• Non ci sono risultati.

Salute to Spring

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Salute to Spring"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5. CONCLUSIONI

All’interno della vasta opera di Meridel Le Sueur, la decisione di tradurre e commentare alcuni brani tratti da Salute to Spring e Ripening Selected Work è stata dettata dalla volontà di mettere in rilievo le tematiche salienti dell’intera produzione dell’autrice. Queste due opere hanno segnato, in momenti diversi nella vita della scrittrice, due fasi molto importanti. Salute to Spring, pubblicata nel 1940 dalla International Publisher, è stata la prima raccolta di articoli e racconti promossa dall’autrice e ha rappresentato il suo primo riconoscimento letterario ufficiale. Ripening Selected Work, pubblicata nel 1982 dalla Feminist Press, è un’ulteriore raccolta di reportage e short stories promossa da quei gruppi femministi che negli Anni Sessanta riscoprirono l’opera di Le Sueur e la lanciarono al grande pubblico.

I testi oggetto della mia tesi descrivono, da un lato, i generi letterari maggiormente esplorati dall’autrice e, dall’altro, quei temi che si ritrovano come elementi costanti delle sue varie pubblicazioni: l’esaltazione delle figure femminili come depositarie di emozioni, cultura ed esperienze di vita eccezionali, il rapporto della donna con la natura, la relazione privilegiata tra madre e figlia, l’impegno politico e sociale e il legame con le proprie radici.

Il lavoro è stato molto interessante, perché mi ha permesso di analizzare i testi secondo un duplice punto di vista: quello del “critico” che osserva i temi centrali del testo, la poetica e lo stile dell’autrice, e quello del “traduttore” che ha il dovere di riproporre nel testo tradotto le stesse e

(2)

CIV

molteplici sfumature dell’opera originale. Il mio interesse verso la traduzione mi ha portato ad affrontare il lavoro su questi testi come una sfida. Se, infatti, Le Sueur si serve di una lingua lineare e di facile comprensione, la sua particolarità consiste nella scelta delle parole, dei costrutti e delle immagini. Questo insieme di elementi nasconde un significato profondo non sempre riconoscibile ad una prima lettura e che necessita una vera e propria immersione nella poetica e nell’immaginario dell’autrice. La scrittura del commento critico è stata, poi, ancor più stimolante, in quanto mi ha permesso di approfondire l’approccio iniziale al testo attraverso una riflessione personale riguardo alle tematiche portanti e attraverso la lettura delle interpretazioni offerte da alcuni critici.

Con la scrittura di questa tesi ho avuto modo di viaggiare nel mondo di Meridel Le Sueur e tramite questo viaggio ho avuto occasione di arricchirmi non solo come studente, ma anche come persona. Ho potuto, infatti, analizzare l’opera di una delle prime scrittrici femministe americane, ho potuto conoscere l’America degli Anni Trenta attraverso gli occhi di una donna e, insieme a lei, ho esplorato delle sfaccettature dell’universo femminile fino ad allora mai considerate.

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione a questo nostro primo e sintetico adattamento del modello di competenza comunicativa alla didattica della letteratura, ci sembra di poter affermare che tale

Grazia Deledda fu la prima donna a ricevere il premio Nobel per la letteratura.. Nei romanzi di Grazia Deledda l’amore è spesso causa

Per quanto riguarda la letteratura come livello base gli studenti dovranno conoscere: genere, contenuto e temi dei testi, come consolidamento si dovrà conoscere il contesto

È pur vero che gran parte dei progetti in Cina sono ancora in fase di realizzazione; tuttavia, analizzando i piani di Tianjin Eco-city e Dongtan, che

eventuale approfondimento in merito, a carico di futuri editori di disperse petrarchesche (cfr. 52-53: «Bartolini trascrive dapprima molte poesie da un codice affine al Vat.

“commerciante” in carne e ossa e ordina direttamente on-line il prodotto che intende acquistare. Proprio di recente Amazon ha avviato le sperimentazioni per eliminare la

The Writing and Resistance of Tillie Olsen and Meridel Le Sueur, Oxford University Press, New York 1995.. COLTELLI, Le radici della

legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed Età moderna, a cura di M.. • Spunti sulla condizione della donna dalla novellistica trecentesca, in «Temas medievales»,