Procedimento la D. S. prof.ssa Rosanna Genni - in qualità di presidente - e dei componenti la Commissione di gara, all'uopo nominata, composta da:
© DSSA Marta Capobianco;
• ATA Signora Vincenzo Fico;
• Prof.ssa Carmelinda Alise che assume la funzione di segretario verbalizzante
si dichiara aperta la seduta per la valutazone dei curricula del personale docente interno per la selezione degli Esperti per la realizzazione dei Moduli relativamente al progetto previsto dall'Avviso Prot. n AOOb£EFID/4396 del 09/03/2018 - Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa - SECONDA EDIZIONE - Titolo progetto "Condividere le idee" - Cod.: Cod.: 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-622
Visto il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 "Per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento" approvato con Decisione C (2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
Vista la nota del MIUR AOOD6EFID/04396 del 09/03/2018 - Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 - Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta formativa - Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione" - Azione 10.2.2 "Azioni di integrazione e
m- L
mmm'vu
UNION! EUROPEA
fOfìDI TUflRLI EUROPEI
jfelf tonato», «tól'UnlYsi«ita « èia Ricerca : .te fxr I» Pf«« amamfcne e te 6e$tfoft$ dette | ite? se Ifeps, BriSMtàffe « ftw «èiiìsl! | Direzione CstìiWste per Intevènti i-i ?<»Mrlò «Ji iS-Si/tó .
kétóte, m h mmm <y Fendi starali per S.I.S.
europa
istituto statale Istruzione secondarla
competenze chiave degli allievi Azione" - Azione 10.2.2 "Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e al II ciclo" - SECONDA EDIZIONE
Visto il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture";
il Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56, recante "disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50";
la nota del MIUR AOOD6EFID/018425 del 05/06/2019 di approvazione e pubblicazione delle graduatorie definitive regionali;
Vista la nota del MIUR AOODGEFID/020650 del 21/06/2019 di autorizzazione del progetto e Impegno di spesa di cui all'avviso precedente che costituisce formale autorizzazione all'avvio delle attività.
Vista la lettera di autorizzazione, prot. n. AOODGEFID/022702 del 01/07/2019, Cod.:
10.2.2A-FSEPON-CA-2019-622 per un importo pari ad € 44.203,50.
Considerato che i moduli formativi autorizzati sono così articolati:
Visto Vista
Sede del Corso
ISIS EUROPA
Tipologia modulo Lingua madre Lingua madre Matematica Matematica Scienze Scienze Lingua Straniera Lingua Straniera Lingua Straniera
Titolo Modulo Cittadini europei digitali La storia con il coding Invalsi in gioco
Sfochiamo con la matematica La realtà della fisica
Giochiamo con gli alimenti Only English
Ali for one Hablo espanol
Durata 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h
Considerato il provvedimento di determina n° Prot. 07995 del 09/12/2019 con il quale si decretava l'avvio delle procedure e attività finalizzate alla realizzazione degli interventi di cui alla nota del MIUR AOOD6EFID/04396 del 09/03/2018 - Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 - Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta formativa - Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione" - Azione 10.2.2 "Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e al II ciclo" - SECONDA EDIZIONE - Cod.: 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-622 - Titolo progetto
"Condividiamo le idee"
-<-,,,
fonili;
PERlASCUOtó- ITO
EUROPEA
Fonoi
/TfiUTTUfiflU EUROPEI
tóafeters éiìsf i telone, detUaivereità e <fet!s Ricerca j
« la tetloné (fette |
Ostate» fesWete per tefyefìii tfs rsistsrtd J Edilizia ;:
»f»|i«, fa te ptìw* «fei P»J Sfe-imurali »« ^
l'hit arkw» è p«r ì' iafisvaacns 'B?|tsfe I I.S.I.S.
europa
( Istituto statale istruzione secondaria
Tenuto conto del "Manuale per la documentazione delle Selezioni del personale per la formazione" di cui alla nota del MIUR prot. AOODGEFID/37407 del 21 novembre 2017.
Tenuto conto delle Istruzioni per l'attuazione dei progetti, emanate a cura dell'Autorità di Gestione nonché all'Avviso quadro, prot. n. 950 del 31 gennaio 2017
Tenuto conto che per la realizzazione del Progetto suindicato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Per la scuola Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014- 2020 è prevista l'attività di Esperto da parte di personale interno;
Tenuto conto che la Dirigente Scolastica ha emanato il 26/12/2019 un avviso per il reclutamento degli esperti per la realizzazione delle attività finalizzate all'attuazione delle azioni formative previste dal suddetto progetto;
Tenuto conto che con Decreto prot. N° 0180 del 10/01/2020 il Dirigente Scolastico ha nominato la Commissione giudicatrice, i cui componenti sono sopra elencati;
La Commissione dopo aver valutato le domande pervenute con la verifica dei requisiti richiesti ed esaminato i curriculum, procede all'assegnazione dei relativi punteggi con l'assegnazione dei vari moduli:
A. Relativamente al modulo "CITTADINI EUROPEI DIGITALI"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico ed esperti nella realizzazione di didattica innovativa e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienza professionale coerente con le tematiche del modulo
Progettazione e realizzazione di progetti multimediali volti alla valorizzazione della cittadinanza europea
Esperienze di progettazione progetti formativi attinenti il modulo
Progetto delle attività da svolgere
Competenze digitali
Indicazioni per il calcolo del punteggio Pt. 5 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 5 per ogni attività svolta
Pt. 2 per ogni esperienza considerata Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
Certificate di base
Max Punteggio Max 20 pt
Max 30 pt
Max 10 ot
Max 30 pt
Max 5 pt
è pervenuta nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le sola seguentecand(datura:
v' Castaido Roberto
lliii
i Eli : ' • I JHUV
UNIONE EUROPEA
FOflDI
/TRUTTURflll fUROPEi
ddttìtncrfsr», dèli'Università è &!!& io-fa;
mr te ProfJTOsmdsme « U fedone .«felle | lite/» lirns.se, ìì-méa te e |!r Uffi««a!ì f f»«kffié Gelate par totefytrittì fri ftiatsrts J Edilizia ; Sestetto, per « pstiwtt dèi Foni Strutturali Mf i
« i» t'ìftMv'azìow Blfitefc | Ufficiò W ^ |
I,S,Ì,S,
europa
f istituto statale istruzione secondaria
La Commissione dopo aver valutato la domanda con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR Castaido Roberto
PUNTE66IO 95
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico di "Esperto" per il modulo
"CITTAbINI EUROPEI ÙIGITALT1 risulta assegnato al Prof .CASTAIDO ROBERTO.
B. Relativamente al modulo "LA STORIA CON IL CODIN6"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico con esperienze pregresse nella realizzazione di prodotti multimediali che affrontino il tema dell'arte locale e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienza professionale coerente con le tematiche del modulo
Progettazione e realizzazione di prodotti multimediali relativi alla realizzazione di percorsi su temi di storia dell'arte locale.
Attività di docenza in Progetti PON-POR- FSE-Formazione su temi simili
Progetto delle attività da svolgere
Indicazioni per il calcolo del punteggio Pt. 5 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 5 per ogni attività svolta
Pt. 2 per ogni corso considerato (minimo 30 ore) Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
Max Punteggio Max 20 pt
Max 30 pt
Max 20 pt
Max 30 pt
è pervenuta nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le sola seguente candidatura:
>^ Esposito Anna Maria.
La Commissione dopo aver valutato la domanda con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR Esposito Anna Maria
PUNTE66IO 50
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico di "Esperto" per il modulo "LA STORIA CON IL COÙING" risulta assegnato alla Prof .ssa ESPOSITO /ANNA MARIA.
C. Relativamente al modulo "INVALSI PER GIOCO"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico ed in possesso
l l i l i
PER I i
FOfìDI /TflUTTURflU
UNIOti EUROPEA
•.SJ.S.
europa
0 Istituto statale istruzione secondaria
di laurea in matematica con competenze certificate di sperimentatore di didattica alternativa e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienze in qualità di docente in progetti formativi attinenti il modulo Esperienze certificate di sperimentazione di didattica alternativa
Progetto delle attività da svolgere
Competenze digitali
Indicazioni per il calcolo del punteggio Pt. 5 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 2 per ogni esperienza considerata Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
• Certificate di base
Max Punteggio Max 30 pt
Max 30 pt
Max 30 pt
Max 5 pt
sono pervenute nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le seguenti candidature:
v' Nappi Sabrina
S Petroli Maria Consiglia.
La Commissione dopo aver valutato le domande con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR Nappi Sabrina
Petroli Maria Consiglia
PUNTEGGIO 70 80
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito e delle preferenze indicate l'incarico di
"Esperto" per il modulo "INVALSI PER GIOCO" risulta assegnato alla Prof .SSQ PETROLI MARIA CONSIGLIA.
D. Relativamente al modulo "GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico ed in possesso di laurea in matematica con esperienze pregresse di partecipazione al concorso
"Matematica & realtà" e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienza professionale in qualità di docente coerente con le tematiche del modulo
Esperienza di partecipazione al progetto
"Matematica <& Realtà"
Esperienze nella realizzazione di didattica innovativa per l'apprendimento della Matematica.
Progetto delle attività da svolgere
Indicazioni per il calcolo del punteggio Pt. 5 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 5 per ogni attività svolta
Pt. 5 per ogni incarico considerato
Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
Max Punteggio Max 20 pt
Max 30 pt
Max 20 pt
Max 30 pt
ìilii
iUflCIPil lr
u sai IA-
lini
/TRUTTURPII
Mifii5lc.ro MìÉrmym, MWmtìà e MS Ricerca CfifjisrìiffwrtC' p-r la h^ammmm « te
S;it«z!frfìè fewrafo p«r kitómmt! in fwieffa J Eiiizfei '.
pi la p4i>»? da F«l Stftft e per flmavazìe» 6f|itàfe
EUROPEA MtUR
I.S.l.S.
europa
P Istituto statale istruzione secondaria
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
sono pervenute nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le seguenti candidature:
S Nappi Sabrina
S Petroli Maria Consiglia.
La Commissione dopo aver valutato le domande con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR Nappi Sabrina
Petroli Maria Consiglia
PUNTE66IO 90 80
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito e delle preferenze indicate l'incarico di
"Esperto" per il modulo "GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA" risulta assegnato alla Profusa NAPPI SABRINA,
E. Relativamente al modulo "LA REALTÀ DELLA FISICA"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico ed in possesso di laurea coerente con il percorso scelto e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienza professionale coerente con le tematiche del modulo
Attività di docenza in Progetti PON- POR-FSE-Formazione su temi simili
Progetto delle attività da svolgere
Competenze digitali
Indicazioni per il calcolo del punteggio Pt. 5 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 3 per ogni corso considerato (minimo 30 ore) Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
• Certif ic - punti 2,00
• Competenze relative APP - punti 5,00
• Competenze relative appi, multimediali - punti 10,00
Max Punteggio Max 30 pt
Max 30 pt
Max 30 pt
Max 10 pt
sono pervenute nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le seguenti candidature:
s Busiello Rosanna S Di Ponza Mario.
La Commissione dopo aver valutato le domande con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
TUTOR PUNTE6SIO
«ili
LA Ì1PBU*.
UNIONE EUROPEA
FOflDI /TflUTTURRU
EUROPEI
»*i»re deifììtfiajene, M Università * Arila SiserCì |
<; is fette?» «Mb \
Dira!» f»»s» per tetefvànil ir» ftèìerfs -i SlifeS Sfiìl«ti«« i» ià f Ditesi' è-! Fasi Sii uifyi A!« f»r IlsteiJa» f per fìnn«Kkms> IMfltsis 1
*
.S.I.S.
europa
Istituto statale Istruzione secondarla
- . • : • ; ••: ; ?: :rs; : :.
1
Di Ponza Mario Busiello Rosanna95 57
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico di "Esperto" per il modulo "L/4 REALTÀ DELL/4 FISICA" risulta assegnato al Prof. DI PONZA MARIO.
F. Relativamente al modulo "GIOCHIAMO CON GLI ALIMENTI"
tenuto conto che sono ammessi alla selezione i docenti che siano in possesso delle competenze culturali e professionali idonee per l'espletamento dell'incarico ed in possesso di laurea in chimica e con pregressa esperienza in attività di ricerca presso università e dei seguenti criteri per l'attribuzione dei punteggi:
Titoli
Esperienza professionali coerenti con le tematiche del modulo
Dottorato di ricerca
Esperienze in attività di ricerca presso università.
Attività di docenza in Progetti PON- POR-FSE-Formazione su temi simili
Progetto delle attività da svolgere
Indicazioni per il calcolo del punteggio
Pt. 2 per ogni corso di docenza considerato (minimo 30 ore)
Pt. 5 per ogni dottorato considerato Pt. 5 per ogni per ogni anno considerato
Pt. 2 per ogni corso considerato (minimo 30 ore) Innovazione / Risultati attesi
• in relazione ai metodi / procedure / modalità, ai contenuti / attività
• organizzazione chiara e articolata del progetto;
• Adeguatezza delle risorse messe a disposizione per la realizzazione del progetto.
Max Punteggio Max 20 pt Max 10 pt Max 20 pt
Max 20 pt
Max 30 pt
sono pervenute nei tempi e nei modi previsti dall'avviso le seguenti candidature:
S Busiello Rosanna S Velleca Filomena.
La Commissione dopo aver valutato le domande con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR Velleca Filomena Busiello Rosanna
PUNTE66IO 78 49
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico di "Esperto" per il modulo
"GIOCHIAMO CON GLI ALIMENTT' risulta assegnato alla Prof.ssa VELLECA FILOMENA.
G. Relativamente al modulo "ONLY EN6LISH"
tenuto conto che così come riportato nell'Allegato II della circolare Prot. N.
AOODGEFID/10862 del 16/09/2016 si precisa che "Per la docenza ai corsi di lingua
ilisiiswii
PII ; : u HUV
FOflDI /TRUTTURflll
ìysrsitó è &!!* Ricérca |
ffimiè-M &rftèrate per fcfcsvftitfi in tóiwis (8 Eittóa Stttetitt, p« li f«ilw^ «si forni $iMt«l! &;f ,"
IINIOH! EUROPEA MIUR
l.SJ.S.
europa
P Istituto statale istruzione secondaria
straniero, priorità assoluta va data ai docenti "madre lingua" vale a dire cittadini stranieri o italiani che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano le competenze linguistiche ricettive e produttive tali da garantire la piena padronanza della lingua straniera oggetto del percorso formativo e che quindi documentino di aver:
a) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria alla laurea) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo;
b) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria al diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di essere in possesso di laurea conseguita in un Paese diverso da quello in cui è stato conseguito il diploma.
Nel coso di cui al punto b):
e) La laurea deve essere, obbligatoriamente, accompagnata da certificazione coerente con il QCER
"Quadro comune europeo di riferimento per le lingue" rilasciata da uno degli Enti Certificatori riconosciuti intemazionalmente nel caso in cui non si tratti di laurea specifica in lingue e letterature straniere. Per i percorsi formativi finalizzati al raggiungimento della certificazione B2 del QCER l'esperto deve essere in possesso di una certificazione di livello C2; per tutti gli altri livelli l'esperto deve essere in possesso di una certificazione almeno di livello CI.
In assenza di candidature rispondenti ai punti sopra indicati, la istituzione scolastica potrà o reiterare l'avviso oppure fare ricorso od esperti "non madre lingua" ma che siano, obbligatoriamente, in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea specifica in lingue e letterature straniere conseguita in Italia. Il certificato di laurea deve indicare le lingue studiate e la relativa durata. La scelta terrà in considerazione solo la lingua oggetto della tesi di laurea.
è pervenuta nei tempi e nei modi previsti dall'avviso la sola seguente candidatura:
v' lannone Josephine.
La Commissione dopo aver valutato la domanda con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR lannone Josephine
PUNTEGGIO 71
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico relativo al profilo di "Esperto" per il modulo "ONLY ENGLXSH" risulta assegnato alla prof .SSQ LANNONE JOSEPHINE
H. Relativamente al modulo "ALL POR ONE"
tenuto conto che così come riportato nell'Allegato II della circolare Prot. N.
AOODSEFID/10862 del 16/09/2016 si precisa che "Per la docenza ai corsi di lingua straniera, priorità assoluta va data ai docenti "madre lingua" vale a dire cittadini stranieri o italiani che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano le competenze
FOfìDI UTTURflll
I yNiGHI EUROPEA
Ministero deli'litrtofona» «Wl'Uniwrsiti « «sto Ricerca : BìpiiffiftisMì» pr la Pfo§'«»3;i(>>!? § la àM&fi* alle ']
fife s& OìJWW, fffemiatfe e Smìmim*!! ' I Dii site»» GsiWsìe pf totovéntf m fflalerla i Rffefc "
te fwijfa» ài rftid; S'HiJW^ fttf ':
« pai l'to'svaz UlcfolV
Ì.S.1.S,
europa
9 fstsìuto statale Istruzione secondaria
linguistiche ricettive e produttive tali da garantire la piena padronanza della lingua straniera oggetto del percorso formativo e che quindi documentino di aver:
d) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria alla laurea) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo;
e) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria al diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di essere in possesso di laurea conseguita in un Paese diverso da quello in cui è stato conseguito il diploma.
Nel caso di cui al punto b):
f) La laurea deve essere, obbligatoriamente, accompagnata da certificazione coerente con il QCER
"Quadro comune europeo di riferimento per le lingue" rilasciata da uno degli Enti Certificatori riconosciuti intemazionalmente nel caso in cui non si tratti di laurea specifica in lingue e letterature straniere. Per i percorsi formativi finalizzati al raggiungimento della certificazione B2 del QCER l'esperto deve essere in possesso di una certificazione di livello C2; per tutti gli altri livelli l'esperto deve essere in possesso di una certificazione almeno di livello Ci.
In assenza di candidature rispondenti ai punti sopra indicati, la istituzione scolastica potrà o reiterare l'avviso oppure fare ricorso ad esperti "non madre lingua" ma che siano, obbligatoriamente, in possesso dei seguenti requisiti:
b) laurea specifica in lingue e letterature straniere conseguita in Italia. Il certificato di laurea deve indicare le lingue studiate e la relativa durata. La scelta terrà in considerazione solo la lingua oggetto della tesi di laurea.
è pervenuta nei tempi e nei modi previsti dall'avviso la sola seguente candidatura:
S lannone Josephine.
La Commissione dopo aver valutato la domanda con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
1
TUTOR lannone Josephine
PUNTEGGIO 71
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico relativo al profilo di "Esperto" per il modulo MLL POR ONE' risulta assegnato alla professa LANNONE JOSEPHINE
I. Relativamente al modulo "HABLO ESPANOL"
tenuto conto che così come riportato nell'Allegato II della circolare Prot. N.
AOODSEFID/10862 del 16/09/2016 si precisa che "Per la docenza ai corsi di lingua straniera, priorità assoluta va data ai docenti "madre lingua" vale a dire cittadini stranieri o italiani che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano le competenze linguistiche ricettive e produttive tali da garantire la piena padronanza della lingua straniera oggetto del percorso formativo e che quindi documentino di aver:
g) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria alla laurea) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo;
I
cai
•t;EUROPA
/TfiUTTUfiflLI EUROP
ìtà « delia Ricérca "
? I* fetta* delle |
I.S..I.S.
europa
istituto statale Istruzione secondaria
mmuimmmmmmm^A
h) seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria al diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di essere in possesso di laurea conseguita in un Paese diverso da quello in cui è stato conseguito il diploma.
Nel caso di cui al punto b):
i) La laurea deve essere, obbligatoriamente, accompagnata da certificazione coerente con il QCER
"Quadro comune europeo di riferimento per le lingue" rilasciata da uno degli Enti Certificatori riconosciuti intemazionalmente nel caso in cui non si tratti di laurea specifica in lingue e letterature straniere. Per i percorsi formativi finalizzati al raggiungimento della certificazione B2 del QCER l'esperto deve essere in possesso di una certificazione di livello C2; per tutti gli altri livelli l'esperto deve essere in possesso di una certificazione almeno di livello CI.
In assenza di candidature rispondenti ai punti sopra indicati, la istituzione scolastica potrà o reiterare l'avviso oppure fare ricorso ad esperti "non madre lingua" ma che siano, obbligatoriamente, in possesso dei seguenti requisiti:
e) laurea specifica in lingue e letterature straniere conseguita in Italia. Il certificato di laurea deve indicare le lingue studiate e la relativa durata. La scelta terrà in considerazione solo la lingua oggetto della tesi di laurea.
è pervenuta nei tempi e nei modi previsti dall'avviso la sola seguente candidatura:
S Martinez Rubio Rafael
La Commissione dopo aver valutato la domanda con la verifica dei requisiti richiesti e coerentemente con i criteri in essa stabiliti, procede all'assegnazione del punteggio - come riportato nel prospetto allegato - e pertanto risulta:
per
1
TUTOR Martinez Rubio Rafael
PUNTEGGIO 67
Pertanto, in virtù del punteggio conseguito l'incarico relativo al profilo di "Esperto"
modulo "HABLO ESPANOL" risulta assegnato al prof. MARTINEZ RUBIO RAFAEL
Letto, confermato, e sottoscritto, la seduta è tolta alle ore 17,00.
(PHbf.ssa Carmèlinda «lisfe)