• Non ci sono risultati.

Obiettivo del modulo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivo del modulo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TOSSICOLOGIA CLINICA ED ANALISI TOSSICOLOGICHE corso integrato di Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica

Codice Disciplina : M0279 Codice Corso integrato : M0278

Settore: BIO/14 CFU: 2

Docente:

Fresu Luigia Grazia

Ore: 20 Corso di Laurea :

Tecniche di Laboratorio biomedico Anno : III

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente delle basi scientifiche della tossicologia come disciplina volta allo studio di effetti dannosi di agenti fisici e chimici sugli organismi viventi. Allo studente verranno insegnati i principi di base della tossicologia e i meccanismi d’azione con cui numerose sostanze inducono la loro tossicità nell’uomo.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia

Programma del corso

Principi di Tossicologia generale:

x Tossicocinetica: assorbimento, metabolismo, distribuzione ed escrezione di xenobiotici x Tossicodinamica: concetto di agonista ed antagonista, modelli recettoriali, curva dose-risposta x Effetti tossici e bersagli molecolari di tossicità

x Meccanismi di tossicità

x Antidotismo e terapia farmacologica

Ematotossicità: monossido di carbonio e metaemoglobina.

Tossicità del sistema nervoso: glutammato, tossina botulinica, tossina tetanica, inibitori della acetilcolinesterasi.

Sostanze d’abuso:

x Oppiacei

x Barbiturici e benzodiazepine x Cocaina e amfetamine x Allucinogeni

x Etanolo e alcolismo Avvelenamento da funghi.

I prioni.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

non previsti

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point,

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate ed eventuali pubblicazioni utilizzate per la preparazione delle lezioni

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Tossicologia Sperimentale, CL Galli, M Marinovich, P Restani, Ed. OEMF (Milano)

Elementi di tossicologia, Lu Frank C. - Kacew Sam, Ed EMSI

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova orale

Riferimenti

Documenti correlati

Deve altresì permettere l’apprendimento dei vari aspetti delle lesioni midollari (epidemiologia, eziologia, classificazione, quadro clinico, valutazione) e delle varie tappe

Deve altresì permettere l’apprendimento dei vari aspetti delle lesioni midollari (epidemiologia, eziologia, classificazione, quadro clinico, valutazione) e delle varie tappe

x formulare e contestualizzare le diagnosi infermieristiche (N.A.N.D.A.) ed i problemi collaborativi nei piani assistenziali correlati alla patologia dei pazienti degli

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di

Analizzare il p rocesso di professionalizzazione e le tappe storiche di evoluzione della conoscenza infermieristica quali elementi fondanti la comprensione della

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di