• Non ci sono risultati.

Il contributo della ricerca scientifica per l innovazione delle imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il contributo della ricerca scientifica per l innovazione delle imprese"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Il contributo della ricerca

scientifica per l’innovazione delle imprese

Dott. Andrea Berti

Dirigente, Area relazioni internazionali, ricerca e trasferimento tecnologico

Università degli Studi di Padova

CONVEGNO LES

CONFINDUSTRIA PADOVA 3 LUGLIO 2014

(2)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Le istituzioni di ricerca (università, enti pubblici di ricerca) possono offrire un contributo

rilevante per l’innovazione delle imprese.

La conoscenza sviluppata negli enti di ricerca può essere trasferita alle imprese, che la

utilizzano per produrre innovazione, mediante operazioni di trasferimento della conoscenza (“knowledge transfer”).

Quali sono i principali

strumenti di trasferimento della conoscenza

(3)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Oggi parliamo di:

•  Contratti di ricerca

•  Progetti di ricerca congiunti con finanziamento pubblico

•  Dottorati di ricerca finanziati da imprese

•  Licenza e cessione di brevetti

•  Partecipazione a spin-off accademici

(4)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Il contratto di ricerca: definizione

•  Un’impresa commissiona ad un dipartimento

universitario un’attività di ricerca per risolvere un problema di carattere tecnico-scientifico

•  Entro le scadenze pattuite, il dipartimento consegna i risultati, sotto forma di rapporti (parziali, finale)

•  Oneri totalmente a carico dell’impresa

•  Il dipartimento è autonomo nella negoziazione del contratto con l’impresa

(5)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Pro

– Parte dall’esigenza dell’impresa

– Risolve problemi tecnici grazie alle competenze già acquisite dai docenti – Veloce da attivare, molto flessibile nella

durata e nelle modalità attuative – Relativamente poco costoso

•  Contro

– Non fornisce conoscenze di proprietà

esclusiva, perché altri ricercatori potrebbero arrivare agli stessi risultati

Il contratto di ricerca: pro e

contro

(6)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Esistono molti bandi di finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e/o

trasferimento tecnologico riservati a imprese e università, che partecipano congiuntamente

•  Gli enti finanziatori (UE, Ministeri,

Regioni, fondazioni, ecc.) bandiscono una gara e ai vincitori pagano una parte dei costi della ricerca

I progetti di ricerca congiunti finanziati

da enti pubblici: definizione

(7)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Pro

– Una parte del costo è a carico dell’ente finanziatore

•  Contro

– Per ottenere i finanziamenti bisogna essere bravi e fortunati (ma ci sono società

specializzate)

– La rendicontazione a volte è pesante

I progetti di ricerca congiunti finanziati

da enti pubblici: pro e contro

(8)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Un percorso triennale di formazione alla ricerca riservato ai più brillanti laureati

•  I dottorandi ricevono una borsa di studio a carico dell’Università o di un altro ente finanziatore

•  Un’azienda può finanziare una borsa di dottorato a tema vincolato e fare svolgere al dottorando una ricerca di proprio interesse

•  In alternativa l’azienda può assumere il

dottorando con un contratto di apprendistato di alta formazione

Il dottorato di ricerca:

definizione

(9)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

I due tipi di dottorato di ricerca finanziati dalle imprese

Dottorato a tema vincolato Dottorato in apprendistato L’azienda paga una borsa triennale ad

un dottorando (costo 65K€)

L’azienda assume un dottorando per 2-4 anni, pagandolo un po’ meno di quello che sarebbe il suo

inquadramento contrattuale se non fosse apprendista

Il dottorando è un ricercatore in

formazione, che svolge la sua ricerca prevalentemente in università, ma su un tema proposto dall’azienda (tema vincolato), sotto la guida di un

supervisore accademico

Il dottorando si alterna tra azienda e università nella sua ricerca, ma alla fine del suo percorso consegue un titolo identico a quello dei dottorandi normali

Proprietà intellettuale dei risultati:

appartiene al dottorando, salvo accordi diversi, anche preventivi

Proprietà intellettuale dei risultati:

appartiene all’azienda perché il dottorando è un dipendente

(10)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Pro

–  L’impresa e l’Università formano un giovane

ricercatore che molto probabilmente andrà a lavorare (o continuerà a lavorare) nell’impresa che ha

finanziato la borsa (o che lo ha assunto come apprendista)

–  L’impresa acquisisce un “referente” nel mondo

universitario che la tiene informata su tutte le novità tecnologiche del settore

–  Relativamente poco costoso, specialmente la borsa a tema vincolato

•  Contro

–  Richiede un impegno pluriennale, quindi non è adatto

Il dottorato di ricerca: pro e

contro

(11)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Il brevetto è un diritto garantito dallo Stato, di produrre e vendere un certo bene o di attuare un certo procedimento produttivo in esclusiva, ossia in regime di monopolio legale

•  Le università depositano brevetti non per

utilizzarli direttamente, ma per concederne lo sfruttamento industriale alle imprese mediante appositi contratti

•  Il trasferimento di tecnologia si realizza con la licenza o la cessione del brevetto

dall’Università all’impresa

Il brevetto: definizione

(12)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

La licenza di sfruttamento del brevetto

ü È lo strumento tipico di valorizzazione economica dei brevetti di proprietà

dell’Università

ü Mantiene all’Università la titolarità del brevetto ü Consente all’azienda lo sfruttamento più o meno

ampio della tecnologia. I limiti possono essere:

ü  Temporali: durata limitata, fino a un max. di 20 anni (= durata del brevetto)

ü  Geografici: licenza concessa solo in alcuni paesi

ü  Di settore industriale: licenza concessa solo in alcuni settori (tipicamente quelli in cui opera il licenziatario)

ü  Di numero di licenziatari (esclusiva o non esclusiva)

(13)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

La cessione del brevetto

ü Meno gradita all’Università perché perde il

controllo del brevetto, ma comunque possibile ü La titolarità del brevetto passa all’impresa

ü Consente all’impresa lo sfruttamento della tecnologia senza la collaborazione

dell’Università

ü Pagamento: di solito, solo lump sum (difficile da quantificare)

(14)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Una novità: le nuove norme

dell’Università di Padova per la cessione del brevetto derivante da un contratto di ricerca

1.  Se nasce un’invenzione da una ricerca finanziata da un’azienda, la relativa domanda di brevetto sarà depositata in contitolarità dal’Università e dall’azienda committente, a spese di quest’ultima

2.  L’Università si impegna a cedere all’azienda la propria quota di titolarità della domanda di brevetto

3.  L’azienda pagherà all’Università un corrispettivo aggiuntivo rispetto al corrispettivo per l’attività di ricerca

(15)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  Pro

–  Crea un vantaggio competitivo per l’impresa perché le assicura il monopolio su una data tecnologia,

impedendone l’uso ai concorrenti

–  Nel caso di licenza, le royalty variabilizzano il

corrispettivo e lo rendono proporzionale all’effettivo successo commerciale della tecnologia

•  Contro

–  Spesso i brevetti universitari sono frutto degli

interessi di ricerca dell’inventore, non di esigenze specifiche dell’impresa, a meno che non derivino da una ricerca commissionata

La licenza o cessione del

brevetto: pro e contro

(16)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

•  La parola spin-off (o spin-out) letteralmente significa

“gemmazione” e indica una piccola attività

imprenditoriale che nasce ad opera di persone appartenenti ad un’istituzione più grande.

•  In particolare gli spin-off accademici sono imprese produttive o di servizi che nascono su iniziativa di ricercatori delle università e di altri enti di ricerca

•  I ricercatori creano lo spin-off per valorizzare

commercialmente i risultati della propria attività di

ricerca e le proprie competenze scientifico-tecnologiche

Lo spin-off: definizione

(17)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Perché gli spin-off possono interessare alle imprese

•  Dal punto di vista giuridico, lo spin-off è una normale società con fini di lucro. La particolarità sta nel fatto che lo spin-off è promosso, costituito e animato da uno o più dipendenti dell’Università, che utilizzano nella propria attività imprenditoriale il know-how

maturato all'interno dell’Università

•  Pertanto gli spin-off si caratterizzano per la forte componente innovativa dei prodotti e servizi offerti, che derivano direttamente dai risultati della ricerca che i fondatori hanno condotto all’interno

dell’università di appartenenza.

(18)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

La partecipazione delle imprese negli spin-off

•  Gli spin-off sono costituiti da docenti e ricercatori

universitari, ma nulla vieta di includere nella compagine sociale altri soggetti, anche con quote rilevanti

•  Spesso gli spin-off includono tra i fondatori un’impresa già affermata, che crede nelle potenzialità di sviluppo della giovane impresa innovativa e intende sostenerla nella fase di lancio con un apporto di competenze, di strutture e di mezzi finanziari

•  Questi sono gli spin-off che hanno maggiori probabilità di successo, perché la capacità imprenditoriale del partner industriale si affianca al know-how tecnologico e alla

visione innovativa dello scienziato fondatore

(19)

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

La partecipazione negli spin-off alle imprese: pro e contro

•  Pro

–  Entrare in un business ad alta tecnologia con interessanti prospettive di sviluppo basate su vantaggi competitivi

difendibili

–  Associarsi con ricercatori competenti e motivati che hanno idee brillanti e innovative

–  Creare un canale di comunicazione privilegiato con

l’Università, dalla quale si possono attingere informazioni, competenze, risorse umane

•  Contro

–  Come per tutte le imprese, bisogna trovare l’accordo con gli altri soci

(20)

AZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     O  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  

Dott. Andrea Berti Tel. 049 827 3096 andrea.berti@unipd.it

GRAZIE!

Contatti

Riferimenti

Documenti correlati

Sono escluse dal campo di osservazione, sulla base della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007 entrata in vigore il 1° gennaio 2008, le

Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2.. La

• Finanziare  le  attività nazionali  ed  internazionali  di  coordinamento  e  networking  di  gruppi  di  ricerca,  preferibilmente  interdisciplinari 

Consigli pratici sulla realtà del lavoro e della formazione professionale a Modena, su come cercare lavoro e affrontare un colloquio di lavoro. CEIS Formazione - JOB CAFFE’:

In questo elaborato si vuole ripercorrere la nascita e la crescita delle imprese, con un focus al contesto Italiano, dai primi sviluppi all’epoca della prima e seconda

Obiettivo del Dottorato : Formazione di Dottori di Ricerca di elevata qualificazione scientifica, in grado di svolgere attività di ricerca in ambito Chimico e Chimico Industriale, e

La titolarità della formazione è in capo alle Università, ma il percorso formativo viene definito congiuntamente dall’Università e dall’Azienda, e deve: (i) prevedere un

• Quanto al Green biotech, la grande maggioranza (73%) delle 44 imprese attive in questo spe- cifico settore sono aziende dedicate alla R&S biotech, di dimensione micro, volte