ANNO LI NUMERO 1 • GENNAIO/APRILE 2013
Poste Italiane SpaSped. in abb. postale d.l. 353/2003
(conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 DCB Roma
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM
RIVISTA DI SCIENZE
DELL’EDUCAZIONE
EDITORIALE
Proporre e promuovere una pedagogia della pace
Rachele Lanfranchi 6-11
Beati gli operatori di pace.
Messaggio di sua santità Benedetto XVI per la celebrazione della XLVI
Giornata mondiale della pace
1 gennaio 2013 12-21
DOSSIER
IL PENSARE CRITICO IN EDUCAZIONE
Introduzione al Dossier
Rachele Lanfranchi 24-25
Insegnare/apprendere a pensare.
Alcuni presupposti pedagogico-didattici
Chang Hiang-Chu Ausilia 26-47
Don Lorenzo Milani:
un maestro che educa al pensiero critico
Rachele Lanfranchi 48-70
Come si apprende nel tempo della Rete.
Esplorare, condividere, esprimersi, partecipare...
Maria Antonia Chinello 71-88
2
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUMS O M M A R IO
3
RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013
SISTEMA PREVENTIVO OGGI
Introduzione
Piera Ruffinatto 90-91
La questione antropologica
interpella il Sistema preventivo oggi
Maria Spólnik 92-120
ALTRI STUDI
I giovani e Maria nelle GMG con Giovanni Paolo II
Marcella Farina 122-138
Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere.
Appunti dalle testimonianze nella Positio
Grazia Loparco 139-153
RECENSIONI E SEGNALAZIONI 156-168
LIBRI RICEVUTI 170-174
EDITORIALE
EDITORIALE
RIVISTA DI SCIENZE
DELL’EDUCAZIONE
PROPORRE
E PROMUOVERE UNA
PEDAGOGIA DELLA PACE
RACHELE LANFRANCHI
Il Messaggio di Sua Santità Benedet- to XVI per la 46
aGiornata Mondiale della pace del 1° gennaio 2013 ha per titolo Beati gli operatori di pace e por- ta la data dell’8 dicembre 2012.
Una data a cui tutti i Papi rimangono fedeli, dal 1967.
Si tratta, infatti, del giorno e dell’an- no in cui Paolo VI per la prima volta scrisse il Messaggio per la Giornata mondiale della pace, che inizia testual- mente: «Ci rivolgiamo a tutti gli uomi- ni di buona volontà per esortarli a ce- lebrare “La Giornata della Pace”, in tut- to il mondo, il primo giorno dell’anno civile, 1° gennaio 1968».
11. Il Primo Messaggio per la Giornata mondiale della pace
Quel primo Messaggio, per celebra- re la Giornata della pace il 1° genna- io 1968, diviene programmatico per le motivazioni sottese alla celebrazione e per la chiarezza degli intenti sempre presenti nei Messaggi, che seguono a quel primo, fino a quello attuale.
1.1. Punti caratterizzanti la Giornata della pace
Paolo VI ritiene doveroso «ricordare a tutti coloro che vorranno condivide- re l’opportunità di tale “Giornata”, al- cuni punti che la devono caratteriz- zare; e primo fra essi: la necessità di difendere la pace nei confronti dei pe- ricoli, che sempre la minacciano:
- il pericolo della sopravvivenza de- gli egoismi nei rapporti tra le na- zioni;
- il pericolo delle violenze, a cui al- cune popolazioni possono la- sciarsi trascinare per la dispera- 6
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUME D IT O R IA L E
zione nel non vedere riconosciuto e rispettato il loro diritto alla vita e alla dignità umana;
- il pericolo, oggi tremendamente cresciuto, del ricorso ai terribili ar- mamenti sterminatori, di cui alcu- ne Potenze dispongono, impie- gandovi enormi mezzi finanziari, il cui dispendio è motivo di penosa riflessione, di fronte alle gravi ne- cessità che angustiano lo svilup- po di tanti altri popoli;
- il pericolo di credere che le con- troversie internazionali non siano risolvibili per le vie della ragione, cioè delle trattative fondate sul di- ritto, la giustizia, l’equità, ma solo per quelle delle forze deterrenti e micidiali».
21.2 Motivi per riflettere ed esortare alla pace
Paolo VI giustifica le sue frequenti con- siderazioni ed esortazioni circa il te- ma della pace con motivazioni chia- re e inequivocabili: «non lo facciamo per cedere ad una facile abitudine, ov- vero per servirCi di argomento di pu- ra attualità;
- lo facciamo perché pensiamo es- sere ciò reclamato dal Nostro do- vere di Pastore universale;
- lo facciamo perché vediamo mi- nacciata la pace in misura grave e con previsioni di avvenimenti ter- ribili, che possono essere cata- strofici per nazioni intere e for- s’anche per gran parte dell’uma- nità;
- lo facciamo perché negli ultimi anni della storia del nostro secolo è finalmente emerso chiarissimo
la pace essere l’unica e vera linea dell’umano progresso (non le ten- sioni di ambiziosi nazionalismi, non le conquiste violente, non le repressioni apportatrici di falso ordine civile);
- lo facciamo perché la pace è nel genio della religione cristiana, poi- ché per il cristiano proclamare la Pace è annunciare Gesù Cristo,
“Egli è la nostra pace” (Eph. 2, 14)
; “il Suo è Vangelo di pace” (Eph.
6, 15): mediante il Suo sacrificio sulla Croce Egli ha compiuto la ri- conciliazione universale, e noi, Suoi seguaci, siamo chiamati ad essere «operatori della pace»
(Matth. 5, 9); e solo dal Vangelo, alla fine, può effettivamente sca- turire la pace, non per rendere fiacchi e molli gli uomini, ma per sostituire nei loro animi agli impul- si della violenza e delle sopraffa- zioni le virili virtù della ragione e del cuore d’un vero umanesimo;
- lo facciamo infine perché vorrem- mo che non mai Ci fosse rimpro- verato da Dio e dalla storia di aver taciuto davanti al pericolo d’una nuova conflagrazione fra i Popoli, la quale, come ognuno sa, po- trebbe assumere forme improvvi- se di apocalittica terribilità».
31.3. Necessità di una nuova pedagogia
Paolo VI, inoltre, parla esplicitamen- te della necessità di una nuova peda- gogia e, conseguentemente, di edu- care alla pace: «La pace si fonda sog- gettivamente sopra un nuovo spirito, che deve animare la convivenza dei Popoli, una nuova mentalità circa l’uo- 7
RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013
PROPORRE E PROMUOVERE UNA PEDAGOGIA DELLA PACE / RACHELE LANFRANCHI
mo ed i suoi doveri ed i suoi destini.
Lungo cammino ancora è necessario per rendere universale ed operante questa mentalità; una nuova pedago- gia deve educare le nuove generazio- ni al reciproco rispetto delle Nazioni, alla fratellanza dei Popoli, alla colla- borazione delle genti fra loro, anche in vista del loro progresso e sviluppo.
[…] Occorre educare il mondo ad amare la pace, a costruirla, a difen- derla; e contro le rinascenti premes- se della guerra (emulazioni naziona- listiche, armamenti, provocazioni rivo- luzionarie, odio di razze, spirito di ven- detta, ecc.), e contro le insidie di un pacifismo tattico, che narcotizza l’av- versario da abbattere, o disarma ne- gli spiriti il senso della giustizia, del do- vere e del sacrificio, occorre suscita- re negli uomini del nostro tempo e del- le generazioni venture il senso e l’amo- re della pace fondata sulla verità, sul- la giustizia, sulla libertà, sull’amore (cf G
IOVANNIXXIII, “Pacem in terris”)».
42. Il Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 2013 Dalla celebrazione della 1
aGiornata mondiale della pace nel 1968 ad og- gi sono trascorsi ben 45 anni, quasi mezzo secolo. Si potrebbe quindi supporre che i mutamenti sempre più accelerati a cui sono sottoposte le nostre società abbiano reso in qual- che modo obsolete o non più signifi- cative le motivazioni con cui Paolo VI indisse la Giornata mondiale della pace. Eppure, forse mai come in que- sti ultimi anni, e particolarmente nel- l’anno appena trascorso, si è parlato e discusso di guerra e di pace i cui motivi, purtroppo, sono ben noti. Per- tanto, restano più che attuali le moti-
vazioni esplicitate da Paolo VI e diven- ta sempre più urgente proporre e pro- muovere una pedagogia della pace.
Il Messaggio di Benedetto XVI è rivol- to a tutti: esso è inviato alle Cancel- lerie di tutto il mondo e traccia le li- nee guida che egli riprenderà nel tra- dizionale discorso, nei primi giorni di gennaio, agli ambasciatori accredita- ti presso la Santa Sede.
2.1. I pericoli che minacciano la pace
Benedetto XVI inizia il suo messag- gio con uno sguardo aperto sul mon- do, cogliendone aspetti positivi e ne- gativi. Infatti se da una parte «allar- mano i focolai di tensione e di con- trapposizione causati da crescenti di- seguaglianze fra ricchi e poveri, dal prevalere di una mentalità egoistica e individualista espressa anche da un capitalismo finanziario sregolato»
5insieme a svariate forme di terrori- smo, di criminalità internazionale, di fondamentalismi e fanatismi; dall’al- tra parte «le molteplici opere di pa- ce, di cui è ricco il mondo, testimo- niano l’innata vocazione dell’umani- tà alla pace. In ogni persona il desi- derio di pace è aspirazione essenzia- le e coincide, in certa maniera, con il desiderio di una vita umana piena, felice e ben realizzata».
6Tuttavia, questo desiderio, che com- porta la comunione e la condivisio- ne con altre persone, trova un osta- colo nelle culture odierne ispirate ad antropologie ed etiche «basate su as- sunti teorico-pratici meramente sog- gettivistici e pragmatici, in forza dei quali i rapporti della convivenza ven- gono ispirati a criteri di potere o di profitto, i mezzi diventano fini e vi- 8
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUME D IT O R IA L E
ceversa, la cultura e l’educazione so- no centrate soltanto sugli strumen- ti, sulla tecnica e sull’efficienza».
7Un’altra minaccia alla pace è data dal- la «dittatura del relativismo e dall’as- sunto di una morale totalmente auto- noma, che preclude il riconoscimen- to dell’imprescindibile legge morale naturale scritta da Dio nella coscien- za di ogni uomo. […] dalla negazione di ciò che costituisce la vera natura dell’essere umano, nelle sue dimen- sioni essenziali, nella sua intrinseca capacità di conoscere il vero e il be- ne e, in ultima analisi, Dio stesso».
8Inoltre «ogni lesione alla vita, specie nella sua origine, provoca inevitabil- mente danni irreparabili allo sviluppo, alla pace, all’ambiente».
92.2. I presupposti della pace
Se la pace è dono messianico e al tempo stesso opera umana, essa
«presuppone un umanesimo aperto alla trascendenza»
10come pure la capacità di costruire una convivenza in termini razionali e morali il cui fon- damento non è dato da una misura creata dall’uomo, ma da Dio. La pa- ce, infatti, «è frutto del dono recipro- co, di un mutuo arricchimento, gra- zie al dono che scaturisce da Dio e permette di vivere con gli altri e per gli altri. L’etica della pace è etica del- la comunione e della condivisione».
11Oltre a ciò la pace presuppone «la co- struzione di una convivenza fondata sulla verità, sulla libertà, sull’amore e sulla giustizia […] il rispetto per la vi- ta umana, considerata nella moltepli- cità dei suoi aspetti, a cominciare dal suo concepimento, nel suo sviluppar- si, e sino alla sua fine naturale».
12Purtroppo questi presupposti sono
per lo più misconosciuti da una cul- tura che punta sull’efficientismo, sul potere, sulla brama di possesso e di successo. Per questo il Papa non tra- lascia occasione per incoraggiare tut- ti e ciascuno a divenire operatori di pace. In particolare, richiama i con- tenuti del suo attuale Messaggio nel discorso che rivolge ai partecipanti al- la plenaria del Pontificio Consiglio del- la Giustizia e della Pace
13, ai nuovi am- basciatori non-residenti accreditati presso la Santa Sede
14e, in partico- lare, ai membri del Corpo diplomati- co accreditato presso la Santa Sede.
15Tuttavia, ciò che attira l’attenzione nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 2013 è l’esplicito richia- mo alla esigenza di proporre e pro- muovere una pedagogia della pace.
2.3. Per una pedagogia della pace Benedetto XVI, dopo aver accennato alle molte sfide che l’attuale cultura pone alla realizzazione della pace, scrive: «Emerge, in conclusione, la ne- cessità di proporre e promuovere una pedagogia della pace».
16Si tratta non tanto di un “desiderata”, bensì di una necessità, che richiede - da subito - riflessione e azione re- sponsabili. Una riflessione che coin- volga persone singole e istituzioni educative quali famiglie, comunità re- ligiose, istituzioni culturali, scolastiche e universitarie.
Ogni istituzione educativa ha ruoli e compiti specifici, che non possono es- sere delegati o surrogati da altre isti- tuzioni. Così la famiglia «ha una na- turale vocazione a promuovere la vi- ta: accompagna le persone nella lo- ro crescita e le sollecita al mutuo po- tenziamento mediante la cura vicen- 9
RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013
PROPORRE E PROMUOVERE UNA PEDAGOGIA DELLA PACE / RACHELE LANFRANCHI
devole. In specie, la famiglia cristia- na reca in sé il germinale progetto del- l’educazione delle persone secondo la misura dell’amore divino. La fami- glia è uno dei soggetti sociali indispen- sabili nella realizzazione di una cultu- ra della pace. Bisogna tutelare il di- ritto dei genitori e il loro ruolo prima- rio nell’educazione dei figli, in primo luogo nell’ambito morale e religioso.
Nella famiglia nascono e crescono gli operatori di pace, i futuri promotori di una cultura della vita e dell’amore».
17Le comunità religiose sono coinvolte nel compito di educazione alla pace perché «la Chiesa si sente partecipe di una così grande responsabilità at- traverso la nuova evangelizzazione, che ha come suoi cardini la conver- sione alla verità e all’amore di Cristo e, di conseguenza, la rinascita spiri- tuale e morale delle persone e delle società. L’incontro con Gesù Cristo plasma gli operatori di pace impe- gnandoli alla comunione e al supera- mento dell’ingiustizia».
18Le istituzioni culturali, scolastiche ed universitarie hanno una missione spe- ciale nei confronti della pace. Infatti, ad esse è richiesto «un notevole con- tributo non solo alla formazione di nuove generazioni di leader, ma an- che al rinnovamento delle istituzioni pubbliche, nazionali e internazionali.
Esse possono anche contribuire ad una riflessione scientifica che radichi le attività economiche e finanziarie in un solido fondamento antropologico ed etico. Il mondo attuale, in partico- lare quello politico, necessita del sup- porto di un nuovo pensiero, di una nuova sintesi culturale, per superare tecnicismi ed armonizzare le molte- plici tendenze politiche in vista del be-
ne comune. Esso, considerato come insieme di relazioni interpersonali ed istituzionali positive, a servizio della crescita integrale degli individui e dei gruppi, è alla base di ogni vera edu- cazione alla pace».
19Se per costruire la pace è necessario ancorarsi a una visione antropologi- ca che consideri la persona in tutte le sue dimensioni e, quindi, a un uma- nesimo aperto alla trascendenza, l’educazione alla pace richiede «una ricca vita interiore, chiari e validi rife- rimenti morali, atteggiamenti e stili di vita appropriati».
20Infatti, si educa al- la pace soprattutto con la vita, colti- vando pensieri, parole, gesti di pace, che «creano una mentalità e una cul- tura della pace, un’atmosfera di rispet- to, di onestà e di cordialità».
21Si trat- ta di «insegnare agli uomini ad amar- si e a educarsi alla pace, e a vivere con benevolenza, più che con sem- plice tolleranza».
22È necessario abi- litarsi a riconoscere i propri torti, a non vendicarsi, a neutralizzare il male con il perdono. L’educazione è un proces- so lento, perché accompagna il sog- getto nella sua maturazione umana, rispettandone tempi e modalità, ma soprattutto rispettando la libertà del soggetto. Anche l’educazione alla pa- ce richiede tempo: «È un lavoro len- to, perché suppone un’evoluzione spirituale, un’educazione ai valori più alti, una visione nuova della storia umana. Occorre rinunciare alla falsa pace che promettono gli idoli di que- sto mondo e ai pericoli che la accom- pagnano, a quella falsa pace che ren- de le coscienze sempre più insensi- bili, che porta verso il ripiegamento su se stessi, verso un’esistenza atrofiz- zata vissuta nell’indifferenza».
2310
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUME D IT O R IA L E
La pedagogia della pace, quindi, «im- plica azione, compassione, solidarie- tà, coraggio e perseveranza».
24Programma non facile da realizzare, per cui l’invocazione al Dio di Gesù per «renderci strumenti della sua pa- ce, per portare il suo amore ove è odio, il suo perdono ove è offesa, la vera fede ove è dubbio»
25diviene non so- lo bisogno del cuore, ma una neces- sità per condurre una vita coerente.
NOTE
1PAOLO VI, 1° gennaio: giornata mondiale del- la pace. Messaggio per la celebrazione della I Giornata della pace. 1° gennaio 1968, in http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/mes s a g e s / p e a c e / d o c u m e n t s / h f _ p - v i _ m e s _ 1 9 6 7 1 2 0 8 _ i - w o r l d - d a y - f o r - peace_it.html (28.12.2012).
2Ivi.
3Ivi.
4Ivi.
5BENEDETTO XVI, Beati gli operatori di pace. Mes- saggio per la XLVI Giornata Mondiale della Pa-
ce 1° gennaio 2013, in
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv i/messages/peace/documents/hf_ben- x v i _ m e s _ 2 0 1 2 1 2 0 8 _ x l v i - w o r l d - d a y - peace_it.html (24.12.2012).
6Ivi.
7Ivi, n. 2.
8L. cit.
9Ivi, n.4.
10Ivi, n. 2.
11L. cit.
12Ivi, n.3, 4.
13Cf BENEDETTOXVI, Ai partecipanti alla plena- ria del Pontificio Consiglio della Giustizia e del- la Pace. Discorso del 3 dicembre 2012, in http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv i/speeches/2012/december/documents/hf_be n-xvi_spe_20121203_justpeace_it.html (28.12.2012).
14Cf BENEDETTOXVI, Ai nuovi ambasciatori non- residenti accreditati presso la Santa Sede. Di- scorso del 13 dicembre 2012, in http://www.va- tican.va/holy_father/benedict_xvi/spee- ches/2012/december/documents/hf_ben- xvi_spe_20121213_ambasciatori_it.html (28.12.2012).
15Cf BENEDETTOXVI, Presentazione degli au- guri degli Ecc. mi Membri del Corpo Diploma- tico accreditato presso la Santa Sede. Discor-
so del 7 gennaio 2013, in
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv i / s p e e c h e s / 2 0 1 3 / j a n u a r y / i n d e x _ i t . h t m (10.1.2013).
16BENEDETTO XVI, Beati gli operatori di pace, n.7.
17Ivi, n. 6.
18L. cit.
19L. cit.
20Ivi, n. 7.
21L. cit.
22L. cit.
23L. cit.
24L. cit.
25L. cit.
11
RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013
PROPORRE E PROMUOVERE UNA PEDAGOGIA DELLA PACE / RACHELE LANFRANCHI