• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali

Cognome Nome

Turetta Alessandra

Indirizzo Via Galileo Galieli, 38/a

Telefono 338 1686700

Fax /

E-mail [email protected] Cittadinanza italiana

Data di nascita 25 febbraio 1983 Sesso F

Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale

Date Da ottobre 2007 a dicembre 2010

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore a supporto nel Centro Documentazione e Biblioteca di IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

Principali attività e responsabilità Catalogazione e indicizzazione di documenti (libri, letteratura. grigia, ricerche, riviste e periodici, materiale on-line); gestione del sito internet della Biblioteca; gestione delle informazioni sul sito e tramite mail personalizzate

Nome e indirizzo del datore di lavoro IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, via Copernico, 38; 20125 Milano, tel. –39 02.67.38.30.1, fax. --39 02.66.96.945 / (responsabile Centro Documentazione e Biblioteca, dott.sa Federica Zampese)

(2)

Tipo di attività o settore

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di attività o settore

Centro Documentazione e Biblioteca

13 maggio 2011 – 13 dicembre 2011

Collaboratore a supporto nel Centro Documentazione e Biblioteca di Éupolis Lombardia, Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione

Catalogazione e indicizzazione di documenti (libri, letteratura. grigia, ricerche, riviste e periodici, materiale on-line); gestione del sito internet della Biblioteca; gestione delle informazioni sul sito e tramite mail personalizzate; recupero del pregresso; creazione di nuovi file per il rinnovo del sito dell’istituto

Éupolis Lombardia, Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione, via Copernico, 38;

20125 Milano, tel. –39 02.67.38.30.1, fax. --39 02.66.96.945 / (responsabile Centro Documentazione e Biblioteca, dott.sa Federica Zampese)

Biblioteca e centro documentazione

Istruzione e formazione

Date giugno 2002

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Liceo Artistico indirizzo Sperimentale (progetto “Leonardo”) in Architettura e Design (votazione: 100/100)

Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza Livello nella classificazione nazionale o

internazionale

(3)

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

11 dicembre 2006

Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, curriculum “Artistico” – CLASSE 13: SCIENZE DEI BENI CULTURALI (votazione: 110/110)

- Storia dell’arte medievale e moderna

- Storia della critica d’arte moderna e contemporanea - Storia dell’architettura medievale e moderna

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – sede di Milano

marzo / settembre 2009

Stage dott.sa Zampese

- Catalogazione informatica di documenti bibliografici

- Utilizzo del programma di catalogazione CDS/WINISIS (UNESCO)

Biblioteca e Centro Documentazione di IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

giugno 2007

corso “Reference on line”, prof.sa Gargiulo

servizio di reference in biblioteca

Biblioteca del Consiglio Regionale della Lombardia

16 aprile 2009

Laurea Specialistica in Storia dell’Arte e Archeologia, curriculum “Storia dell’Arte” – CLASSE 95/S:

STORIA DELL’ARTE (votazione 110LODE/110) - Storia della Critica d’arte moderna - Storia del collezionismo

- Storia della fotografia

(4)

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e)

Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano

maggio 2010

partecipazione con attestato alla Opening Conference e al secondo modulo del corso “Policy Analysis Course 2010”

IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

ottobre 2010

Partecipazione con attestato al Corso di Alta Formazione “Paesaggio: immagine e realtà” a cura di Anna Ottani Cavina e Francesco Vallerani proposto dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Università Ca’ Foscari di Venezia) e dalla Fondazione Federico Zeri (Università degli Studi di Bologna

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Università Ca’ Foscari di Venezia) / Fondazione Federico Zeri (Università degli Studi di Bologna)

Italiana

Altra(e) lingua(e) Inglese e francese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

(5)

Capacità e competenze organizzative

Capacità e competenze tecniche - Utilizzo di programmi di catalogazione (SIRBEC - WINISIS) - Norme di catalogazione biblioteconomiche nazionali e internazionali - Indicizzazione e classificazione di documenti

- Ricerche in banche dati e on line Capacità e competenze

informatiche

ECDL (Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Capacità e competenze artistiche

Altre capacità e competenze - Laboratorio di Fotografia (utilizzo di reflex digitali) – Università Cattolica di Milano, anno accademico 2009/2010

Patente Patente B

Ulteriori informazioni

- Fotografia pubblicata in copertina del libro “Far bene e fare il bene: interpretazioni e materiali per una storia del welfare in Lombardia”, a cura di Alessandro Colombo, ed. Guerini 2010

- Articolo pubblicato in data 26 febbraio 2011 sul “Giornale del Popolo” dal titolo Episodi di scultura ticinese a Piacenza e dintorni: il caso dell’Oratorio di San Giuseppe a Cortemaggiore

- Attualmente iscritta al 2 anno IN CORSO della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università Cattolica di Milano

Allegati

Alessandra Turetta

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore