• Non ci sono risultati.

sangue 55% sostanza liquida plasma 45% elemen8 cellulari 1. globuli rossi; 2. globuli bianchi; 3. piastrine. circolazione sanguigna.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sangue 55% sostanza liquida plasma 45% elemen8 cellulari 1. globuli rossi; 2. globuli bianchi; 3. piastrine. circolazione sanguigna."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

IL  SANGUE  

•  Il   sangue   è   un   mezzo   di   trasporto   nel   quale   viaggiano  tu<o  ciò  di  cui  la  cellula  ha  bisogno   e  riporta  indietro    da  ogni  cellula  i  rifiuB.  

•    Esso   quindi     raggiunge   e   nutre   ogni   cellula   del   corpo   umano   liberandola   dagli   elemenB   di  scarto.  

•  A<raverso  i  vasi  sanguigni  il  sangue  percorre   un   cammino   chiuso:   cioè   dopo   un   certo   tempo   ripassa   per   il   medesimo   punto.   Per   questo   moBvo   si   parla   di   circolazione   sanguigna.    

Il  sangue  è  un  tessuto  composto  per  il  55%  

da  una  sostanza  liquida  chiamata:  plasma,  e   per  il  restante  45%  da  3  specie  di  elemen8   cellulari:  

1.  globuli  rossi;  

2.  globuli  bianchi;  

3.  piastrine.  

(2)

Il  plasma  cosBtuisce  la  parte  liquida  del  sangue  di  colore  giallo  oro  formato,  oltre  che  dall'acqua   che  ne  cosBtuisce  più  del  90%,  da  altre  fondamentali  sostanze  :  

• Proteine  sieriche:  Albumina,  Globulina,  Fa<ori  di  coagulazione,  AnBcorpi.  

• Proteine  regolatrici:  Ormoni,  Enzimi.  

• Sostanze  inorganiche:  Sodio,  Calcio,  Potassio,  Iodio,  Ferro.  

• Sostanze  di  rifiuto:  Urea,  Acidi,  Ammoniaca.  

• Sostanze  nutri8zie:  Aminoacidi,  Glucosio,  Grassi,  Colesterolo.  

Il  plasma  

FUNZIONE  DEL  PLASMA  

Il  plasma,  grazie  alle  sostanze  che  veicola,  svolge  varie  ed   importanB  funzioni.  

1.  man8ene  costante  il  volume  del  sangue,     2.  cede  ai  tessuB  sostanze  nutriBzie,    

3.  svolge  a<raverso  gli  anBcorpi  funzione  immunitaria,   4.  raccoglie   le   sostanze   di   rifiuto   derivate   dal  

metabolismo  delle  cellule  e  le  elimina  a<raverso  i  reni,   il  fegato  e  il  sudore.  

5.  Esso   conBene   varie   sostanze   proteiche,   fra   le   quali   i   faNori   della   coagulazione   del   sangue,   di   cui   la   più   importante  è  il  Fibrinogeno  una  proteina  solubile  che   può   trasformarsi   in  insolubile   e   cosBtuire   una   trama   solida  che  blocca  le  emorragie.    

(3)

La  funzione  del  plasma  

(4)

N.B.   Quando   diventano   "vecchi"  

vengono   distruS   nella   milza   e   nel   fegato.    

Il  calo  del  loro  numero  o  il  venir  meno  di   alcune   loro   componenB,   quali   il   ferro,   causa  l'anemia.    

I  globuli  rossi    

•  sono   cellule   prive   di   nucleo,   di   colore   rosso   grazie   alla   presenza   di   emoglobina   che   trasporta  l’ossigeno  in  tu<o  il   corpo  cedendolo  alle  cellule,   anche   le   più   lontane;   in   cambio   si   carica   di     anidride  

carbonica   prodo<a  

dall'aTvità   delle   cellule   del   corpo  portandola  ai  polmoni.      

Vivono   circa   120   giorni   e  

vengono  prodoT  dal  midollo  

rosso   delle   ossa:   più   o  

meno  un  trilione  al  giorno!  .    

(5)

Sono   cellule   con   il   nucleo   prodoS   dal   midollo   rosso   delle   ossa,   dalla   milza   e   dalle  ghiandole  linfa8che  e  appaiono  al   microscopio   incolori   e   trasparenB.     I   globuli   rossi   sono   5   milioni   mentre   i   globuli   bianchi   sono   da   4.500   a   10.500     per   ogni   millimetro   cubo   di   sangue.  

Hanno   la   proprietà   di   spostarsi,   deformarsi,  di  aNraversare  le  pare8  dei   capillari   e   di   penetrare   negli   inters8zi   dei   tessu8.   Hanno   il   compito   di   assimilare  e  di  distruggere  i  ba<eri  o  altri   corpuscoli   estranei   e   dannosi   all'organismo.   Un   par8colare   8po   di   globuli  bianchi,  i  linfoci8,    programmano   la  produzione  e  fabbricano  dire<amente   gli  anBcorpi  contro  le  malaTe.  

I  globuli  bianchi    

N.B.   Rappresentano     il     più   valido   mezzo   di   difesa   dell'organismo   contro   virus  e  baNeri.    

I  globuli  bianchi  possono  essere  definiB  

la  "polizia  sanitaria"  del  nostro  corpo.

(6)

Le  piastrine    

Sono   dei   frammen8   di   cellule   prodo<e   dal   midollo   rosso   delle   ossa.   La   loro   forma   è   estremamente  variabile.  La  loro  durata  di  vita   varia  da  poche  ore  fino  a  7  giorni.  

Svolgono   un   compito   importanBssimo:   in   caso   di   emorragia   minima   esse   si   dispongono   sulla   ferita   del   capillare   formando   un   vero   e   proprio   tappo   che   impedisce   la   fuoriuscita   del   sangue,   favorendone   quindi   la   coagulazione   e   lo   scorrimento   normale   del   sangue   nel   vaso   colpito.  

Facciamo  ora  una  piccola  addizione  :  

(7)

I  gruppi  sanguigni  

Dal  XVI  secolo  in  poi  vennero  compiuB  molB  studi  sul  sangue,  anche  perché  quando  si  inie<ava  il   sangue   di   un   individuo   sano   in   un   individuo   malato,   si   avevano   assai   frequentemente   conseguenze  mortali  per  quest'ulBmo.  

Sulla  base  di  queste  scoperte  il  do<or  Karl  Landsteiner  disBnse  nella  specie  umana  tre  gruppi   sanguigni  che  vennero  chiamaB  A,  B,  0.  Nel  1902  i  professori  Von  Decastello  e  Sturlo  scoprirono   il  quarto  gruppo,  molto  raro,  che  venne  chiamato  AB.  

Allora  ancora  non  si  sapeva  che  il  sangue  non  è  uguale  per  tuS  gli  uomini.    

Nel  1901  il  medico  viennese  Karl  Landsteiner  scoprì  che  sulla  superficie  dei  globuli  rossi  umani   sono   presenB   delle   sostanze   chiamate   agglu8nogeni   e   che   nel   plasma   ci   sono   degli   anBcorpi   chiamaB  agglu8nine.    

Solo   allora   si   intuì   la   causa   degli   insuccessi   nelle   trasfusioni   del   passato   e   solo   da   allora   le   trasfusioni  sono  diventate  più  sicure.    

(8)

Il  faNore  RH  

Mentre   infuriava   la   seconda   guerra   mondiale   iricercatori   Wiener   e   Landsteiner   scoprirono   un   nuovo   fa<ore   responsabile   di   incidenB   trasfusionali   che   si   producevano   sopra<u<o  in  soggeT  che  avevano  subito  più  trasfusioni.    

Questo  fa<ore  fu  chiamato  ”faNore  Rh”  perché  riconosciuto  simile   ad  un  anBgene  scoperto  in  una  scimmia:  il  Macacus  Rhesus.    

I   soggeT   che   possiedono   questo   fa<ore   sono   chiamaB   Rh   posi8vi  (Rh+),  quelli  che  ne  sono  privi  Rh  nega8vi  (Rh-­‐).    

In  tuT  i  gruppo  sanguigni  ci  sono  individui  con  Rh+  e  Rh-­‐    

(9)

Ecco  il  significato  di   quanto  scoperto  

Il   gruppo   A   comprende   tuT   gli   individui   che   possiedono  l'aggluBnogeno  A,  

il   gruppo   B   gli   individui   che   possiedono   l'aggluBnogeno  B,    

il   gruppo   AB   gli   individui   che   possiedono   sia   l'aggluBnogeno  A  che  quello  B.    

Infine,  il  gruppo  0  comprende  tuT  gli  individui   che  mancano  di  queste  sostanze  anBgene,  sia   del  Bpo  A  che  del  Bpo  B.    

Gli  individui  del  gruppo  A  possono  ricevere  il   sangue   soltanto   dagli   individui   dello   stesso   gruppo  o  del  gruppo  0;  

  Gli   individui   del   gruppo   B   possono   ricevere   sangue   soltanto   da   quelli   del   gruppo   B   o   del   gruppo  0;  

Gli   individui   del   gruppo   AB   possono   ricevere   sangue   da   tuT   i   gruppi   (0,   A,   B,   AB)   per   questo  moBvo  sono  ricevitori  universali  

Gli   individui   del   gruppo   0   possono   ricevere   il   sangue   esclusivamente   da   individui   del   proprio   gruppo,   mentre   possono   donarlo   anche   a   tuT   gli   altri   gruppi   per   questo   sono   donatori  universali  

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Studi in vivo eseguiti su tessuti molli e duri di cavalli hanno inoltre messo in evidenza ecograficamente che l’inoculazione intra e peri lesionale del PRP, in

• ceduto ossigeno ritorna ad essere sangue venoso che attraverso il sistema delle vene cave, raggiunge l'atrio destro del cuore.. • Produce e trasmette stimoli di tipo elettrico,

VALTELLINA SUPERIORE –GRUMELLO VALTELLINA SUPERIORE –SASSELLA VALTELLINA SFURSAT/SFORZATO OTHER

Ogni unità di sangue intero donato viene frazionata in tre emocomponenti, cioè globuli rossi, plasma e piastrine, ognuno dei quali può essere trasfuso

[r]

Il sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione plasmatica nella quale vi sono proteine e

sangue – linfa - sistema immunitario – globuli rossi - funzione - piastrine plasma - linfociti – globuli bianchi - comunicare - vasi linfatici. L’aria che respiriamo, il

Nella risposta immunologica primaria, quella cioè che si verifica quando l’ospite viene a contatto per la prima volta con un determinato antigene, deve trascorrere un periodo

In più, una parte degli enzimi lisosomiali dei granuli azzurrofili viene esocitata all’esterno della cellula dove va ad aggredire i batteri del focolaio digerendoli..

Sono presenti anche a livello del midollo osseo, dove formano una riserva, e a livello tissutale, in cui svolgono la loro funzione e dal quale non possono tornare nel

Sui globuli rossi sono presenti entrambi gli antigeni (sia A che B), mentre nel plasma non si riscontra la presenza né di anticorpi anti-A, né di anticorpi anti-B.. Sui globuli

PRODUZIONE E CONSUMO GLOBULI ROSSI – Dati monitoraggio dicembre

o plasmaferesi, è una donazione in cui si sottrae al donatore la sola parte liquida del sangue (plasma) restituendogli contemporaneamente la parte cellulare (globuli rossi,

se i globuli rossi sono bassi e ci sono alti livelli di proteine vuol dire che c’è calore che causa deficit di sangue, o meglio globuli rossi bassi significa deficit di qi e

La matrice extracellulare, chiamata plasma, nella quale sono disciolti Sali minerali e proteine, è liquida. La componente cellulare è costituita da globuli rossi, globuli bianchi

quadro di una volonta ad essere regista, e per giunta regista di cinema o televisione, ma come effetto di un distacco dalla parola, pur nella insignificanza

Nella porzione più orien- tale dell’area, accanto al marciapiede della costru- zione moderna, si sono messe in luce alcune fosse ovali di ridotte dimensioni, a incinerazione prima-

È stato infatti molto gratificante quando, alla fine della lezione, alcuni allievi si sono preoccupati d’informarsi sulle ragioni per cui nel testo proposto non

In una classe di 25 alunni, 7 studenti praticano la pallacanestro, 13 il calcio, 9 nessuna delle due attività sportive.. Quanti alunni praticano sia la pallacanestro sia

Una persona ha circa tanti litri di sangue quanto il 7% del proprio peso in kg.. Quanti globuli rossi ci sono nel sangue di una persona di

(Giusti 13.7) Trovare i raggi di convergenza delle seguenti serie e studiarne il com- portamento agli estremi dell’intervallo di convergenza:.. Trovare i raggi di convergenza

In corrispondenza di tale valore si ha l’area massima richiesta che è pari