• Non ci sono risultati.

Ambiti tematici Resistenza Beppe Fenoglio: I 23 giorni della città di Alba (12 racconti) Il partigiano Johnny (autobiografismo anche se relativo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ambiti tematici Resistenza Beppe Fenoglio: I 23 giorni della città di Alba (12 racconti) Il partigiano Johnny (autobiografismo anche se relativo:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ambiti tematici

Resistenza

Beppe Fenoglio: I 23 giorni della città di Alba (12 racconti)

Il partigiano Johnny (autobiografismo anche se relativo: J. alla fine muore) tema: errori e violenze guerra, ma non c’è una celebrazione retorica della

Resistenza

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (la resistenza vista con gli occhi di bambino, realismo ma con un alone fiabesco

Cesare Pavese: La casa in collina

La luna e i falò (il dopo resistenza, temi più ampi) Elio Vittorini: Uomini e no (la Milano dell’occupazione e la resistenza)

Persecuzioni e lager

Primo Levi: Se questo è un uomo (è piu che altro un diario, una testimonianza, è autobiografico. Testimonianza fatti atrocità e meditazione dell’autore protagonista su storia. In questo non è propriamente un romanzo neorealista

La tregua

Meridionalismo

Filone seguito anche in anni 30 su condizione meridione durante periodo fascista (si veda:

Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte e Ignazio Silone, Fontamara) Carlo Levi: Cristo si è fermato a Eboli (1945)

romanzo sociale in parte autobiografico: storie di vita a Gagliano (in realtà Aliano), paese della Lucania (Basilicata) isolato, arretrato.

Documento su costume e società di un paese dove la “civiltà” il

“progresso” non è ancora arrivato: la ferrovia e la civiltà arriva fino a Eboli. A Gagliano domina ancora la superstizione, le credenze

“pagane”, paese arretrato dove non è ancora arrivata la civiltà e neppure la religione cristiana

Francesco Jovine: Le terre del Sacramento (il Molise)

Vittorio Brancati: Don Giovanni in Sicilia (romanzo di costume, ambiente della borghesia siciliana)

Elio Vittorini: Conversazione in Sicilia

Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo (1958, postumo). È più romanzo storico perché è relativo a storia risorgimento e successiva.

(2)

Letteratura regionalista Alberto Moravia: (Roma)

La romana Racconti romani La ciociara

Vasco Pratolini: (Firenze) Il quartiere

Cronaca familiare

Metello [bildung roman] Metello è muratore, socialista. Ha una maturazione che lo porta ad una presa di coscienza di sé e della società

Lo scialo

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda le risposte, a fronte di una domanda caratterizzata da un profilo sociale diverso da quello che tradizionalmente si rivolge ai servizi delle Caritas

28 Marzo 2017 ore 16.00 Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12 - Roma.. G Registrati all'evento Info: Relazioni Esterne

a chiunque fa ingresso in Italia per un periodo non superiore alle 120 ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, con l'obbligo, allo scadere di detto

Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi, valutata ai prezzi base, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’iva e delle imposte indirette sui prodotti e

L’entrata in vigore di policy mirate alla gestione delle informazioni sotto il profilo della riservatezza, a salvaguardare la sicurezza degli utenti e degli addetti alle strutture

Ormai da molti anni stiamo assistendo a un lento e continuo impoverimento della sanità pubblica, spesso presentato come inevitabile conseguenza della pesante

L’indagine è stata realizzata dall’ 1 all’8 ottobre 2018 attraverso 1005 interviste CATI/CAWI ad un campione rappresentativo della popolazione italiana maschi e

Come sostiene l’autrice, il mancato interesse interdisciplinare verso la ricerca biografica annuncia, nello stesso tempo, la difficoltà a gestire un gruppo nel