UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Direttore Prof Antonio Mecozzi
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIDATTICO DI AREA DIDATTICA IN FISICA Seduta del 17 Gennaio , ore 15:00, Aula 1.6 Coppito I
Elenco Componenti
DOCENTE NOTE Dr. Amadori Debora Giustificato Prof. Aschi Massimiliano Giustificato Dr. Benassi Paola Giustificato Prof. Berezhiani Zourab Presente Dr. Casieri Cinzia Presente Prof. Ciuchi Sergio Presente Prof. Continenza
Alessandra
Presente Prof. De Acutis Domenica
Dr. De Lauretis Marcello Presente Dr. D'Orazio Franco giustificato Prof. Fania Lucia Giustificato Prof. Ferretti Rossella Presente Prof. Filipponi Adriano Presente Dr. Francia Patrizia Presente Dr. Lozzi Luca Giustificato Prof. Lucari Franco
Prof. Marcati Pierangelo Giustificato Prof. Monachesi Patrizia Giustificato Prof. Nardone Michele Presente Prof. Nelli Barbara Giustificato Dr. Ottaviano Luca Presente Dr. Passacantando
Maurizio
Giustificato Prof. Petrera Sergio Presente Prof. Piano Mortari Gianni Giustificato Prof. Piazzolla Salvatore
Dr. Pietropaolo Ermanno Presente Dr. Pignotti Cristina Giustificato Dr. Pilo Luigi Presente Dr. Profeta Gianni Presente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
Dr. Redaelli Gianluca Presente Prof. Santucci Sandro Presente Prof. Teta Alessandro
Prof. Vellante Massimo Presente Dr. Villante Francesco Presente Prof. Villante Umberto Presente Prof. Visconti Guido Giustificato
Membri invitati: Professori a contratto/Affidamento diretto
DOCENTE NOTE
Dr. Aloisio Roberto Giustificato Dr. Brocato Enzo
Dr. Ciattoni Alessandro Presente Dr. Lacorata Guglielmo Giustificato Dr. Mannarelli Massimo Giustificato
Rappresentanti degli Studenti STUDENTE NOTE Miss Amoroso Danila
Miss Belfatto Benedetta Presente Mr. De Sanctis Adolfo Presente Mr. Di Cerbo Marco
Miss Di Felice Daniela
Miss Luponetti Martina Presente Miss Torricella Rina Presente Mr. Turilli Francesco Presente Mr. Visioni Daniele Presente
Assume la Presidenza la Prof.ssa A. Continenza, funge da segretario il Dott. F.L. Villante.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Direttore Prof Antonio Mecozzi
Il Presidente, constatata la presenza del numero legale ai fini della validità della riunione, dà inizio alla seduta alle ore 15:15.
La riunione è convocata con il seguente Ordine del Giorno:
1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Comunicazioni
3. Pratiche studenti
4. Richiesta appello di laurea magistrale straordinario per partecipazione concorsi 5. Sostituzione membro Giunta di CAD (dimissioni Dr. P. Di Carlo)
6. Variazione RAD LM per inserimento crediti F 7. Programmazione didattica
8. Coperture a.a. 2012/13 II semestre 9. Piano coperture a.a. 2013/14 10. Personale docente
11. Approvazione spese
1. Approvazione verbale seduta precedente Il consiglio approva.
2. Comunicazioni
Il presidente dà il benvenuto al prof. Filipponi che da poche settimane ha preso servizio come Professore di I fascia e comunica che il Prof. Teta docente di Meccanica Classica e analitica nella LT in Fisica è stato trasferito a Roma.
Il presidente comunica inoltra che e' pervenuta richiesta dal MIUR per definire l'offerta formativa 2013/14 sul portale UNIVESITALY e che bisogna definire il contingente riservato agli studenti stranieri. Tale contingente verrà definito come gli scorsi anni nel limite di 8 studenti per il corso di laurea triennale e di 6 della magistrale.
Il presidente informa inoltre che si sta lavorando alla procedura per l'accreditamento della laurea in Telerilevamento e Fisica dell'atmosfera secondo il RAD approvato dal Consiglio di Dipartimento del 19/12 scorso.
Il dott.G. Redaelli comunica che il TFA sta partendo. Illustra i corsi dell’area Fisica evidenziando la necessità di individuare disponibilità per la copertura di un corso di 6 CFU di Didattica della Fisica nella classe A049 (Matem. e Fisica) e di CFU aggiuntivi (1 o 2) nelle classi A033 (ed. tecnica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
scuola media) e A057 (Scienza degli alimenti) piu' 1 CFU di GEO/FIS per la A059 (scienze per le medie). Il prof. A Filipponi suggerisce di etichettare questi crediti con il sett. Fis/01. .
Il Dott. F. Villante aggiorna sulle iniziative relative all’orientamento in entrata.
3. Pratiche studenti
Richieste di iscrizione alla laurea triennale in Fisica:
a) Sig.ra GIULIANI Emanuela, decaduta dal corso di laurea vecchio ordinamento
(quadriennale) chiede l’iscrizione alla laurea triennale in Fisica ed il riconoscimento degli esami: si propone l’iscrizione al III anno del corso di laurea Fisica secondo quanto riportato nell’ Allegato 1. Il consiglio approva.
b) Sig. PAPARELLA Francesco, laureato di I livello dalla nostra laurea triennale, chiede l’iscrizione alla laurea magistrale in Fisica curriculum geofisico/spaziale e presenta relativo piano di studi come da Allegato 2. Il consiglio approva.
c) La studentessa Alessia GIAMPAOLI che sta lavorando ad una tesi con relatore interno Prof.
P. Monacelli e relatore Dr. Laubenstein chiede di inserire il Prof. C. Galbiati (Univ.
Princeton) come co-relatore esterno. Il consiglio approva.
4. Richiesta di appello straordinario di laurea magistrale per partecipazione a concorsi Il presidente riferisce che è pervenuta una richiesta di appello di laurea straordinario da tenere entro la prima metà del mese di maggio per poter permettere la partecipazione al concorso per la scuola di Fisica Medica. Il presidente riferisce di aver consultato la segreteria studenti e di aver verificato che una delibera del Senato Accademico (del 03/05/2011) stabilisce che gli appelli di laurea possono eccezionalmente protarsi non oltre il 30 maggio per permettere la partecipazione a concorsi per l’iscrizione agli albi professionali o per scuole di specializzazione. Dopo breve discussione il CAD approva la richiesta presentata dagli studenti Sig. ra Sara De Novellis e Sig.
Sebastiano Menna di istituire un appello straordinario di laurea il giorno 15/5/2013 per
permettere, limitatamente a quegli studenti che si trovano in questa particolare situazione e che ne faranno motivata richiesta entro la fine del prossimo febbraio, la partecipazione al concorso di ammissione a Scuole di specializzazione in Fisica o altro.
5. Sostituzione membro di Giunta di CAD
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Direttore Prof Antonio Mecozzi
A seguito delle dimissioni del Dott. P. Di Carlo, il presidente propone come rappresentante in giunta di CAD per l’area geofisico-atmosfera il Prof. G. Visconti. Gli studenti escono dall’aula.
Il CAD approva (8 favorevoli, 5 astenuti, 2 contrari).
6. Proposta di variazione RAD per inserimento crediti di tipologia F e abbassamento minimo CFU caratterizzanti a 46 CFU (attualmente 52)
Dopo averne discusso con la giunta di CAD, il presidente propone di portare a 1-6 la forchetta dei crediti previsti in tipologia F (altre conoscenze) dell’attuale RAD per permetterne l’utilizzo per stages esterni, qualora lo studente o il relatore della tesi ne ravvisi la necessità. Tali crediti potrebbero poi essere utilizzati ai fini del riconoscimento di attività di stages svolte in ambiti di programmi ERASMUS, ERASMUS placement o di lauree internazionali. Il presidente precisa che la variazione del RAD proposta permette una maggiore flessibilità del RAD e non
necessariamente implica che nell’offerta formativa tale massimale venga recepito.
Il presidente propone inoltre di abbassare da 52 a 46 il minimo dei CFU presenti nella categoria B (caratterizzanti). Il presidente illustra le motivazioni.
Il prof. Filipponi espone i rischi per l’accreditamento della Laurea Magistrale alla luce della nuova normativa e considerato il basso numero di studenti della magistrale. Propone di cercare incentivi per istituire borse di studio per gli studenti meritevoli. Propone di puntare sulla specializzazione dei vari settori alla luce delle possibili convenzioni con gli enti pubblici di ricerca sul territorio.
Propone di attivare corsi in lingua inglese. Intervengono i dott. L. Pilo e F. Villante. Il prof. S.
Petrera chiede agli studenti di esprimere il loro parere sulla possibilità di attivare corsi in lingua inglese. Il prof. U. Villante chiede che vengano definite le linee strategiche per la riorganizzazione della magistrale. Il dott. G. Redaelli chiede che non vengano diminuiti i crediti della tesi e che vengano definite in maniera certa i criteri per riconoscere gli stages. Il prof. Filipponi propone di arrivare a fine febbraio con un progetto definito per la LM. Gli studenti esprimono parere
favorevole a una laurea magistrale in lingua inglese.
Il CAD approva all’unanimità’ la modifica del RAD. Il CAD pospone la decisione sulla lingua da adottare come ufficiale per la laurea magistrale. Nessuno esprime parere contrario alla possibilita’
di adottare la lingua inglese
7. Programmazione didattica:
a) Commissione per coordinamento corsi di analisi/geometria con i matematici: il presidente comunica che ai componenti decisi nello CAD del 21/11/2012 u.s. si è aggiunta la studentessa Danila Amoroso indicata dalla componente studenti. Comunica inoltre che la componente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
indicata dal CAD di matematica è rappresentata in commissione dai Prof.ri P. Marcati, L. Fania, I. Merola, e dalla studentessa V. Pitoni. ed invita il Prof. Ciuchi a relazionare sull’andamento dei lavori.
S. Ciuchi aggiorna il CAD sullo stato dei lavori della commissione Matematica-Fisica. Chiede che il CAD ribadisca che il mandato della commissione e’ la riorganizzazione dei corsi sia dal punto di vista dei contenuti che delle modalità di erogazione. Gli studenti chiedono di verificare la tempistica dell’erogazione dei corsi sottolineando che non sempre il numero di ore erogate corrisponde ai crediti. Interviene A. Filipponi e al termine di una breve discussione si stabilisce quanto segue:
il CAD ribadisce il mandato ai propri membri della commissione che è quello di elaborare e proporre al CAD la riorganizzazione dei corsi mutuati, dei loro contenuti, e di concordare le modalità di erogazione, il rispetto dei crediti formativi relati ai contenuti con particolare attenzione ai tempi dedicati alle esercitazioni.
b) Richiesta di riconoscimento di 2CFU a studenti che hanno partecipato al progetto didattico nazionale di Scienza dei materiali e si immatricolano alla laurea triennale in Fisica.
Il dott. E. Pietropaolo illustra il progetto nazionale didattico Stage in Scienza dei Materiali presso laboratori di ricerca di Università italiane (A.A./A.S. 2012/2013 e 2013/2014), indirizzato a studenti del IV e V anno della scuola secondaria di secondo grado in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata ed altri atenei (Univ. Camerino e Univ. Calabria) e le modalità degli stages effettuati dagli studenti presso i nostri laboratori:
FASE 1. - Stage Estivo, dal 18 al 22 Giugno 2012
nelle Università aderenti il programma è stato articolato in tre moduli didattici, legati all’attività di ricerca di gruppi universitari attivi nella scienza dei materiali e le sue applicazioni all’astrofisica sperimentale.
FASE 2. - Stage Invernale, dal 4 al 18 Febbraio 2013 L’attestato di partecipazione finale verrà rilasciato, al termine della Fase 2 (Stage Invernale), unicamente agli studenti che supereranno il test di valutazione e consentirà il riconoscimento di 2 CFU previa iscrizione ad un corso di laurea in Fisica e/o in Scienza dei Materiali, presso l’università di emissione del documento.
Il presidente fa presente che l’Ordinamento Didattico del corso di laurea in Fisica attualmente in vigore non consente di riconoscere i suddetti 2 cfu nell’ambito dei 180 crediti obbligatori ai fini del conseguimento della laurea. Su consiglio della segreteria didattica (dr.ssa L. Zia) il presidente fa notare che tali crediti potranno quindi essere riconosciuti come crediti “aggiuntivi” rispetto al percorso obbligatorio, classificati come “ulteriori attività formative (art.10,comma 5,lettera d)” , e potranno essere comunque valorizzati nella carriera studente e certificati dalla Segreteria studenti.
Gli studenti interessati, dopo aver perfezionato l’immatricolazione al corso di laurea in Fisica, dovranno presentare esplicita richiesta al CAD (tramite la Segreteria studenti), che delibererà il riconoscimento dei 2 cfu.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Direttore Prof Antonio Mecozzi
Dopo breve discussione il CAD approva all'unanimità
MODIFICA LAUREA TRIENNALE
Si discutono possibili modifiche della LT per includere 6 CFU obbligatori di Fisica Nucleare e si raccolgono i pareri dei membri del CAD. Il Presidente comunica che farà circolare per e-mail le varie proposte discusse per raccogliere commenti/suggerimenti per poterne parlare in maniera più esaustiva nella prossima seduta di CAD.
8. Coperture
Coperture a.a. 2012/13
Come premesso nelle comunicazioni, il presidente fa presente che al momento restano scoperti i corsi di Laboratorio di Elettromagnetismo e 3 CFU nell’ambito del corso di Laboratorio di meccanica e termodinamica.. Per quel che riguarda il corso di Laboratorio di elettromagnetismo, il presidente comunica che non si è ancora conclusa la ricognizione dell'utilizzo del 5% delle risorse da parte dei vari dipartimenti per quanto riguarda i contratti esterni e che quindi non è ancora stata sottoposta al Senato accademico la richiesta del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche di affidare l'incarico del corso al Prof. Lucari. Il tutto è pertanto rinviato alla prossima seduta.
9. Piano coperture a.a. 2013/14
Il presidente rinnova inoltre l'appello ai colleghi per la copertura dei 3 CFU mancanti nel corso di Laboratorio di Mecc. E Termodinamica.
Il presidente riporta la proposta votata dalla giunta del CAD secondo la quale il carico didattico di associati e ordinari sia svolto per almeno 6 CFU su corsi obbligatori della LT in Fisica o su corsi di servizio obbligatori. Il prof. U. Villante sottolinea che tale regola potrebbe comportare la diminuzione dell’offerta formativa della LM in settori su cui abbiamo pochi docenti. Il prof. A.
Filipponi illustra le problematiche delle coperture.
Il CAD approva la proposta della giunta con 1 voto contrario.
10. Personale docente:
E’ pervenuta da parte della Prof.ssa Rossella Ferretti una richiesta di passaggio di settore dal macrosettore 02/C (Astronomia, Astrofisica, Fisica della terra e dei pianeti), settore concorsuale:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI S
CIENZE F
ISICHE E C
HIMICHE
02/C1 (Astronomia, Astrofisica, Fisica della terra e dei pianeti), SSD: FIS06 al macrosettore: 04/A (Geoscienze), settore concorsuale: 04/A4 Geofisica, SSD: GEO/12.Il presidente ne informa il CAD che ne prende atto.
11. Approvazione spese
Non sono pervenute richieste di spese.
Non essendoci null’altro da discutere, la seduta viene tolta alle ore:18:15.
Il Presidente Il Segretario
(Alessandra Continenza) (F. Villante)