• Non ci sono risultati.

Comore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

COMORE

Superficie (in migliaia di km2) 1,9 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,6

Densità (abitanti/km2) 347

Forma di governo Repubblica islamica federale

Capitale Moroni

Lingua (ufficiale) Arabo, Comoriano e Francese

Religione musulmana

Speranza di vita (maschi/femmine) 60/65

PIL/abitante (in $ USA) 816

Le Comore sono uno Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato all’imbocco settentrionale del Canale del Mozambico, tra l’Africa meridionale e il Madagascar. L’arcipelago è costituito da tre isole principali e da numerosi atolli corallini. Le isole maggiori sono di origine vulcanica, montuose e ricoperte da una fitta foresta pluviale (oggi minacciata dalla forte pressione antropica).

Il clima è tropicale monsonico, con una stagione delle piogge e una secca.

Abitate da neri Bantu fino dall’antichità, le isole subirono l’occupazione araba dall’XI secolo, furono organizzate in sultanati e la popolazione si convertì all’islamismo. L’arcipelago divenne colonia francese nell’Ottocento e proclamò l’indipendenza nel 1975. Da allora si sono succeduti governi autoritari e colpi di Stato.

Con l’intervento della Francia e dell’Unione Africana, nel 2002 si sono organizzate istituzioni democratiche ed è stata scritta una nuova costituzione che fa del Paese una repubblica islamica federale e si basa sul diritto francese e sulla sharia.

Nonostante questi cambiamenti, le tensioni politiche continuano a minare la stabilità delle Comore.

La popolazione è composta dai discendenti dei Bantu, degli Arabi e degli Indiani.

La densità di popolamento è elevata ed eccessiva per le risorse naturali delle isole.

Il Paese è povero e dipende in gran parte dagli aiuti internazionali.

Gli abitanti praticano quasi tutti una magra agricoltura di sussistenza che non riesce a soddisfare il fabbisogno alimentare. L’industria è inesistente e il turismo è poco sviluppato, ma in crescita.

La qualità della vita è pessima, con un sistema sanitario inefficiente: la malaria colpisce un’ alta percentuale di isolani e molti bambini muoiono per malnutrizione.

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Comore

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costitu- zione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di or- ganizzazione e funzionamento. Lo statuto

Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, anche se cessati dalla ca- rica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione

Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e

possono poi continuare a camminare da sole», spiega Giovanni Cherubini, 70 anni, che ha sempre lavorato nella Pubblica amministrazione, è stato di- rettore generale della Provincia

«Art. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell’articolo 122 della Costituzione, come

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza.. libera

nistri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato

Peraltro, esiste “un considerevole limite all’esercizio dei diritti dei genitori, che coincide con l’evoluzione della personalità dei figli e con il loro interesse a